Entra

Visualizza la versione completa : Alghe o simili


hondafireblade
27-07-2014, 13:30
Ciao a tutti
che alghe (o simili) sono queste? Ma soprattutto come elliminarle?
Grazie

http://s28.postimg.cc/krgrh6hrt/IMG_9402.jpg (http://postimg.cc/image/krgrh6hrt/)

http://s28.postimg.cc/ty3ni7ce1/IMG_9403.jpg (http://postimg.cc/image/ty3ni7ce1/)

http://s28.postimg.cc/n53alxlkp/IMG_9404.jpg (http://postimg.cc/image/n53alxlkp/)

http://s28.postimg.cc/98v2a1pbt/IMG_9405.jpg (http://postimg.cc/image/98v2a1pbt/)

http://s28.postimg.cc/dw14btcop/IMG_9406.jpg (http://postimg.cc/image/dw14btcop/)

http://s28.postimg.cc/g35czqhyx/IMG_9408.jpg (http://postimg.cc/image/g35czqhyx/)

Nannacara
27-07-2014, 17:54
Sembrano filamentose con aggiunta di deposito batterico o altro#24
Dovresti postare valori e gestione della vasca,sono importanti per una giusta valutazione
Ciao

hondafireblade
28-07-2014, 08:22
Ciao i valori li posto questa sera. Oggi pomeriggio faccio i test.
In ogni caso è una vasca da 300lt lordi con una parte di fondo in flourite dark ed una di sabbia fine. Come luci mi sono costruito una plafoniera a led per totali 100w. Le ore di luce sono costanti dalle 8 di mattina alle 20 di sera però usando un programamtore simula alba e tramonto (la luce al 100% è solo dalle 10 alle 18). Faccio ogni 2 settimane cambi d'acqua dell'ordine dei 60lt (uso solo acqua d'osmosi con aggiunta di sali).
Posso dire subito che il kh=4, il Gh=8 ed il Ph=7 (da phmetro). A parte usare il protocollo base della Seachem, fertilizzo anche con la co2 tramite impianto a bombola.
Le piante crescono bene tanto è vero ceh devo potarle una volta a settimana. In vasca ne ho di tutte le specie da quelle veloci a quelle lente, piante galleggianti e rosse.
Aggiungo ancora che una volta a settimana aggiungo 90ml di acqua ossigenata. Da quello che ho letto in giro per vari siti dovrebbe aiutare a non formare le alghe (ma non mi sembra).

Ho fatto i test:

NH3/4=0
NO2=0
PO4=0,1mg/l

Purtroppo ho finito il test a reagente per gli NO3. Comunque fino al cambio acqua i valori si aggiravano tra 10 e 25mg/l. La temperatura dell'acqua è di 28,2 gradi e la conducibilità di 266 mS

Nannacara
28-07-2014, 20:02
La carenza di fosfati puo' rallentare di molto lo sviluppo delle piante,io direi di integrarli
poi vediamo per i nitrati
Posta una panoramica
Fauna permettendo aumenta leggermente la co2,attualmente sei scarso(vedi tabella in firma)
Ciao

hondafireblade
28-07-2014, 20:11
Ok domani pomeriggio vedo di postare una foto. Ora la luce sta scendendo e si stanno accendendo le luci lunari.
Come valore del ph potrebbe andare bene portarlo a 6.8? E come fosfati va bene se aggiungo 5ml ogni 3gg?

Come fauna ho dei cardinali, degli hesamania nana, degli Hemigrammus erythrozonus e dei cory

Piergiu
28-07-2014, 21:57
Con il pH puoi scendere, gradatamente, sino a 6,7.
Per la correzione dei PO4, dipende dal prodotto che usi. Il metodo più économico é il dosaggio di clismalx (microclisteri che trovi in farmacia). Il dosaggio lo puoi calcolare usando le schede di Nannacara.
I PO4 dovrebbero stare a 0,5 mg/l; nel tuo caso dovresti dosare 0,9 cc di clismalax, usando una siringa per insulina.
La frequenza dei dosaggi la devi definire tu, controllando il 'consumo' dei PO4 ogni 2 - 3 giorni e provvedendo al loro reintegro a 0,5. Ogni vasca ha una sua storia, in funzione alla flora, fauna e gestione.
Una volta definito il consumo medio, puoi fare il test dei PO4 con una frequenza minore.
Alcune raccomandazioni:
- aggiungi il clismalax dopo almeno un giorno dalla fertilizzazione
- Tieni d'occhio i nitrati: dovresti notare una loro diminuzione.
- Cerca di mantenere gli NO3 a 10 ppm.
Ciao

hondafireblade
29-07-2014, 17:03
Grazie per il consiglio del reintegro PO4. Ecco una panoramica


http://s28.postimg.cc/jcjx4kumh/IMG_9409.jpg (http://postimg.cc/image/jcjx4kumh/)

Piergiu
29-07-2014, 19:09
Le chiazze verdi che si vedono sul fondo sono piante? Puoi fare un paio di foto in dettaglio?
Per quanto riguarda l'acqua ossigenata, sospenderei l'aggiunta: usata in questo modo non solo non ti aiuta per eliminare le alghe ma potresti impattare negativamente sulla flora batterica.
Ciao

Nannacara
29-07-2014, 19:37
Sembra di intravedere dei ciano nella zona inferiore sx,anche sotto la sabbia
facci sapere,eventualmente posta una foto piu' dettagliata
Ciao

hondafireblade
30-07-2014, 18:32
ecco alcune foto ancora


http://s18.postimg.cc/cov6h5k79/foto1.jpg (http://postimg.cc/image/cov6h5k79/)

http://s18.postimg.cc/5bfsi705h/foto2.jpg (http://postimg.cc/image/5bfsi705h/)

http://s18.postimg.cc/wuyog1fut/foto3.jpg (http://postimg.cc/image/wuyog1fut/)

http://s18.postimg.cc/92pd4idtx/foto4.jpg (http://postimg.cc/image/92pd4idtx/)

http://s18.postimg.cc/9lugds58l/foto5.jpg (http://postimg.cc/image/9lugds58l/)

http://s18.postimg.cc/ntk52fhxh/foto6.jpg (http://postimg.cc/image/ntk52fhxh/)

http://s18.postimg.cc/dyszw7dz9/foto7.jpg (http://postimg.cc/image/dyszw7dz9/)

Piergiu
31-07-2014, 15:44
Quello che chiedevo, e che chiedeva anche Nannacara, erano alcune foto in dettaglio del fondo, nella parte frontale della vasca. Nella panoramica si intravedono delle alghe ed il sospetto é che siano ciano batteri.
Sei riuscito a controllare gli NO3 ed abbassare il pH? Puoi postare gli valori verificati?
Un'altra domanda: che protocollo di fertilizzazione usi? In che %le?
Cerca di mantenere la vasca qunto più pulita possibile, aumentando i cambi ad una frequenza settimanale (10 - 15%).
Assicurati anche che il filtro sia efficente e che garantisca la max portata, assicurando una buona movimentazione dell'acqua.

hondafireblade
01-08-2014, 11:15
Ciao
si purtroppo sono cianobatteri... per questo usavo anche l'acqua ossigenata.
Il ph è a 6.9, lo abbasso molto gradualmente.
Come protocollo di fertilizzazione uso quello base della Seachem a mezza dose.
Quando cambio l'acqua sifono il fondo ma i cianobatteri ho difficoltà a rimuoverli perchè sono attaccati alla sabbia.
Prima mi dicevi che l'acqua ossigenata ammazza i batteri "buoni"... se li reintegro va meglio? potrebbe essere una soluzione all'aliminazione delle alghe e dei ciano?

Giuro che non so più che fare

PS: con una vasca delle diomensioni di 120x50x50 (300lt lordi) che pompa potrei comprare per avere un buon ricircolo? E poi dove va messa? in alto vicino alla superficie o in basso ficino al fondo?

pietro.russia
01-08-2014, 14:01
Ciao questo e il mio consiglio, per i casi tragici come il tuo puoi usare il SEACHEM FLOURISH EXCEL e carbonio liquido. Se usato correttamente nelle dosi consigliate, aiuta moltissimo ad distruggere le ALGHE e non fa danni. regolarizza i valori NO3 PO4 e ricordati in futuro mai a ZERO, per la pompa di movimento ti consiglio questa MAXJET 500 0 750 LH.
------------------------------------------------------------------------
http://s27.postimg.cc/mgn3gv6db/asys027_mj750.jpg (http://postimg.cc/image/mgn3gv6db/)

hondafireblade
01-08-2014, 14:07
Allora...
L'excel a casa ce l'ho. Il carbonio liquido non so che sia. Fa sempre parte del protocollo seachem? Se no mi mandi il link dove comprarlo?
I valori di no3 e po4 (soprattutto questi ultimi) li sto regolarizzando. Come pompa di movimento ho una maxijet 1000 solo che non so dove piazzarla. Tu dove la metteresti tenendo conto che, vista la vasca dal fronatle (come da foto), ho un filtro a dx in fondo e un piccolo filtro a dx frontale (che non so quanto serva :D ahah è più per mio sfizzio)

pietro.russia
01-08-2014, 14:18
La pompa la devi posizzionare in direzione dove si sono formati i cianobatteri, controlla chè ci sia un circolo di movimento in tutta la vasca. Prima di usare il FLOURISH EXCEL, stabiliza prima i valori NO3 PO4, conosci le dosi giuste del FLOURISH EXCEL

hondafireblade
01-08-2014, 14:21
Dovrei posizionarla sul vetro laterale sul davanti... ma non è brutto vederla?
Io uso questo come aiuto per calcolare le dosi:

http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo.htm

pietro.russia
01-08-2014, 14:29
Dovrei posizionarla sul vetro laterale sul davanti... ma non è brutto vederla?
Io uso questo come aiuto per calcolare le dosi:

http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo.htm

La pompa la metti laterale momentaniamente finchè non si risolve il problema poi la togli il FLOURISH EXCEL
http://s17.postimg.cc/712nvc73f/19285_1.jpg (http://postimg.cc/image/712nvc73f/)

Istruzioni:

Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

hondafireblade
01-08-2014, 14:31
scusa la mia ignoranza... ma il fluorish excel cos'è di preciso? CO2 liquida? Perchè io uso già la bombola di co2 con un phmetro

pietro.russia
01-08-2014, 14:39
Si e CO2 carbonio liquido ma allinterno ha un leggero blando antialghe e viene usato proprio in casi come il tuo.

hondafireblade
01-08-2014, 14:43
Grazie delle info :) allora vedrò d'usarlo costantemente :) e come hai suggerito tu solo dopo la regolarizzazione degli no3 e po4

pietro.russia
01-08-2014, 15:06
Grazie delle info :) allora vedrò d'usarlo costantemente :) e come hai suggerito tu solo dopo la regolarizzazione degli no3 e po4

Si porti i valori nella norma e poi lo usi attieniti alle dosi consigliate e segui le isttruzioni alla lettera se non ti e chiaro qualcosa chiedi

Piergiu
01-08-2014, 19:03
Personalmente ridurrei al 30% il dosaggio seachem, mantenendo il dosaggio previsto per l'excel.
L'excel, come ti è stato giustamente detto, viene definito come carbonio liquido. Questo prodotto contiene una certa percentuale di glutaraldeide, che funge anche come blando antialghe. Questo prodotto può essere spruzzato direttamente sulle parti delle piante colpite da BBA, ad esclusione delle vallisneria. Per l'excel puoi iniziare da subito, rimane comunque il fatto che NO3 e PO4 devono essere sistemati al più presto.
C'è comunque qualcosa che non mi torna sull'ingresso ed uscita del filtro esterno: mi sembra di vederli installati entrambi a destra mentre in ritorno in vasca è indirizzato verso il basso.
Per prima cosa sarebbe preferibile installare l'aspirazione ed il ritorno sui due lati opposti del vetro. Quello che davvero non va è il ritorno in vasca: il collo d'oca (che non vedo installato) va posizionato sotto il livello dell'acqua ed il getto indirizzato verso la parte centrale del vetro anteriore. Il getto deve avere un flusso parallelo al pelo libero dell'acqua.
In queste condizioni si crea un flusso circolare all'interno della vasca, visibile dall'alto, e la superficie dell'acqua viene leggermente smossa, garantendo un buon scambio gassoso.
Che filtro hai? Hai un buon flusso in uscita?
Per quanto riguarda il dosaggio di excel come panacea per i ciano batteri, personalmente non sono d'accordo: l'excel aiuta nei casi di scarsa concentrazione di CO2 e per via del blando effetto antialghe ma, come puoi vedere, anche se lo usi e non correggi le cause della proliferazione, il problema rimane irrisolto.
Secondo me le priorità rimangono la correzione dei NO3 e PO4 ed il corretto posizionamento del ritorno in vasca del filtro.
Accertati inoltre, che il filtro sia pienamente efficente e mantieni la vsca pulita, prevedendo un cambio settimanale.
Se noti ciano sulle foglie delle piante, li puoi aspirare con un tubicino da 10 mm.
Ok anche per il 'cambione' a patto che vengano subito reintegrati i PO4 ed NO3.
Per quanto riguarda la flora batterica, considerando i dosaggi di acqua ossigenata, aggiungerei un pò di batteri. Male non fa e ti metti al riparo da eventuali danni causati dall'H2O2.
Ciao

Markfree
01-08-2014, 20:11
Ci tengo a sottolineare una cosa: coi ciano il seachem excel non serve a granchè, lo si usa per le alghe a barba e per le bba (oltre che come integratore di carbonio, che poi è il suo vero utilizzo)

Puoi postare i valori attuali? se hai ancora nitrati e/o fosfati a 0, concordo col consiglio di piergiu di diminuire la dose di fertilizzante, anzi prima ancora di farlo farei un bel cambione d'acqua del 30/40% (ovv pari temperatura e durezze di quella presente) per togliere l'eccesso che si sarà formato nel tempo a causa dei macronutrienti a 0