Visualizza la versione completa : Help primo laghetto tarta
Ciao a tutti
eccomi a chiedere i vostri consigli per il mio primo laghetto per la tarta che orma sta soffrendo all'interno della vaschetta casalinga...
In questi giorni mi sono documentato un po' sulle varie tecniche fai da te e questa è la bozza del mio progetto di laghetto low cost
Sono pratico di fai da te e quindi ho scelto il cemento e proverò ad utilizzare il metodo acqua subito sperando di riuscire... e qui già la prima domanda l'acqua la metto appena il cemento inizia a tirare? oppure la metto davvero subito?
Detto ciò ho pensato ad un filtro con tombino in cemento 40x40(non ricordo se esiste) o 50x50 e la pompa che spingerà l'acqua da sotto e la farà tracimare in 2 cascatelle.
La popolazione sarà la tarta e poi si vedrà (i pesci rossi ma da quello che leggo non convivono proprio bene) oltre a quelle poche piante che riuscirò ad inserire e che non verranno divorate.
Vi allego schema tutti i consigli sono ben accetti #22#22#22
http://s21.postimg.cc/boz9tyder/Screen_Hunter_34_Jul_16_09_34.jpg (http://postimg.cc/image/boz9tyder/)
onlyreds
16-07-2014, 10:50
ciao,
se per tarta intendi la classica trachemis (orecchie gialle o arancioni) non è compatibile con pesci. anche perchè se vuoi un filtro per le tarte ti basta un qualcosa di meccanico mentre se vuoi i pesci ti serve qualcosa che smaltisca tutto il carico organico della tarta... molto più impegnativo.
mi sa che lo schema non si è allegato...
ciao onlyreds
non si vede l'immagine allegata? riprovo ad allegare.
Per la tarta ho il dubbio che sia una pseudemys ma non sono praticissimo da tartarughe appena posso vi posto la foto.
Stavo provando a calcolare il litraggio e dovremmo essere sopra i 700 litri... secondo voi con un filtro di quel tipo non riesco a smaltire il carico organico?
http://s12.postimg.cc/mo91corcp/lag.jpg (http://postimg.cc/image/mo91corcp/)
onlyreds
16-07-2014, 12:57
no. è il mio pc in ufficio che la blocca... col cellulare la vedo #13
secondo me no. 700 litri non sono pochi ma nemmeno tanti ed una tartaruga, per quel poco che ne so, sporca come un elefante....
Ok allora per il momento inserirò solo la tarta e poi vedremo magari predispongo lo spazio anche per un filtro a pressione, per il resto cosa ne dici del progetto in generale?
onlyreds
16-07-2014, 14:44
sulla carta sembra funzionare. lo schema del filtro però non mi convince alla perfezione. di solito si fa cadere l'acqua dall'alto sulla spugna, e uscire dal basso l'acqua, in modo che non si formino sedimenti nel fondo del filtro che, senza scarico, sarebbero difficili da eliminare.
Ho pensato ad un discorso dal basso perchè così sarebbe come un mezzo filtro a pressione ovvero l'acqua da sotto passerebbe sempre spinta dalla pompa anche a spugne intasate.
Scarico da mettere obbligatorio con rubinetto o tappo da aprire quando si vogliono scaricare i sedimenti
Unica rogna per pulire le spugne bisogna rimuovere il materiale filtrante biologico
Altrimenti sto valutando il filtro realizzato da Banduss
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421245
Ancora una domanda non mi uccidete #24 #13
Leggevo che alcuni mettono un tubo del 110 al centro del laghetto come drenaggio, è utile? Serve solo in fase di pulizia o cosa?
Il tubo da110 al centro del laghetto serve a collegare un dreno con un pozzetto esterno dove sarà posizionata la pompa od un filtro collegato per vasi comunicanti.
Il sistema è consigliato per grandi pond con Koi ma il fondo deve essere costruito in pendenza affinché lo sporco con il movimento dei pesci convogli verso il centro e venga aspirato.
In laghetti sotto i 1000 lt non è indispensabile.
onlyreds
17-07-2014, 10:40
Ho pensato ad un discorso dal basso perchè così sarebbe come un mezzo filtro a pressione ovvero l'acqua da sotto passerebbe sempre spinta dalla pompa anche a spugne intasate.
Scarico da mettere obbligatorio con rubinetto o tappo da aprire quando si vogliono scaricare i sedimenti
Unica rogna per pulire le spugne bisogna rimuovere il materiale filtrante biologico
Altrimenti sto valutando il filtro realizzato da Banduss
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421245
il problema è che non è a pressione, ma un filtro a camera aperta e quando la spugna sarà intasata l'acqua potrebbe sollevartela o piegarla e passare oltre...
Ho pensato ad un discorso dal basso perchè così sarebbe come un mezzo filtro a pressione ovvero l'acqua da sotto passerebbe sempre spinta dalla pompa anche a spugne intasate.
Scarico da mettere obbligatorio con rubinetto o tappo da aprire quando si vogliono scaricare i sedimenti
Unica rogna per pulire le spugne bisogna rimuovere il materiale filtrante biologico
Altrimenti sto valutando il filtro realizzato da Banduss
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421245
il problema è che non è a pressione, ma un filtro a camera aperta e quando la spugna sarà intasata l'acqua potrebbe sollevartela o piegarla e passare oltre...
Grazie ottimo consiglio #70
A questo punto come primo filtro mi indirizzerò verso quello di Banduss
Qualcuno sa dirmi se effettivamente posso usare il telo di plastica trasparente per le serre? Ho letto che alcuni lo ha usato per più di qualche anno senza problemi. Io vorrei fare un laghetto low cost perchè già so che poi fatta l'esperienza lo rifarò da capo :-D
onlyreds
17-07-2014, 13:25
se fai il laghetto per la tarta quel telo ha i suoi pro ed i suoi contro.
pro: costa poco ed anche se si bucasse ed il laghetto si svuotasse tutto la tarta non morirebbe
contro: è un po' delicato e le unghiette della tarta potrebbero bucarlo
Oggi da OBI ho visto anche un telo di copertura che si usa nei magazzini potrei metterlo sotto costa 13 euro dimensione 4x3 potrebbe fare da ammortizzatore certo se poi un domani ci fossero anche pesci la rottura del telo di plastica sarebbe un bel problema...
Scavo terminato e piazzola per filtro home made pronta!
Purtroppo ho trovato un blocco di cemento sotto e non sono riuscito ad andare oltre 65cm di profondità masima... Sarebbe stato comunque difficile perché il laghetto non è enorme e l'inclinazione era troppa da quello che ho letto meglio evitare pareti dritte con telo. Magari se un domani lo convertirò in cemento demolirò il blocco sotto in qualche modo, ma da noi (sud lazio) il secchio non ghiaccia mai
Per ricoprire è pronto telo impermeabile 4x5 preso al brico da mettere in doppio strato e sopra telo di naylon serre da mettere sempre in doppio strato spesa totale 30 euro :-))
Filtro a 3 camere fatto con pozzetto 40x40x40 interni diviso con tavelline da 3
Prima camera spugne seconda tubo da elettricista nero a piccoli cilindri terzo devo trovare il lapillo o metterò residui vari dell'acquario(cannolicchi, bio balls)
Litraggio laghetto direi appena sotto 600 e filtro 64 litri non è il massimo ma poi su vedrà
Vi tengo aggiornati appena posso posto la foto che da cell non riesco
onlyreds
21-07-2014, 15:58
sei sul 10% del volume, già buono.
puoi usare anche i tappi delle bottiglie ;-)
sei sul 10% del volume, già buono.
puoi usare anche i tappi delle bottiglie ;-)
Ok grazie ed ho visto anche dei filmati su youtube dove utilizzano spugne e spugnette da casa tipo quelle con un lato liscio e l'altro ruvido utilizzate per i piatti....
Così siamo a posto no? Ora devo solo mettere da parte i tappi.
Ma meglio i tappi o il tubo nero da elettricista?
Al posto del lapillo si può usare l'argilla espansa o è meglio il lapillo?
L'argilla espansa non va bene perché galleggia
L'argilla espansa non va bene perché galleggia
Hai ragione #70
Ma per 600 litri una pompa da 1000 va bene o meglio 1500?
1000 è più che sufficiente sempre che sia supportata dal filtro
------------------------------------------------------------------------
Le aperture sulle paratie e lo scarico nel laghetto devono essere proporzionate alla portata della pompa altrimenti il filtro (a camere) ti trasborda.
Io ho copiato il tuo filtro banduss ma il mio pozzetto e più piccolo ovvero interno 40x40x40
Ho fatto qualche modifica che proverò come va e se valida la condivido con voi
Una cosa importante è che metterò il tubo di gomma sul fondo della prima camera e le spugne sopra quindi l'acqua attraverserà le spugne anche in pressione se queste diventeranno intasate se necessario bloccherò le spugne in alto
quind l'acqua scenderà nel secondo scomparto da sopra nel materiale biologico ed infine da sotto salirà nel terzo vano per uscire da un tubo del 40 di scarico posto nella parte alta del pozzetto
Appena termino tutto vi faccio vedere
Ciao a tutti!
Dopo circa 2 settimane dall'avviamento ecco che vi mostro il mio laghetto
Alla fine ho utilizzato come sottotelo uno di quei teli copritutto abbastanza resistente preso da orizzonte 4mtx5mt a 14 euro messo a doppio strato
Sopra ho messo del nylon per serre anche questo doppio strato 6mt x4 a euro 18 (3 euro al kg)
Il filtro è un pozzetto di cemento 50x50 esterno e 40x40 interno (il più costoso di tutto!!! ben 28 euro!!!) diviso in 3 scomparti con delle tavelline da 3cm lunghe 40cm e alte 25cm il tutto bloccato con sabbia e cemento(molto cemento per renderlo impermeabile) assestato in più riprese a renderlo stagno tra uno e l'altro scomparto
pompa da 1200l/h
Il tubo che porta l'acqua al filtro è posizionato sul fondo del 1° scomparto e riempito di spugne in modo tale che un loro intasamento comunque non crei grossi problemi perchè la pompa comunque spingerebbe l'acqua in modo tale da superare le spugne.
l'acqua salita nel primo scomparto(che ha la paratia leggermente più bassa del massimo del pozzetto) ricade dall'alto nel secondo scomparto sopra lana di perlon e sotto ripieni di pezzi di tubo da elettricista tagliuzzato e leggermente sollevato tramite pezzo di cassetta di plastica(quelle della frutta molto leggere)
infine da sotto il secondo scomparto passa nel terzo e risale all'interno di lapillo vulcanico preso sempre da orizzonte(3,90 euro) e contenuto in sacchetti di cotone che si usano per mettere la biancheria in lavatrice(1 euro sono 3 sacchetti bianchi molto forellati e grandi 30x30cm con zip di chiusura) infine in uscita tubo di scarico grigio del 40
Alla fine se non faccio male i conti con 100-120 euro(pompa inclusa pagata 49 euro) e un po' di materiale riciclato è uscito fuori un laghetto di circa 700 litri
Certo non sarà definitivo ma se un domani il telo cederà credo che lo farò in cemento ed in modo definitivo.
Ora l'unico problema è che i delinquenti dei miei bimbi non si sono accontentati della tarta trasferita in laghetto ma hanno convinto mamma e nonna a fare acquisti e si sono presentati con una koi, uno shubunkin e 3 pesci rossi piccoli.....#07#07
Secondo me il filtro non è ancora partito a dovere anche se lo vedo già bello paludoso sulla lana di perlon..... che dite i nuovi ospiti rischiano di subirsi l'avvio del filtro?
Aiutoooo #30
http://s4.postimg.cc/a0khgkcyh/laghetto.jpg (http://postimg.cc/image/a0khgkcyh/)
Carmine85
05-08-2014, 03:33
ah però caruccio!!!
Da quanto tempo esattamente è partito?
La tarta quanto è grande?
Lo shubunkin non ce lo vedo ma sentiamo onlyreds magari può dirci qualcosa in più ....
onlyreds
05-08-2014, 08:51
Il filtro deve maturare, come negli acquari. E con tutto quel carico organico ci possono essere picchi di nitriti considerevoli.
Come già detto, con le tartarughe non ci vedrei nessun pesce. E con 700 litri non ci vedrei un koi che, se cresce come dovrebbe, raggiunge in poco tempo i 60cm di lunghezzs e 4kg di peso....
Grazie xiphias per i complimenti
La tarta è piccola ancora
Per il filtro se è come in acquario a breve dovrebbe partire (laghetto avviato il 22 luglio) con relativo picco di no2
Se così sarà approfitterò del laghetto di un amico per trasferire gli amici
Per ora tengo sotto controllo il tutto
Come dice onlyreds comunque avrò il problema della koi che crescerà ma ormai la frittata è fatta più avanti gli troverò una sistemazione
Ma il problema pesci tartarughe qual'è che si faranno la guerra o che le tarta sporcano da morire?
Ultima domanda ma se il giacinto d'acqua fa le foglie marroni che si marciscono cosa significa?
Carmine85
06-08-2014, 02:20
il problema pesci-tartarughe è effettivamente tale poiché le tartarughe predano i pesci; anche se la tarta è piccola può ridurrre a brandelli il.pesce nel.tentativo di "azzannarlo" quando capisce che effettivamente è una potenziale preda....sarebbe un peccato vedere pesci "deturpati"...
Inoltre iniziamo già a.ragionare da adesso...
Il "più avanti troverò una sistemazione"....sai benissimo che se ti affezioni non li toglierai mai....quindi secondo me meglio che inizi a guardare già da ora....
Il.giacinto.come l'hai "piantato"?
onlyreds
06-08-2014, 09:32
Personalmente ho visto tartarughe "finire" un topolino in pochi minuti... Sono micidiali. Hai messo un recinto al laghetto? Spesso scappano le tarte...
Direi che per adesso non mi sembra molto vorace e magari non avendo mai assaggiato carne l'istinto non sarà così forte... Ho visto tarte mangiare bistecche ma io la tengo in stile vegano!
Speriamo serva comunque come dici tu sarà poi difficile separarsi dalla koi o dalla tarta un domani #24
Ho fatto un bel pastrocchio con questo laghetto ma se servirà qualcuna troverà altro alloggio... Magari la tarta anche se il laghetto è nato per lei ... :-D
Il recinto è fatto di pietre per ora troppo alte per la tarta... Per la cronaca non va nemmeno nell'aiuola a sua disposizione....
Il giacinto lo devo piantare? #24 pensavo fosse una semplice galleggiante
Carmine85
13-08-2014, 03:30
Ciao max
ma i giacinti non hanno un bulbo? Se parliamo della stessa pianta ( Eichornia crassipes ) mi pare che prima di essere messa in acqua ha bisogno prima di sviluppare e far maturare il bulbo....
Dove li ho presi li tenevano già galleggianti in acquario hanno le radici e sono formati da 6-7 bulbi ogni pianta...
Il bello è che stanno facendo anche gli stoloni ma in generale a guardarli stanno maluccio
Se riesco stasera metto una foto
I giacinti d'acqua ( Eichornia crassipes ) sono galleggianti, basta posarli in acqua.
Il loro problema sono le temperature invernali che se sono sotto i 18/20 gradi devono essere trasferiti in casa ma assolutamente in una vasca con luce da stadio altrimenti deperiscono.
Personalmente non sono mai stato in grado di fargli superare l'inverno (vasche con media illuminazione).
Consiglio la meno problematica Pistia.
onlyreds
13-08-2014, 14:13
nemmeno a me in acquario sopravvivono, nè d'inverno nè d'estate.
nel laghetto invece, se messi nei cesti galleggianti, vivono alla grande. se messi liberi nel laghetto deperiscono in fretta.
il cesto, sebbene tutto traforato, si riempe di melma in pochissimo tempo e credo sia questa la cosa determinante: hanno bisogno di tantissimo nutrimento.
Tanto nutrimento e tanta luce.
Come ti comporti nel periodo invernale?
onlyreds
13-08-2014, 14:23
quest'anno provo a tenerli in veranda, in una ciotola con poca acqua e la luce che viene da fuori...
non so se ce la faranno....#13 ma tutte le altre soluzioni sono naufragate...
Certo che è più economico ricomprarle in primavera
Ok dopo aver letto i vostri messaggi credo che il problema sia che non li ho messi nei cesti galleggianti
Dove si trovano questi cesti? Come sono fatti?
Comunque vi faccio vedere la situazione e gli stoloni che vedete quando li ho comprati non c'erano.
http://s10.postimg.cc/3yzpc2xn9/IMG_20140814_144158.jpg (http://postimg.cc/image/3yzpc2xn9/)
onlyreds
15-08-2014, 15:58
Beh, ma non stanno male! Cmq io l'ho trovato al supermercato il cesto. Uno normale da bucato, in plastica
Ok allora proverò a cercare anche io.
Ma perchè dici che non stanno male... le foglie si sono rovinate rispetto a quando le ho comprate quindi secondo voi vanno bene?
onlyreds
16-08-2014, 18:47
Le ho viste belle verdi...
Ok se secondo te stanno bene non mi preoccupo
Per ora invece dei cesti le ho messe nel bordo del laghetto che è basso e ci sonole pietre che le tengono ferme li c'è anche un pò di sporcizia che si accumula sul fondo basso
onlyreds
19-08-2014, 13:24
potrebbe essere sufficiente #36#
Ragazzi il laghetto ormai sembra avviato... e con il suo avvio arrivano anche le alghe.
Ho un po' di filamentose che partono dal fondo e l'acqua non è più trasparente come nel 1° mese di vita.
Qualche giorno fa ho inserito una lampada UV cinesotta che avevo per l'acquario, dovrebbe essere da 9w ed ha la sua pompa di movimento... certo non è proprio il massimo inserita nel laghetto ma sembra che qualcosina stia facendo. Aspetto almeno una settimana e vediamo.
Per quanto riguarda il cibo secondo voi è meglio quello in palline galleggiante(ma sono tutti galleggianti o c'è qualcuno che affonda?) o le scaglie che affondano?
Io adesso sto usando il Velda 3 colour pellet (http://www.bol.com/nl/p/velda-3-colour-pellet-food-470-g1250-ml-visvoer/9200000011040608/) il sera goldy in scaglie la spirulina sera in pellet e il mais dolce per la koi.
Manca qualcosa come sono questi prodotti?
Il problema di quello galleggiante è che con il movimento dell'acqua se ne va sempre verso i bordi che hanno pochi centimetri di acqua e dove ho le pietre e si intrufola dietro dove i pesci non possono arrivare #07
Qualche consiglio?
onlyreds
27-08-2014, 10:50
Il cibo velda non lo conosco. Per rossi e koi ci vuole cibo molto proteico. Di solito è sempre galleggiante... Ma dovrebbero finirlo in pochi minuti. Fa già in tempo a finire ai bordi?
Si perchè la koi, lo shubunkin e i rossi sono molto timidi e difficilmente vengono su a mangiare mentre sono lì.... dovrei darlo e scappare? :-))
Come faccio a vedere se è molto proteico?
onlyreds
28-08-2014, 12:04
dalla composizione.
Beh a guardarli alla fine il Sera Goldy sembra il migliore e anche la spirulina non male... eppure il Velda me lo hanno spacciato come ottimo prodotto (10€ 470g)
http://s28.postimg.cc/5obtpax4p/IMG_20140828_081706.jpg (http://postimg.cc/image/5obtpax4p/)
http://s4.postimg.cc/7dn8yq14p/IMG_20140828_081800.jpg (http://postimg.cc/image/7dn8yq14p/)
http://s24.postimg.cc/mwycdjuyp/IMG_20140828_081843.jpg (http://postimg.cc/image/mwycdjuyp/)
Girando e rigirando ho trovato questo ottimo metodo per far affondare i granuli galleggianti!!!!
Spero sia utile anche ad altri ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061696945&postcount=14
onlyreds
28-08-2014, 17:02
ah si, adesso che lo leggo me lo ricordo... ;-)
provalo
Secondo te il velda com'è come composizione? meglio i sera?
onlyreds
28-08-2014, 17:54
dall'ufficio non riesco a vedere le immagini che hai postato... il firewall dell'azienda blocca il server delle immagini...
provo a guardarci stasera
Ma è normale che debba pulire la spugna della pompa ogni 3-4 giorni? non è grandissima e si intasa da morire! Prima stava nel punto più basso del laghetto, adesso l'ho spostata in un punto di circa 30cm ma comunque è sempre la stessa storia e l'ho messa con la parte delle griglie verso l'alto quindi pesca a 7-8cm dal fondo
onlyreds
29-08-2014, 10:34
è possibile, probabilmente è sottodimensionata per la quantità di fauna del laghetto...
La pompa è la prodac magic pond 1000
http://www.prodacinternational.it/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_green.tpl&category_id=24&product_id=365&option=com_virtuemart&Itemid=27
Ma comunque i 1200 litri massimi indicati nelle specifiche non sono proprio veritieri.... mentre cambiavo l'acqua misuravo quanto ci metteva a riempire il secchio da 10L(la riutilizzo peri fiori ;-) ) e secondo me si e no arriva a 500-600 litri
Che dici dovrei creare un prefiltro esterno con un po' di spugne?
Comunque attualmente ci sono 3 rossi 2 shubunkin, 1 koi di 15cm e una tarta piccola... dici che sono troppi?
onlyreds
29-08-2014, 11:44
ma il resto del filtro non si intasa?
prova ad eliminare la spugna di quella pompa. per la portata, dovresti controllare la curva di portata che dovrebbe essere sulla scatola o sulle istruzioni.
una cosa del genere
http://www.koi-italia.com/image/pompe/ecomax_o_grafico.jpg
dove vedi che la pompa da 4600 l/h (riga azzurra) dove si vede che a 1m di profondità fa 3000 l/h
Si ma la prevalenza si calcola dal livello dell'acqua... mentre riempivo il secchio era praticamente a 20-30 cm + alto.. secondo me queste prodac non sono il massimo di qualità.. #24
Darò un'occhiata al grafico della prevalenza se c'è...
Tu dici che posso togliere la spugna tanto le alghe non rovinano la pompa?
onlyreds
29-08-2014, 14:02
ma la prevalenza tiene conto anche dei tubi, curve, gomiti ecc...
l'acqua la prendevi direttamente dal tubo della pompa o da valle del filtro?
controlla sulle istruzioni. di solito dicono se la pompa "accetta" del materiale solito e se si, in che misura.
quella del mio laghetto accetta fino a 8mm di diametro, mi pare. ed infatti è posta dentro ad un involucro tutto bucato con buchi di quel diametro
Grazie onlyreds allora stasera do' un'occhiata e ti faccio sapere se è così tolgo la spugna e via poi pulirò ogni tanto il filtro perchè per ora devo dire che rimane molto pulito.
Volevo variare un po' l'alimentazione e oltre agli alimenti che già ho e le verdure bollite cosa potrei integrare? Artemia liofilizzata? Oppure meglio in gel?
Siccome stanno facendo una marea di sconti su pet ingros e devo prendere i test volevo approfittare per prendere cose che qui non trovo o magari le trovo a prezzi anche il doppio :-(
onlyreds
29-08-2014, 15:10
se puoi prendile entrambe... durano tanto e fanno sempre bene
artemie o meglio chironomus o cosa?
Quelle liofilizzate galleggiano?
onlyreds
29-08-2014, 15:27
chironomus è meglio, dicono che le artemie siano un po' più grasse.
si, quelle liofilizzate galleggiano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |