Visualizza la versione completa : passaggio da dolce a marino\
paolo262
19-07-2014, 08:48
ciao a tutti attualmente ho un rio 240 malawi e avrei l intenzione di passare al marino ma non ne ho la piu pallida idea dei materiali che servono qualcuno di voi potrebbe darmi una mano come filtro ho un eheim 2074 quello elettronico e utile o dovrei cambiare anche quello?quali materiali servono?in attesan delle vostre risposte grazie di cuore
ciao ,paolo,ti serve tutto, purtroppo, con la vasca che hai attualmente.un conto sarebbe cambiare biotopo rimanendo nel dolce ,un'altro passare al marino dove i cambiamenti sono sostanziali e impegnativi.se vuoi un consiglio se il tuo malawi gira bene tienilo,affiancali un nanoreef ben fatto e progettato ,se ti appassiona il marino tempo di fare upgrade lo trovi sempre.se invece la condizione senza la quale e' mantenere la vasca attuale,precisa cosa vorresti allevare.un saluto.
ciao ,paolo,ti serve tutto, purtroppo, con la vasca che hai attualmente.un conto sarebbe cambiare biotopo rimanendo nel dolce ,un'altro passare al marino dove i cambiamenti sono sostanziali e impegnativi.se vuoi un consiglio se il tuo malawi gira bene tienilo,affiancali un nanoreef ben fatto e progettato ,se ti appassiona il marino tempo di fare upgrade lo trovi sempre.se invece la condizione senza la quale e' mantenere la vasca attuale,precisa cosa vorresti allevare.un saluto.
D'accordo in tutto.........
Della tua vasca attuale puoi tenere solo i vetri, non ricordo se è bucata per mettere la sump.......
Quindi per passare al marino dovrai mettergli la sump ( consigliata ma non obbligatoria) , prendere uno Skimmer .
Ma prima di tutto devi decidere cosa alleverai. In base agli animali che manterrai sceglierai la plafoniera ed eventuali altri accessori ( reattori calcio, letti fluidi, zeolite ecc ecc)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolo262
19-07-2014, 13:00
Allora la sump nn c e e nemmeno il foro sul acquario nn ce predisposizione vorrei allevare pesci pagliaccio e qualche altra specie conpatibile con essa e non so manco quale sia purtroppo altro acquario dedicato non losso per mancanza di spazio quindi ke dovrei comprare?
trovare uno skimmer esterno che perdoni gli errori, per 240 litri non sarà facile. Le vasche funzionano anche senza sump, se sono piccole, ma vasche già un po' più grandine, se si vuole che funzionino senza troppi problemi, necessitano per comodità e per scelta di skimmer, di una sump
paolo262
19-07-2014, 14:28
Ma vokendo si 0uo anche forare la vasca pero avendo il mobile juwel sicuro nelle ante di sotto non c e lo spazio per sump qst e sicuro?cioe per un 240 litri o c e sump o niente?ma alla fine sta sump a che serve?
paolo262
19-07-2014, 16:43
e dimenticavo di dire ke il mio negoziante ha detto che non ci sono problemi se non hai la sump chi dice una cosa e ki un altra ufff mi stanno solo confondendo che devop fare?una sump per il rio 240 esiste?
La sump non è obbligatoria, ma averla facilità molto la gestione.
Se non hai sump hai tutti gli accessori in vasca , non hai scelta per gli Skimmer, ecc ecc
Immagina la vasca con uno Skimmer appeso ( occupa spazio è brutto a vedersi e soprattutto fa tanto RUMORE), il riscaldatore in vasca, i sacchetti del carbone poggiati sulle rocce, i sacchetti di resine a fianco del carbone ( o il letto fluido appeso alla vasca), il galleggiante del rabbocco in vasca , le sonde (se le usi) a fianco dei sacchetti ecc ecc
Ecco ora immagina la vasca solo con pesci rocce e coralli, che ne pensi?
Si può fare senza sump, ma è un po' più incasinato
Se metti la sump poi devi cambiare anche il mobile, non fai prima a vendere la vasca e prenderne una nata per il marino?
Ciao gerry
Ps dimenticavo ..... Ricordati del rabbocco automatico e del posto della vaschetta per l'acqua ( da mettere dentro il mobile)
Come non quotare l'amico Gerry
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paolo262
20-07-2014, 20:05
scusa gerry ma resine carbone ecc ecc non vanno nel vano filtro ke ho?alla fine ho un eheim 2074 quello elettronico non esiste uno skimmer esterno silenzioso?volendo come dici tu vendere tutta la vasca quanto mi verrebbe a fare una nata per il marino?
Uno skimmer silenzioso non esiste, ne esterno ne interno, se poi è esterno ci aggiungi che il rumore non è attenuato ne dal fatto che una parte è sommersa ne dal fatto che non è chiuso dentro ad un mobile, quindi risulta ancora più rumoroso.
Le resine dovrebbero fluidificare e il carbone avere un flusso molto lento, quindi entrambi non lavorano benissimo dentro ad un filtro da dolce, se sommi a questo il fatto che una vasca dovrebbe girare bene senza entrambi (io non uso ne uno ne l'altro da anni)il filtro rende molto di più se lo vendi, se ti dovessero servire una volta li metti in calza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
scusa gerry ma resine carbone ecc ecc non vanno nel vano filtro ke ho?alla fine ho un eheim 2074 quello elettronico non esiste uno skimmer esterno silenzioso?volendo come dici tu vendere tutta la vasca quanto mi verrebbe a fare una nata per il marino?
Sinceramente non so dirti cosa costa una vasca nata per il marino, prova a farti fare dei preventivi e postali così senti vari pareri.
Il filtro eheim vendilo
paolo262
21-07-2014, 08:56
Una domanda quali sono le vasche gia nate per il marino marche ecc ecc?rimanendonsempre sui 240 litri ed oltre anche
le vasche difficilmente nascono per il marino, vai in un negozio di acquari e gli chiedi un preventivo per una vasca delle dimensioni che ti servono, corredata di carchi e scarichi (non overflow) , di vasca sump, di vasca per il rabbocco, di mobile in struttura porsa (o simile) da pannellare.
COme accessori puoi svagare, da un osmoregolare (secondo me obbligatorio) a pompe di movimento, skimmer , reattori di calcio............................
ciao Gerry
paolo262
01-08-2014, 17:47
ciao ragazzi ho fatto un giro per i negozi 2 soprattutto ke hanno partecipato anche a Napoliacquatica entrambi m hanno detto chhe la sump non serve vi scrivo i preventivi
negozio 1 schiumatoio deltec mce 300 (150euro)
2 pompe movimento koralia 3200 (100 euro)
sale royal nature (35euro)
30 kg di rocce caribsea (250 euro)
2 luci led blau 2.0 (100 euro)
negozio due
2 luci led blau 2.0 (180 euro)
rocce vive a 15 euro al kilo
varie resine della seachem da mettere nel filtro
strato di sabbia corallina
2 pompe di movimento a 180 euro sempre koralia
che ne pensate?
Sicuramente la sump non è obbligatoria ma molto utile....
Tra i due preventivi farei un mix e prenderei : lo skimmer , le rocce vive, le pompe di movimento ( non so dirti quali) e la luce ( io metterei i t5) , naturalmente per il momento niente strato di sabbia ( la metterai a vasca stabile )
Poi quando sarai stufo del rumore , di avere tutto appeso alla vasca penserai alla sump......
Eviterei anche le varie resine da mettere nel filtro, anzi eviterei proprio il filtro.
Se la vasca ha le dimensioni di inizio post il deltec mce300 è insufficiente per non dire ridicolo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paolo262
01-08-2014, 21:47
si le dimensioni sono quelle a inizio post entrembi mi hanno consiglisto il deltec mce 300 che vi devo dire chi dice una cosa e chi un altra ho kiesto se foravano l acquario ma non si assumono la responsabilita scusa gerri ma le rocce caribsea quellle in aragonite non sono buone?qualeskimmer dovrei prendere che non costa una fortuna sempre da appendere?
Il bello del marino ( secondo me) é anche la biodiversità che arriva con le rocce, le caribsea sono belle, ma devono convivere con rocce vive e non avendone tante io propenderei per tutte rocce vive.
Sono d'accordo con tene, lo skimmer è piccolo, ma se ti propongono quello.... Se non sbaglio la deltec fa un modello più grande, ma è veramente un trattore ( come rumore)
Mce600 , su questo litraggio come appesi non vedo altre alternative
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |