PDA

Visualizza la versione completa : FAI DA TE – Mobile e sfondo e preparazione Juwel 180 al risparmio


alepiro85
18-07-2014, 14:32
Buongiorno a tutti,
anticipo che sono nuovo del forum e pure dell'acquariofilia in generale, quindi vi chiedo di perdonarmi eventuali errori.
Vi voglio mostrare come ho allestito il mio primo acquario, nello specifico un Juwel 180 acquistato usato per 70€ completo di filtro e pompa originali e impianto illuminazione, prendendo spunto da altre discussioni e spiegazioni precedenti pubblicate qui e sul web.
Innanzitutto l'ho svuotato dalla schifosissima ghiaietta sporca e bagnata donatami gentilmente dal proprietario precedente e l'ho ripulito da cima a fondo utilizzando solo acqua calda e una spugnetta.
Una volta terminata la pulizia mi sono reso conto che era presente un graffio piuttosto profondo sul vetro frontale.:#O
Da qui l'idea di girare l'acquario e lasciare il vetro rovinato contro il muro.
Ho quindi rimosso il filtro, il consiglio che vi posso dare per effettuare questa operazione è quello di utilizzare del filo da pesca con un piombino fissato sullo stesso.
Si fa cadere il piombino dietro la parete posteriore del filtro (in particolare nell'angolo c'è spazio sufficiente) e si recupera il filo da sotto; dopodichè si fa scorrere il filo su e giù e si tira per tagliare il silicone. (Mi sento di consigliarvi un filo non troppo grosso, per esempio uno 0,16 potrebbe andare, più è sottile più taglia, ma non scendete troppo di diametro altrimenti si romperà).
Una volta tolto il filtro bisogna preoccuparsi di rimuovere i rimasugli di silicone dai vetri con una lametta; può essere utile usare una nuova di quelle di ricambio per normali cutter, non montata, in maniera da passare sul vetro senza rovinarlo.
Cercate di non utilizzare solventi, in quanto dannosi per i futuri ospiti; in caso non poteste farne a meno utilizzatene pochissimo su uno scottex appena imbevuto e poi risciacquate fino allo sfinimento.
Ora parliamo del mobile. Io mi sono fatto fare da un amico fabbro (per 80€) un telaio in ferro con tubolari a sezione quadrata da 4 cm e 2 mm di spessore. Calcolando che l'acquario è 100x40 di base e 50 di altezza ho deciso che il telaio avrebbe dovuto essere 100x40 con un'altezza di 120.

http://s24.postimg.cc/5xguci7o1/IMG_20140623_WA0002.jpg (http://postimg.cc/image/5xguci7o1/)

http://s24.postimg.cc/46xtb0q4x/IMG_20140626_WA0001.jpg (http://postimg.cc/image/46xtb0q4x/)

Direte che è alto ma io lo trovo perfetto, rimane la parete dell'acquario dritta davanti agli occhi (al limite sarà un po' difficoltosa la manutenzione, ma basterà una sedia).
Se vi trovaste nella stessa situazione fate però una base più ampia di un paio di centimetri, altrimenti dovrete spessorare le ante di legno.#23
Sistemato il telaio va inserito un pannello di polistirolo (spesso 1cm) e uno di legno (io ho usato un legno truciolare da 1 cm, il più economico) come base per far appoggiare uniformemente l'acquario; dopodichè potete sistemare l'acquario e prendere le misure del caso.

http://s29.postimg.cc/4i4sf4ahv/IMG_20140629_WA0004.jpg (http://postimg.cc/image/4i4sf4ahv/)

Misurate e realizzate le ante laterali (io ho coperto anche i profili neri dell'acquario che non mi piacevano nemmeno un po' e sono stato molto abbondante in profondità per lasciare uno spazio vuoto tra il muro e l'acquario per far passare i tubi e i cavi della corrente) le ho attaccate al telaio con delle calamite a bottone piuttosto potenti, 4 per anta.

http://s27.postimg.cc/c29eldkkf/IMG_20140629_WA0004.jpg (http://postimg.cc/image/c29eldkkf/)

http://s27.postimg.cc/sm2htvkgv/IMG_20140704_WA0004.jpg (http://postimg.cc/image/sm2htvkgv/)

Le ante sono state pitturate con tempera da muro dello stesso colore delle pareti di casa.
Una volta sistemate le pareti laterali potete prendere le misure per quella frontale, cercate di essere il più precisi possibile, di modo che, qualsiasi finitura decidiate di mettere, il lavoro risulterà pulito e bello da vedere (nel mio caso ho messo dei profili di alluminio, ma sono molto difficili da far combaciare se tagliati a 45°, infatti ho dovuto aggiungere degli angolari di finitura).

http://s29.postimg.cc/adyq2ipsz/IMG_20140703_WA0000.jpg (http://postimg.cc/image/adyq2ipsz/)

http://s29.postimg.cc/5tcjnl63n/IMG_20140704_WA0007.jpg (http://postimg.cc/image/5tcjnl63n/)

Fate la parte superiore solo quando avrete completato tutta la parte inferiore, in modo da nascondere eventuali errori e fare piccoli aggiustamenti. La parte superiore è solo appoggiata al coperchio superiore con delle squadrette.
Inoltre, avendo girato l'acquario, ho dovuto limare la plastica del bordo superiore per creare due nuovi alloggiamenti per cavi e tubicini. (Non pensate minimamente di invertire la parte sopra, è impossibile da staccare e rischiereste di rovinare tutto).

http://s24.postimg.cc/e9qdiz975/IMG_20140705_WA0001.jpg (http://postimg.cc/image/e9qdiz975/)

http://s24.postimg.cc/srnkqz0i9/IMG_20140706_WA0001.jpg (http://postimg.cc/image/srnkqz0i9/)

Nel frattempo mi sono preoccupato di realizzare lo sfondo 3D in polistirolo seguendo guide e altri post.
Il procedimento è lo stesso che viene descritto dappertutto:
- Incollaggio di più strati di polistirolo
- Lavorazione con saldatore per stagno (io ho creato molte grotte e cunicoli)
- Molteplici strati di cementite

http://s23.postimg.cc/49u54jt1z/IMG_20140623_WA0000.jpg (http://postimg.cc/image/49u54jt1z/)

http://s23.postimg.cc/kyvl0gpnb/IMG_20140626_WA0007.jpg (http://postimg.cc/image/kyvl0gpnb/)

- Acrilico grigio a pennello
- Sfumature a piacimento con spray
- Effetto granito con apposita bomboletta

http://s27.postimg.cc/nsa0gwq5b/IMG_20140703_WA0002.jpg (http://postimg.cc/image/nsa0gwq5b/)

http://s27.postimg.cc/3yxwo7crj/IMG_20140703_WA0004.jpg (http://postimg.cc/image/3yxwo7crj/)

- Copertura del tutto con molteplici strati di Plastivel spray
- Incollaggio al fondo e alla parete posteriore dell'acquario. Abbondate in maniera esagerata con comune silicone acetico spalmandolo bene su tutta la superficie che andrà a contatto col vetro.
Io ho ricoperto anche il filtro con del polistirolo inciso per nasconderlo o almeno mimetizzarlo.
Dietro ad uno di questi scogli ho fatto una specie di "canalina" per passare i tubi di aerazione da posizionare sul fondo e rendere il tutto invisibile.

http://s16.postimg.cc/itxecrtpt/IMG_20140707_WA0008.jpg (http://postimg.cc/image/itxecrtpt/)

http://s16.postimg.cc/os6m99nap/IMG_20140708_WA0002.jpg (http://postimg.cc/image/os6m99nap/)

Fissati e lasciati asciugare per bene i finti scogli ho proceduto ad inserire un fondo di terra da giardino setacciata e passata in forno per le piante (1 cm circa) ricoperta da ulteriori 4 cm di sabbia silicea di fiume acquistata al Leroy per pochi euro (Sciacquatela abbondantemente sotto il rubinetto).
Ho recuperato alcuni sassi tondi dall'Adda che passa nei paraggi di casa mia e ho provato che non fossero calcarei utilizzando un sasso di test (poi cestinatelo) e del Viakal.
Li ho bolliti e ho inserito il tutto a mio piacimento.

http://s15.postimg.cc/4o90zubdz/IMG_20140709_194550.jpg (http://postimg.cc/image/4o90zubdz/)

http://s15.postimg.cc/97go7m3vr/IMG_20140710_WA0006.jpg (http://postimg.cc/image/97go7m3vr/)

http://s15.postimg.cc/fmkai0zzb/IMG_20140710_WA0003.jpg (http://postimg.cc/image/fmkai0zzb/)

http://s15.postimg.cc/lq1v1xq93/IMG_20140711_WA0000.jpg (http://postimg.cc/image/lq1v1xq93/)

http://s15.postimg.cc/8tfc80js7/IMG_20140711_WA0028.jpg (http://postimg.cc/image/8tfc80js7/)

http://s15.postimg.cc/9ufkx50rr/IMG_20140711_WA0030.jpg (http://postimg.cc/image/9ufkx50rr/)

Ho inserito un legno (che ho acquistato, non me la sentivo alla prima esperienza di avere anche difficoltà con legni che marciscono) e delle piante (In particolare una Limnophila Sessiliflora e delle Microsorum donatemi da acquari di amici).

http://s30.postimg.cc/6ky7px8fx/IMG_20140711_WA0035.jpg (http://postimg.cc/image/6ky7px8fx/)

http://s30.postimg.cc/7ps9vauwt/IMG_20140711_WA0037.jpg (http://postimg.cc/image/7ps9vauwt/)

http://s30.postimg.cc/kigdv86il/IMG_20140713_WA0004.jpg (http://postimg.cc/image/kigdv86il/)

http://s30.postimg.cc/v2qbdtb0d/IMG_20140713_145936.jpg (http://postimg.cc/image/v2qbdtb0d/)

http://s30.postimg.cc/8huxuhz3x/IMG_20140713_184301.jpg (http://postimg.cc/image/8huxuhz3x/)

Ora è passata una settimana dall'inserimento dell'acqua a ferragosto, dopo aver effettuato i test del caso, inserirò i pesci (sui quali sono ancora indeciso).
Se avete consigli sono ben accetti. (Pensavo a parecchi cardinali, un paio di coppie di colisa e a un gruppo di cory, lasciando però l'acquario "scarico" almeno all'inizio).
Inoltre vedendo che la temperatura in questi giorni con i neon accesi arriva a 30° sto pensando di inserire delle ventole nel coperchio per raffreddare; avreste suggerimenti?
Nel caso aggiungerò un articolo del lavoro con foto.
Spero di essere partito col piede giusto.
Un buon weekend a tutti!

TuKo
19-07-2014, 22:05
Il lavoro è venuto bene e anche l'articolo è dettagliato. Però dopo averlo letto mi sento di farti un paio di appunti, uno estetico e l'altro tecnico. L'obelisco in posizione centrale, sinceramente stona abbastanza, non tanto per la posizione, quanto più per la forma. per quallo che concerne quello tecnico, riporto testualmente quello che hai scritto:
Sistemato il telaio va inserito un pannello di polistirolo (spesso 1cm) e uno di legno (io ho usato un legno truciolare da 1 cm, il più economico) come base per far appoggiare uniformemente l'acquario; dopodichè potete sistemare l'acquario e prendere le misure del caso.

Normalmente si fa il contrario, in quanto è il polistirolo che va correggere, e tutela, da eventuali irregolarità del piano d'appoggio. Nel tuo caso c'è la cornice che in parte ti tutela da questo pericolo, ma per vasche con solo vetro, mai farle poggiare su una superficie rigida, sia anche fatta di legno.

alepiro85
20-07-2014, 09:36
Grazie della risposta!
Come posso fare per nasconderlo o renderlo più gradevole (escludendo di toglierlo in questo momento, sarebbe un casino pazzesco)? Secondo te se ci pianto una vallisneria davanti e appena decentrata potrebbe ingannare un po' l'occhio?
Per quanto riguarda il polistirolo sono andato a rivedere e ho seguito una guida sbagliata; ma se si fa un piano più ampio dell'acquario come si fa a nasconderlo? Bisogna sagomare un piano di legno e incastrarcelo dentro?

TuKo
22-07-2014, 18:11
Grazie della risposta!
Come posso fare per nasconderlo o renderlo più gradevole (escludendo di toglierlo in questo momento, sarebbe un casino pazzesco)? Secondo te se ci pianto una vallisneria davanti e appena decentrata potrebbe ingannare un po' l'occhio?
La valli, può essere una soluzione. Anche un legno ben ramificato - con rami che scendono dall'alto verso il basso -, posizionato sulla quella specie di curva che resta al centro del monolite, potrebbe essere un altra soluzione.

Per quanto riguarda il polistirolo sono andato a rivedere e ho seguito una guida sbagliata; ma se si fa un piano più ampio dell'acquario come si fa a nasconderlo? Bisogna sagomare un piano di legno e incastrarcelo dentro?

O sagomi/rifili il piano, oppure fai i pannelli più alti compensando la diversa larghezza con dei regoli di legni in basso, che ti fanno da battuta.

alepiro85
23-07-2014, 07:50
Perfetto, tutto chiaro.
Grazie.

Rentz
23-07-2014, 12:30
concordo con Tuko per la composizione centrale, stona un po

alepiro85
23-07-2014, 17:30
concordo con Tuko per la composizione centrale, stona un po

Ora che me l'avete fatto notare me ne rendo conto anch'io...
Credo che seguirò il consiglio di Tuko di inserire un legno ramificato, ed eventualmente anche una Vallisneria tra una roccia e l'altra.
#70

pigr8
23-07-2014, 18:21
Da qui l'idea di girare l'acquario e lasciare il vetro rovinato contro il muro.


(Non pensate minimamente di invertire la parte sopra, è impossibile da staccare e rischiereste di rovinare tutto).


su questo mi permetto di dire che non è vero anzi, il silicone che usa Juwel è poco e posizionato in punti strategici (nei 4 angoli esterni della vasca, all'esterno/interno all'altezza del tirante centrale, sui 4 piedini d'appoggio della cornice - 2 posteriori sugli svasi per i tubi e 2 frontali alla stessa altezza dei posteriori.)

togliere la cornice non è assolutamente impossibile anzi fattibilissimo se si ha manualità e pazienza, senza rovinare assolutamente nulla, bastano lamette da taglierino lunghe e resistenti da usare con cautela.

c'è anche il discorso dello spanciamento, immagino che il tuo Rio abbia i vetri da 6mm quindi da pieno è facile che il tirante centrale non basti, i coperchi superiori una volta chiusi sono in linea con la cornice o al centro c'è più gioco? facci attenzione perchè essendo usato potresti avere problemi con il tirante in plastica che non tiene a squadra la forma.

ottimo lavoro per il supporto, lo trovo ben fatto anche se così alto non mi dice molto.. i bambini come guardano nell'acquario? :(

TuKo
23-07-2014, 18:27
È sicuramente possibile farlo ma é meglio evitare. La cornice, e il tirante, sono parte integrante della tenuta della vasca (ecco perché riescono a fare vasche con spessori sotto dimensionati). Il tirante centrale può essere rimosso, sostituendolo con 2 tiranti in vetro sul lato lungo. La cornice superiore é meglio lasciarla li dove sta.

Inviato dal mio GT-I9300

pigr8
23-07-2014, 18:41
È sicuramente possibile farlo ma é meglio evitare. La cornice, e il tirante, sono parte integrante della tenuta della vasca (ecco perché riescono a fare vasche con spessori sotto dimensionati). Il tirante centrale può essere rimosso, sostituendolo con 2 tiranti in vetro sul lato lungo. La cornice superiore é meglio lasciarla li dove sta.

Inviato dal mio GT-I9300


per togliere il tirante centrale dovresti comunque segare la plastica (meglio ancora con un dremel facendo tutto di fino) e il lavoro non sarebbe ideale da fare con la cornice incollata.

per quanto riguarda la tenuta sicuramente aiuta ma ti assicuro che non ha un valore strutturale importante in quanto flette molto.. fosse stata più resistente come materiale magari si, ma è plastica "morbida".. tiene giusto nei quattro angoli, al centro si allarga molto e se i vetri lunghi spanciano la cornice gli va dietro.. la cornice inferiore è peggio ancora, una volta tolta se la si tiene impugnata da uno dei lati corti l'altro lato si piega in basso con la sola gravità.

TuKo
23-07-2014, 19:05
Il mio rio400 non spanciava ne con i tiranti in plastica, ne con quelli in vetro sul lato lungo( in sostituzione di quelli originali). I tiranti originali li ho rimossi con il dremmel e cornice al suo posto. Quest'ultima, in merito alla tenuta, ha il suo perché.

Inviato dal mio GT-I9300

alepiro85
23-07-2014, 19:09
su questo mi permetto di dire che non è vero anzi, il silicone che usa Juwel è poco e posizionato in punti strategici (nei 4 angoli esterni della vasca, all'esterno/interno all'altezza del tirante centrale, sui 4 piedini d'appoggio della cornice - 2 posteriori sugli svasi per i tubi e 2 frontali alla stessa altezza dei posteriori.)

togliere la cornice non è assolutamente impossibile anzi fattibilissimo se si ha manualità e pazienza, senza rovinare assolutamente nulla, bastano lamette da taglierino lunghe e resistenti da usare con cautela.

c'è anche il discorso dello spanciamento, immagino che il tuo Rio abbia i vetri da 6mm quindi da pieno è facile che il tirante centrale non basti, i coperchi superiori una volta chiusi sono in linea con la cornice o al centro c'è più gioco? facci attenzione perchè essendo usato potresti avere problemi con il tirante in plastica che non tiene a squadra la forma.


Ho verificato lo spanciamento e mi sembra che non sia affatto evidente; i coperchi sono in linea con la cornice, un'ulteriore prova è il profilo in alluminio del mobile esterno che combacia perfettamente in ogni punto del vetro.
Stando a quanto mi ha detto il precedente proprietario l'acquario è stato utilizzato solamente 6 mesi, e, anche se non ho prove effettive che questo sia vero, parrebbe così almeno guardando le condizioni generali.
Per quanto riguarda la rimozione della cornice superiore forse sono stato io poco paziente, ma ti assicuro che il silicone era molto e negli angoli anche sullo spigolo interno (talmente abbondante che è addirittura fuoriuscito dalla cornice in plastica formando una specie di rigonfiamento).
Comunque sono sicuro che avendo pazienza si potrebbe togliere e invertire, ma essendo alla prima esperienza ho preferito evitare che da un acquario se ne formasse uno più grande sul pavimento di casa.


ottimo lavoro per il supporto, lo trovo ben fatto anche se così alto non mi dice molto.. i bambini come guardano nell'acquario? :(


Bambini? Quali bambini?#26
#28

pigr8
23-07-2014, 19:17
Ho verificato lo spanciamento e mi sembra che non sia affatto evidente; i coperchi sono in linea con la cornice, un'ulteriore prova è il profilo in alluminio del mobile esterno che combacia perfettamente in ogni punto del vetro.
Stando a quanto mi ha detto il precedente proprietario l'acquario è stato utilizzato solamente 6 mesi, e, anche se non ho prove effettive che questo sia vero, parrebbe così almeno guardando le condizioni generali.

allora sei a posto, è l'unica cosa che andrebbe controllata appena riempita la vasca in fase di test ma se è un acquario giovane e hai controllato è tutto ok

Per quanto riguarda la rimozione della cornice superiore forse sono stato io poco paziente, ma ti assicuro che il silicone era molto e negli angoli anche sullo spigolo interno (talmente abbondante che è addirittura fuoriuscito dalla cornice in plastica formando una specie di rigonfiamento).
Comunque sono sicuro che avendo pazienza si potrebbe togliere e invertire, ma essendo alla prima esperienza ho preferito evitare che da un acquario se ne formasse uno più grande sul pavimento di casa.

si sicuramente è una cosa che non è consigliata fare ai poco esperti (solo per un discorso di pericolosità nell'utilizzo di una lama di un cutter nuda) però arrivare a sconsigliarla no dai.

Bambini? Quali bambini?#26
#28

ahahahah :D