Visualizza la versione completa : malattia cyphotilapia frontosa
Lucariello34
21-07-2014, 16:54
salve a tutti , sono luca e vi scrivo da napoli ...
sono alla disperata ricerca di qualcuno che mi sappia aiutare , vi spiego tutto: circa 2 mesi fa ho acquistato 4 cyphotilapia frontosa blue mpimbwe della dimensione di 7/8 cm apparentemente tutti in ottima salute fino a 7 giorni fa quando un pomeriggio ho t6rovato uno che boccheggiava a pelo d'acqua e spaventato si andò a rifugiare tra due pietre dove è rimasto per l'intera notte.
non presentava nessuna malformazione per sospettare varie malattie quindi niente ventre rigonfio o scavato, niente squame alzate o graffiato. unico sintomo che aveva era un forte boccheggiamento e il disinteresse al cibo, l'ho preso ed inserito in una vasca piccolina con un quarto di pasticca di bactirm pensando ad un infezione ,ma nemmeno mezz'ora ed è morto.
Stessa cosa di 2 giorni fa con il secondo frontosa, identici sintomi anzi non sintomi alchè cambio repentino di 100l d'acqua con biocondizionatore all'aloe vera e cloruro di sodio in quantità blande 2g x litro ma non l'ho isolato pensando di riuscire a salvarlo con il cambio d'acqua e il sale (inutilmente) perchè ieri è morto anche il secondo!!!!! NA STRAGEEEEEEEEE porca miseriaccia .... ho anche il 3 frontosa che stamattina boccheggiava a pelo d'acqua .....aiutatemiiiiiiiiiiiii pleaseeeeeeeeeeeeeeeeee
Metalstorm
21-07-2014, 17:01
fai un test di nitriti, nitrati e ammoniaca
la temperatura in vasca a quant'è?
Lucariello34
21-07-2014, 17:05
no2 0,05 - no3 0 temperatura in vasca 26/27 ma co sto caldo non riesco ad abbassarla
Lucariello34
21-07-2014, 17:23
riepilogo un po i dati dell'acquario per essere più preciso e agevolare tutti sulle risposte:
ph 8
gh 13
no2 0,05
no3 0
acquario 300 litri netti (piu o meno)
popolazione : 1 altolambrologus calvus black, 1 white, 2 gold face
1 bichardi
3 leleupi
3 corydoras
1 petricola
1 pelcro
vegetazione : 1 anubias barberi - 3 anubias nana - una microsorum - 3 vallisnea spiralis
foto periodo prima della presunta epidemia 8 ore ora 5 ore , filtro esterno jbl 1501 green, cambi d'acqua regolari ogni 2 settimane con biocond. e sali del tanganica ......
allora perchèèèè muoionoooooooo????????
Ciao Lucariello,in primis mi sento di dirti che 300 litri non è un litraggio adatto alle cyphotilapia,se non come vasca da accrescimento.....detto questo,posso chiederti cosa usi per i test? i valori NO2 a 0,05,ma soprattutto i nitrati a 0,non mi convincono per niente.....#24 in ogni caso i nitriti devono essere assolutamente a 0,perchè anche a piccole concentrazioni sono pericolosissimi! quelli che definisci"non sintomi",o meglio il boccheggiare in superficie,possono ricondurre a mancanza di ossigeno e,o avvelenamento.....
Lucariello34
21-07-2014, 21:43
Ciao aulo, i test che uso sono scadenti lo so uno è a reagenti della "friskies" e misura il ph - kh - no2 ed invece per gli no3 uso sempre un reagente però della sera detto ciò il mio dubbio è che gli altri inquilini sono all'interno dell'acquario già da prima dei frontosa e sono in perfetta forma (facendo sempre i dovuti scongiuri) !!!
Ora sono a casa e ho dato la dose di mangime sempre della sera a granuli a base vegetale alternato a uno a scaglie completo e tutti i pesci hanno mangiato anche quello in apparente difficoltà !! Stasera cambio per la terza volta il 40% d'acqua con biocondizionatore all'aloe vera e 2g x litro di cloruro di sodio. Il pesce apparentemente non peggiora ... Si accettano consigli sul da farsi!!!!
Urge comprare test più attendibili.....:-)) per caso noti feci anomale? parli del sera granugreen,se è quello,è un mangime che non mi è mai piaciuto perché gonfia,inoltre per le frontosa potrebbe essere solo un'integrazione,sono carnivore.....in attesa di test migliori e affidabili,monitorerei la situazione e sospenderei anche l'alimentazione per qualche giorno....comunque popolazione da sistemare e farei il cambio d'acqua con frequenza settimanale.....
PS:inizia col togliere quei corydoras.
Lucariello34
21-07-2014, 23:30
Addirittura settimanale ... Mi sembra un po' esagerato comunque valuterò anche questa opzione .. Per quanto riguarda i test già avevo preventivato l'acquisto di nuovi ma anche l'no3 della sera non è attendibile cioè devo preoccuparmi di trovare risultati completamente diversi da quelli che ho trovato?? Poi i corydoras sono completamente fuori luogo ma hanno trovato il loro spazio di notte li vedo grufolare sulla sabbia pulendomela un tantino..
Le feci sono normali e tre/ quattro giorni fa avendo dato piselli bolliti il giorno dopo notai feci verdognole quindi sintomo di purificazione dell'intestino del pesce .. Vero?? O ho fatto una deduzione sbagliata??
Esatto proprio il granugreen ed anche io ho notato che gonfia un pochetto così lo alterno al vipan sempre sera e il negoziante mi consiglio anche lo shrimp pellet dell'omega one.
Guarda,ti garantisco che è meglio cambiare il 20% a settimana,che il 40 ogni 2 di settimane....il vipan puo andare,anche se per le cipho ci vuole qualcosa di più sostanzioso e consistente,gli altri 2 mangimi,ripeto,non mi piacciono,cambierei marche appena finiscono.....il fatto che gonfino,non sottovalutarlo,puo dare molti problemi ai pesci,soprattutto agli africani malawi-tanganica,quindi ti consiglio di lasciarli in ammollo qualche minuto con acqua della vasca,prima di somministrarli.....non conosco il tuo negoziante e non mi permetto di giudicarlo,ma ti dico attento ai negozianti....probabilmente è lo stesso che ti ha detto che le ciphotilapia possono stare in 300 litri.........
Metalstorm
22-07-2014, 09:43
vai in un negozio che ti faccia i test a reagente, soprattutto no2, no3 e ammoniaca.....quei nitrati a 0 puzzano parecchio
i cambi di quanti litri li facevi?
ah altra cosa: i leleupi quanto sono grossi?
PS: il granugreen, oltra a gonfiare, è un mangime totalmente inadatto alle frontosa, in quanto è un mangime vegetale. Sono pesci predatori e necessitano di dieta proteica.
Lucariello34
22-07-2014, 09:49
per quanto riguarda i mangimi anche io mi sono ripromesso di non prendere più il green sicuramente, ma per l'omega one non sono tanto convinto su quello che dici ...nella somministrazione di questo pellet non ho notato rigonfiamenti temporanei come per il green, ma cmq se hai dei mangimi che per te sono buoni dimmeli così mi faccio una ricerca e li confronto .
Grazie per il consiglio dell'ammollo da stasera provvederò !!!!!
i cyphotilapia sono pesci che crescono na cifra lo so .....e quasi tutti gli esperti nel settore mi sconsigliavano di metterli, ma la voglia di tenerli era troppo forte anche a rischio di ( fra 2 3 anni) cambiare vasca, ma adesso passiamo al problema che ha fatto morire 2 dei miei 4 frontosa : ieri sera notavo che il più grande dei 2 rimasti era un po aggressivo sull'altro e cioè lo ha rincorso per un pochetto fino a quando il piccolino si è andato a nascondere prima di nuovo a pelo d'acqua e poi nella tana .... domanda : il rinocorrere puo portare alla morte? gli altri due e questo non mostrano e non mostravano segni di lotta quindi non dovrebbe essere la causa?? i ciclidi africani hanno questa caratteristica quindi dovrebbe essere tutto normale!!! o no???
altra domanda: ho fatto 3 cicli di cambio del 40% d'acqua e cloruro di sodio secondo voi devo rintegrare dei batteri o è inutile???? ritorno ai cambi d'acqua normali???
i frontosa cmq si comportano molto stranamente, essendo che è la prima volta che li ho e gia ne ho persi 2 vorrei far di tutto per mantenerli in salute!!!
Lucariello34
22-07-2014, 12:08
ciao metalstorm , i cambi d'acqua venivano fatti ogni 2 settimane e cambiavo 50 litri con bioc. e sale del tanganica ... i leleupi saranno sui 5/6 cm, stasera torno tardi a casa quindi non mi è possibile andare a fare i test, domattina prima di andare a lavoro provo a fare una scappata al negozio ....dici che è strano avere i nitrati a 0 ...l'ho fatto con il reagente della sera l'no3 !!!!
secondo me dipende dai nitriti, causati dall'eccessiva popolazione e quindi alimentazione della vasca; un'acquario del genere e di conseguenza il suo filtraggio biologico, non possono supportare tale carico organico......in sostanza non si conclude in maniera soddisfacente il ciclo dell'azoto, la flora batterica non riesce a trasformare l'ammoniaca e succesivamente i nitriti in nitrati (che comunque dovrebbero restare sotto il livello di guardi di 25 gr/l)......che filtraggio hai?
Lucariello34
22-07-2014, 12:26
allora il filtro è un jbl cristal profi 1501 green line con nel cestello in basso delle sfere micromec e poi gli altri cestelli tutti con spu8gne di varie dimensioni ... cmq l'acquario è 120 x 60h x 55 e lordi sono 400 litri netti ho calcolato un centinaio di litri in meno !!
io cerco di mantenere sempre pulito il fondo dell'acquario quando faccio cambio d'acqua sifono il fondo ma ovviamente nella rocciata che ho non posso togliere i vari residui di cibo e escrementi che si vanno ad infilare nei vari nascondigli ... ci sono dei modi per fare ciò????
no......forse non ti è chiara una cosa, le cyphotilapia non ci vanno in quell'acquario, poi hai un gruppo di pesci eterogeneo per provenienza, comportamenti e esigenze che non sono compatibili se vuoi fare una vasca a tema tanganica.....si dovrebbe ripensare interamente la popolazione partendo dai leleupi o i brichardi (in monospecifico)
Lucariello34
23-07-2014, 10:24
vabbè a critiche siamo stati esaustivi ok (recepite tutte) ....ora passiamo alle delucidazioni ai miei dubbi sulla qualità del test sera e quindi essendo a 0 i nitrati come dici tu avrei una vasca di ammoniaca/ammonio???? poi l'inserimento di un solo cestello nel filtro con micromec e tutti gli altri spugne va bene? sul comportamento strano dei frontosa : se il più grande rincorre il più piccino puo causare la morte??? ( ora rispetto a quando ho aperto la discussione sembra che il frontosa stia meglio non so se è per i tre cicli di cambi d'acqua con cloruro di sodio)!!!
altro dubbio scritto in discussione ma non colto è : dopo questi tre cicli di sale e l'abbassamento del fotoperiodo a 5 ore gradualmente , devo ritornare ad 8 ore e a cambi d'acqua normali?? devo fare un cambio d'acqua massiccio senza sale inserendo un po di "nitrivec"????
c'è una grande confusione in quello che scrivi......cambi con cloruro di sodio??? ma perchè li fai? personalmente conosco solo la tecnica dei bagni di sale ma si usa solo per pesci malati in vasche a parte per un tempo limitatissimo; nel post prima ho detto che l'ammoniaca viene trasformata in nitriti e successevamente in nitrati dalla flora batterica.....dato che tu hai nitriti in vasca è evidente che la flora batterica attualmente non è in grado di sostenere il carico organico prodotto dai pesci; il filtro è anche sovradimensionato ma è evidente il sovrapopolamento odierno e l'ingente quantità di mangime che deve essere somministrato; non ho capito perchè hai abbassato il fotoperiodo a 5 ore? hai problemi di alghe? i cambi si dovrebbero fare ogni settimana od ogni due a limite nell'ordine del 10 % nel primo caso e del 20 % nel secondo.....però dato il sovrapopolamento io aumenterei fino al 40-50 % a settimana il nitrivec è una soluzione temporanea, devi risolvere il problema alla radice diminuendo e aggiustando la popolazione e il dosaggio di mangime......e continuo a dirti che comunque si tratta di un acquario gestito male sotto ogni aspetto, se hai recepito le critiche (più che altro consigli) perchè non agisci di conseguenza?
Lucariello34
23-07-2014, 12:12
i cambi di cloruro di sodio li ho fatti per provare con metodi naturali a purificare o disinfettare un po la vasca nel periodo in cui mi sono morti i due frontosa apparentemente senza motivo abbassando il fotoperiodo fino a 5 ore anche se la mia intenzione era una settimana di buio totale, ma avendo qualche pianta in acquario non potevo lasciarle senza luce. (ripeto ho fatto tre cambi del 40% d'acqua con biocondizionatore all'aloe vera come antistress e per le mucose dei pesci aggiunto al cloruro di sodio come disinfettante blando).
Leleupi, bichardi, altolambrologus e frontosa non sono compatibili in un biotopo tanganica????
l'apparenza puo ingannare lo so ,ma apparentemente stanno tutti bene: i leleupi scavano grotte e si rincorrono, il bichardi nuota mostrando la livrea ed è molto incuriosito da tutto nell'acquario dividendo una zona dell'acquario con un frontosa, gli altolambrologus stanno tutto il giorno nei pressi delle rocce e sotto le foglie delle piante ed all'ora della cena sono tutti in fremito e mangiano abbondantemente tutti senza lasciar traccia del mangime , con questo non voglio dire che le abitudini dei pesci del mio acquario rispecchino alla perfezione le loro abitudini nel lago .....anche se questi pesci il lago non l'hanno mai visto..... ma io non credo di vederli così male e non credo di aver un acquario "distruttivo" .... io voglio migliorare e perfezionare alcune cose ma partendo dalla base che ho .... non distruggendo tutto il lavoro fatto !!!!
saro puritano io, ma i frontosa sono pesci impegnativi, di gruppo, carnivori (è facile che raggiunta una certa taglia si pappino tutto la dentro) e che vanno inseriti in grandi vasche secondo me....poi ognuno fa come gli pare; questi cambi con sale chi ti ha detto di farli? mi pare strano che anche un negoziante possa averteli consigliati.....ti ripeto che tutti quei pesci la dentro sono molto stretti anche levando le cypho, i brichardi vanno tenuti in monospecifico perchè formano colonie tra loro e sono molto intolleranti verso le altre specie.....le uniche specie che possono andare d'accordo e in base alle quali si può inserire un'ulteriore specie sono i leleupi e gli alto.......inoltre tutti gli altri pesci fuori "biotopo" sono di troppo (perchè hanno esigenze diverse); piante e tanganyka non vanno molto d'accordo al max ci vedrei qualche vallisneria
Lucariello34
24-07-2014, 12:16
cambi di cloruro di sodio li ho fatti ....quindi non piangiamo sul latte versato ma rispondiamo alle mie domande, ma vedo che ti è difficile rispondermi ....molto più bello criticare e sopratutto non dare consigli sul da farsi .... chiudo il topic perchè sono inutili queste discussioni ....sono una persona pratica chiedo consiglio sul da farsi e mi si risponde con " chi ti ha detto di farli " ... " nemmeno un negoziante si sarebbe mai permesso di consigliarteli" ..... io ho semplicemente chiesto se dovevo ritornare al mio vecchio protocollo con cambi d'acqua ogni due settimane e il fotoperiodo a 8 ore o prima mi conveniva fare un altro cambio abbondante di acqua senza sale e con del nitrivec ???
a parer mio : prima si risponde sul da farsi e poi si critica quello che si è fatto .....
mha.....secondo me sei tu che sei duro de capoccia e continui a insistere quando ti ho gia risposto.....se rileggi bene le mie risposte vedrai che trovi quello che cerchi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |