Visualizza la versione completa : dsb che sta morendo...
Ragazzi il mio dsb ha dei seri problemi... che sinceramente sono da attribuire a quelle specie di patine marroni che hanno avuto inizio per colpa di quelle schifo di resine deionizzanti ...
le patine hanno soffocato il mio dsb... adesso anche il primo strato se lo smuovo di sotto è grigio e fa puzza di zolfo... gli animali stanno bene...i valori sono ottimi... non so che fare... consigliatemi.
Grazie.
------------------------------------------------------------------------
l'acqua adesso puzza... e l'unica cosa che mi viene in mente di fare è mettere una tonnellata di carbone attivo... che dite?
Acquarist
27-07-2014, 22:46
Anche io ho avuto lo stesso problema col mio dsb ,ma a me la puzza dopo un paia di giorni è sparita .......anche senza il carbone attivo....
..ma quanto è grosso il tuo acquario?
mmm 280 netti circa....
Non mi è mai capitato... questo è il 4 dsb... tutto da quando sono apparse quelle alghe... mah
ragazzi allora nessuno!!!???
dimaurogiovanni
28-07-2014, 21:02
I valori dei nitriti come sono ?
Davide_m
29-07-2014, 10:27
mmmh perplesso....
metti foto per capire che alghe sono o ciano?
poi quale resina hai usato per fare cosa?
Per avere odore di zolfo hai un supporto per i batteri con questo materiale?
L'ossigenazione com'è? metti un valore di ossigeno disciolto (ottimo non è una risposta)
il 4 DSB cosa significa?? che ne hai già allestiti 4 ? e non sono andati a buon fine??
il profilo riporta solo una vasca di dolce con discus e a lato si legge acquari: 1 e il marino?!?!?
mmmh perplesso....
metti foto per capire che alghe sono o ciano?
poi quale resina hai usato per fare cosa?
Per avere odore di zolfo hai un supporto per i batteri con questo materiale?
L'ossigenazione com'è? metti un valore di ossigeno disciolto (ottimo non è una risposta)
il 4 DSB cosa significa?? che ne hai già allestiti 4 ? e non sono andati a buon fine??
il profilo riporta solo una vasca di dolce con discus e a lato si legge acquari: 1 e il marino?!?!?
Non sono ciano.
resina deionizzante in post osmosi
O2 8mg/l ( ho un Ati bubble master 200 ed un oxydator da laghetto e due tunze 6100 sparate a 1000 )
Po4 a 0.02
no2 0
No3 0
kh 7
Ca 410
mg 1300
PH 8.5
che ne ho allestiti 4 e questo è il primo che ha sto problema...
Davide_m
29-07-2014, 21:02
e rispetto agli altri cosa hai variato?
http://s10.postimg.cc/svv804jzp/20140729_210348.jpg (http://postimg.cc/image/svv804jzp/)
------------------------------------------------------------------------
il dsb ha solo avuto problemi adesso dopo iniziati per quelle alghe mucillaginose causate da non si sa cosa ( si pensa le resine deionizzanti ) che hanno costretto anche altri acquariofili a smantellare le vasche.
Per il resto il dsb è sempre andato alla grande...sempre pulitissimo...mai avuto un insuccesso con questo metodo di gestione e zeovit...anzi.
Un DSB ricoperto di ciano, non muore e non puzza di zolfo, tutt'alpiu', sono gli stessi ciano a puzzare. Mi pare molto, ma molto strano, vista la tua pregressa esperienza positiva su 4 DSB,...quindi sarai sicuramente uno dei fautori, che non ti siano mai capitati ciano in vasca.
facciamo cosi', visto che la foto che hai postato, non e' quella giusta, si riconosce solo un giovanissimo DSB, con residui di ciano,......fai qualche foto laterale,...insomma mostraci il substrato, cosi' troviamo insieme la soluzione al tuo problema,....se mai ce ne fosse uno!
credo che sul forum sono stato uno dei primi se non il primo ad avere un dsb...quella è la foto del superficie...e credimi che di ciano non ce n'è traccia.
quel grigio mi preoccupa....
------------------------------------------------------------------------
http://s1.postimg.cc/fvdv0iuiz/20140729_210241.jpg (http://postimg.cc/image/fvdv0iuiz/)
Non preoccuparti inutilmente, e' un processo d'ossidazione, che puo' essere causato o da un cambio luci o eccessiva ossigenazione. Probabilmente e' un problema passeggero, l'attivita' e' buona, monitorizza soltanto, magari attraverso foto, se si modificano i canali della vermaglia. Se noti cambiamenti, puoi stare tranquillo. Se fosse stata una qualche forma di necrosi inreversibile, in tre' quattro giorni, ti decimava la vasca, invece a quanto pare il DSB tampona ancora.
dimaurogiovanni
30-07-2014, 16:34
Mario i valori specialmente di nitriti sono buoni per cui il dsb lavora .le chiazze grige diciamo la verità meno .pero parlando con Schimek lui mi ha detto che posso formarsi quando nel dsb non è molto popolato della sua fauna .vedo dalla foto che comunque non parliamo di chiazze ma di strati .ma è così per tutta parte del vetro frontale e laterali ?
Mario i valori specialmente di nitriti sono buoni per cui il dsb lavora .le chiazze grige diciamo la verità meno .pero parlando con Schimek lui mi ha detto che posso formarsi quando nel dsb non è molto popolato della sua fauna .vedo dalla foto che comunque non parliamo di chiazze ma di strati .ma è così per tutta parte del vetro frontale e laterali ?
no a tratti, ma cmq il dsb è iper popolato...cioè la notte sembra la grande mela all'ora di punta...
Io sono convinto che le chiazze sono state causate da quella schifo di mucillagine brunastra ,che onde evitare il soffocamento dello strato superficiale, è stata rimescolata con un piccolo rastrello per i primi 2 cm...quindi trovandosi sotto sabbia si è decomposta in questa maniera..
dimaurogiovanni
31-07-2014, 17:38
Mario tieni sempre sotto controllo i nitriti se i valori sono buoni la vasca e in salute .
Quoto , se i valori restano buoni e stabili il dsb sta bene, credo anch'io che la colorazione dipenda dalla decomposizione della melma che hai mescolato
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ok ragazzi... vi ringrazio!!! Mi rincuorate :)
vi aggiorno della situazione, che sembra migliorare.... ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |