PDA

Visualizza la versione completa : aquascaping plantacquari acquari zen questi sconosciuti


Jalapeno
10-06-2006, 14:21
Visto la nascita di questa nuova sezione mi piacerebbe capirne qualcosa, quali sono le diverse caratteristiche e i concetti base dell'aquascaping, dei plantacquari e degli acquari zen?

TuKo
10-06-2006, 14:51
Forse postare qualche foto(gentilmente prese dal sito del cau)può certamente dare una mano a comprendere(nn è riferito assolutamente a te bak ;-) ) di cosa si intende parlare in questa sezione,per i concetti di base delle varie tipologie ci sono persone sicuramente più idonee e preparate(anche perchè con diagonali , profondità ect.ect.. ne mastico poco,infatti è per questo che sono contento che sia nata questa sezione) che possono descriverli. http://www.acquariofilia.biz/allegati/b_175.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_nome_2_104_142.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_nome_342_413.jpg

Simo
10-06-2006, 15:05
bene,il primo acquario io lo identifico sicuramente come un acquario zen,gli acquari zen sono caraterizzati dall'uso di uno o massimo tre specie di piante ma di solito sono due,molto utilizzate le pietre,a mio modesto parere meno i legni.le pietre sono sempre in numero dispari e ci sono varie tecniche per disporle in maniera corretta ;-)
l'aquascape è giardinaggio acquatico,saper cogliere le caratteristiche delle piante e giocare con la loro forma e il loro colore per creare un giardino subacqueo ;-)
questo è quello che rispondo io quando mi chiedono cosa è un aquascape ma ognuno ha i suoi pensieri ;-)

milly
10-06-2006, 15:13
do il benvenuto alla nuova sezione :-)) da cui ho moltissimo da imparare !
per ora guardando questi tre acquari devo dire che preferisco il primo, meno "artefatto"

Iksyos
10-06-2006, 15:23
c'è magari qualche sito dove è possibile approfondire questo argomento (soprattutto sugli acquari zen)

Alex Carbonari
10-06-2006, 15:36
Hai preso tre foto che sono davvero eclatanti.
C'è da dire, però, che sono presi da un sito i cui membri sono degli scapers d'assalto.

http://www.cau-aqua.net

Per loro stessa ammissione le loro creazioni vengono messe insieme giusto il tempo di arrivare al final shot da presentare ai contest (ADA e AGA), salvo poi essere smantellate.
La loro gestione, in particolare, è portata all'estremo:
co2 a livelli di 4 bps, filtraggi imponenti (più filtri esterni), illuminazione potente a base di HQI e fertilizzazione spinta, ne fanno un bell'oggetto d'arredamento ed una gatta da pelare. Secondo me sono un chiaro esempio di aquascape, specie l'ultima foto, in cui l'autore ha usato della lana per simulare una cascata.
Puoi leggere i post dell'autore ed intervenire qui http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7112&whichpage=2

Fatta questa premessa che accumuna la maggioranza di quegli acquari, si può fare una distinzione.
Il primo ricorda un Iwagumi, ossia un acquario zen in cui le rocce, di dimensioni diverse, sono disposte in numero di tre
Per approfondire http://www.petfrd.com/forum/showthread.php?t=15023

In mezzo a queste bellezze, si inserisce l'acquario Olandese. Duro e puro, ma sempre affascinante, il capostipite. Le piante sono le protagoniste anche qui, ma la disposizione e l'armonia giocano un ruolo di secondo piano.

Molto più affascinante (e per me interessante), il plantacquario naturale. Quello ADA, per capirci.
Ma cosa lo differenzia da quelli lì sopra? Apparentemente nulla. Condividono molte cose, tra cui prodotti, luci, filtri. Eppure secondo me sono molto diversi.
Un acquario sile Amano può essere allestito, curato e goduto nel tempo. La stessa casa (ne parlo semplicemente perchè ha fatto scuola) prevede tempistiche diluite rispetto alle vasche che abbiamo visto sopra, pur garantendo risultati esteticamente altrettanto belli. E tali risultati sono godibili anche utilizzando materiali non particolarmente costosi.
Io ci sto provando nel mio piccolo, vedrete e commenterete i risultati a breve.

Spero di non aver detto troppe ca**ate, se volete aggiungere altro o correggermi.... #23

TuKo
10-06-2006, 16:04
Puoi leggere i post dell'autore ed intervenire qui http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7112&whichpage=2

Fatto!! ;-) interessante il discordo che ada gli passa i materiali per l'allestimento,sconvolgente il fatto che vengano smantellate perche il loro scopo è quello dello scatto(ma questo spiega perche vengono spinte in quel modo)
Tnk per la spiegazione,visto con un oretta di nascita di questa sezione ho gia imparato 5/6 cosette #22 #22 #22 #22
OT
Cmq vabbe che sono maghi nelle loro creazioni, ma chiamarsi Harryplanter.... :-D :-D :-D :-D
FINE OT

-Aragorn-
10-06-2006, 16:32
Auguri alla nuova sezione #25

Dviniost
10-06-2006, 16:53
Da appassionato di piante sono contento di veder nascere questa nuova sezione e dò il benvenuto a tutti coloro che entreranno a leggerla ! ;-)

So ancora molto poco su questi argomenti quindi mi documenterò appena posso per poter discutere con voi che sicuramente ne saprete molto più di me!!

Ciao a tutti ! :-))

Mkel77
10-06-2006, 17:22
Simo, più che di giardinaggio acquatico, definirei l'aquascaping la riproduzione di immagini paesaggistiche, in vasca.............questo significa attenta gestione delle proporzioni e della prospettiva nonchè scelta delle piante più adatte al paesaggio che si intene creare.............

correggetemi se sbaglio.............

ratto
10-06-2006, 17:39
da quello ke ho capito è come dipingere un quadro, solo che il fatto che siano portati così all' esasperazione nn so nn mi convince la mia idea di arte è differnte in acquariologia, credo che bisogna sempre coniugare bellezza con durabilità della vasca.
sono nuovo e nnnriesco a capirne la filosofia? boh nn so

Alex Carbonari
10-06-2006, 17:39
l'aquascaping la riproduzione di immagini paesaggistiche, in vasca

esatto, sarebbe la contrazione di aquatic landscape=paesaggio acquatico

Alex Carbonari
10-06-2006, 17:43
che il fatto che siano portati così all' esasperazione nn so nn mi convince la mia idea di arte è differnte in acquariologia

Bisogna considerare l'obiettivo che uno si pone


credo che bisogna sempre coniugare bellezza con durabilità della vasca

Questo è il tuo obiettivo


sono nuovo e nnn riesco a capirne la filosofia?

C'è a chi piace godersi in relax una vacsa tranquilla ed ugualmente bella e chi preferisce correre alla meta e ricominciare ogni 6-8 mesi. Secondo me il fascino sta anche in questo

ratto
10-06-2006, 18:41
beh sei otto mesi è differente che il giorno dopo come prima si diceva per quelle vasche, in otto mesi credo che uno possa ritenersi anche soddisfatto della sua vasca, ora inizio a capire prima credevo si parlasse solo di vasche dalla durata di una settimana o giù di li

Mkel77
10-06-2006, 18:58
beh sei otto mesi è differente che il giorno dopo come prima si diceva per quelle vasche


prima si è detto che gli autori di quelle vasche lo fanno per partecipare a concorsi, non è che passano le proprie giornate a fare e disfare vasche per puro divertimento............. ;-)

Alex Carbonari
10-06-2006, 20:17
in otto mesi credo che uno possa ritenersi anche soddisfatto della sua vasca

Di sicuro, ma tra questi ragazzi ce ne sono alcuni che in quel periodo di tempo allestiscono, sviluppano fino a portarle a piena maturazione, fotografano e smantellano vasche anche da 600 lt, con cambi settimanali della metà. Fai tu ;-)

Simo
10-06-2006, 20:17
vero mkel,più corretta la tua affermazione ;-)
sinceramente di classe ne hanno da vendere niente da dire,hanno molte idee,il metodo di gestione nonfarebbe per me,troppo spinto,un piccolo sbaglio è sono dolori..poi la loro capacità artistica è indiscussa ;-)

Simo
10-06-2006, 20:19
Appena finisce l'estate avvierò una vasca da 60x30x36h,stesse misure ada,purtroppo non potrò allestire un intero acquario ada ma sicuramente la mia idea è basata su quella dell'acquario naturale di amano ;-)

Alex Carbonari
10-06-2006, 20:21
Simo, se ti può interessare ;-)

Parte 1a
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=63612

Parte 2a
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=65598

Simo
10-06-2006, 20:37
purtroppo non ho avuto più tanto tempo per seguirlo,sicuramente adesso con la fine della scuola ho più tempo e lo rileggerò per bene ;-)
la cosa interessante,leggendo un intervista a justin law(il mio preferito) è cher applica un fotoperiodo molto irregolare,con molti buchi #24 mi incuriosisce anche l'utilizzo con lo step 1 e il brighti k dell'ada del tmg della tropica #24

Alex Carbonari
10-06-2006, 20:40
mi incuriosisce anche l'utilizzo con lo step 1 e il brighti k dell'ada del tmg della tropica

eh, questa è una delle tante domande che aspettano una risposta.
Su aquagarden stanno intervistando uno di cau, fino a qualche giorno fa si potevano postare le domande da porgli. Sicuramente questa ci sarà, anche di là c'era fermento intorno all'utilizzo del Master Grow

Simo
10-06-2006, 20:44
e a proposito di mastergrow io sono molto curioso di provare i nuovi substrati della tropica lanciati all'interzoo ;-)
del fotoperiodo spezzato che ne pensi? #24 io ho qualche dubbio,justin dice che non ci sono problemi per la fotosintesi..e da quello che vedo devo dargli ragione..cmq fanno anche molti cambi d'acqua..2 volte a settimana il 50%.. ;-)

CanceR
10-06-2006, 22:06
E' da pochi giorni che incomincio ad interessarmi di acquascape e guarda un po' AP apre una sezione apposta!!! Ma guarda che fortuna!!!

Spero di imparare molto con sta sezione anche se non ci riuscirò mai a fare un acquario come quelli che fa il maestro Amano!!

Alex Carbonari
11-06-2006, 00:04
del fotoperiodo spezzato che ne pensi?

a questo punto non so cosa pensare, i ragazzi di cau mi hanno sconvolto le idee #17
Se justin usa farlo con quei risultati, ci sono pochi dubbi sulla bontà del metodo. Per quanto riguarda le spiegazioni scientifiche sulle quali si basa, invece, non saprei cosa pensare. Quali benefici porta rispetto ad una illuminazione normale o progressiva (con picco di luce, ad esempio)?

Alex Carbonari
11-06-2006, 00:06
Spero di imparare molto con sta sezione anche se non ci riuscirò mai a fare un acquario come quelli che fa il maestro Amano!!

Bè, di link ce ne sono, non ti resta che leggere. Poi ci diamo una mano a vicenda ;-)

RAMSES
11-06-2006, 08:14
non credevo che questi tipi di acquari avessero un nome particolare! #24 mooolto belli!!

ma questi acquari devono essere almeno di un certo litraggio in su o no? cioè ci sono "regole" da seguire anche per la capienza?

io ho un piccolo acquario di 30L da alllestire... quasi quasi... #22 magari solo piante senza pesci.. o solo caridine

RAMSES
11-06-2006, 08:16
Alex Carbonari, quali sono le regole generali da seguire? illuminami :-))

Simo
11-06-2006, 08:58
regole fisse non c è ne sono..dipende poi che tipo acquario vuoi allestire..zen o aquascape.. ;-) o acquario naturale ada..

RAMSES
11-06-2006, 09:19
ma la differenza (di layout) tra acquari zen e ada?

Massimo Suardi
11-06-2006, 09:52
A mio avviso più ADA è più una filosofia di gestione.
Una linea di prodotti e accorgimenti da seguire, non lo vedo come un tipo di acquario.
E se devo essere sincero, tralasciando il rapporto qualità prezzo(che per me è assai svantaggioso) non mi piace dover seguire un filosfia, senza che se ne spieghino le basi.
Spiegando meglio, perchè mi dicono di inserire il prodotto x o y in determinate quantità, e non mi dicono cosa mettono, e cosa immetto io in vasca con quel prodotto.
Se permettete, non mi accontento di queste diciture...
http://www.adaeuro.com/scheda_articolo.asp?id=103%2D001&cn=40
preferisco indicazioni tipo queste
http://www.seachem.com/products/product_pages/FlourishPotassium.html

Grazie ai mod per la nuova sezione...
Spero di vederla crescere ;-)

RAMSES
11-06-2006, 10:16
si infatti neanche a me convince "l'acquario ADA"... sono spettacolari si, pero' non lo vedo come un "tipo" di acquario. piu come un metodo di gestione!

Simo
11-06-2006, 10:56
un acquario ADA ha senso secondo me se si usano solo prodotti ADA,quindi fondo ADA che per me è il migliore sul mercato,fertilizzanti ADA,l'insieme di questi prodotti riesce a dare ottimi risultati ;-)

Massimo Suardi
11-06-2006, 11:17
un acquario ADA ha senso secondo me se si usano solo prodotti ADA,quindi fondo ADA che per me è il migliore sul mercato,fertilizzanti ADA,l'insieme di questi prodotti riesce a dare ottimi risultati ;-)Non mi convince il tuo ragionamento.

Sicuramente sono ottimi, ma non amo una filosofia di questo tipo:
"Fai questo, perchè ti dico che i miei prodotti sono ottimi, tu non devi pensare, non devi capire, devi solo seguire ciò che ti dico"....
Ok che Amano sarà veramente bravo, ma al buoi non amo comprare... #24

Alex Carbonari
11-06-2006, 11:36
Alex Carbonari, quali sono le regole generali da seguire?

L'unica regola da seguire per me è la costanza e l'applicazione. Le sezioni auree e quant'altro sono un pò fini a se stesse. Innanzitutto devi darti un obiettivo, iniziare il tuo acquario avendo già in mente il risultato che vuoi ottenere. Per questo ti consiglio di acquistare tutto il materiale che ti necessita, fertilizzante e, cosa molto importante, tutte le piante che ti necessitano. Piantarla a vasca semivuota è sicuramente più semplice e crescendo si amalgameranno meglio.

ma la differenza (di layout) tra acquari zen e ada?
Più che acquari ADA, direi naturali. ADA è stato l'inizio, ora ci sono case che garantiscono gli stessi risultati (Elos, Seachem) a prezzi un poco più abbordabili e, specie nel caso della seconda Casa, con una specificità dei prodotti tale da garantire al consumatore una gestione davvero personalizzata.
Qualcuno lo sa, io sto applicando il protocollo ADA utilizzando prodotti Seachem e i risultati stanno arrivando. Ovviamente bisogna aggiustare un pò il tiro rispetto al protocollo normale, però queste correzioni sono consentite proprio dalla natura dei prodotti.

Un acquario zen per me è questo:

http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/showthread.php?t=12950
Poche piante ma un deciso senso dell'estetica. Il fatto che sia spoglio non vuol dire che non sia laborioso o meno difficile da allestire e curare.

Per vedere degli acquari naturali, che però spesso sfociano nell'acquascape (ormai le considero due cose diverse) sono quelli di Amano

Alex Carbonari
11-06-2006, 11:38
si infatti neanche a me convince "l'acquario ADA"... sono spettacolari si, pero' non lo vedo come un "tipo" di acquario. piu come un metodo di gestione!

è un metodo di gestione, certo, ma collaudatissimo. Certo, non lasciano spazio all'improvvisazione e all'iniziativa personale (se non nell'allestimento), ma credo faccia parte della mentalità orientale.

Simo
11-06-2006, 11:39
ma ada non dice fai questo e tu non devi pensare..ada dopo tre mesi ti dice di cambiare step..ma sono tantissimi quelli che non lo fanno.. ;-) la filosofia ada non è quello,l'ADA è l'acquario naturale per me,io hoprovato a seguire varie regole per esempio le pietre in numero dispari,piante con foglie grosse ai lati,le rosse non al centro e cosi via..è uno stile..non è un obbligo ;-)

UlTiMo
11-06-2006, 11:43
una domanda a cazzotto che nn centra nulla con la discussione:
quanto costa l'intera linea seachem?

Alex Carbonari
11-06-2006, 11:45
quanto costa l'intera linea seachem?

Se la compri su aquaristic.net, con 60 euro ti porti a casa pure la flourite e le tabs

RAMSES
11-06-2006, 11:46
è da un po di tempo che avevo in mente di fare un acquario con una o due tipi di piante al massimo con una forte "estetica". ora che so che sono acquari "particolari" mi interessa ancora di più! sto pensando di allestire un acquarietto di 30L con una forte prevalenza di vesicularia.. alla costruzione del layout ci sto pensando ma già ho in mente il risultato finale...

Alex Carbonari
11-06-2006, 11:50
sto pensando di allestire un acquarietto di 30L con una forte prevalenza di vesicularia.. alla costruzione del layout ci sto pensando ma già ho in mente il risultato finale...

Questo è lo spirito giusto! :-))

Massimo Suardi
11-06-2006, 12:02
Simo, il concetto di fondo è questo.
Perchè non mi dicono cosa mettono nei prodotti?
Questo è imporre alle persone di credere in ciò che ti suggeriscono.

TuKo
11-06-2006, 12:28
Perchè non mi dicono cosa mettono nei prodotti?

perche nei paesi di origine nn esiste una normativa che li vincola al farlo!! la seachem è "made in usa" dove questa normativa è in vigore.Cmq anch'io preferisco sapere cosa sto versando in vasca nel momento che fertilizzo;ecco perche sono molto interessato all'esperiemnto che sta facendo alex

Massimo Suardi
11-06-2006, 13:03
sì ma non esiste nemmeno una normativa che lo vieti... #24

Alex Carbonari
11-06-2006, 13:07
sì ma non esiste nemmeno una normativa che lo vieti...

Secondo me è anche una questione di pigrizia. C'è chi non vuole perdere tempo a calcolare le dosi e mettersi col contagocce a somministrare i fertilizzanti. Per comodità usa il dosatore, dà due "cliccate" e sta a posto

Massimo Suardi
11-06-2006, 13:11
beh, ma quello è un problema dell'utente finale.
la casa madre deve mettermi in condizione di sapere quel che uso.

UlTiMo
11-06-2006, 13:35
secondo me è una questione di parallelo. se la seachem dirrebbe gli ingredienti un'altra ditta la copierebbe e userebbe il suo nome. come la coca-cola, chi è che sa cosa c'è dentro?

Simo
11-06-2006, 13:43
ma è anche secondo me una questione commerciale..peresempio..nelle boccette di Xaqua non c è scritto esattamente cosa ce dentro..più o meno lo si intuisce..

Massimo Suardi
11-06-2006, 13:46
Seachem da le composizioni esatte.

secondo me è una questione di parallelo. se la seachem dirrebbe gli ingredienti un'altra ditta la copierebbe e userebbe il suo nome. come la coca-cola, chi è che sa cosa c'è dentro?


Coca cola è protetta da segreto industriale, e non da brevetto, mica sono scemi... ;-)

Non mi convince nuovamente la tua tesi simo...
come può andarti bene "intuire quel che c'è dentro"...
si parla di manovre che hanno limitati margini di errore...e quindi gradirei sapere dove e come mi vuovo... -28d#

Mkel77
11-06-2006, 14:46
la casa madre deve mettermi in condizione di sapere quel che uso


se nessuna normativa lo impone, nessun produttore si prende la briga di mettersi a ristampare tutti i foglietti illustrativi...........quindi se ti sta bene compri il prodotto altrimenti vai sul sicuro e ti accontenti del Sera florena.......... ;-)

Alex Carbonari
11-06-2006, 14:49
Anche perchè nessun produttore credo si prenda responsabilità sulle "conseguenze" derivanti un uso diverso da quello prescritto. Se ti vendono un prodotto e ti dicono come usarlo, per loro tanto basta

Massimo Suardi
11-06-2006, 16:06
Ma mi sembra di vivere in un mondo al contrario, dove i consumatori sono dalla parte dei produttori... #24

Io non lo faccio per spirito di contaddizione, o perchè ADA mi sta sulle balle..

Il mio ragionamento è semplicemente questo: fai un prodotto che consideri di elevate prestazioni e poi non mi dici il contenuto?


nessun produttore si prende la briga di mettersi a ristampare tutti i foglietti

non penso che questa affermazione vada presa in considerazione, in quanto non noto differenze di costi, tra scrivere :

ADA Un costante apporto di potassio, che spesso si rivela insufficiente nell'acqua, è importante per realizzare un equilibrio nella nutrizione delle piante acquatiche. Gli altri due, tra i tre elementi fondamentali, sono l’azoto e il fosforo, spesso prodotti in abbondanza in un acquario di piante.
Un regolare dosaggio di Brighty K al cambio dell’acqua è molto efficace anche per la neutralizzazione del cloro nell’acqua di rubinetto che potrebbe intossicare i pesci.

Seachem Guaranteed Analysis
Soluble Potassium (K2O) 05.8%

Derived from: Potassium Sulfate

Elemental potassium is present at a concentration of 50,000 ppm (e.g 5%). Archaic fertilizer laws require us to list potassium in terms of equivalence to a material that is not present (K2O) rather than the more scientificaly sound method of simple elemental equivalence.

Inoltre presumo che continuino a produrli e modificare le nuove etichette non apporterebbe costi. -28d# #24 #24


Anche perchè nessun produttore credo si prenda responsabilità sulle "conseguenze" derivanti un uso diverso da quello prescritto. Se ti vendono un prodotto e ti dicono come usarlo, per loro tanto basta

Scriverne il contenuto non significa essere responsabili di un uso improprio da parte dell'utente finale.

Il punto che mi lascia stupito -05 è proprio il fatto che si criticano le persone che non misurano le integrazione che fanno e che vanno ad occhio, quando poi difendete una casa che non ti informa su ciò che stai inserendo... #24

IO NON HO ASSOLUTAMENTE DETTO CHE I PRODOTTI ADA SIANO DI SCARSA QUALITA', SCADENTI, O CON PRESTAZIONI LIMITATE.(giusto per chiarire la mia posizione)

Alex Carbonari
11-06-2006, 16:10
Il punto che mi lascia stupito è proprio il fatto che si criticano le persone che non misurano le integrazione che fanno e che vanno ad occhio, quando poi difendete una casa che non ti informa su ciò che stai inserendo...

Ma guarda che il tuo discorso non fa una piega. E' ovvio che se una casa produttrice ti fornisce, oltre al prodotto, tutte le spiegazioni riguardanti lostesso, non fa che aggiungere punti a suo vantaggio. Ciò che intendo dire è che forse ADA non ritiene necessario farlo ;-)

Mkel77
11-06-2006, 16:16
le case produttrici tengono per se le formule dei propri prodotti per motivi di marketing e concorrenza, l'importante è che ti descrivano l'uso e sommariamente il contenuto, poi se li vuoi usare li usi altrimenti passi ad altro, comunque non penso che questo sia un problema di tale rilevanza da spostare l'attenzione di questo 3d, penso che adesso stiamo decisamente andando off topic.............

Massimo Suardi
11-06-2006, 16:20
Se questa è stata un discussione aperta, la sezione è proprio partita con il piede sbagliato.

Mkel77
11-06-2006, 16:25
......'mazza se sei polemico, non ti si può dire nulla.................se vuoi ti dico che sono daccordo con, te...............ma il punto è che il 3d è aperto con l'intento di parlare di plantacquari aquascaping e acquari zen............se vuoi parlare del contenuto dei prodotti ADA apri un altro 3d e spostamo lì questa discussione........

Simo
11-06-2006, 18:17
in effetti siamo tutti off topic,me compreso,se vuoi continuare l'argomento aprio un altro topic ma non continuare su questo.. ;-)

Se questa è stata un discussione aperta, la sezione è proprio partita con il piede sbagliato.

non mi pare proprio che noi dello staff abbiamo dato segnali di essere dei fascisti che chiudono tutto quello che non gli piace..ragioniamo prima di scrivere..mkel ti ha giustamente solo detto di aprire un tread apposito su questo argomento e di non continuare su questo perchè è OFF TOPIC..stai tranquillo..non ci ha telefonato Amano e ci ha detto "tappate la bocca a quel miscredente.."ok?rilassati. ;-)

Massimo Suardi
11-06-2006, 18:48
in effetti siamo tutti off topic,me compreso,se vuoi continuare l'argomento aprio un altro topic ma non continuare su questo.. ;-)

Se questa è stata un discussione aperta, la sezione è proprio partita con il piede sbagliato.

non mi pare proprio che noi dello staff abbiamo dato segnali di essere dei fascisti che chiudono tutto quello che non gli piace..ragioniamo prima di scrivere..mkel ti ha giustamente solo detto di aprire un tread apposito su questo argomento e di non continuare su questo perchè è OFF TOPIC..stai tranquillo..non ci ha telefonato Amano e ci ha detto "tappate la bocca a quel miscredente.."ok?rilassati. ;-)Non c'erano riferimenti al fatto del "richiamo" a tornare ot.

Il concetto di base è che entrabbi avete portato avanti questa line di pensiero:

poi se li vuoi usare li usi altrimenti passi ad altro

Quando mi pare palese, che ADA sarà la meglio fantasticissima linea al mondo, ma "vi" tratta come il consumatore sera o tetra.
Tu non devi sapere, non devi pensare, non hai un cervello, fai questo e basta perchè lo dico io.
Ovvio che non sono ordini, ma il senso sta nel fatto che indicando il contenuto metti in condizione l'utente di capire ciò che fa, e di gestire degli ottimi prodotti in un modo personalizzato, migliore che si adatta alle esigenze della singola vasca.

Discorso finito.

Zizzo
13-06-2006, 11:15
Tu non devi sapere, non devi pensare, non hai un cervello, fai questo e basta perchè lo dico io.

:-D :-D :-D

I foglietti dei prodotti ADA che uso mi pare siano piuttosto completi.
Inoltre la loro linea di fertilizzanti è piuttosto vasta e permette di curare le vasche in modo diverso una dall'altra. Non vedo gli estremi per una cospirazione da parte di Amano #07

Comunque per quanto ne so, visto che non so leggere il giapponese, sulle confezioni potrebbe anche esserci scritta la "ricetta" esatta del tale fertilizzante.

Se svelassero l'esatta composizione tanto varrebbe andare direttamente in farmacia a comprare gli ingredienti necessari :-)

Per tornare in topic...sono contento della nascita di questa sezione visto che da poche settimane ho allestito un Cubo in stile Amano :-))

Alex Carbonari
13-06-2006, 12:14
Per tornare in topic...sono contento della nascita di questa sezione visto che da poche settimane ho allestito un Cubo in stile Amano

E cosa aspetti a mostrarcelo? :-))

Zizzo
13-06-2006, 12:16
Aspetto che sia presentabile #22

Scherzi a parte è già completamente funzionante, questo fine settimana faccio qualche foto nuova :-))

Ppz
14-06-2006, 13:08
Ciao belli!
Spero di non attirarmi le ire di voi tutti permettendomi di fare il criticone... soprattutto non avendo nemmeno lett tutto il topic... L'acquascaping (inteso come allestisco, spingo, scatto e smantello) non mi convince troppo: non dovrebbe venire prima di tutto la salute di animali e piante? E invece un pesce sballottato quà e là, stressato da livelli di CO2 quasi tossici e dalle mani dell'acquariofilo (?) sempre in vasca... mah, mi sa tanto di concorso cinofilo: avete presente quei barboncini tutti cotonati, col fiocchetto e addirittura trucco e profumo? Oltre ad avere pelle e recettori olfattivi bruciati, alla fin della fiera non sono più nemmeno cani.
Questi sono ancora acquari?

Prima l'acquariofilia, poi l'acquariologia!

Ciauz ;)
Pit
(si sente che non ho di sottofondo buona musica... )

Alex Carbonari
14-06-2006, 15:23
Bè il senso di ammirazione va inteso in termini di risultati. Sicuramente il dazio lo si paga sotto altri aspetti, però è una cosa talmente nuova che aspetterei a sbilanciarmi. Spero che l'intervista su aquagarden esca in fretta, abbiamo molte domande a cui trovare risposta

Zizzo
14-06-2006, 15:26
Gli acquari di Amano non sono fatti per un solo scatto, anzi vengono tenuti e curati per diversi anni #36# #25

Io chiaramente vorrei fare come lui visto che il risultato che voglio ottenere non è certamente una foto da mandare ad un concorso.

Alex Carbonari
14-06-2006, 15:31
Gli acquari di Amano non sono fatti per un solo scatto, anzi vengono tenuti e curati per diversi anni

si parlava di altri acquari, a mio parere molto più d'impatto rispetto a quelli di amano www.cau-aqua.net
Per me tra le vasche ADA e quelle di cau bisogna fare una bella distinzione

Zizzo
14-06-2006, 15:36
E' vero, però non partecipano agli stessi concorsi?

#24

Alex Carbonari
14-06-2006, 15:41
E' vero, però non partecipano agli stessi concorsi?

Se è per questo, i cau-boys ( :-D ) #23 partecipano anche all'ADA contest. E in questi concorsi ciò che conta è proprio il final shot, non le considerazioni che stanno intorno all'handling della vasca

Zizzo
14-06-2006, 15:57
Proprio perchè i risultati sono del tutto simili dico che preferisco il metodo ADA in quanto sostenibile per lungo tempo. Oltretutto leggendo i commenti sulle foto dei concorsi capita di vedere vasche penalizzate perchè "assemblate" e non armoniose in quanto le piante non hanno avuto il tempo di diventare parte integrante della vasca.

Non sono un sostenitore delle vasche create dal nulla per una singola foto quindi concordo in buona parte con Ppz :-)

Alex Carbonari
14-06-2006, 19:44
Proprio perchè i risultati sono del tutto simili dico che preferisco il metodo ADA in quanto sostenibile per lungo tempo

Su questo siamo d'accordo. Il dato di fatto, però, è che gli scape che sono in grado di mettere su, secondo me in termini di impatto visivo sono migliori di quelli ADA.

Certo è che l'acquario a quei livelli diventa un lavoro oltre che un costoso hobby

Zizzo
14-06-2006, 19:57
Il sito in giapponese non mi aiuta a capire molto le loro tecniche, i dati delle vasche, etc...devo dire però che alcune sono molto belle, come altre non mi piacciono.

La qualità di alcune foto però è scarsina, conosco chi ha potuto vedere l'attrezzatura fotografica di Amano ed immagino che in pochi se la possano permettere.
#17

Ppz
15-06-2006, 01:51
Grazie Zizzo ;)
Certo non volevo mettere in discussione il sensei Amano! Per carità! Non hai idea di che ammirazione ho per lui, soprattutto dopo aver visto le foto del suo "acquarietto" nella sala da pranzo... lo voglio anch'io! #19 #19 #19 #19

Domanda stupida: ma se gli acquari vengono "assemblati", ma al tempo stesso le piante devono avere il tempo di "ambientarsi"... quanto tempo prima viene allestita la mostra??? Immagino che sia improponibile trasportare all'esposizione la creatura completa...

Ciauz ;)
Pit

Zizzo
15-06-2006, 10:14
Per i concorsi tipo Layout Contest (quello dell'ADA), si può inviare una sola foto per ogni vasca...quindi non è necessario spostarle ;-)
Il primo premio è di 7000€...quindi è facile spendere di più per fertilizzanti e corrente elettrica direi #17

Una parte dei criteri di giudizio è riferita proprio all'idea di un acquario sostenibile :-))

6. CONDIZIONI DELLE PIANTE E PROGRESSO TEMPORALE (massimo 20 punti)
- Le piante acquatiche sono sane? Ci sono alghe?
- Le condizioni dell’acqua sono buone (In superficie c’è una pellicola oleosa? Come è la trasparenza dell’acqua?).
- Da quanto tempo viene mantenuto il layout? (Il giudizio viene effettuato osservando il tipo di piante acquatiche utilizzate e le loro condizioni).
- Il layout può essere mantenuto per lungo tempo?

Ho visto anche io le foto della sua vasca di casa e dell'impianto e non è proprio un acquarietto bonsai :-D

Massimo Suardi
15-06-2006, 12:20
beh dai, era ovvio che si inviasse la foto, come facevi a spedire in Jappone la vasca???

ci partecipa gente da tutto il mondo #19

Ppz
15-06-2006, 17:58
Eh... perdonate la pochezza...
Credevo si trattasse di un concorso con esposizione, un vero e proprio meeting (che comunque esistono!!). Non di un concorso fotografico...
;)

Ciauz ;)
Pit

Massimo Suardi
15-06-2006, 19:07
Eh... perdonate la pochezza...
Credevo si trattasse di un concorso con esposizione, un vero e proprio meeting (che comunque esistono!!). Non di un concorso fotografico...
;)

Ciauz ;)
PitNon ho detto che non esistano, ma sono molto meno frequenti...

e generalmente si tratta di concorsi o a vasca asciutta, oppure è comunque dura giudicare un layout appena creato.