Visualizza la versione completa : Cardinali con la pancia rientrata
Ciao a tutti, ho alcuni cardinali con la pancia rientrata, sembra secca, cosa può essere?
Grazie
Ciao, questi cardinali mangiano? Le feci come sono?
Mangiano mangiano, le feci non lo so , però sono con la pancia senza colore, bianca
Posta una foto! Controlla che mangino senza sputare e anche le feci!
È talmente magro che sembra abbia gli occhi sporgenti
http://img.tapatalk.com/d/14/07/20/megunu7u.jpg
Carmine85
20-07-2014, 13:33
Ciao
Devi isolarlo dagli altri...
Ha la colonna vertebrale incurvata ed è scolorito, può essere che sia malato o un difetto genetico....isolalo
Mamma mia com'è messo male! Ma da quant'è che è così? Finché non sapremo come sono le feci non avremo la certezza della presenza di parassiti intestinali...
Così da un due giorni, mi sa ha le ore contate :(
goldfish_oranda
21-07-2014, 20:21
Io ti consiglio come gli altri di isolarlo subito dagli altri pesci e di cercare un po su internet di cosa si potrebbe trattare...dato che più tempo passa e meno ne avrà da vivere soprattutto se è un problema grave...io non sapendo di cosa si tratta mi metterò subito a cercare informazioni via internet e spero che alcuni utenti la identifichino subito e ti aiutino a salvarlo ;-)
goldfish_oranda
21-07-2014, 20:32
Ho appena trovato questa malattia e i sintomi mi sembrano tutti coincidere:
Sintomatologia:Inappetenza e rapido dimagrimento,accompagnato sempre da colori sbiaditi e
traumi sul corpo.Pinne sfrangiate. In stadio più avanzato ferite sanguinanti. A volte anche la
colonna vertebrale è deformata.
Diagnosi:Tubercolosi dei pesci, provocata da Mycobacterium piscium (non pericoloso per l'uomo!).
Cause più comuni: Si tratta di una malattia di non sempre facile diagnosi che si presenta con svariati sintomi e a volte causata anche da infezione di Ichthyosporidium (vecchio nome scientifico Ichthyophonus). La malattia non è molto contagiosa. Le cause della sua diffusione sono da ricercarsi in una dieta troppo uniforme e mancanza di vitamine; spesso contribuiscono anche le condizioni precarie dell'acqua (sovraccarico di sostanze organiche in decomposizione). Per distinguere le due malattie sarebbe necessario un controllo al microscopio del fegato dell'individuo colpito; Ichthyosporidium si presenta sotto forma di noduli di color nero-marrone, mentre per Mycobacterium piscium i noduli hanno una colorazione più giallastra.
Il pesce è sparito :( adesso cerco come si cura
goldfish_oranda
21-07-2014, 23:19
Sanluca ti consiglio di cercarlo il prima possibile!! Poiché come ti ho scritto nello scorso post è una malattia che può essere trasmessa agli altri inquilini della vasca!! Cercalo da tutte le parti quarantenalo e (appena trovi notizie per come curarlo) curalo! Non lo dare per spacciato #26 può essere che si possa riprendere....l'importante è almeno provarci a salvarlo #70
P.s. non è il tuo caso vista la malattia ma io consiglierei di solito di andare subito a comprare qualche battericida-antibatterico per intervenire subito e non far peggiorare il pesciolino (io tempo fa li ho curati dalla "malattia dei puntini bianchi"...non mi ricordo il nome preciso della malattia...e appena guariti per qualsiasi evenienza oltre al prodotto che avevo acquistato per curarli ne ho acquistato un battericida è l'ho messo da parte per futuri problemi...ma spero sempre che non lo dovrò mai usare :-)) )
Dicci se lo riesci a ritrovare #70 in qualsiasi caso noi siamo qui ad aiutarti ;-)
Oggi passo in negozio e vedo cosa trovo
Secondo me i batteri centrano poco o niente con quello che hanno i tuoi pesci...certo che in casa è sempre bene avere qualcosa per intervenire al minimo sospetto si batteri, ma piuttosto che medicinali ti consiglio blu di metilene e sale non iodato!
Normale sale da cucina possibilmente non iodato. È la prima cosa da tentare in caso di batteriosi e parassiti cutanei...
No no aspetta, non va utilizzato in acquario e nemmeno con tutti i pesci, alcuni, come i corydoras, non lo tollerano!
Non so se i cardinali lo tollerino, dovresti provare a chiedere nella sessioni caracidi. Ad ogni modo il tuo non è un caso di batteriosi perciò non servirebbe a nulla il sale...
goldfish_oranda
23-07-2014, 17:59
Puntina per quello che mi ha insegnato Malù è meglio trattare tutta la vasca con il sale e non solo i pesci poiché in vasca i batteri che hanno provocato l'infezione potrebbero proliferare di nuovo e far riapparire il problema ;-)
goldfish_oranda
23-07-2014, 19:13
Bella domanda Luca! a me mi hanno consigliato sia 200 grammi per 120 lt, sia 100 grammi per 120 lt e anche 1 grammo di sale ogni 12,5 litri...quindi ho le idee molto sconfuse sul dosaggio proprio per queste tre risposte totalmente differenti una dall'altra #07#07
Direi che conviene aspettare una risposta da un esperto
Puntina per quello che mi ha insegnato Malù è meglio trattare tutta la vasca con il sale e non solo i pesci poiché in vasca i batteri che hanno provocato l'infezione potrebbero proliferare di nuovo e far riapparire il problema ;-)
Il sale si può utilizzare in vasca solo se si tratta di vasche di carassi o di poecilidi, altrimenti si possono solamente fare dei bagni, per esempio con i pecilidi si utilizzano 20 grammi per litro d'acqua per 40 minuti per due giorni di seguito, oppure un bagno di 5 giorni aggiungendo 1/4 di cucchiaino di sale al giorno in modo da avere complessivamente 1 cucchiaino di sale per litro al quinto giorno. Queste dosi non vanno bene per tutti i pesci, ma solo per quelli d'acqua dura e non è certo il caso dei cardinali.
goldfish_oranda
23-07-2014, 19:46
Puntina io che ho un'acquario da 120lt con 3 pesci rossi eteroformi quanto sale devo usare (grammi) e per quanto tempo deve restare il sale in vasca?? E dopo quanto tempo devo fare dei piccoli cambi d'acqua per toglierlo??
Altrimenti che battericida usate di solito?
Carmine85
23-07-2014, 22:03
forse mi sono perso qualcosa....i pesci ATTUALMENTE come.stanno?
Il resto sembra normale, ma un battericida o altro volevo prenderlo
Puntina io che ho un'acquario da 120lt con 3 pesci rossi eteroformi quanto sale devo usare (grammi) e per quanto tempo deve restare il sale in vasca?? E dopo quanto tempo devo fare dei piccoli cambi d'acqua per toglierlo??
Ma attualmente i tuoi pesci presentano sintomi da batteriosi?
------------------------------------------------------------------------
Altrimenti che battericida usate di solito?
In commercio si trovano solo dessamor e rivamor, se proprio vuoi prenderne uno dei due ti consiglio il primo...
Ok poi passo dal negoziante
Fish2014
24-07-2014, 13:44
Ciao a tutti,
io ho un problema simile con i guppy, quanto avete detto sopra può essere valido anche per loro?
Due femmine se ne sono già andate e una ho il sospetto che stia iniziando a dimagrire
Come devo procedere? la metto in vasca separata?
attendo istruzioni, grazie
Ciao a tutti,
io ho un problema simile con i guppy, quanto avete detto sopra può essere valido anche per loro?
Due femmine se ne sono già andate e una ho il sospetto che stia iniziando a dimagrire
Come devo procedere? la metto in vasca separata?
attendo istruzioni, grazie
Ciao, sarebbe meglio aprire un topic nuovo, comunque i guppy mangino tranquillamente o sputano? le feci come sono?
Carmine85
24-07-2014, 14:34
Ciao a tutti,
io ho un problema simile con i guppy, quanto avete detto sopra può essere valido anche per loro?
Due femmine se ne sono già andate e una ho il sospetto che stia iniziando a dimagrire
Come devo procedere? la metto in vasca separata?
attendo istruzioni, grazie
Ciao, sarebbe meglio aprire un topic nuovo,
Concordo
Fish2014
24-07-2014, 14:36
Grazie Puntina,
ho già aperto un nuovo topic, ma vedendo questo molto simile seppur su un altra specie ho provato a chiedere anche qui.
Si le due Guppy perse mangiavano normalmente....per quanto riguarda le feci, invece non saprei.
Leggendo in giro mi sembra di capire che potrebbe trattarsi di parassitosi intestinale...può essere?
Ho comprato il dessamod . Ho l'acquario verde, vediamo che succede, posso continuare a dargli da mangiare?
Il dessamor è bene utilizzarlo in una vasca a parte
goldfish_oranda
24-07-2014, 21:24
Luca ho letto qui:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238763 che non gli puoi somministrare da mangiare...se hai altri dubbi leggi il link che ti ho postato sopra -73 e facci sapere come va #70
Ok quindi 1 settimana senza cibo?
Il terzo giorno si torna a somministrare il cibo per poi sospenderlo solamente il settimo giorno...
Dopo quanto si dovrebbe vedere un risultato? Al terzo giorno non vedo migliorare, ma altri che dimagriscono
Non so più come dirti che i tuoi neon non hanno alcuna batteriosi ma flagellati o vermi. Li stai sottoponendo ancora a stress per niente ed invece di curarli stai solo sprecando tempo.
I flagellati ed i vermi sono molto contagiosi ed avendo stressato ulteriormente i pesci con la cura per la batterio si inesistente si sono contagiati molto più facilmente. Questi parassiti portano la morte del pesce, se non intervieni subito puoi cominciare a preparane la fossa per tutti i tuoi pesci!
Tenta con la cura per i flagellati prima, se non funziona allora tenterai quella per i vermi. In ogni caso ormai hai iniziato quella per le batteriosi e la devi portare a termine. Vai in farmacia e compra il flagyl in compresse, fai sciogliere una compressa ogni 25 litri d'acqua in un bicchiere con un po' d'acqua e poi butti il tutto in vasca. Al sesto giorno fai un bel cambio d'acqua ed inserisci i carboni attivi per un paio di giorni. Per prima cosa le feci dovremmo essere tornate normali altrimenti probabilmente si tratta di vermi intestinali...
Ok domani vado in farmacia, ci vuole la ricetta? in caso sono vermi che si fa?
goldfish_oranda
27-07-2014, 19:02
Luca ma gli dai da mangiare 2-3 volte al giorno ai tuoi pesci??
No una volta la sera e basta
Per i vermi si utilizza l'ascarilen, lo trovi sempre in farmacia...
Sempre tutto senza ricetta?
Il flagyl va dato una volta sola?
Si, solo il primo giorno. Da quanti litri è la tua vasca?
250 litri, comunque prima finisco il dessamor? Sono al 4 giorno
Si, devi terminare quello prima, fai il cambio ed inserisci i carboni per un paio di giorni e poi inizi con il flagyl...su 250 litri dovrai usare 10 compresse...
Oggi e domani carbone attivo, poi uso il flagyl, dopo quanti giorni posso fare il cambio o inserire la torba? Grazie
Lasci il medicinali 5 giorni ed al sesto fai il cambio ed inserisci i carboni
Ok dopo due giorni di Carboni e poi vado di torba, vediamo che succede
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |