Visualizza la versione completa : rio 180.....piano piano......
Ciao a tutti!
dopo la crepa sul vetro del precedente acquario, ho deciso che il prossimo lo allestirò con tutta calma cercando di fare le scelte giuste e ponderate di modo che una volta "partito" non mi devo mangiare le mani per qualche scelta sbagliata....e mi piacerebbe molto fare le scelte passo passo insieme a voi esperti del settore...cito TuKo Entropy Matteo90 alessioasr gab82 Kwisatz Emiliano98 Luca_fish12 Jessyka The Wizard ma ovviamente piu pareri ci saranno e meglio è.
La vasca in questione è un Rio 180 (101x41x50) bianco
al momento ho comprato 28kg di FLUORITE BLACK SAND, ho un filtro ASKOLL PRATIKO 400 e molto probabilmente verrà allestito per APISTOGRAMMA CACATUOIDES O BORELLI OPAL ma ancora c'è tempo per decidere questo.
L'idea è quella, come gia detto, di fare tutto con calma, quindi vorrei far partire la vasca entro i primi di agosto con fondo e qualche pianta e inserire i pinnuti non prima di ottobre (sempre che tutto vada bene). ho anche letto dei consigli di Entropy di cui ho fatto tesoro sull' allestimento di una vasca per caca....vorrei fare un qualcosa di "amazzonico" ma di sicuro non rinuncerò a qualche pianta perchè magari viene da una altra regione (ad esempio qualche anubias ci andrà)....
tornando ad ora, i primi quesiti sono:
- ho comprato la fluorite perchè odio i sub strati, ma non metto davvero niente sul fondo prima di mettere la sand (lavata e rilavata?
- ho la possibilità di prendere il filtro juwel originale a buon prezzo, quindi cosa mi consigliate su queste 3 opzioni? solo juwel interno? solo askoll esterno? oppure juwel interno con solo biologica e esterno con solo meccanica?
- avendo preso la vasca senza plafo e coperchio (tanto lo avrei tolto io...questa vasca la immagino aperta) devo comprare una plafoniera, al momento (visto che è il 5 acquario in 6 mesi) non vorrei spenderci troppo quindi ho scartato l'idea led, e ho trovato la plafo della AQL 2 t5x39watt...che ne pensate? considerate che le piante che ci andranno non saranno troppo esigenti in termini di luce e fertilizzazione e l'acqua sarà parecchio ambrata.....
- questo acquario era marino, domenica passerò la giornata a "scrostarlo"dalle alghe anche se devo dire non sono molte....qualcuno mi dici di fare solo con acqua spugna di plastica e raschietta, qualcuno di fare con acido muriatico...quale delle due conviene??
-essendo il fondo nero e il cornicione bianco avevo pensato di mettere lo sfondo nero....che ne pensate?
detto ciò a voi esperti la parola....l'idea di farlo passo passo con voi mi tranquillizza (SANTO FORUM) e anche perchè nonostante la sua SEMPRE AMPIA DISPONIBILITà di TuKo non lo posso stare sempre a martoriare....anche lui ha diritto ad una sua vita :-)):-)):-))
man mano che andremo avanti poi vi chiederò i vari consigli.....diventerà un pò l'acquario di tutti!!!
grazie in anticipo a tutti coloro che faranno parte di questo progetto!
Emiliano98
25-07-2014, 14:12
Il filtro direi solo esterno, assolutamente, pensa che ci sono quelli che vogliono toglierlo quello interno (io sono tra quelli :-D).
Penso che con il fondo che hai vai tranquillo, non dovrebbe servire altro, anche se su i fondi fertili non ci capisco na mazza.
Se ancora ce l'ho te la do io una plafo a un prezzaccio, una 4 t5 con i neon sfalsati, malmessa ma funzionante, se vuoi con una 20ina di euro è tua ;-)
Per la popolazione andrei con un trio di borelli, sicuramente tra i meno aggressivi e più gestibili :-))
berto1886
25-07-2014, 14:24
allora... so che molti mi verranno contro ma... la flourite lavala che è sporchissima!
-vai solo di filtro esterno ho anch'io un rio 180 e l'interno l'ho tolto subito
-la plafo basta se come hai detto non hai grandi esisgenze per le piante
-vai di acido muriatico che scrosta alla grande occhio però a occhi, mani e pelle in genere perchè brucia... risciacqualo più volte quando avrai finito
-va benissimo lo sfondo nero
grazie a entrambi....la sand la sto lavando....e piu la lavo e piu esce acqua nera.....#24
per il filtro dite di no perchè è superfluo o è una questione prettamente estetica? perchè se fosse per l'estetica non sarebbe un problema considerando che lo vorrei molto piantumato e quindi non visibile...
------------------------------------------------------------------------
ah...ci sarà impianto co2 e fertilizzazione al minimo......per la fauna devo dire che ancora non ho deciso ...ma ci sto pensando relativamente...l'idea era quella intanto di avviarlo con qualche pianta e poi quando sarà decisa la fauna andrò a vedere anche l'allestimento piu consono....
berto1886
25-07-2014, 17:02
Per il discorso del filtro ti è piu che sufficiente il pratiko... anzi è anche sovradimensionato visto che hai il 400 per cui il filtro interno è superfluo ci guadagni anche un po di spazio in vasca
Okkk scartata idea filtro interno
berto1886
26-07-2014, 14:27
;-)
Asterix985
26-07-2014, 15:40
Ma la fluorite sand continuando a lavarla non si perdono nutrienti ??
Cioe' piu' la sciacqui e piu' esce acqua nera in cui ci sono le sostanze nutrienti presenti nel fondo proprio per le piante .
E' come per le terre allofane no ?
Per la vasca che vuoi fare e cioe' con qualche ciclide nano e pochi altri compagni di vasca ( penso ) se per te non e' un problema l'estetica io lascierei il filtro interno così i soldi per quello esterno li spendi per l'allestimento , quello interno non ti toglie troppo spazzio e in vasca ne hai a sufficenza .
Per lo sfondo quello nero va' bene anche se la fluorite mi pare sia piu' un grigio scuro in acqua piuttosto che un nero quindi non saprei se l'effetto e' bello da vedere .
berto1886
26-07-2014, 18:11
Sì un po di nutrimento lo si perde anche lavando la flourite classica la sand non l'ho mai provata io dire cmq di fare come faccio di solito con la flourite la lavo finché l'acqua che ne esce quasi pulita le piante crescono bene lo stesso... ma il filtro non ce l'ha già?
Asterix985
26-07-2014, 19:16
Sì un po di nutrimento lo si perde anche lavando la flourite classica la sand non l'ho mai provata io dire cmq di fare come faccio di solito con la flourite la lavo finché l'acqua che ne esce quasi pulita le piante crescono bene lo stesso... ma il filtro non ce l'ha già?
Io ho capito che era indeciso se prendere quello esterno o l'interno oppure entrambi .. la vasca e' usata magari gli e l'hanno venduta senza filtri .
Ma la fluorite sand continuando a lavarla non si perdono nutrienti ??
Cioe' piu' la sciacqui e piu' esce acqua nera in cui ci sono le sostanze nutrienti presenti nel fondo proprio per le piante .
E' come per le terre allofane no ?
la sto lavando un pò grossolanamente anche perchè anche a me a dato questa impressione lavandola
Per la vasca che vuoi fare e cioe' con qualche ciclide nano e pochi altri compagni di vasca ( penso ) se per te non e' un problema l'estetica io lascierei il filtro interno così i soldi per quello esterno li spendi per l'allestimento , quello interno non ti toglie troppo spazzio e in vasca ne hai a sufficenza .
Per lo sfondo quello nero va' bene anche se la fluorite mi pare sia piu' un grigio scuro in acqua piuttosto che un nero quindi non saprei se l'effetto e' bello da vedere .
no è l'esatto opposto :-):-):-) ho quello esterno e quello interno dovrei comprarlo per quello ho accantonato l'idea filtro interno
la sand anche a contatto con l'acqua mi pare nera che piu nera non si può....forse ti confondi con altri tipi di fluorite o forse mi sbaglio io........
------------------------------------------------------------------------
il filtro esterno (pratiko400) lo sto caricando con le sue spugne originali e i 4 scomparti li sto disponendo cosi:
gli ultimi 3 cannolicchi, siporax, bioball e il quarto (quello superiore) lo lascio per mettere i sacchetti di torba e sopra uno strato di lana di perlon (almeno fino a che non sarà andato via il nero della fluorite iniziale) che dite può andar bene?
Asterix985
27-07-2014, 16:30
Anche dopo io lo lascerei uno scomparto per la lana , anche se fai come dici cioe' lana + torba va bene ma uno strato di lana ci vuole perche' le spugne grosse che ci sono all'inizio non filtrano tutte le particelle fini in sospensione .
aggiornamenti:
ieri ho disincrostato l'acquario dalle alghe marine, ho volutamente fatto a meno dell'acido muriatico, usando molto più olio di gomito....ma molto di più...ma devo dire che adesso la vasca è come nuova....
in settimana applicherò la pellicola nera dietro....
il filtro (pratiko 400) l'ho caricato con le due spugne originali e i 3 cestelli piu bassi con cannolicchi (grandi e piccoli) siporax e bioball e l'ultimo cestello lo lascerei per torba e lana perlon...che dite può andare??? forse la lana una volta avviato l'acquario e quindi il nero della fluorite filtrato la toglierò...
per i tubi ho tolto i corrugati in dotazione (perchè non sono trasparenti e si intasano facilmente), vorrei mettere dei tubi 16-22 trasparenti ma al momento ho trovato solo i classici tubi da giardinaggio che non sono molto flessibili, pieghevoli....che mi consigliate?
poi domenica se tutto va bene vorrei riempire d'acqua (50%RO 50%rete) e lasciarlo girare fino alla fine di settembre....l'idea era quella di inserire solo qualche anubias o crypto che ho nell'altro acquario e poi con calma a settembre iniziare a piantumare....è fattibile?
in piu ho comprato la plafo 2 t5 da 39w....che magari fra qualche mese o cambierò o implementerò con delle strisce a led.....
altra domanda, per la co2, ho un amico che ha una ditta di antincendi e estintori....mi caricherebbe una bombola di 2kg a 12€ (credo buono come prezzo)....lui non esperto di acquari mi ha fatto notare che ha 2 tipi di co2 (allo stesso prezzo) alimentare (quella che serve negli impiantini di casa per acqua frizzante) e quella da estintori classici.....quale devo far mettere?
Quella per uso alimentare. La sand ,come tutti i fondi seachem, non andrebbe lavata, anche perchè è solo una gran perdita di tempo(continuerà sempre a rilasciare polveri). Per lavorarci in tranquillità, senza ritrovarsi con una tempesta di sabbia in vasca, basta staccare filtri e/o pompe di movimento (tra le altre cose, rientra anche nelle norme di sicurezza da osservare prima di mettere le mani in vasca). Un arredo che potresti già inserire.,sono i legni. Da qua a quando inserirai piante e pesci, saranno belli che affondati.
Un arredo che potresti già inserire.,sono i legni. Da qua a quando inserirai piante e pesci, saranno belli che affondati.
il problema è che questa settimana non ho modo di andare alla ricerca di legni che siano campagne o negozi per quello volevo inserire qualche pianta in alternativa....anche perchè andando in vacanza spero di avere piu tempo/ luoghi per la ricerca dei legni....è fattibile?
per la co2 allora carico con quella alimentare....che la fluorite mi faccia tempeste in vasca ora non mi da nessun problema tanto ripeto girerà senza pesci a lungo....spero solo non sia un problema poi in eventuali piantumazioni ecc anche a filtro spento...
E' fattibile come Belen ;-)
Non potevo ricevere risposta migliore :)
scriptors
29-07-2014, 12:44
....la sand la sto lavando....e piu la lavo e piu esce acqua nera.....#24
Male, spendi un sacco di soldi per poi ritrovarti con del semplice ghiaino #24
Sì un po di nutrimento lo si perde anche lavando la flourite classica la sand non l'ho mai provata io dire cmq di fare come faccio di solito con la flourite la lavo finché l'acqua che ne esce quasi pulita le piante crescono bene lo stesso...
Male, si danno consigli su cose che non si è sperimentato
La sand ,come tutti i fondi seachem, non andrebbe lavata, anche perchè è solo una gran perdita di tempo(continuerà sempre a rilasciare polveri).
Concordo, ma dopo un po le polveri finiscono sul fondo (quindi non danno fastidio più di tanto) per la gioia dei peli radicali #70
Non potevo ricevere risposta migliore :)
Bastava 'citare' i moderatori di sezione (se ci sono a qualcosa serviranno :-D)
....la sand la sto lavando....e piu la lavo e piu esce acqua nera.....#24
Male, spendi un sacco di soldi per poi ritrovarti con del semplice ghiaino #24
Sì un po di nutrimento lo si perde anche lavando la flourite classica la sand non l'ho mai provata io dire cmq di fare come faccio di solito con la flourite la lavo finché l'acqua che ne esce quasi pulita le piante crescono bene lo stesso...
Male, si danno consigli su cose che non si è sperimentato
La sand ,come tutti i fondi seachem, non andrebbe lavata, anche perchè è solo una gran perdita di tempo(continuerà sempre a rilasciare polveri).
Concordo, ma dopo un po le polveri finiscono sul fondo (quindi non danno fastidio più di tanto) per la gioia dei peli radicali #70
Non potevo ricevere risposta migliore :)
Bastava 'citare' i moderatori di sezione (se ci sono a qualcosa serviranno :-D)
scriptors grazie dell'intervento.....mi fa piacere .......per la fluorite infatti seguendo i vostri consigli ho lavato solo il primo sacco gli altri li metterò direttamente dal sacco....
sul "non potevo ricevere risposta migliore" era una battuta nel senso che lo traduco come un "è più che fattibile" :-)):-)):-))
più che altro spero di sbagliarmi, ma a occhio 28 kg di fluorite mi sembrano pochi per fare un fondo di 5 cm....ma ripeto spero di sbagliarmi....
Bastano bastano, al limite la facciamo "lievitare" ;-) Don't worry
ah guarda....di lievito non ce ne manca!!!!! e su lievitazioni andiamo sul mio campo.....:-)) :-)) :-))
ah guarda....di lievito non ce ne manca!!!!! e su lievitazioni andiamo sul mio campo.....:-)) :-)) :-))
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl#
CTUA!!#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
rieccomi qui! ho praticamente buttato questo mese dietro ad un filtro che mi ha fatto impazzire, ho dovuto cambiare guarnizioni e girante, ora sembra andare bene....ho preso il kit co2 e più o meno deciso la fauna:
trio Apistogramma Cacatuoides (che inserirò per ultimi)
banco di circa 20 nannostomus (o beckfordi o marginatus) che verranno inseriti per primi a tempo debito
6-8 otocinclus vittatius (che a quanto ho capito è meglio mettere dopo almeno 6 mesi dall avvio, correggetemi se sbaglio)
sulla base di questo avrei bisogno di alcuni consigli sul layout. so che bisognerebbe creare tre zone, posto alcune foto, aspetto vostri consigli
questi sono 4 legni messi nell acquario tanto per rendere l'idea
http://s29.postimg.cc/jaybeq9qr/10681510_10203925248604160_928161378_n.jpg (http://postimg.cc/image/jaybeq9qr/)
dispongo di questi altri
http://s28.postimg.cc/99ihvxobt/10660992_10203925248924168_439771399_n.jpg (http://postimg.cc/image/99ihvxobt/)
http://s28.postimg.cc/kkl5kav6x/10682017_10203925248884167_1961106505_n.jpg (http://postimg.cc/image/kkl5kav6x/)
http://s28.postimg.cc/k6f86ylpl/10705347_10203925248524158_1618887102_n.jpg (http://postimg.cc/image/k6f86ylpl/)
l'ultimo è quello che piu mi piace ma che forse trovo meno indicato per il layout richiesto dai caca....
dispongo anche di qualche roccia ada di piccolo taglio ma se possibile preferirei evitare di mettere in vasca....
Luca_fish12 non li trovi familiari questi legni???:-))
detto ciò a voi i consigli!!!!
Luca_fish12
12-09-2014, 08:53
Che bei legni! :-))
Per la disposizione aspettiamo Massi che con i ciclidi nani sa ragionare bene ;-)
Emiliano98
12-09-2014, 08:58
l'ultimo DEVI metterlo!! :-D
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Che bei legni! :-))
Per la disposizione aspettiamo Massi che con i ciclidi nani sa ragionare bene ;-)
è lo so che chi meglio di lui in quanto a ciclidi nani, ma come ripeto non vorrei approfittare troppo della sua disponibiltà....:-):-):-)
l'ultimo DEVI metterlo!! :-D
Tapatalkato cor tabbblet :-D
pure a me piace tanto emi, ma sarà inesperienza ma con quello non saprei come creare le famose zone....
TuKo......mi dispiace.....TE TOCCA!!!! ahahahha
TuKo......mi dispiace.....TE TOCCA!!!! ahahahha
Ao chi me tocca ??? daje che oggi pomeriggio facciamo tutto ;)
Layout fatto! grazie a TuKo ovviamente.....il layout che avevo provato a fare io era come immaginavo....completamente da rifare.....ancora non ho potuto montare l'impianto di co2 per una piccola guarnizione mancante....quindi aspetto che sarà in opera per cominciare a fertilizzare, penso darò solo 2 ml di Fluorish a settimana.....non vorrei avere una fertilizzazione giornaliera...sto scegliendo piante non troppo esigenti vista anche la poca luce (t5 2x39)....
questo è come si presenta ora, scusate per la qualità delle foto ma avevo solo il cellulare, spero si capisca....
http://s16.postimg.cc/txwmswjzl/foto.jpg (http://postimg.cc/image/txwmswjzl/)
http://s27.postimg.cc/rafoaotyn/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/rafoaotyn/)
le piante, poche, sono del vecchio acquario che sto smantellando per i carassi, domani ne comprerò delle altre.....
pensavo di mettere nell angolo in fondo a dx della vallisneria, nel lato di sx lasciar stolonare la echinodorus quadricostatus, sullo sfondo vorrei mettere l'echinodorus bleheri, sui legni microsorum e anubias e poi da qualche parte un' altra cryptocorine....
per fare una specie di "pratino" seguendo i consigli di Entropy avevo pensato alla echinodorus tenellus, ma secondo TuKo con gli apistogramma cacatuoides non sarebbe ben sopravvissuta, lui consigliava la M.........è lo so con i nomi non vado molto forte....non me la ricordo.....
detto ciò a voi consigli, critiche e suggerimenti.....è tutto ben accetto!
Luca_fish12
15-09-2014, 18:26
Bello il layout, con le piante cresciute sarà fantastico! ;-)
la pianta era per caso la Marsilea hirsuta?
Bello il layout, con le piante cresciute sarà fantastico! ;-)
la pianta era per caso la Marsilea hirsuta?
esatto! proprio quella!
non vedo l'ora che crescano tutte le piante....vorrei diventasse una jungla dove sarà difficile vedere i pesci....anche perchè come tu ben sai lù, se non fosse stato per le piante, avrei scelto un malawi......
una domanda....ma ora che andrò a parlare della fauna andrà spostasto nella sezione degli apistogramma o resta qua questa discussione?
Luca_fish12
15-09-2014, 19:03
Direi di lasciarlo qui per ora. In caso ci fossero riproduzioni o comportamenti da seguire magari apri un topic differente in sezione :-)
Emiliano98
15-09-2014, 20:13
Layout bellissimo, mi piace un sacco, sono contento che tuko mi aiuterà a rifare il mio :-))
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Layout bellissimo, mi piace un sacco, sono contento che tuko mi aiuterà a rifare il mio :-))
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Caschi bene bene emi ;-)
Direi di lasciarlo qui per ora. In caso ci fossero riproduzioni o comportamenti da seguire magari apri un topic differente in sezione :-)
perfetto grazie;-)
Bel layout! #36#
Riguardo alla marsilea hirsuta, va bene se ha spazio libero da colonizzare, un buon fondo e luce non troppo bassa. Soffre molto la concorrenza delle altre specie stolonanti (è lenta a moltiplicarsi) e l'ombra che le fanno sopra ;-)
Bel layout! #36#
Riguardo alla marsilea hirsuta, va bene se ha spazio libero da colonizzare, un buon fondo e luce non troppo bassa. Soffre molto la concorrenza delle altre specie stolonanti (è lenta a moltiplicarsi) e l'ombra che le fanno sopra ;-)
grazie mille per l'intervento Andrea, pensi che con t8 2x39 ce la possa fare? il fondo è fluorite black sand...
La flourite black sand va benissimo.
Anche con la luce dovresti esserci (è medio-bassa, quindi probabile che la Marsilea cresca trilobata e non bassissima). Devi solo stare attento che la quadricostatus non invada la zona della Marsilea, altrimenti la fa fuori (a me è successo in una vasca).
Secondo me la quadricostatus li davanti non sta bene.......a me è sempre cresciuta molto anche in altezza...arrivando a far foglie di 20cm.....
Ci avrei messo direttamente la tenellus.......oppure la marsilea.........spostando la quadricostatus dietro....
Non ci vedo bene anubias, vallisneria e cryptocoryne per vie dell'areale geografico.....
La flourite black sand va benissimo.
Anche con la luce dovresti esserci (è medio-bassa, quindi probabile che la Marsilea cresca trilobata e non bassissima). Devi solo stare attento che la quadricostatus non invada la zona della Marsilea, altrimenti la fa fuori (a me è successo in una vasca).
mmmm....allora forse aspetterò che mettero le strip led....perchè in realtà il "pratino" lo volevo fare con la saggittaria ma a quanto pare ha lo stesso problema....non vorrei crescesse troppo in altezza....alternative?
Secondo me la quadricostatus li davanti non sta bene.......a me è sempre cresciuta molto anche in altezza...arrivando a far foglie di 20cm.....
Ci avrei messo direttamente la tenellus.......oppure la marsilea.........spostando la quadricostatus dietro....
Non ci vedo bene anubias, vallisneria e cryptocoryne per vie dell'areale geografico.....
gab, in realtà, mi sto preoccupando che la fauna provenga dallo stesso areale, con le piante non mi volevo troppo preoccupare da dove venivano......l'idea che ho in testa è che tanto il "biotopo" vero noi non lo ricreeremo mai....almeno io con questo progetto.....la fauna ha un senso (il benessere dei pesci), per le piante la vedo una scelta troppo condizionante senza un vero motivo (non penso che ai pesci interessi più di tanto la provenienza delle piante).....ma è solo la mia modesta opinione.....
sulla quadri, forse hai ragione infatti ho pensato di aspettare un attimo e in caso spostarla dietro all angolo cosi mi copre il tubo dell in....
oggi ho aggiunto sullo sfondo a sinistra una echinodorus tricolor.....volevo la bleheri ma non c'era....e una piccola cryptocorine brown che ho messo sulla parte a destra....
ah qualcuno di voi sa dove posso prendere le noci di cocco??? (a parte in frutteria dico :-)) )
riguardo invece la fauna....visto che ho ancora tempo.....
ho rivisto i nannostomus beckfordi e marginatus e non mi hanno convinto al 100%....
volevo sapere da voi esperti, in questa vasca che ricordo è aperta e sarà destinata ad un trio di Cacatuoides e 7-8 Otocinclus, e il ph sarà intorno a 6,8.....che altri pesci da banco potrei inserire esclusi i sopracitati e i tanto da me odiati neon e cardinali......grazie!
io la butto li.......e se aggiungessi un'altra plafo identica a quella che ho messo?
Emiliano98
18-09-2014, 15:29
Io ho un debole per Hyphessobrycon eques :-)
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Io ho un debole per Hyphessobrycon eques :-)
Tapatalkato cor tabbblet :-D
non mi sembrano male, ma leggendo varie schede, sconsigliano questi pesci in presenza di pesci territoriali come gli Apistogramma......è sbagliato?
Emiliano98
18-09-2014, 16:35
Perché sconsigliano? I miei erano parecchio vivaci e quasi aggressivi tra loro, sicuramente non si fanno intimorire da un Apistogramma ;-)
Tapatalkato cor tabbblet :-D
cercando in giro vari pesci da branco.....alla fine credo che ripiegherò proprio sui nannostomus....
a riguardo avrei tre domande.
meglio 15 o 20?
tra i beckfordi e i marginatus cambia solo l'estetica o c'è altro?
secondo voi il fatto che la vasca sia aperta è un problema per loro?
altra domanda, considerando che l'obbiettivo finale è quello di avere una vasca molto molto piantumata di galleggianti e acqua molto molto ambrata, forse 2x39 w di illuminazione sono pochi....se ne mettessi un altra uguale???
sulla fertilizzazione invece, non avrei intenzione di un protocollo giornaliero...come via di mezzo va bene se doso 2 ml di fluorish della seachem una volta a settimana?
Il flourish è meglio dosarlo un paio di volte a settimana, tenendoti basso con i dosaggi. Però se fossi in te andrei su un protocollo settimanale(dennerle?).
In merito all'illuminazione, bisogna vedere quale piante galleggianti metterai, ce ne sono alcune che manco se metti i fari dell'olimpico riesci a far passare la luce.
Il flourish è meglio dosarlo un paio di volte a settimana, tenendoti basso con i dosaggi. Però se fossi in te andrei su un protocollo settimanale(dennerle?).
In merito all'illuminazione, bisogna vedere quale piante galleggianti metterai, ce ne sono alcune che manco se metti i fari dell'olimpico riesci a far passare la luce.
non sapevo esistessero protocolli settimanali, pensavo solo giornalieri....ora mi documento un po....
come galleggianti pensavo a limnobium, lemna (non lo so ancora), ceratopyllium, e riccia.....l'ideale sarebbe coprire completamente la superficie come nell'altra vasca ma immagino che sia troppo e quindi la terrei sotto controllo facendo occupare solo una metà(sparsa)...che dici?
Emiliano98
26-09-2014, 17:32
Robe, ho perso il conto delle volte che te l'ho detto, la Lemna noooo! :-D
Valuta anche la Salvina
Robe, ho perso il conto delle volte che te l'ho detto, la Lemna noooo! :-D
Valuta anche la Salvina
emi purtroppo tu hai perfettamente ragione, il problema è che nella vasca piccola sono pieno, qualche volta ad esempio per i cambi o potature mi è capitato per sbaglio di far andare in questa vasca un po di lemna, e sai quanto ci mette poco a infestarti tutto l'acquario....diciamo che ho scritto forse perchè sto valutando se mi da piu problemi avere lemna dappertutto in questa vasca o ogni volta che metto le mani in piu vasche a stare attento a non farcela cadere....per essere sicuro la dovrei togliere da tutti.....
si la salvinia mi piace molto......infatti vista la cena imminente volevo chiedere a qualcuno di voi se ne ha un pò....:-))
ma poi limnobium e salvinia non sono troppe???
ah riguardo alle altre domande mi sapete rispondere?
grazie ancora a tutti voi per la disponibilità e aiuto.... TuKo su tutti!
Emiliano98
26-09-2014, 18:09
Limnobium e Salvinia non sono troppe, basta non coprire tutta la vasca ;-)
Per i Nannostomus, se non sbaglio i beckfordi dovrebbero essere più grandi dei marginatus...
Per l'illuminazione, dipende cosa intendi per molte molte galleggianti, io sul rio 240 avevo una massa compatta di Limnobium mista a Lemna ( ovviamente rimossa prima che arrivassero massi con gabriele :-)) ) e sotto c'era il buio più totale, non sò come hanno fatto le echino sotto a sopravvivere :-D
Io come protocollo settimanale uso quello della shg
Limnobium e Salvinia non sono troppe, basta non coprire tutta la vasca ;-)
Per i Nannostomus, se non sbaglio i beckfordi dovrebbero essere più grandi dei marginatus...
Per l'illuminazione, dipende cosa intendi per molte molte galleggianti, io sul rio 240 avevo una massa compatta di Limnobium mista a Lemna ( ovviamente rimossa prima che arrivassero massi con gabriele :-)) ) e sotto c'era il buio più totale, non sò come hanno fatto le echino sotto a sopravvivere :-D
Io come protocollo settimanale uso quello della shg
grazie emi....per molte molte come dicevo prima, quello che a me piacerebbe è copertura totale, ma non avrei problemi a far si che la parte coperta sia circa la metà della superficie....e come già detto vorrei ambrare parecchio l'acqua...
Emiliano98
26-09-2014, 18:32
Se ambri parecchio l'acqua le piante faranno molta più fatica a crescere, le galleggianti tienile sopra zone senza piante altrimenti te muoiono, e sapendo che hai la seachem come fondo mi sembra uno spreco con quello che costa ;-)
va bè aspè...non è che intendo fare il rio negro....ma come fai a far stare le galleggianti dove dici tu?
Emiliano98
26-09-2014, 19:01
va bè aspè...non è che intendo fare il rio negro....ma come fai a far stare le galleggianti dove dici tu?
Ecchennesò come si tengono ferme le galleggianti :-D :-))
Alcuni usano le cannucce per fare una specie di recinto
le galleggianti tienile sopra zone senza piante altrimenti te muoiono,
nel senso....non capivo questo.....
Emiliano98
26-09-2014, 19:09
Nel senso... Se l'acqua è già ambrata, e sopra le piante ci vanno pure le galleggianti che schermano ulteriormente la luce, le piante te muoiono
In merito all'illuminazione, bisogna vedere quale piante galleggianti metterai, ce ne sono alcune che manco se metti i fari dell'olimpico riesci a far passare la luce.
quindi....alla luce de sti fatti come dicono da queste parti......doppia plafo si o doppia plafo no?
.............massi tranquillo dell'olimpico non voglio nemmeno un pezzetto di prato :-)):-)):-)):-)):-)):-)):-))
Il recinto di contenimento potresti farlo con del tubo per areatori, creando delle piccole isole circolari. Come luci resterei così come stai. Non ti dimenticare che più spingi con l'illuminazione, più la vasca, o meglio le piante, deve magnà.
O. T. Hai messo er silicone alla vasca da bagno?
Inviato dal mio GT-I9300
Il recinto di contenimento potresti farlo con del tubo per areatori, creando delle piccole isole circolari. Come luci resterei così come stai. Non ti dimenticare che più spingi con l'illuminazione, più la vasca, o meglio le piante, deve magnà.
O. T. Hai messo er silicone alla vasca da bagno?
Inviato dal mio GT-I9300
si i tubi dell aeratore li ho visti, ma non mi fa impazzire come idea...allora per ora lascio questa, poi vedremo.....
si il silicone l'ho messo, aspetto un mese e metto i pesci ;)
ho due domandine da porvi:
fertilizzazione: alla fine ho deciso che questa vasca la gestirò con il protocollo settimanale Dennerle, il protocollo si basa su 3 prodotti, di cui uno sono pastiglie di ferro....avendo la flourite, pensate sia evitabile mettere anche queste pastiglie oppure va seguito alla lettera il protocollo? e quando iniziare a fertilizzare?
cambi dell'acqua: ipotizzando che a valori stabili arrivo alla conclusione che i cambi settimanali dovranno essere 50% RO 50% rete ad esempio, tralasciando la convenienza economica o la comodità e parlando per il bene di pesci e piante, è piu corretto farli cosi o usare solo acqua d'osmosi piu sali fino al raggiungimento dei valori desiderati??
Emiliano98
15-10-2014, 14:41
Io mi sono sempre trovato bene con l'acqua di rete e osmosi, mai usato sali :-))
Io mi sono sempre trovato bene con l'acqua di rete e osmosi, mai usato sali :-))
per carità emi, anche io faccio cosi, ma siccome vedo molte persone fare in quest'altro modo , vorrei capire se è una questione di praticità o di acqua qualitativamente "migliore"....
mi viene da taggare Entropy ......più che altro perchè lo vedo on line:-)):-)):-))
berto1886
15-10-2014, 15:04
la decisione se usare i sali o meno può essere dettata dal fatto di non avere l'acqua di rubinetto qualitativamente adeguata (io sono costretto ad usare i sali perchè l'acqua di rubinetto e colma di silicati) o perchè si vogliono valori "personalizzati" vedi ad esempio un GH relativamente alto a fronte di un KH relativamente più basso, cioè senza una correlazione fissa tra loro :-)
Se la proporzione finale è 50% osmosi e 50% rete, tu inizia già così a fare i cambi. In tal modo i cambiamenti fisico-chimici avverranno gradualmente. I sali non servono (qualità dell'acqua di rete a parte).
Riguardo alla fertilizzazione, inizia con il protocollo completo ma a 1/4 della dose.
Se vedi che le piante crescono non aumentare.
In caso contrario, dopo un paio di settimane, fai uno step successivo di 1/4 di dose. E (solo all'inizio) misura il ferro in vasca prima del dosaggio, un'ora dopo e il giorno dopo.
perfetto!grazie a tutti per le risposte a tutti come sempre disponibilissimi....
come test di ferro ho quello delle jbl a reagente che lo chiama test del ferro Fe, non specifica quale....va bene questo per la misurazione?
berto1886
15-10-2014, 15:17
di niente ;-)
c'è qualcosa che non va...aiutatemi a capire:
la settimana scorsa il ph era a 7,8 , il kh a 9 e il gh a 9. L'obbiettivo è ph 6,8, non mi interessava che la maturazione si allungasse e volevo evitare sbalzi di ph dopo l'immissione di pesci, quindi ho fatto un cambio di 50 litri di acqua RO, oggi ho fatto i test (3 volte) e mi da gh a 10 e kh a 12. Non mi sembra esserci qualcosa di calcareo.....
riepilogo in sistesi qualche dato:
vasca 180 litri netti
avviata circa un mese fa
filtraggio con torba (100gr)
fondo fluorite black sand
rocce dragon stone ada (poche)
legni e piante varie
unico cambio quello di 50 litri detto sopra
all'interno oltretutto ci sono una decina di planobarius e melanoides che credo dovrebbero abbassarlo il kh e non alzarlo.....
non riesco a capire cosa stia succedendo
Emiliano98
16-10-2014, 15:14
Strano, qualcosa che non va nell'acqua osmosi?
Non è che le dragon stone sono calcaree?
guarda penso che almeno delle dragon ci si possa fidare, nel dubbio ho fatto il test comunque e non frizza assolutamente e poi sono pochissime, anche io ho pensato all'acqua ma ora non ce l'ho e non posso fare il test. comunque sia compro da sempre l'acqua nello stesso negozio e non ho mai avuto problemi.....tra l'altro credo, correggetemi se sbaglio, che sarebbe strano comunque, cioè se non fosse osmotica al 100% e magari ha kh 4-5-6, comunque sarebbe strano che 50 litri a quel kh alza addiriuttura a 12, cioè piu o meno dovrebbe avere un kh intorno a 20 per far si che 50 litri su 180 alzino di 3 punti il kh no?
berto1886
16-10-2014, 19:12
Per essere sicuri dell'acqua dovresti misurare la conducibilità... le dragon stone sono un pò calcaree ho avuto un pò di problemi anch'io adesso sembra si siano "scaricate" credo che il loro problema sia legato ai fanghi che contengono
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2
Probabilmente l'aggiunta di acqua di RO ha spostato gli equilibri chimici e ha fatto traslocare ioni dalla Flourite all'acqua...
berto1886
16-10-2014, 22:43
Anche! Ho avuto per un anno intero il problema che sia il GH che il KH tendevano a salire di mezzo grado a settimana
Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo
innanzi tutto grazie per gli interventi.....per andare ad esclusione oggi vado a prendere l'acqua nello stesso negozio e la misuro....vediamo com'è
berto1886
17-10-2014, 13:28
di niente facci sapere ;-)
alepiro85
17-10-2014, 13:34
interessante... potrei avere lo stesso problema ma molto più blando, tipo un grado di kh e gh al mese, che ripristino con il cambio acqua... e ho anche io due dragon stone... (non dico sia quello, ma era giusto specificarlo)
Seguo.
non so se dire purtroppo o per fortuna, il problema era nell'acqua di osmosi, me la vendevano come osmosi ma le durezze erano sopra 10.....domani ricomincerò con i cambi.... alepiro85 che fondo hai? ci sono alcuni fondi che alzano le durezze, ad esempio il manado, che nel mio caso non altera nulla ma in molte vasche si....
alepiro85
20-10-2014, 20:31
No Steek... Il fondo è in sabbia silicea certa al 100%... Forse ho fatto io una cavolata un mesetto fa sradicando una pianta (althernantera) e scoprendo un po' di fondo fertile che nel mio caso era semplice terra da giardino... Può contenere tracce di calcare? Comunque l'effetto si sta affievolendo sempre più, il kh è pressoché stabile questa settimana!
berto1886
20-10-2014, 22:29
La terra da giardino ti dovrebbe far aumentare nitrati e fosfati ma non credo modifichi le durezze
Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo
alepiro85
21-10-2014, 09:09
Scusate ragazzi... sono un po' pirla.
Quando ho messo la CO2 ho tolto la torba per evitare di fare casini, ecco il motivo dell'aumento di KH.
Scusate per il tempo che vi ho fatto perdere...
berto1886
21-10-2014, 11:42
hai tolto la torba ma cmq se è aumentato il KH significa che l'acqua che usi per i cambi ce l'ha più alto rispetto a quanto ti serve
alepiro85
21-10-2014, 12:02
ma se la torba ha l'effetto di abbassare il KH di un paio di gradi, quando questa viene rimossa il KH non torna piano piano ai valori precedenti?
berto1886
21-10-2014, 12:20
mmm... bella domanda... in teoria una volta che la torba ha "assorbito" il KH non dovrebbe più tornare... non vorrei dire una cavolata però...
ma se la torba ha l'effetto di abbassare il KH di un paio di gradi, quando questa viene rimossa il KH non torna piano piano ai valori precedenti?
anche secondo me non dovrebbe rialzarsi da solo, magari sto dicendo una cavolata.....sentiamo che ne pensa TuKo
alepiro85
21-10-2014, 17:05
leggendo questa guida: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352 avete ragione voi...
avevo questa convinzione perchè da qualche parte avevo letto che "la torba va sostituita quando si osserva un innalzamento del KH"...
se non è nemmeno questo il motivo non so proprio a cosa può essere dovuto.
L'osmosi no di certo, ho l'impianto aquili a 4 stadi e i miei test a reagente danno gh 0 e kh 0.
hai confuso ph e kh, guarda la risposta che mi ha dato entropy qualche commento fa....magari è quello il motivo....
Se il kh si é alzato dopo aver rimosso la torba e inserito la co2, e non hai fatto cambi, potresti avere qualcosa di natura calcarea in vasca. Quando c'era la torba, potresti non averlo notato perché c'era che si "ciucciava" i carbonati.
Inviato dal mio GT-I9300
berto1886
21-10-2014, 19:07
Ecco appunto allora mi ricordavo giusto :-))
Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2
alepiro85
22-10-2014, 11:05
Bene, grazie Tuko.
A questo punto mi accingo a fare la seguente prova per risolvere il mistero:
2 bottigliette con acqua osmotica, in una metto la sabbia che ho usato per l'allestimento e nell'altra ci metto il fondo fertile.
Vi faccio sapere.
#70
berto1886
22-10-2014, 13:14
perfetto! buon esperimento
alepiro85
27-10-2014, 14:26
Ri-ciao a tutti, l'esperimento è al quinto giorno.
Posso affermare che la sabbia è inerte.
Il fondo fertile invece da qualche problemino.
In bottiglietta da 50cl riempita fino a metà ho avuto incrementi sia di GH sia di KH, così strutturati:
-dopo un giorno gh 3 kh 4
-effettuato cambio totale dell'acqua
-dopo un giorno gh 2 kh 3
-effettuato cambio totale dell'acqua
-dopo un giorno gh 2 kh 3
-effettuato cambio totale dell'acqua
-dopo un giorno gh 1 kh 2
-effettuato cambio totale dell'acqua
-dopo un giorno gh 0 kh 2
-effettuato cambio totale dell'acqua
Stasera mi accingo a misurare, probabilmente mi sono perso questa fase durante la maturazione in acquario perché avevo inserito anche pietre calcaree che probabilmente nascondevano l'effetto.
Dopo un paio di settimane dall'allestimento, accorgendomi dell'errore, le avevo rimosse, avevo effettuato dei cambi acqua e inserito la torba.
Avendo ora rimosso la torba il problema si è evidenziato, comunque direi che l'effetto si sta affievolendo fino a scomparire. Continuo il test in bottiglietta fino a che avrò Kh = 0, intanto la gestione dell'acquario è tornata nella norma, non avendo avuto aumenti nell'ultima settimana.
risolti i problemi con l'acqua d'osmosi, ho raggiunto questi valori che cercherò di tenere stabili:
ph 6,8
gh 5
kh 3
no2 0
no3 1
sto erogando 60 bolle al minuto ed ho tolto la torba.....prossimamente inserirò qualche foto della vasca ad oggi.
martedi arriverà un banco di nannostomus marginatus (15-20)
in futuro inserirò apistogramma cacatuoides (un trio) e successivamente un gruppo di otocinclus...
molto probabilmente se riuscirò a reperirli inserirò degli sturisoma panamensis per poi lasciare una sola coppia futura......
che ne pensate se prendessi un gruppetto di corydoras? sarei indeciso tra julii, sterbai o pigmeus.....
secondo voi ci stanno?
berto1886
08-11-2014, 02:31
Direi perfetto... per i Cory io ti direi che va bene ;-)
Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo
Emiliano98
08-11-2014, 09:02
Ce l'hai fatta ad abbassa il pH finalmente :-D
Io metterei un gruppo di Otocinclus di almeno una decina di esemplari, senza cory
Ok, ora siamo 1 favorevole e uno contrario, vediamo chi vincerà.....[emoji6][emoji1][emoji1]
alepiro85
08-11-2014, 13:44
Dipende cosa devi fare... Io sono nelle tue stesse condizioni, rio 180 con nannostomus marginatus, oto e cory panda. Ti dico... I Cory sono belli da tenere e da osservare, ma se punti ad avere dei piccoli caca li eviterei, per il semplice fatto che sono piuttosto corazzati e quindi indifferenti alle legnate che i caca daranno per difendere le uova.
Era proprio questo che volevo capire, il mio interesse non è quello di avere ogni covata portata a termine ma ogni tanto magari....pensate che inserendo i cory anche se molto piantumato e con molte barriere sarebbe impossibile portare avanti qualcosa?
Emiliano98
08-11-2014, 13:53
Rob secondo me è più bello un brancone di oto
Quello ci sarà sicuramente emi, ma aspetto almeno la primavera se non l'estate per metterli
Alla fine credo metterò 12 corydoras pigmeus....intanto martedi finalmente arriverà un banco di nannostomus....
Emiliano98
09-11-2014, 20:16
Rob ma te li ricordi i pygmaus?
Secondo me so troppo piccoli, forse un maschio adulto di caca se li pappa pure
Si emi ho ben presente...li ho rivisti ieri tra l'altro....oltre al fatto che mi sono sempre piaciuti a prescindere, non credo mi darebbero problemi per le covate dei caca e poi va be che so piccoli ma 12 ogni tanto si vedranno spero...[emoji1][emoji1][emoji1]
Emiliano98
09-11-2014, 20:43
Ne metterei almeno 20, tanto piccoli come sono sai quanto possono inquinare ;-)
Si effettivamente sarebbe meglio...vediamo che prezzo mi fa...
Alla fine credo metterò 12 corydoras pigmeus....intanto martedi finalmente arriverà un banco di nannostomus....
E non lo potevi dire prima????????
Mirko ha appena ributtato in vasca i 12 che mi aveva appioppato per tutta l'estate insieme ai 10 otocinclus.......e ovviamente in quella vasca non li vedrà mai più. ....
credo che sarebbe stato più contento di darli a te!
Alla fine credo metterò 12 corydoras pigmeus....intanto martedi finalmente arriverà un banco di nannostomus....
E non lo potevi dire prima????????
Mirko ha appena ributtato in vasca i 12 che mi aveva appioppato per tutta l'estate insieme ai 10 otocinclus.......e ovviamente in quella vasca non li vedrà mai più. ....
credo che sarebbe stato più contento di darli a te!
è lo so....sono arrivato tardi...-43-43-43-43 è arrivato prima Matteo90......;-)
i nannostomus marginatus sono arrivati (20) stasera li libero in vasca....i cacatuoides vorrei metterli fra un mesetto, mentre fine settimana vorrei ordinare un gruppetto di 5-6 sturisoma panamensis, in modo da lasciare poi col tempo solo una coppia.....
il negoziante mi ha detto che arriveranno di 7-8 cm.....secondo voi si può notare a questa grandezza il dimorfismo sessuale?
e alla fine è arrivato anche un gruppetto di 15 corydoras pigmeus.....appena posso metto qualche foto
Emiliano98
19-11-2014, 18:55
Non mettere quelle che ci hai fatto vedere che te bannano per quanto so brutte sembrano Otocinclus :-D
Non mettere quelle che ci hai fatto vedere che te bannano per quanto so brutte sembrano Otocinclus :-D
:-D:-D:-D:-D:-D:-)) no no per carità....in quelle foto si vedono male perchè stanno nella busta.....
e alla fine è arrivato anche un gruppetto di 15 corydoras pigmeus.....appena posso metto qualche foto
Ma in un rio180 i pygmaeus me sembrano un po' troppo piccoli........nella mia non li vedevo MAI
e alla fine è arrivato anche un gruppetto di 15 corydoras pigmeus.....appena posso metto qualche foto
Ma in un rio180 i pygmaeus me sembrano un po' troppo piccoli........nella mia non li vedevo MAI
gab avevo la tua stessa idea, ma devo dire che mi sono ricreduto....si vedono spesso, sono tutto tranne che timidi, girano spesso a mezza altezza e la cosa piu bella è che fanno banco insieme ai nannostomus......
senza considerare poi che forse perchè ho fatto pena a qualcuno, ma a breve ne arriveranno altri 12-13.......
domani vado a vedere gli sturisoma invece....
Emiliano98
24-11-2014, 19:59
Facce du foto :-))
Facce du foto :-))
ho capito che con le fotocamere non andrò mai d'accordo....mi hanno prestato una fotocamera seria e sono riuscito a farle piu brutte che con il cell :-))
quindi stasera carico qualcosa...ma non ti aspettare foto bellissime
come promesso, anche se con un po di ritardo eccovi delle pessime foto.....una panoramica della vasca, una dei nannostomus marginatus e un po di scatti ai nuovi arrivati.....gli sturisoma panamensis....i miei loricaridi preferiti!!!
http://s27.postimg.cc/jztq4kbu7/10808136_10152898024204866_2129418482_n.jpg (http://postimg.cc/image/jztq4kbu7/)
http://s27.postimg.cc/l9rjjm5m7/10811640_10152898024499866_807072128_n.jpg (http://postimg.cc/image/l9rjjm5m7/)
http://s27.postimg.cc/igybzl59r/10814310_10152898023924866_1061229519_n.jpg (http://postimg.cc/image/igybzl59r/)
http://s27.postimg.cc/tzjkncgrz/10816068_10152898025584866_1893527372_n.jpg (http://postimg.cc/image/tzjkncgrz/)
http://s27.postimg.cc/dr3cdv7xr/10816175_10152898025024866_1640007292_n.jpg (http://postimg.cc/image/dr3cdv7xr/)
http://s27.postimg.cc/6ce0lhm27/10818751_10152898023654866_1420348306_n.jpg (http://postimg.cc/image/6ce0lhm27/)
http://s27.postimg.cc/4d2gr6y27/10818971_10152898025324866_1654290141_n.jpg (http://postimg.cc/image/4d2gr6y27/)
http://s27.postimg.cc/mtrtkw7ov/10833869_10152898024759866_1155286410_n.jpg (http://postimg.cc/image/mtrtkw7ov/)
non fate caso alle mollette, buste e sale parto.....sono tutte dedicate ai muschi che mi serviranno per un nuovo allestimento....prometto che ingaggerò qualche bravo fotografo per le prossime....
che ve ne pare???
------------------------------------------------------------------------
ho letto molti articoli interessantissimi sul sito di scriptors...mi sono piaciuti perchè gli argomenti sono trattati in modo approfondito ma allo stesso tempo comprensibili ad un comune mortale come me e per questo mi complimento con lui! (non nego che alcune cose lette e rilette le ho capite davvero solo dai suoi articoli).......
ma proprio leggendo questi articoli ho letto alcune cose che non vanno d'accordo con altre filosofie di pensiero......per questo taggo sia scriptors che TuKo per sapere la loro opinione a riguardo, ovvio che chiunque voglia intervenire avendo cognizione di causa è ben accetto!!!
vengo al dunque, in questa vasca ci sono molti pesci e molte piante ed ho un impianto di co2 con reattore, che ho voluto mettere piu per raggiungere il ph che volevo che per la crescita delle piante...i valori che vorrei tenere/mantenere sono ph 6,8 kh tra 4 e 7.....al momento sto erogando co2 solo durante il fotoperiodo ed attacca e stacca con elettrovalvola....leggendo e sentendo in giro non ho capito tra queste tre ipotesi quale sia la migliore ovviamente prima per i pesci ma anche per le piante....
-co2 continua (come suggerisce scriptors)
-co2 solo durante il fotoperiodo (come sto facendo ora)
-co2 con ph controller (come suggerisce tuko)
scriptors
27-11-2014, 10:31
Ti basta monitorare il pH per renderti conto di come varia tra giorno e notte ... poi se hai il controller ormai la spesa è fatta
ps. visto che hai letto il miei scritti sai già come la penso a riguardo :-D #70
Vanno egualmente bene la prima e la terza opzione. Non la seconda.... ;)
Grazie Entropy....che ne pensi della vasca?? scriptors, si ho letto i tuoi articoli, il controller ancora non ce l'ho...per ora dalle misurazioni giorno/notte lo sbalzo di ph è massimo di 0,2...leggevo nei tuoi articoli che sconsigliavi il controller per gli sbalzi ma se riuscissi a tararlo con un range di attivazione/disattivazione di 0,2 credo che il problema l'avrei risolto...lo sconsigli anche per altri motivi?? (Prezzo a parte)
scriptors
27-11-2014, 11:34
Principalmente per il prezzo, per la sonda da controllare/tarare/sostituire o rischi di gasare i pesci ... e poi perchè comunque il riduttore va tarato bene ... a quel punto tanto vale tarare bene (un paio di giorni di pazienza) il riduttore e sei a posto
Il controller lo vedo bene se si necessita di pH molto bassi con KH al limite della stabilità ... ma se l'esigenza e per pesci "particolari" e/o da far riprodurre sempre meglio andare di torba
al momento sto erogando co2 solo durante il fotoperiodo ed attacca e stacca con elettrovalvola....leggendo e sentendo in giro non ho capito tra queste tre ipotesi quale sia la migliore ovviamente prima per i pesci ma anche per le piante....
-co2 continua (come suggerisce scriptors)
-co2 solo durante il fotoperiodo (come sto facendo ora)
-co2 con ph controller (come suggerisce tuko)
Premettiamo, che il metodo migliore è quello per l'acquariofilo che dovrà gestire la vasca, in funzione dello scopo, supporto alla fertilizzazione o gestione del ph , che si è prefissato ;-) Poi si può parlare dei pro e dei contro di una o dell'altra metodologia. In funzione del tuo caso (giustappunto gestione del ph):
-co2 continua (come suggerisce scriptors)
-co2 solo durante il fotoperiodo (come sto facendo ora)
-co2 con ph controller (come suggerisce tuko)
Punto 1 (il passo successivo che dovresti fare, visto che con l'interruzione non andiamo a dama) Applicabile se si ha un buon tampone e solo dopo che si è ben settato l'impianto ( non è detto che ci si riesca in breve tempo...come stai notando) con annesso monitoraggio frequente dei valori.
Punto 2 Questa gestione è più di supporto alla fertilizzazione , che alla gestione del ph. Tu ora ti dirai: "e perchè allora sto gestendo la vasca cosi, quando il mio intento è quello di gestire il ph ?" Semplice:
Stai ancora settando l'erogazione ottimale
All'inizio avevi solo piante, erogare co2 anche nella fase di buio, era un inutile spreco (all'assenza delle alghe, classiche nella fase di avvio, fa pensare che la scelta non e stata poi tanto errata)
Bisogna anche tenere conto che, con questa gestione, tra la fase di illuminazione e quella di buio, c'é una variazione più o meno incisiva( è un funzione della kh) del ph.
Punto 3 Se si deve gestire il ph, non si vuole essere schiavo delle misurazioni e ottimizzando al massimo il consumo, inevitabile, di co2 questa è, per me, la scelta ottimale. Ovviamente anche questa gestione ha anche lei delle condizioni:
Bontà della strumentazione
Taratura della sonda ( Maniacalmente la si può fare una volta al mese, in modo tranquillo una volta ogni 2 -3 mesi)
Software di gestione(molte case hanno il settaggio al primo decimale con incremento/decremento, del delta, di 0,5. Molto meglio, per affinare la gestione, averlo al secondo decimale con incremento/decremento, del delta, di 0,01
Ovviamente tutti e 3 i punti hanno il loro impatto economico, che si traduce in costo e frequenza di ricarica. Per quello che mi riguarda ho optato per il 3 perché è un buon compromesso tra ottimizzazione dei consumi ( la co2 la usi quando serve) e comodità di gestione ( non devo sbattermi con le varie misurazioni, ho solo la taratura, 5 minuti, che faccio ogni 3 mesi circa)
Vi ringrazio come sempre per la disponibilità...da quanto da voi detto credo che metterò in preventivo l'acquisto di un controller (quale mi consigliate????)....dato che la spesa la farò fra un paio di mesi, sicuro almeno dopo natale, per questo periodo posso lasciare le cose come stanno dato che lo sbalzo giorno/notte non è eccessivo o anche per questi due mesi mi consigliate l'erogazione continua?
No robè, dovrai passare ad erogazione continua non appena i valori della kh , conseguentemente all'erogazione di co2, ti avrà portato al ph desiderato. Ora devi fare 2 cambi di circa 20 litri di sola osmosi a distanza di 3 giorni. Una volta che il tutto sarà entrato a regime, e cioè con erogazione continua, deciderai se mettere o no in phmetro che vada a pilotare un elettrovalvola.
daniele.cogo
27-11-2014, 21:14
Ma che spettacolo questa vasca! Voglio anche io un Rio 180... #30
Grazie daniele....è stato un affarone....vasca(6mesi di vita senza un graffio), mobile, filtro pratiko 400 (a cui ho dovuto cambiare girante e guarnizioni) tutto a 50€!
mentre la vasca piano piano prende forma sale il dilemma....
cosa mettere tra:
apistogramma cacatuoides wild form
apistogramma cacatuoides orange
Apistogramma baenschi
#24#24#24#24#24
voi che dite???
e soprattutto al di la dei valori, cosa hanno di diverso nella gestione/comportamento tra loro?
A. Barlowi !!! Per quelli da te citati. I caca wild form, sono per intenditori( normalmente non sono graditi dal lato estetico), sugli orange già sai. Tra questi 2 andrei su baenschi
Emiliano98
03-12-2014, 22:51
Barlowi, vuoi mette un incubatore orale? :-))
Tra i tre direi anch'io A. baenschi, senza neanche pensarci.
Però i barlowi..... :-D
P.S.: Proprio una bella vasca Robe'! ;-)
Orale facoltativo, dipende molto dall'ambiente in cui si trovano
Inviato dal mio GT-I9300
Barlowi, vuoi mette un incubatore orale? :-))
che avresti in mente???
A. Barlowi !!! Per quelli da te citati. I caca wild form, sono per intenditori( normalmente non sono graditi dal lato estetico), sugli orange già sai. Tra questi 2 andrei su baenschi
Tra i tre direi anch'io A. baenschi, senza neanche pensarci.
Però i barlowi..... :-D
P.S.: Proprio una bella vasca Robe'! ;-)
grazie Massi, grazie Andrea......il problema è che invece di sciogliere il dubbio me lo avete aumentato....:-):-):-):-)
sono INDECISISSIMO!!!
ma.....baenschi e barlowi hanno lo stesso temperamento dei cacatuoides o sono piu tranquilli???
Dipende dal tuo concetto di tranquillità. Sono tutte specie decisamente incazzose
Inviato dal mio GT-I9300
Emiliano98
04-12-2014, 15:03
Nulla Rob, intendevo vuoi mettere lo spettacolo di un incubatore con un caca?
Nulla Rob, intendevo vuoi mettere lo spettacolo di un incubatore con un caca?
ahhhhhhhhhhh;-)
by the way, per aumentare l'indecisione, nel frattempo mi stanno piovendo dal cielo 6-7 subadulti di Andino Acara blu pulcher...........non potevo rifiutarli!!!!:-)) a quanto ho capito non dovrebbero creare problemi fino a che non superano una certa misura....
aggiorno il topic con qualche foto....
http://s9.postimg.cc/4r2lx2ygr/10945944_10204958540195804_983969430_n.jpg (http://postimg.cc/image/4r2lx2ygr/)
volevo caricare altre due foto ma non riesco...
alla fine ho rinunciato agli andinoacara,
al momento la vasca è popolata da:
20 nannostomus marginatus
25 corydoras pigmaeus
4 sturisoma panamensis
e sono in arrivo:
10 otocinclus vittatus
3 apistogramma cacatuoides orange (1m+2f)
che ve ne pare??
ecco le altre:
http://s8.postimg.cc/ilojprs1d/10941230_10204958540115802_1509968924_n.jpg (http://postimg.cc/image/ilojprs1d/)
http://s8.postimg.cc/ahgfl15m9/10945109_10204958540235805_1220728515_n.jpg (http://postimg.cc/image/ahgfl15m9/)
attualmente i valori si sono stabilizzati e sono:
ph 6,5
gh 6
kh 6
no2 0
no3 0
Emiliano98
26-01-2015, 16:07
Avrai 62 pesci in 180 litri, la prossima volta che mi dite che ho la vasca in overstocking vi ammazzo :-D
Sempre bella rob, gli sturisoma crescono bene?
Avrai 62 pesci in 180 litri, la prossima volta che mi dite che ho la vasca in overstocking vi ammazzo :-D
Sempre bella rob, gli sturisoma crescono bene?
:-))
dai ma sono minuscoli.....te hai tutti pesci da 5kg l'uno!!!!!!!!!!
gli sturisoma crescono bene...hanno tirato fuori dei bei contrasti di colore, le code stanno ricrescendo e soprattutto sono loricaridi che si VEDONO SEMPRE!!!!! che dire...li adoro!!!!!
Emiliano98
26-01-2015, 16:14
Se si vedono sempre ci sta che sono bei loricaridi, quando ti si forma una coppia, e vuoi togliere gli altri due, sai dove metterli :-D
e certo, li dentro ti ci mancano due pesci che arrivano a 15 cm....:-D
e sono arrivati anche 10 otocinclus......settimana prossima arrivano gli apistogramma e poi direi che siamo al completo!
Luigi Del Vecchio
27-01-2015, 19:47
Vasca stupenda Rob :-)
Quando sara al completo voglio anche le foto agli abitanti :-))
Grazie Luigi...quando vuoi te la vieni a vedere dal vivo!!! Settimana prossima provo a fare le foto agli inquilini....
Emiliano98
29-01-2015, 15:54
Qualche foto fatta meglio ;-)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/4ebd02c06dedf783370c753db5dd01e1.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/1d9dfd6b1563f693d4ee6d5a1dccbc68.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/07ef7569aaacb02e324ca947db669488.jpg
Questa è una lumaca da identificare...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/71226aabc5789fd708f04dc05420bb9b.jpg
Bella vasca Robe'! Sta venendo su proprio bene, anche se per i miei gusti è un po' troppo affollata ;-)
Riguardo alla lumaca, che forma ha il guscio (a scodella, a goccia, conico, a spirale,...)? Ce l'ha l'opercolo?
Grazie emi, grazie Andrea, stasera cerco di postare una foto del guscio...
Roberto, posta tutte le foto nella sezione gasteropodi, così non disperdiamo le informazioni e non inquiniamo questo topic ;-)
Comunque ho capito di sicuro di cosa si tratta...... ma te lo dico solo se posti il topic in Gasteropodi..... :-))
roberto, posta tutte le foto nella sezione gasteropodi, così non disperdiamo le informazioni e non inquiniamo questo topic ;-)
#70#70#70
per vari problemi che non vi sto a riportare, ancora devo ordinare i "nani"....
a questo punto approfitto per riflettere ancora su quale inserire...
i candidati principali rimangono:
Cacatuoides Orange
Macmasteri
barlowi
baenshii
ne vorrei mettere un trio e che non rimangano troppo piccoli.....consigli? anche altri nomi sono ben accetti...:-))
Emiliano98
06-02-2015, 17:09
Te li metri non ordine di gradimento:
Barlowi
Baenschi
Caca/Macmasteri
Metti barlowiiiii, te li consiglia pure mastro Tuko eh ;-) :-D
Te li metri non ordine di gradimento:
Barlowi
Baenschi
Caca/Macmasteri
Metti barlowiiiii, te li consiglia pure mastro Tuko eh ;-) :-D
quanto diventano grandi i primi due?
Valeriuccio
06-02-2015, 22:28
Baenschi!! Arrivano sui 5 cm...forse 6 mi pare!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
era un pò che non aggiornavo.....
dopo mesi e mesi di ricerca, (tanto che avevo perso le speranze), sono arrivati 1m e 2f di Apistogramma Abacaxis (ex willemi).....
ad ora la fauna è composta da
Apistogramma Abacaxis
Corydoras Pigmeus
Corydoras Axelrodi
Nannostomus marginatus
Sturisoma Panamensis
Otocinclus Vittatus
appena trovo tempo e un fotografo bravo bravo......(mi verrebbe in mente Luca_fish12 :-))) presenterò la vasca nella sezione di mostra.....
ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato a mettere su questa vasca che mi sta dando moltissime soddisfazioni......in particolare ringrazio TuKo che oltre a sopportarmi.....ehm....volevo dire supportarmi è colui che mi ha fatto scoprire questo fantastico mondo
Luca_fish12
02-04-2015, 20:32
Grandissimo arrivo gli Apistogramma!! #70 speriamo si ambientino in fretta e mettano su i colori!
Dai, dai, qui bisogna presentare questa vasca! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |