Entra

Visualizza la versione completa : Problemi con lampada Easy Led?


East69
20-07-2014, 10:50
Buongiorno a tutti,

spero di postare nella sezione giusta. Ho una vasca da circa 90 litri che mi ha "passato" mio padre. La vasca ha circa 30 anni ed è stata completamente riallestita circa 6 anni fa con fondo fertile e ghiaino fine.
I valori dell'acqua sono kh 4, Gh 13, No3 0, PO4 1,0. Per i cambi uso acqua di RO addizionata con sali. Non uso CO2 e fertilizzo con protocollo SERA.
Nell'acquario ho una decina di piccoli pesci (barbus pentazona e hemigrammus bleheri) e poche piante (anubias, cabomba, cryptocoryne e hygrophila polysperma).

Un paio di mesi fa si è bruciato l'accenditore dei neon, e visto che le cuffiette erano oramai seccate dal tempo, sono andato in negozio per acquistarne uno nuovo. Il negoziante mi ha fatto vedere la lampada a led della Tecatlantis - la Easy Led 590, che poteva sostituire i miei due neon da 28W. Ne aveva una installata su un acquario in esposizione e mi è subito piaciuta, principalmente perchè funzionante a bassa tensione (nel mio acquario i neon sono appoggiati ad un paio di cm dall'acqua e qualche volta ho sentito una dispersione di corrente nell'acqua..).

Da quando l'ho installata le piante hanno smesso di crescere, anzi stanno proprio morendo (la cryptocoryne si è letteralmente sciolta) e c'è stata un'esplosione di alghe filamentose brune e verdi in tutta la vasca ed il fondo ha iniziato a "friggere".

Una cosa simile mi era successa un paio di anni fa (con illuminazione a neon) ma allora avevo gli NO3 a 40.

Per ora non ho modificato la gestione della vasca, se non una sifonatura più frequente per eliminare le alghe brune dal fondo e un paio di volte ho rimosso tutti gli arredi per togliere le alghe, ma dopo poco tempo si riformano e ormai hanno invaso tutta la vasca. Ho iniziato anche a dosare con molta parsimonia un integratore di NO3.

Ormai non so più cosa fare, sarei anche tentato di riallestire la vasca ma ho il timore che non servirebbe a nulla, e poi sono un testone e mi piacerebbe risolvere il problema per farne tesoro per il futuro.

Chiedo a voi esperti se il problema sia dato dalla nuova illuminazione, o se avete altre idee.

Mi scuso per la lunghezza del post e vi ringrazio per le risposte.

dave81
20-07-2014, 20:24
non conosco quella lampada sinceramente

posso solo supporre che, se tutti i parametri, valori e la gestione sono rimasti immutati e l'unica cosa che è cambiata è l'illuminazione, quest'ultima è la principale imputata di quello che è successo, almeno per logica

probabilmente le Crypto hanno reagito così per il cambio di illuminazione

ma è solo un'ipotesi

carlo napoli
20-07-2014, 23:43
ma un link alla lampada precisa che hai!??! c'e' sia la versione marina che freshwater.... do per scontato che la tua e' la versione dolce?!

p.s.: mamma e quanto costano ste lampade!?!?! mha!!

East69
21-07-2014, 10:26
ma un link alla lampada precisa che hai!??! c'e' sia la versione marina che freshwater.... do per scontato che la tua e' la versione dolce?!

p.s.: mamma e quanto costano ste lampade!?!?! mha!!


Inserisco il link alle caratteristiche tecniche della plafoniera: http://www.aquatlantis.com/downloads/file59_gb.pdf. Effettivamente costicchiano, ma l'ho presa soprattutto perché funziona a basso voltaggio e avendo i neon a pochi cm dall'acqua non ero molto tranquillo quando facevo manutenzione.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

East69
21-07-2014, 10:41
Ho scordato di indicare che ho preso la 590.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

willymarconi
22-07-2014, 13:46
Semplicemente una sola barra e' poca
Fanno poca luce ti servono più barre

East69
22-07-2014, 22:03
Semplicemente una sola barra e' poca
Fanno poca luce ti servono più barre

Sia il negoziante che la confezione riportano che 1 plafoniera sostituisce 2 neon convenzionali T5 da 28W. In un paio di tabelle ho trovato che un neon emette circa 1300 lm, la plafoniera a led dovrebbe emettere 2433 lm. Credi che una sola sia comunque poca?

carlo napoli
22-07-2014, 22:14
io non credo che sia poco una sola, non scrivo perche' semplicemente non mi spiego il fenomeno... ho anche dubbi che sia davvero la nuova luce la colpevole, quindi lascio a chi e' piu' esperto di alghe prima di tutto e poi illuminazione

luca4
23-07-2014, 11:58
Se lo spettro di radiazione dei led è quello riportato nel link , il rosso è
davvero poco , soprattutto paragonato alla radiazione in quella banda
di molti normali T5 , e probabilmente il blu è in proporzione troppo risp al rosso
ed anche al resto della banda di emissione.
Certo il grafico riportato non da moltissimi riferimenti accurati , ma
se lo guardi bene.....
Poi avendo solo poche piante e di qs una molto esigente in fatto di luce (cabomba)
che si sarà forse sentita a disagio con la nuova illuminazione e avrà forse rallentato
la crescita e 2 a crescita lenta o lentissima (crypto e anubias).....Le alghe sguazzano!!

willymarconi
23-07-2014, 12:41
Un solo t5 osram lumilux high efficency standard 6500k 28watt

Emette un flusso di 2400 lumen

Quella plafo va di lusso se ne sostituisce uno solo
Sono convinto sia insufficiente

East69
23-07-2014, 14:23
Cavoli, credevo di avere fatto un buon acquisto..... Basta neon da cambiare e poi il basso voltaggio....

Quindi ho due alternative: o ritorno ai neon o prendo un altra plafoniera... Quest'ultima soluzione però mi lascia dubbioso, non vorrei avere troppa luce, e magari con una banda di emissione non molto in linea con le esigenze delle piante. Che bella fregatura!

luca4
24-07-2014, 09:18
A Carlo che ti ha scritto qlc post prima del mio dovrebbero arrivare 2 nuove plafo a led
a prezzo che definire ottimo sarebbe riduttivo. Se attendi un po' di giorni sapremo come
vanno e in caso potresti comprarne una anche tu.
Anche io sono in attesa che arrivino e che poi ci posti i risultati .

Federico Sibona
24-07-2014, 17:39
Comunque non buttar via quel che resta delle Cryptocoryne, alle volte, dopo la malattia per cambio di illuminazione si riprendono.

East69
24-07-2014, 20:40
A Carlo che ti ha scritto qlc post prima del mio dovrebbero arrivare 2 nuove plafo a led
a prezzo che definire ottimo sarebbe riduttivo. Se attendi un po' di giorni sapremo come
vanno e in caso potresti comprarne una anche tu.
Anche io sono in attesa che arrivino e che poi ci posti i risultati .

Nel frattempo pensate sia una possibile soluzione aggiungere un neon alla vasca? Pensavo di togliere il coperchio in vetro e appendere una plafonierina a neon per aiutare quella a led. Oppure rischio di fare più danni? Mi fa una pena vederlo in queste condizioni....

p.s. la crypto ha rimesso le foglioline ma sono state subito coperte dalle alghe.

East69
02-08-2014, 11:56
Un solo t5 osram lumilux high efficency standard 6500k 28watt

Emette un flusso di 2400 lumen

Quella plafo va di lusso se ne sostituisce uno solo
Sono convinto sia insufficiente


Ragazzi scusate ma ho scritto una boiata. I neon che montavo prima erano due T8 da 18W. Non ne avevo più a casa, sono andato in negozio di acquari e ho controllato. Ora, un osram da 6500K ha un flusso luminoso da 1300lm. Pensate che una plafoniera sia ancora poco?
Ho anche provato nell'ultima settimana ad aggiungere un neon da 18w "volante" e purtroppo le alghe sono addirittura aumentate......

aleppio
21-12-2014, 12:33
ciao e scusate se rianimo questo post dimenticato da mesi ma avendo lo stesso problema avrei bisogno di un pò di consigli.
il problema di questa lampada ho appurato essere la quantità di led blu presenti, che danno un tocco magnifico ai discus con questa colorazione, ma al contempo creano una patina di alghe verdi a pelliccia su tutte le foglie.
per contrastare tale fenomeno ho usato delle piante ad alto fusto come le echinodorus che nel giro di qualche giorno si sono coperte di alghe, tutte le hygrophila sono fertilizzate con potassio liquido, e la loro crescita forte fa si che si formino poche di queste alghe. tuttavia le povere anubias sono compromesse e il colore della pelliccia sta passando dal verde al marrone.
per ovviare a questo problema avrei pensato a due possibilità: 1) risoluzione biologica: inserire piante che schermino la luce blu impedendo ad essa di penetrare nelle zone più basse, come ad esempio piante galleggianti, oppure piante che crescano verso l'alto e poi si piegano come cabomba o vallisneria.
2) risoluzione meccanica: trovare un modo per mascherare le luci blu della lampada, basta un semplice pennarello indelebile o delle coperture adesive. l'unico problema è lo smontare la lampada.
mi rendo conto che la prima soluzione argina il problema, mentre la seconda lo risolverebbe! :-D

lion1810
03-01-2015, 19:34
Io ho da un'anno questa lampada 2 neon t8 da 20W su un tenerif 88 .. non ho piante esigenti ma non ho assolutamente problemi ne di alghe ne di scarsa crescita

E' vero che ci hanno messo un bel po' per adattarsi #13

http://s19.postimg.cc/tpzrta5w3/DSC04038.jpg (http://postimage.org/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

East69
03-01-2015, 22:34
Aggiorno lo stato della mia vasca. Non ho riallestito, ho rifatto tutti i test (alcuni in laboratorio dove lavoro) per capire cosa non andava. Ho trovato il ph alto, superiore ad 8, anche se il test a reagente mi indicava valori più bassi. Ho inserito un impianto di co2 a lieviti per acidificare e piante a crescita veloce (ludwigia e limnophila), e iniziato a fertilizzare a dosi ridotte con protocollo sachem. Le piante hanno iniziato subito a crescere, comprese le vecchie (di cui erano rimasti piccoli monconi), tanto che ora le devo potare regolarmente, mentre le alghe brune piano piano sono quasi sparite. Ho ancora qualche problemino (prima una piccola comparsa di filamentose poi sparite, ora di qualche focolaio di ciano) che sto cercando di correggere piano piano.
Credo quindi che la causa non fosse da imputare solo alla plafoniera (in negozio hanno una vasca avviata da tempo con una plafoniera identica, e non ha traccia di alghe ed è molto bella), ma che il suo inserimento abbia alterato un equilibrio evidenziando problemi già presenti prima.

carlo napoli
03-01-2015, 23:28
ci credo poco che il blu dei led favorisce le alghe e non c'ho mai creduto fin dall'inizio che la colpa sia della plafoniera....
inizio ad essere sempre piu' convinto che il blu dei led favorisce , e di molto, la fotosintesi e la crescita di qualsiasi organismo vegetale.. e per "blu" dei led mi riferisco a quello dei led completamente blu e a quello contenuto nei led bianchi. sono esattamente la stessa cosa, solo che i primi, hanno il vantaggio di far risparmiare piu' corrente se li vuoi usare prettamente per la crescita vegetativa

se hai problemi in vasca una buona illuminazione non fa altro che eccentuarli...

anzi diro' di piu', quando cambi illuminazione e iniziano a crescere delle alghe belle rigogliose vuol dire solo una cosa: che l'illuminazione e' migliore di quella precedente.... poco ma sicuro!