Visualizza la versione completa : quali piante per acquario con botia?
morganafish
21-07-2014, 16:44
salve,
vorrei sapere per vostra esperienza quali piante potrei arrischiarmi ad inserire in un acquario con dei botia adulti?
io pensavo a del crimus, microsorum, anubias coffeefolia (anubias gigantea già provata, ma me l'hanno rovinata tutta).
consigli??
che "botia" sono esattamente?
morganafish
29-07-2014, 19:44
Chromobotia macracanthus, i classici botia pagliaccio, grandi circa 10 cm escludendo la coda.
non avendo avuto risposte ho provato ad acquistare una anubias coffeefolia che ho attaccato in cima a un tronco e una crimun (credo natans).
Sono passati 3 giorni da quando le ho inserite e per ora non le hanno toccate.
Con i Botia non ho esperienza ma con i carassi bisogna andare a tentativi puntando sulle piante dalle foglie più coriacee...secondo me bisogna anche tener conto anche della quantità di piante che si vanno ad inserire:se ad esempio inserisco tre steli di Egeria in una vasca con 5 carassi,la pianta avrà di sicuro vita breve,se invece piantumo una trentina di steli aumentano le probabilità di successo.
io ho diversi Chromobotia (uno di 20 cm) nel mio acquario grande, mai visti in tanti anni toccare una pianta, io ho solo tante Microsorum e basta, sono tutto tranne che erbivori, mi sembra molto strano che tocchino le piante, di certo non lo fanno per mangiarle, magari le rovinano nuotando, a volte sono un po' maldestri...:-)
ovvio che tu non devi inserire piante delicate
spero che tu abbia una vasca molto grande, vanno tenuti in gruppi e in vasche grandi, uan pompa di movimento è molto gradita
Astronautico
07-08-2014, 22:50
I Botia non toccano le piante, può essere come ti han detto che maldestramente nel nuoto ne stachino qualcuno ma non è una questione di compatibilità o altro e sicuramente non ti mangiano la pianta.
Riccardo79
11-08-2014, 10:26
Io ho 3 Botia molto grossi, hanno 8 anni circa, ieri l'altro ho messo una vallisneria spiralis, di notte trinciavano le foglie dal basso , che poi ovviamente salivano in superfice e dovevo rimuoverle, ad oggi della vallisneria non è rimasto nulla , è come se fosse stata trinciata di netto con delle forbici.
Io credo che la mangiavano perchè sentivo i classici schioppi mentre la mordicchiavano....altro che per sbaglio con la coda.
Invece l'echinodorus non l'hanno toccata.
se lo dici, ti credo! ma è un comportamento strano però, mai visto in tanti anni
hai lumache per caso?
magari rompono le foglie di Vallisneria nel tentativo di mangiare lumachine o altro
non so se lo fanno intenzionalmente per nutrirsi di quelle foglie oppure lo fanno per altri motivi#24 chi lo sa
in ogni caso non sono certo pesci da abbinare a piante con foglie troppo delicate.. soprattutto se sono grossi
io sapevo che erano essenzialmente carnivori, soprattutto gli adulti, ma essendo "avidi mangioni" non escludo che possano mangiare un po' di tutto....
Riccardo79
11-08-2014, 22:19
La vallisneria l'avevo divisa a mazzetti non ne è rimasto uno purtroppo. L'Echinodorus Barthii invece non l'hanno toccata. Lumachine non ne ho , ho ristrutturato l'acquario da poco e sto inserendo piante facili che necessitano della poca luce di cui dispongo 0.4W/l ma non avevo tenuto conto di loro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |