Entra

Visualizza la versione completa : Impianto Co2 come contare bolle?!?!?


Kristofer
22-07-2014, 12:04
Allora... domanda stupida ma necessaria!!! Come cavolo si fa a contare le bolle per un impianto di Co2? Appena avviato l'impianto riuscivo a vedere le bolle nel diffusore e quindi sono riuscito a regolarlo a 10 Bolle a minuto (aquario da 160 litri netti)... Ma ora la fiala di vetro del diffusore si è riempita completamente d'acqua e non riesco a contare più le bolle -d15

Si vedono chiaramente le bollicine uscire dal diffusore ma ovviamente da li è impossibile contarle.

E poi volevo capire una cosa... una volta regolato il numero di bolle, dovrebbe mantenere la regolazione fino ad esaurimento della bombola o con il calare della CO2 all'interno dovrò continuamente aprire la valvola per mantenere la stessa quantità in uscita?!?!?

L'impianto è della Aquili con bombola usa e getta, riduttore e diffusore.

ALEX007
22-07-2014, 13:26
Contare il numero di bolle è utile solo per facilitare l'erogazione "fine"(aumenti o diminuisci in maniera precisa la somministrazione di CO2) e per verificare la corretta erogazione nel tempo(se il lunedì l'impianto fornisce 10 bolle al minuto ed il giovedì ti accorgi che si formano 30 bolle o 5 bolle al minuto hai qualche perdita nel riduttore,nel tubo o nella valvola di non ritorno).Per stabilire la corretta concentrazione di anidride carbonica in acqua ti devi riferire ad una tabella che incrocia i valori di pH e KH (se utilizzi torba,catappa,ecc.. la tabella fornisce risultati sballati).
Per contare il numero di bolle esistono dei conta-bolle in vetro da applicare fuori dalla vasca ma riempiendo parzialmente o totalmente il diffusore con acqua meglio se RO per evitare depositi di calcare ,le riesci a contare con facilità.Prova a controllare che il diffusore non si sia svuotato ;-)
L'erogazione di solito è costante fino all'esaurimento della bombola.

ALEX007
22-07-2014, 13:32
Sposto in tecnica ;-)

Piergiu
22-07-2014, 14:33
Per le bolle, risolvi facilmente il problema scollegando l'atomizzatore e vuotandolo parzialmente. Di solito è necessario scuoterlo un pò.
Di solito il problema si evidenzia se non è installata una valvola di non ritorno sulla linea di erogazione verso la porosa.
E' meglio avere la possibilità di verificare la costanza del dosaggio.
Ciao

Kristofer
22-07-2014, 15:09
Per stabilire la corretta concentrazione di anidride carbonica in acqua ti devi riferire ad una tabella che incrocia i valori di pH e KH

Ecco cosa mi ero dimenticato!!!!!!! Era tutta mattina che mi tiravo matto perché ero sicuro di aver letto da qualche parte come si faceva a ricavare la concentrazione di CO2 :-D

Grazie ragazzi siete stati utilissimi come sempre.