Visualizza la versione completa : Roccie che spurgano
A distanza di 10 gg dall'inserimento delle roccie vive stanno spurgando un casino, circa 2 mm di melma sul fondo e su di loro e lo sachiumatoio che inizia a generare materia marrone.
Adesso domani mattina volevo rupulire, credi sia la cosa giusta.
Come devo fare, aspiro le roccie e il fondale, oppure scuoto le roccie, le metto monentaneamente in un box e con facilità pulisco il tutto.
Deduco poi che sifonando togliero parecchi litri d'acqua perciò dovro ripristinare con osmosi e salare di nuovo vero??? :-)) :-)) :-))
agente25,
ciao
utilizzi una pompa di movimento tenendola con la mano, e dirigi il flusso su tutta la rocciata, e fai cadere i sedimenti; quando hai finito, aspetti qualche minuto che si depositano, e poi aspiri sifonando;
ripristini i litri tolti, con gli stessi litri già salati
ok, ma visto che c'è melma ovunque, durante la sifonatura tolgo le roccie o le lascio in vasca?? :-)
L'acqua da reintegrare la metto già salata??
e che rocce sono che ti fanno tanta melma......
io le lascerei in vasca....... e sifono per bene
si ti ho già risposto, meglio preparare l'acqua col sale prima di inserirla
ok, grazie mille ;-) ;-) ;-) ;-)
fabio846
10-06-2006, 10:39
agente25, ti volevo ricordare che in fase di maturazione non si fanno cambi d'acqua. Quindi il mio consiglio è di sifonare e reinserire l'acqua filtrata dai sedimenti che vai ad aspirare, al massimo aggiungerai la poca acqua che si perde in queste operazioni, ma non cambiare l'acqua.....
fabio846,
quale sarebbe il motivo di non effettuare neanche un cambio d'acqua perchè in maturazione?
Mica devi sifonare subito compagno malawista..lo vedo dalla foto :-))
Io ho sifonato una settimana prima di mettere il fondo..almeno la guida di rovero così dice e ti assicuro che se la segui tui troverai benissimo...
Aspetta che spurgano poi aspira quel che puoi,filtra l'acqua e la stessa la rimetti dentro e metti i lfondo..
Durante la maturazione è inutile e a volte controproducente fare cambi di acqua in quanto i valori sballerebbero ancora di +..
Il primo cambio di acqua del 20% si fa appena finita la maturazione..fidati è così ;-)
Per la pulizia delle rocce,esatto,usa una pompa e sei apposto
Ciao ciao ;-)
fabio846
10-06-2006, 19:07
FRIZZ, perchè non ha rilevanza, i valori inizialmente sono instabili e accentuati negativamente, per far chiudere il ciclo dell'azoto, in una vasca di nuovo allestimento, ci vogliono circa tre mesi. Quindi fin quando non si instaurano tutti gli elementi che ti faranno avere i valori corretti, nitrati e fosfati principalmente, non serve a nulla effettuare cambi d'acqua, anzi.....contribuisci a non creare la situazione ottimale.
I cambi si fanno successivamente, perchè poi siamo noi che andiamo ad inquinare l'acqua con le varie sostanze che aggiungiamo, e se ci sono pesci altrettanto.
fabio846
10-06-2006, 19:16
FRIZZ, ho visto solo adesso il tuo profilo, e se non sbaglio con il metodo Jaubert, la maturazione aumenta rispetto al metodo Berlinese, se non erro si parla di sei mesi. Poi dipende tantissimo dalle rocce vive, che se ben spurgate, prima dell'introduzione, contribuiranno ad accelerare i tempi.
Un'altra cosa, con il metodo Jaubert sconsigliano di poggiare direttamente le rocce vive sulla sabbia, o almeno limitare lo spazio che occupano, questo per dar modo alla sabbia di ossigenarsi bene e non creare zone stagnanti, logicamente parliamo di fondo e......
fabio846,
a me, invece esperti del forum, mi hanno consigliato cambi parziali d'acqua, chi nell'ordine del 10% ogni 15 giorni e chi il 10% al mese specialmente se le rocce non sono pulite o spurgate bene;
anche se all'inizio i valori dei nutrienti sono irrilevanti, ma entro un certo limite, nel senso che mantenere nitrati e fosfati alle stelle per 3 o 4 mesi, non va propio benino, per non avere sviluppo algale oltre + del normale in maturazione
io ho seguito questi consigli e mi sono trovato benissimo, diatomee ne ho avute
poche e solo qualche macchia, altre alghe nessuna, e le macchiette di ciano sono quasi scomparse con l'aumentare del fotoperiodo
ciao ;-)
In ogni caso meglio non farli.. inizia dalla fine della maturazione.. ;-)
fabio846,
a me, invece esperti del forum, mi hanno consigliato cambi parziali d'acqua, chi nell'ordine del 10% ogni 15 giorni e chi il 10% al mese specialmente se le rocce non sono pulite o spurgate bene;
anche se all'inizio i valori dei nutrienti sono irrilevanti, ma entro un certo limite, nel senso che mantenere nitrati e fosfati alle stelle per 3 o 4 mesi, non va propio benino, per non avere sviluppo algale oltre + del normale in maturazione
io ho seguito questi consigli e mi sono trovato benissimo, diatomee ne ho avute
poche e solo qualche macchia, altre alghe nessuna, e le macchiette di ciano sono quasi scomparse con l'aumentare del fotoperiodo
ciao ;-)
Ma chi ti ha consigliato sta boiata di far cambi in maturazione ogni 15 giorni?? -05
e chi ti ha detto che i valori si mantengono per 3-4 mesi alle stelle?
se levi con i cambi mi spieghi come dai il tempo ai batteri del ciclo dell'azoto per svilupparsi??
inoltre inserisci oligoelementi in eccesso che in questo momento ti aumentano la ploriferazione algale visti gli alti valori di nutrienti..
Sicuro di aver capito bene cosa fare?
il primo mese si fà con la stessa acqua e si rabocca..si mantengono il più possibile stabili i valori di Ca e KH ph e temperatura buio e stop...
si sifona lo sporco e poi si aspetta..senza toccare rocce e altro in vasca e mettendo el mani il meno possibile..
poi si và con la luce..con cautela..
con il metodo jaubert la maturazione dura di più inoltre il fondo dovrebbe essere inoculato con sabbia viva prelevata da altra vasca ben matura..allo jaubert preferisco il dsb magari fatto in refugium..
ovvio che lo schiumatoio deve lvorare sempre al massimo dell'efficenza in questa fase della maturazione..
sifona lo spurgo dopo aver spazzolato le rocce con il getto della pompa fai schiumare e sifona gli accumuli..poi aspetta..
fabio846
11-06-2006, 11:16
fabio846,
a me, invece esperti del forum, mi hanno consigliato cambi parziali d'acqua, chi nell'ordine del 10% ogni 15 giorni e chi il 10% al mese specialmente se le rocce non sono pulite o spurgate bene;
anche se all'inizio i valori dei nutrienti sono irrilevanti, ma entro un certo limite, nel senso che mantenere nitrati e fosfati alle stelle per 3 o 4 mesi, non va propio benino, per non avere sviluppo algale oltre + del normale in maturazione
io ho seguito questi consigli e mi sono trovato benissimo, diatomee ne ho avute
poche e solo qualche macchia, altre alghe nessuna, e le macchiette di ciano sono quasi scomparse con l'aumentare del fotoperiodo
ciao ;-)
non è detto che ti hanno consigliato male, infatti dopo un mese di maturazione se i valori di nitrati e fosfati si mantengono alti, il consiglio è quello di fare un cambio d'acqua, di solito sostanzioso, e inserire le resine, perchè continuare con questi valori alti si avrà sicuramente un'esplosione di alghe. Poi tutti sappiamo che ogni vasca ha un'inizio suo particolare e bisogna adeguarsi alla propria vasca, ci sono troppo incognite che si devono considerare.
Ciao
zefiro,
Ma chi ti ha consigliato sta boiata di far cambi in maturazione ogni 15 giorni??
riporto......
FRIZZ
Frequentatore
Età: 37
Registrato: 08/02/06 12:08
Messaggi: 167
Località: TORINO
Inviato: Mar Apr 25, 2006 5:48 pm Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
ok grazie
si pazienza ne ho, anche perchè ne ero consapevole dei tempi prima di creare un fondo jaubert, ma chiedevo solo a chi eventualmente ci fosse già passato, se l'elevato numero di fosfati che ho, rientrava nella logica delle cose di chi ha 105 kg di sabbia come me, e non perchè sia stato l'insorgere di qualche problema imprevisto, magari maldestramente da parte mia ecc
chiedo solo se basta un cambio d'acqua parziale del 10% una volta al mese... o di più?
ho appena inserito 2 paguri elegance e 2 turbo inserirò 2 paguri rossi altre 2 turbo e un riccio......... un pò alla volta, perchè non credo che abbia stabilità a sufficienza per inserire tutti gli ospiti insieme, anche se di quelli super robusti...
Torna in cima
Benny
Super Utente
Età: 37
Registrato: 28/04/04 12:55
Messaggi: 16475
Località: Empoli
Inviato: Mar Apr 25, 2006 6:17 pm Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
metti solo lumache tante...e paguri blu..i rossi rompono le palle
fai cambi ogni 15 del 10%
poi ....LUCE e SCHIUMAZIONE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
_________________
Bye
Benny
Simone Calugi
BENNY IS MAGIC !!!!!
bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ??
io ho tolto dello sporco sifonando e cambiato dell'acqua dopo 20 giorni, mi si sono abassati i valori dei nutrienti, poi ho fatto e faccio dei cambi d'acqua parziali ogni 15 giorni e non è successo niente, adesso i valori dei nitrati piano piano si stanno abbassando che devo dire..... la vasca è stabile, non è successo niente, secondo me cambiare un pò di acqua non crea problemi, diverso è se si incomincia ad utilizzare boccette che fanno questo o fanno quello.... anche qualcuno che conosco ha fatto dei cambi parziali in maturazione, non è successo niente di particolare.....
con il metodo jaubert la maturazione dura di più inoltre il fondo dovrebbe essere inoculato con sabbia viva prelevata da altra vasca ben matura..allo jaubert preferisco il dsb magari fatto in refugium..
poi mi spieghi dal tuo punto di vista, la fifferenza tra lo jaubert e il dsb, cioè perchè preferisci un metodo piuttosto che l'altro ecc?
io nel 2002 2003 ecc non ho trovato molte informazioni, e quelle che trovai, secondo me, non furono esaustive, ne sul forum, ne nei siti italiani in genere..... perchè è poco diffuso da noi
allora visionai dei post su alcuni forum usa, e presi appunti ecc e io scelsi il jaubert, perchè se ben fatto, non compatta il fondo come il dsb, e il rilascio dell'azoto, è meno agressivo ecc poi spiego meglio la scelta
se qualcuno vuole, organizzo gli appunti ecc e faccio tipo un piccolo prontuario, e lo posto, e lo possiamo discutere sul forum per migliorarlo o ampliarlo...
che ne dici/ne dite?
ciao :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |