Visualizza la versione completa : Condizioni ottimali di sviluppo dei coralli
condizioni di acque oligotrofiche ed un enorme quantitativo di plancton
pipistrello
13-06-2006, 18:03
Per quanto riguarda al plancton mi sono fatto fare un reattore io ne doso 100 cc
al di è una quantita giusta c'e un dosaggio e quanto
riguardo alla scarsita' di nutrienti.................ho i miei dubbi....................se parliamo di inquinanti sarei daccordo ma se parliamo di nutrienti non piu' tanto.................in mare , cioe' in condizioni ottimali, i duri crescono a ritmi infinitesimali rispetto a quelli riscontrabili nei nostri acquari (ben nutriti)
a Tor Paterno (per i non romani è un parco marino situato a pochi km da Roma) quando tira la tramontana, la visibilita' sott'acqua è di pochi metri a causa dello scarico della foce del tevere poche miglia piu' a nord...............beh , li sotto ci sono le paramuricee clavate piu' rigogliose e gonfie che abbia mai visto....................neanche in mar Rosso è cosi'....................come si accorda questo con la scarsita' di nutrienti che predichiamo ?
ma di che coralli stiamo parlando??
ogni famiglia di coralli ha delle esigenze e caratteristiche specifiche, a volte anche specie di una stessa famiglia hanno necessità diverse....per cui se non si restringe il campo della discussione è impossibile affrontare il problema.
premesso che l'acquario viene allestito per offrire il meglio ai nostri ospiti, purtroppo non sempre si ottengono buoni rami e buone talee.....ma basta che uno dei tanti parametri che misuriamo con i test sia un pò fuori norma, che la zona che abbiamo scelto non abbia sufficiente movimento o ne abbia troppo, stessa cosa per la luce, la pappa, la temperatura.........
per ognuno dei parametri misurabili in vasca, esiste un range entro il quale la maggior parte dei coralli sps sono in grado di colare o gettare nuovi rami......
emio, è chiaro che se parliamo di gorgonie la presenza di nutrienti per allevarle deve essere tale da rendere l'acqua opaca come a tor paterno, la stessa situazione in una vasca di acropore porta ad un disastro in vasca......
pipistrello, tempo fa Rovero aprì un topic sulla quantità di plancton che transita sulla barriera, e riportò numeri da capogiro, ma non dimentichiamoci che TRANSITA e non rimane a decomporsi in vasca, per cui non è semplice trovare i giusti dosaggi per la propria situazione
un'altra osservazione:
i coralli come tutti gli esseri viventi sono progettati per crescere e sopravvivere, quindi è un impulso genetico quello di riprodursi o di colare o gettare nuovi rami.....forse bisognerebbe capire cosa riesce a bloccare la loro capacità di crescere.
la presenza di fosfati produce questo effetto.
ALGRANATI
27-08-2006, 08:21
Giando, gia ma 1 minima presenza di fosfati tipo..0,01-2-3...non apporta nutrimento ?? #24
Giando, crescono grazie alla grossa quantità di plancton e di luce che ricevono , quest ultima oltre che a dare zuccheri grazie alle zooxantelle mette in moto il processo di calcificazione del corallo , nel senso che le simbionti per estrarre dall'acqua la co2 necessaria alla fotosintesi dissocia la molecola di idrogeno carbonato di calcio in acido carbonato e carbonato di calcio , poi l'acido carbonato viene anch'esso dissociato in acqua e co2 , ed il carbonato che rimane viene utilizzato pre la sruttura corallina , dunque la luce stimolando la fotosintesi è importantissima ,pre la crescita .... i po4 , penso , che a causa della loro acidità inibiscano la calcificazione
algranati, per mia esperienza già a 0,03 la crescita rallenta evidentemente, e comunque i coralli non mangiano fosfati....è il cibo che decomponendosi crea fosfati.....
ricapitolando siamo concordi (noi 3 :-D :-D :-D) su questi punti:
condizioni di acque oligotrofiche
enorme quantitativo di plancton
minima presenza di fosfati tipo..0,01-2-3
poi dovremo valutare queste necessità, perchè alcune potrebbero non essere gestibili in acquario, tipo la giusta quantità di plancton....
*Tuesen!*
27-08-2006, 12:21
forse bisognerebbe capire cosa riesce a bloccare la loro capacità di crescere.
la presenza di fosfati produce questo effetto.
No, molti studi hanno dimostrato che in presenza di fosfati gli SPS aumentano il loro rateo di crescita. (se non ricordo male l'esperimento è stato fatto in prossimità di un allevamento di pesci a scopo alimentare. I residui di cibo e le deiezioni dei pesci aumentavano il tasso dei fosfati disciolti in quei punti facendo aumentare di molto il rateo di crescita a discapito , però, della resistenza dello scheletro corallino) quindi non si ha un blocco della crescita, anzi. Che poi le condizioni oligotrofiche siano una condizione ottimale, non discuto.
le montipore con un livello di inquinanti leggermente superiore cresce moltissimo,le acro no ,
*Tuesen!*
27-08-2006, 19:14
le acro no ,
Le acro si ,non sono io a dirlo, ma uno studio americano di 1 anno fà circa.
*Tuesen!*, dipende quanti però.... sono curioso di sapere cosa dice
*Tuesen!*
27-08-2006, 20:05
Se ritrovo l'articolo in questione .........
planetbaz
18-09-2006, 19:43
riguardo alla scarsita' di nutrienti.................ho i miei dubbi....................se parliamo di inquinanti sarei daccordo ma se parliamo di nutrienti non piu' tanto.................in mare , cioe' in condizioni ottimali, i duri crescono a ritmi infinitesimali rispetto a quelli riscontrabili nei nostri acquari (ben nutriti)
a Tor Paterno (per i non romani è un parco marino situato a pochi km da Roma) quando tira la tramontana, la visibilita' sott'acqua è di pochi metri a causa dello scarico della foce del tevere poche miglia piu' a nord...............beh , li sotto ci sono le paramuricee clavate piu' rigogliose e gonfie che abbia mai visto....................neanche in mar Rosso è cosi'....................come si accorda questo con la scarsita' di nutrienti che predichiamo ?
se per questo anche le cozze di olbia stanno nel fango e diventano grosse come pannocchie... si potrebbe provare con le tridacne??
Giando, , i coralli non mangiano po4 , ma le sue simbionti si , con la mancanza totale di po4 i coralli simbionti non potrebbero vivere , infatti acquari ben matuti con i coralli in crescita possono essere filtrati da essi, da qui la filtrazione a coralli
le mie conoscenze sono ristrette agli sps, e le simbionti li rendono solo scuri...penso che i fosfati fanno crescere solo il marrone.
sul discorso dei nutrienti dell'allevamento dei pesci limitrofo, non credo sia applicabile in acquario, nel senso che senz'altro in una vasca senza pesci ai coralli manca una parte di alimentazione, ma da qui a usare un acquario di pesci per alimentare un'acquario di acro ne passa...
io insisto che i fosfati in una vasca di acro rallentano la crescita e "sporcano" i colori dei coralli....senz'altro non incrementano il rateo di crescita in modo positivo e sensibile
*Tuesen!*
01-10-2006, 18:09
Riguardo l'articolo che ho citato , dopo immani ricerche su internet senza risultait m'è venuto il lampo e adesso ricordo bene.........è un'articolo sulla rivista coralli dove si parla di sostanze nutrienti. Non ricordo il numero in questione ma l'articolo è in 2 riviste (2 parti separate) e li si parla della crescita maggiore in presenza di fosfati provenienti dai residui di cibo e dalle deiezioni in prossimità di allevamenti di pesci.
*Tuesen!*
01-10-2006, 18:15
io insisto che i fosfati in una vasca di acro rallentano la crescita e "sporcano" i colori dei coralli....senz'altro non incrementano il rateo di crescita in modo positivo e sensibile
Le vasche Romane più famose (Ex blucoral , Mario conti e & C.) dimostravano il contrario. Con valori di fosfati attorno allo 0,05 notavano aumento di crescita. Questo l'ho notato pure io....ma non dipende dal fatto che i coralli assumono PO4 per alimentarsi (anche se non ne sarei troppo certo..le sostanze disciolte le assimilano eccome) ma dal fatto che ,durante la formazione dello scheletro la presenza di legami tra fosfato e calcio dà origine ai fosfati tricalcici aumentando il rateo di calcificazione (in pratica si allungano di più) a discapito della resistenza(lo scheletro risulta più tenero e friabile) forse a causa della diversa struttura cristallina che si viene a creare in presenza di fosfato.
Che la presenza di fosfato disciolto in acqua porti allo scurimento del tessuto a causa del surplus di alghe simbioni (fertilizzate maggiormente) questo è un fatto certo e, ormai, dimostrato.
Giando, per intenderci il fosforo è presente in ogni organismo cellula , batterio, è alla base della sintesi dell'energia metabolica .unque essenziale per la vita , .... , poi bisogna parlare di quantità , per un buon svilluppo dei coralli dovrebbe esserci uno 0.03 ma comunque molto rispetto a certi mari dove si misurano concentrazioni di po4 attorno allo 0,005, la presenza di po4 rallenta la formazione del calcio molto probabilmente per la sua cidità ,in natura gli sps traggono una importante quantità di nutrimento dallo zooplancton ,
*Tuesen!*
01-10-2006, 20:07
la presenza di po4 rallenta la formazione del calcio molto probabilmente per la sua cidità
leggi sopra......si forma un'altra entità cristallina.
per intenderci il fosforo è presente in ogni organismo cellula , batterio, è alla base della sintesi dell'energia metabolica .unque essenziale per la vita ,
Per questo la presenza di piccole quantità di fosfato (a livello di traccia) deve essere presente.....il corallo poi lo può assimilare per predazione o per assorbimento dall'acqua circostante.
*Tuesen!*, certo si lega formando fosfato di calcio , stanno ancora studiando come esattamente questo ferma lo sviluppo
*Tuesen!*
01-10-2006, 23:20
Guarda Fappio, a me non risulta che si fermi lo sviluppo. Ho avuto fosfati a livelli maggiori di 0,05 (per me un'enormità) e la crescita non si è assolutamente fermata....anzi....ti ho postato anche dove trovare un'articolo in cui si spiega che in mari con livelli alti di fosfato la crescita è addirittura aumentata...(rivista coralli nei primi due articoli sui nutrienti)che devo dirti di più per fartelo capire? Mi devo mettere a cercare sul pacco delle riviste e riportarti quanto scritto? (mi fà parecchia fatica eh?) :-))
*Tuesen!*, , scusa ,ma io non sto dicendo che tu hai detto cose sbagliate , quello che ho postato io sono i valori che dovremmo avere, , ti garantisco che le montipore , crescono ottimamente anche con valoti più alti dei tuoi , perchè un pò + robuste delle acropore ,prova a portare con acropore i po4 sopra allo 0,1 e poi fammi sapere , eppure è un valore bassissimo rispetto i nostri mari ...
mbenassi
08-10-2006, 14:42
io ho notato una cosa..da quando ho i po4 a 0,00 con fotometro se non alimento tutti i giorni mi tirano dal basso ,invece se ho fosfati a 0,02-0,03 crescono di più e posso stare più tranquillo con il mangiare diretto....
mbenassi,certo , tu saprai meglio di me che il po4 è alla base della vita ...infatti è quello che dicevo il mare in alcuni zone raggiunge livelli di oligotrofia altissimi , in quei luoghi , le proteine ed il fosforo sono ricavati da una elevatissima quantità di zooplancton.catturato ..
mbenassi
08-10-2006, 17:12
condivido in pieno è che secondo me non è necessario in vasca cercare lo zero assoluto....
andre reef
23-07-2007, 12:31
e invece riguardo ai nitrati...non dite niente??? #24
andre reef, i no3 sono tossici , di conseguenza meno ne hai meglio è
Dragon79
12-09-2007, 13:42
QUINDI! ricapitolando ? perchè scusate ragazzi se prima avevo qualche dubbio ora ne ho di più !
ha ragione di logica ( parlo da neofita , quindi posso dire anche un assurdità , mi scuso in anticipo ) , l'utilizzo dello schiumatoio , non prevede la riduzione delle proteine , e quindi andando ad influire anche sui fosfati e nitrati !
SE ORA MI DITE CHE PER SVILLUPARE I CORALLI I FOSFATI CI DEVONO ESSERE ? BOOO? #06
ALGRANATI
12-09-2007, 14:17
Dragon79, sai che non ho capito cosa vuoi dire #24 #24
[quote="mbenassi"]io ho notato una cosa..da quando ho i po4 a 0,00 con fotometro se non alimento tutti i giorni mi tirano dal basso ,invece se ho fosfati a 0,02-0,03 crescono di più e posso stare più tranquillo con il mangiare diretto....
Ciao, cosa vuol dire tirano da sotto, se non ho capito male, che crescono le punte e muore la base? perchè io ho questo problema
Per la colorazione, da me diventano tutte o verdi o blu, perchè?
Con quelle rosse invece non c'è verso, diventano tutte color rosa panna,quale cavolo è il motivo?
ciao chi ben beve ben magna
in realta anche io, avendo fosfati a 0,03 noto che la crescita è continua... mentre non posso dire altresì del colore che, tende verso il marrone e che attribuisco ai nitrati alti... almeno voglio crederci. #12
in realta anche io, avendo fosfati a 0,03 noto che la crescita è continua... mentre non posso dire altresì del colore che, tende verso il marrone e che attribuisco ai nitrati alti... almeno voglio crederci. #12
Per la mia esperienza, non molta veramente con le acro, anche se ho la vasca da dieci anni, sopra una densità 1024 perdono il loro colore naturale per tendere al marrone, i nitrati incidono comunque ma solo sopra i 5 ppm, questo è quello che ho notato misurando i valori dell'acqua dei negozianti ove ho coprato acro
chi ben beve ben magna
MAURI65, cosa c'entra la densità dell'acqua con l'aumento delle zooxantelle? #24
MAURI65, cosa c'entra la densità dell'acqua con l'aumento delle zooxantelle? #24
Ciao, è solo una cosa che ho notato in passato, quando avevo i valori di salinità in vasca completamente cannati, non c'era verso di avere il colore blu e verde, diventavano sempre marrone.
Ho poi avuto conferme come ti ho scritto prima, acquistando in vari negozi,che tutti i negozianti che avevano alte, troppo alte salinità, avevano le acro di un colore, le portavo nella mia vasca e cambiavano sempre o blu o verde. Forse non centra un tubo, che ne sò, è la mia esperienza.
Perchè mi crescono un casino le punte e muore la base?
Ciao
Chi ben beve ben magna
mariobros
08-11-2007, 00:55
per quello che mi compete, ho un ottima crescita solo con valori ottimali di calcio e carbonato... per quanto riguarda i nutrienti un pò in vasca ne ho sempre, ho abandonato la vasca nel periodo di natale 2006 per circa 20 giorni e quando sono tornato ho cominciato a vedere tiraggi e su alcune acropore non sono riuscito a fermarli, pensavo a parassiti, ma era la carenza di alimenti, non solo pappone e schifezze varie, era l'acqua troppo pulita, avevano così tanta fame che se la sera mettevo il pappone il giorno dopo no3 e po4 erano già a zero. i tiraggi si sono fermati quando ho portato no3 a 10 anche meno e po4 a 0,03, do da mangiare spesso a volte anche 3/4 giorni di seguito e ho dei colori che non pensavo si sarebbero mai sviluppati, per agevolare il mantenimento dei nutrienti nutro i pesci 2 volte al giorno, a volte anche 3 se aggiungo la spirulina
ripeto che a me la crescita si sviluppa a vista d'occhio solo con valori ottimali di Ca e Kh indipendentemente dai valori dei nutrienti
ripeto che a me la crescita si sviluppa a vista d'occhio solo con valori ottimali di Ca e Kh indipendentemente dai valori dei nutrienti[/quote]
Ca kh è tutto ok, mi sa che ai ragione, io tengo l'acqua troppo pulita, deve rallentare il bestione, sono troppo sovradimensionato con loskimmer, i miei coralli molli di giorno si aprono in una maniera pazzesca,
Dragon79
14-11-2007, 09:46
Dragon79, sai che non ho capito cosa vuoi dire #24 #24
nulla mi ero spiegato male , avevo frainteso ora è tutto chiaro !
ricapitolando per avere una buona crescità e una buona colorazione :
UNA BUONA ILLUMINAZIONE
condizione oligotrofiche dell'acqua ottime !
Po4 bassi , ma non a 0
No3 + bassi possibile !
ok fino a qui ci sono , ma per ottenere tutto questo come facciamo ?
- un buon schiumatoio ?
- resina anti-fosfati ( sempre presente in sump ) ?
- refugium con alghe e roccie vive e dsb ?
- dsb dentro la vasca principale ?
luigibasagni
14-11-2007, 14:21
Dragon79,
zeovit :-)) :-))
Le resine anche fosfati sarebbe bene non tenerle anche perché non riescono ad operare bene o sono del tutto inefficienti a 0,03 pertanto metti le solo se hai molti pesci e fosfati veramente alti 0,9
:-))
Dragon79
14-11-2007, 18:11
ok il concetto è chiaro !
quindi per tenere bassi i fosfati occore un buon schiumatoio, e zeovit ?
sbaglio ? :-)
ALGRANATI
14-11-2007, 18:36
Dragon79, basta anche solamente 1 buon schiumatoio e 1 buona gestione della vasca ;-)
luigibasagni
14-11-2007, 18:56
Algranati, In teoria il concetto giusto, però usando un po' di boccettine si ottengono colori incredibili.
Mi piacerebbe un giorno poter provare a non dar niente togliere tutto, anche il carbone, lasciando solo schiumatoio reattore di calcio. cambiando soltanto il 10% di acqua a settimana.
Ha mai provato nessuno questo metodo?
ALGRANATI
14-11-2007, 18:59
luigibasagni, io da sempre :-))
guarda poi la vasca di Niko......non usa boccettine.
usiamo 1 spurgatina 1 volta al mese quando ci ricordiamo.
certo i colori non sono zeovit, ma nemmeno la finezza del tessuto.
con tessuticosì fini, se hai problemi di qualche genere, fai prestoa giocarti qualche animale ;-)
Algranati, In teoria il concetto giusto, però usando un po' di boccettine si ottengono colori incredibili.
Mi piacerebbe un giorno poter provare a non dar niente togliere tutto, anche il carbone, lasciando solo schiumatoio reattore di calcio. cambiando soltanto il 10% di acqua a settimana.
Ha mai provato nessuno questo metodo?
Bisogna che il sistema usi i nutrienti, concordo pienamente con la buona gestione della vasca, giusta luce, giusto movmento dell'acqua ma soprattutto giusta quantita di gas in soluzione che intervengono nella fotosintesi, ciao
*Tuesen!*
15-11-2007, 20:02
MAURI65, somministri CO2 per caso? #24
MAURI65, somministri CO2 per caso? #24
Assolutamente no, le xenia svaniscono in una notte, i gas devono essere in equilibrio, tipo la costante ionica ........, ma i gas aumentano con la pressione(profondita), al calar della temperatura, ma diminuiscono con l'aumento della salinità.
la nitiquette qua cosa l'è roba da magnare o un tipo di moquett che posi tu :-D :-D
*Tuesen!*
16-11-2007, 16:21
:-D :-D :-D :-D
Nono io poso parquett...la netiquette è l'educazione da tenere nei forum pubblici.....
ma diminuiscono con l'aumento della salinità.
Aridaje.....no eh? Io voglio solo sapere quanto sale per la pasta, per l'acquario ho già le idee chiare ;-)
LEGGO LEGGO E leggo. tutto molto interessante. nonostante tutto però percepisco una sorta di dubbio amletico su determinati passaggi ancora oggetto di studio e che risultano un mistero o almeno non vi è la risposta definitiva....
questo è lampante leggendo il metodo di conduzione di molti di voi sul forum. non vi è una regola fissa ed ognuno ottiene risultati diversi(ottimi/buoni ecc)usando metodi pressochè diversi. le basi sono le basi(luce movimento e rocce vive) ma il resto non credete sia ancora un gran casino? studi sui fosfati, ciano che spuntano in vasche perfettamente avviate con valori allucinanti e che non si sa il perchè ecc..chi alimenta, chi non alimenta, chi usa questo e chi usa quello. se vi fossero dei dati e dei metodi di gestione certi son sicuro che tutti li adopereremo.....potrei pure continuare ma al momento si rischia una gran confusione. è troppo importante confrontarsi per capire quali sono i punti di vista di tutti. prima o poi tutti insieme e grazie ai più ferrati(e per fortuna il forum ne è pieno) riusciremo a venirne a capo. a volte sono un po impaurito ad avere 2000 mila euro di coralli in vasca e andare avanti senza conoscenze tecniche precise. e un po come portare la macchina senza conoscere il funzionamento del motore(almeno per quanto riguarda il corallo nello specifico).
grazie a voi però mi sto facendo na cultura.... ;-)
mariobros
22-11-2007, 10:12
FIAT600, non leggere solamente dicci anche la tua! :-))
mariobros, purtroppo non sono nella condizione di rispondere. devo fare mooolta strada. cerco solamente di seguire la vasca. cercare di capire gli animali e la chimica su di loro(sempre nel minimo delle mie esperienze)che effetto ha.
quello che so in merito lo avete scritto e lo so proprio perchè l'avete scritto ed io l'ho appurato di persona. sui vari metodi non mi esprimo, anche perchè ho parlato con acquariofili che gestiscono la vasca senza boccette e boccettine ed hanno risultati spettacolari...beh, al momento sono uno di quelli. per gli elementi necessari utilizzo solo la linea nightsun completa.
per il resto preferisco ancora leggere leggere e leggere #19 :-)) ;-)
LEGGO LEGGO E leggo. tutto molto interessante. nonostante tutto però percepisco una sorta di dubbio amletico su determinati passaggi ancora oggetto di studio e che risultano un mistero o almeno non vi è la risposta definitiva....
questo è lampante leggendo il metodo di conduzione di molti di voi sul forum. non vi è una regola fissa ed ognuno ottiene risultati diversi(ottimi/buoni ecc)usando metodi pressochè diversi. le basi sono le basi(luce movimento e rocce vive) ma il resto non credete sia ancora un gran casino? studi sui fosfati, ciano che spuntano in vasche perfettamente avviate con valori allucinanti e che non si sa il perchè ecc..chi alimenta, chi non alimenta, chi usa questo e chi usa quello. se vi fossero dei dati e dei metodi di gestione certi son sicuro che tutti li adopereremo.....potrei pure continuare ma al momento si rischia una gran confusione. è troppo importante confrontarsi per capire quali sono i punti di vista di tutti. prima o poi tutti insieme e grazie ai più ferrati(e per fortuna il forum ne è pieno) riusciremo a venirne a capo. a volte sono un po impaurito ad avere 2000 mila euro di coralli in vasca e andare avanti senza conoscenze tecniche precise. e un po come portare la macchina senza conoscere il funzionamento del motore(almeno per quanto riguarda il corallo nello specifico).
grazie a voi però mi sto facendo na cultura.... ;-)
A forza di leggere, il cervello non è più connesso con le mani :-D
Ma una cosa credo si possa dire, il problema secondo me da approfondire veramente sono i nitrati,
Ho letto che in natura la maggior presenza di ossigeno si riscontra in presenza di minor nitrato.
fulminato
03-12-2007, 00:55
LEGGO LEGGO E leggo. tutto molto interessante. nonostante tutto però percepisco una sorta di dubbio amletico su determinati passaggi ancora oggetto di studio e che risultano un mistero o almeno non vi è la risposta definitiva....
;-)
A forza di leggere, il cervello non è più connesso con le mani :-D
Ma una cosa credo si possa dire, il problema secondo me da approfondire veramente sono i nitrati,
Ho letto che in natura la maggior presenza di ossigeno si riscontra in presenza di minor nitrato.
Leggo leggo leggo, provo provo provo
di più nn so
Il nitrato basso innesca un meccanismo.....plancton specializzato......e il motore rende al suo meglio di più nn so :-D :-D
Raga per me è un hobby, faccio quel che posso, ma mi diverto e chissà forse un giorno, riusciremo a fare quello che la natura .....miliardi di anni,
passo la parola agli esperti ;-)
Sapere per decidere...io non so na mazza :-D :-D
fulminato, ma sei MAURI65 per caso? #24
fulminato
03-12-2007, 02:17
Una cosa però la vedo, ho un catalogo di una azienda che non mette il fondo, risolve in altro modo, e un'altra azienda che dice fondo di qualche cm grana medio grossa.
Chi ha ragione non lo so, filosofie diverse, tutte giuste....tutte discutibili.....però non è come per i silicati che basta aspettare.....diatome se ne vanno....
Altre aziende diranno altro, ma la verità non ce la nessuno.....
Oppure qualcuno si?
Sapere per decidere ;-)
fulminato, ti ripeto la domanda, poi provvedo a fare un raffronto degli indirizzi IP utilizzati per connetterti...
Sei MAURI65?
fulminato
03-12-2007, 04:20
fulminato, ti ripeto la domanda, poi provvedo a fare un raffronto degli indirizzi IP utilizzati per connetterti...
Sei MAURI65?
Non ho visto la prima, abbiamo scritto troppo vicini e nei miei mess vedevo sempre io come ultimo a scrivere, si ciao
ALGRANATI
03-12-2007, 08:59
fulminato, A te il regolamento ti fa 1 pippa????
magari dagli 1 occhiatina ........... -04 -04
Juancarlos
07-02-2008, 03:45
Seconda la mia esperienza quoto algranati sul metodo più naturale possibile. Sono contro i metodi che schiavizzano l'acquariofilo con boccette e boccettine,
è come truccare un motore con il rischio che prima o poi fonde.
Cmq i gusti sono gusti e su questo non si discute.
P.s. Algranati auguri per i tuoi 60 Bambini, sono spettacolari.
djluca83
21-01-2009, 21:08
riporto a galla il post dicendo una cosa...che viene da una persona che non sa una cippa...e sta imparando da 6 mesi a questa parte...io ricordo che a vasca avviata con fosfati a 0.5 la montipora digitata che avevo non era coloratissima ma cresceva come un siluro...ora che facendo il test po4 non riesco manco a vedere l'azzurrino del test..la montipora ha cambiato colore con punte molto ma molto piu intense (da marrone a rosa rosa) solo che non cresce piu....e ora i valori principali sono ok....booooh :)
djluca83
21-01-2009, 21:08
riporto a galla il post dicendo una cosa...che viene da una persona che non sa una cippa...e sta imparando da 6 mesi a questa parte...io ricordo che a vasca avviata con fosfati a 0.5 la montipora digitata che avevo non era coloratissima ma cresceva come un siluro...ora che facendo il test po4 non riesco manco a vedere l'azzurrino del test..la montipora ha cambiato colore con punte molto ma molto piu intense (da marrone a rosa rosa) solo che non cresce piu....e ora i valori principali sono ok....booooh :)
Scusate l'intromissione, potrebbe essere che i fosfati precipitando il calcio abbassino il livello di quest'ultimo e quindi i coralli rimangano con meno mattoni per espandere casa...e il grande apporta di cibo apporti anche Ca++ creando una sorta di equilibrio. Insomma potreste avre ragione tutti. Io credo che dipenda anche molto dal tipo di gestione, cioè un berlinese rispetto ad un DSB hanno esigenze di cibo diverse..e anche di plancton visto che il DSB vive e consuma..certo anche le rocce vivono, ma non consumano nutrienti quanto un DSB quindi servono meno sostanze nutritive..
Pistolero
15-08-2009, 18:37
Ciao a tutti, non vorrei finire OT, ma vorrei porvi una domanda visto che si parla di colori e valori:
i colori dei coralli da cosa sono condizionati se tutti i parametri sono ok? NO3 a zero, PO4 a zero, MG 1300, CA 500, KH 10 eppure è da qualche mese che i colori si sono scuriti, perchè?
Thanks
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
le cause potrebbero essere diverse, ma per rimanere in termini di nutrienti, potrebbe dipendere dagli organici (composti dell'azoto, fosforo ecc. non ancora mineralizzati e quindi non rilevabili dai comuni test)
Pistolero
15-08-2009, 22:02
quindi cosa consigli di fare?
#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
non è stato detto nulla sulla densità ottimale dell'acqua! ..io la tengo a 1026, ma più per caso che per ragioni precise..
pedrolandia
23-02-2010, 14:39
Salve a tutti...io ho letto tutto iltopic...sono un neofita per i coralli...ho un Po di coralli molli e duri...lo so che a seconda della specie cambiano le esigenze,ma alla fine che nutrimento gli devo garantire?io non ho il reattore di calcio,somministro il Coral marine per stabilizzare kh e ph,somm una volta a settimana una soluzione di amminoac glucosio e altre sostanze e somministro il lievito di birra...Questo basta come nutrimento?...scusate per la domanda se impertinente,ma non volevo aprire un nuovo topic!
andrea81ac
23-02-2010, 14:47
pedrolandia, apri un post e compila il profilo............
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |