Emiano77
25-07-2014, 09:31
buon giorno a tutti,
nella mia vasca vecchia (100/40/50h con filtro interno da 6 litri) ho sempre usato una pompa da 320 l/h senza avere problemi;
ora ho preso una rio180 (stesse dimensioni della vecchia vasca) che montava un filtro interno bioflow da 3 litri e la juwel prevede in dotazione una pompa da 600 litri/h;
io ho staccato il bioflow e nel rio 180 ci ho messo il vecchio filtro da 6 litri.
ora la domanda è: meglio usare la pompa da 320 o quella da 600 l/h!?
leggevo che una pompa troppo "violenta" non favorisce lo sviluppo dei batteri nel filtro, con il 600 l/h correrei questo rischio!?
in vasca ho 2 scalari, un gruppetto di neon, neon neri, brachydani rerio, brachydanio albolineatus e due cory con anubias, cripto, hydrophila (oltre ad una manciata di planorbarius) .
Grazie
nella mia vasca vecchia (100/40/50h con filtro interno da 6 litri) ho sempre usato una pompa da 320 l/h senza avere problemi;
ora ho preso una rio180 (stesse dimensioni della vecchia vasca) che montava un filtro interno bioflow da 3 litri e la juwel prevede in dotazione una pompa da 600 litri/h;
io ho staccato il bioflow e nel rio 180 ci ho messo il vecchio filtro da 6 litri.
ora la domanda è: meglio usare la pompa da 320 o quella da 600 l/h!?
leggevo che una pompa troppo "violenta" non favorisce lo sviluppo dei batteri nel filtro, con il 600 l/h correrei questo rischio!?
in vasca ho 2 scalari, un gruppetto di neon, neon neri, brachydani rerio, brachydanio albolineatus e due cory con anubias, cripto, hydrophila (oltre ad una manciata di planorbarius) .
Grazie