Visualizza la versione completa : I malawitosi lasciano stabulare l'acqua?
berserk79
09-06-2006, 19:37
Curiosità ;-)
grazie a tutti
:)) caro pelvica...l'hai fatto eh!:)
io vado con la mia esperienza:
malawi da 300 litri lordi-circa 250 netti
Cambio mezzo acquario di acqua ogni due settimane (alcune volte ogni settimana) quando ritorno dalla tesi.
Prelevo l'acqua per mezzo di un lungo tubo che va a finire in vasca da bagno..
L'acqua nuova la immetto direttamente dalla doccia alla T circa uguale all'acqua dell'acquario (ora circa 25#26°C)....DUrante il riempimento doso il biocondizionatore sul getto d'acqua e in parte lo verso a fine riempimento con tutte le pompe e il filtro in funzione, per fare miscelare il tutto...
per ora nessun morto a seguito del cambio di acqua..tutti vispi!
ciao
Allora...senza specificare la vasca dato che ne ho diverse, cambio circa un quarto del contenuto lordo ogni 10/11 giorni (per es. 100 litri sulla vasca da 400)
Dapprima non usavo il biocondizionatore, ultimamente ne faccio uso e faccio anche stabulare l'acqua circa 24 ore (la preparo la sera prima).
Il vantaggio piu evidente nell'uso del biocondizionatore l'ho notato non tanto sui pesci quanto sull'efficienza del filtro che si comporta molto meglio.
Per capirci, l'acqua immessa in acqua direttamente non è esente da cloro che nuoce non tanto ai nostri ciclidi estremamente robusti quanto ai batteri che colonizzano il filtro stesso........ma questa è solo la mia esperienza, moltissimi di noi immettono direttamente l'acqua in vasca ;-)
Nelle mie vasche cambio "diretto" con utilizzo del famoso phyton, anche perchè se dovessi far riposare l'acqua dovrei riempire la casa di taniche. ;-)
berserk79
10-06-2006, 09:48
Ciao Tiz!!! Dove l'hai trovato il phyton??? Cioè mi spiegno meglio si trova in Italia???
Poi mi chiedevo se usi il phyton lo sbalzo termico come lo risolvi sempre con l'acqua calda del rubinetto????
e poi voi che fate cambi direttamente dalla fonte che valori avete dell'acqua e, soprattutto, ogni quanto la clorano!!!
Per esempio a vibo valentia dove abito io, ormai sono tre mesi che l'acqua è talmente clorata che puzza come si apre il rubinetto e non penso basti un biocondizionatore a legare tutto quel cloro...... ma forse mi sbaglio #23 #23 #23 #23 #23
ivanluky
10-06-2006, 18:34
Cambio 40l su 200 e li metto direttamente in vasca.
ragazzi...una cosa che c'entra poco ma è interessante....io ho scoperto che nelle fontane della mia città (Lucca) esce acqua a ph 6.2 sterilizzata con raggi UV..niente cloro!!!!Una belva di acqua!!!:)) #13
purtroppo nn è cosi' per la mia acqua di rubinetto...pero' se avessi discus la prenderei alle fontane l'acqua!!!ehehehehe
:-))
i miei valori dell'acqua li sai pelvica...dai dati dell'acquedotto ph 7.2 e Gh circa 18...i nitrati dovrei richiederlo al responsabile che se li è scordati...
queste le caratterische delle mia acqua...(gli ultimi dovrebbero essere mg/l)
Ph 7,3
Conducibilità 650
Ammoniaca: assente
Durezza totale: 32 g.francesi--->circa 18 GH
Residuo fisso: 422
Sodio: 21,5
Solfati: 60
Cloruri: 28
non penso basti un biocondizionatore a legare tutto quel cloro...... ma forse mi sbaglio
Il biocondizionatore non "lega" il cloro, casomai lega i metalli pesanti e invece favorisce l'evaporazione del cloro, se cio non basta qualcuno mette nelle taniche di stabulazione una porosa collegata a un areatore e allunga i tempi della stabulazione stessa.
berserk79
11-06-2006, 12:23
non penso basti un biocondizionatore a legare tutto quel cloro...... ma forse mi sbaglio
Il biocondizionatore non "lega" il cloro
Era quello che volevo dire mi sono espresso male chiedo scusa! #12 #12 #12
Ah! Fulvio la seconda presunta femmina di Mpanga, come avevi predetto tu, si è rivelato un maschio, forse di ornatus persto posterò le foto!!! -04 -04 -04
Ah! Fulvio la seconda presunta femmina di Mpanga, come avevi predetto tu, si è rivelato un maschio
#36# #36# #36# #36#
Alfonso Simone
11-06-2006, 18:45
L'acqua nuova la immetto direttamente dalla doccia alla T circa uguale all'acqua dell'acquario (ora circa 25#26°
Poi mi chiedevo se usi il phyton lo sbalzo termico come lo risolvi sempre con l'acqua calda del rubinetto????
Scusatemi, ma avevo sentito dire che non bisognerebbe prelevare l'acqua calda dal rubinetto perchè nella caldaia l'acqua sarebbe a contatto con tubi di rame divenendo quindi dannosa per i pesci. Sono solo miei atti di autoerotismo mentale o c'è un fondo di verità?
P.S.: Per i cambi porto l'acqua a temperatura mettendo le taniche al sole o sui termosifoni a seconda della stagione, ma sicuramente prelevare l'acqua direttamente dal rubinetto sarebbe più comodo. Illuminatemi!
Ciao Tiz!!! Dove l'hai trovato il phyton??? Cioè mi spiegno meglio si trova in Italia???
Poi mi chiedevo se usi il phyton lo sbalzo termico come lo risolvi sempre con l'acqua calda del rubinetto????
Il phyton (non originale) lo trovi anche sul sito di Abissi (almeno fino a poco tempo fa c'era).
Con un po' di pratica si riesce a miscelare facilmente l'acqua del rubinetto alla giusta temperatura senza causare sbalzi termici.
Faccio così da anni e non ho mai avuto problemi. Ovvio che l'acqua del mio acquedotto ha valori ottimali altrimenti non potrei buttarla direttamente in vasca.
Non ho problemi di cloro, nel senso che non ce n'è. ;-)
berserk79
12-06-2006, 10:46
Non ho problemi di cloro, nel senso che non ce n'è. ;-)
Beato te l'acqua del mio acquedotto ne è piena!!!
Io prelevo l'acqua in taniche almeno 48 ore prima del cambio. Nelle taniche ho inserito calze con un granulato di pietra dolomitica che durante la stabulazione alza un pò i valori ph Kh e Gh in quanto l'acqua dell'acquedotto è il top per i discus.
Con questo sistema limito l'uso di sali.
Anch'io immetto l'acqua direttamente in vasca e dopo aggiungo un po di biocondizionatore!!!!!
Mai avuto problemi!!!! :-))
Mentre invece, lasciavo stabulare quando avevo il marino!!! #36#
Effe_Esse
14-06-2006, 18:11
Anch'io immetto l'acqua direttamente in vasca e dopo aggiungo un po di biocondizionatore!!!!!
Mai avuto problemi!!!! :-))
#36#
Io mi aggiungo alla lista di chi NON lascia riposare l'acqua. Il biocondizionatore (+ l'attivatore batterico) lo metto direttamente nel secchio mentre si riempie con acqua tiepida... mi da l'impressione che funzioni meglio così...
E poi svuoto il secchio direttamente in vasca cercando di rovesciare l'acqua con delicatezza...
PS: cambio il 10% ogni settimana (25 litri su circa 250)
Effe_Esse -28
Ecco la mia espèerienza.
2 anni fa avevo una bellissima vasca malawi: c'erano circa una trentina di pesci bellissimi #22 #22 . era avviata ormai da un anno e qualcghe giorno (mi ricordo perchè era il 31 dicembre).
Quella sera vado a cambiare l'acqua come al solito attaccando un lungo tubo alla doccia svuotandolo direttamente in vasca alla temperatura ideale :-)) (l'acqua dell'acquedotto è ottima: bela dura e pulita).
Sempre fatto così, per un anno. #36# #36#
Esco, vado al cenone e sto fuori tutta la notte. Al mo rientro, la mattina successiva il danno era stato fatto. -05 -05 -05
Circa 20 ciclidi erano già morti -20 ; i restanti avevano le pupille ristrettissime e come accendevo la luce per guardarli diventavano matti, andavano a cozzare contro il vetro o le rocce. L'ultimo a morire è stato uno zebra blu, il + grosso, che si è lanciato come lo shuttle verso il tirante centrale dell'acquario è sì è spaccato la testa. #07 #07 -20
nel primo pomeriggio del primo dell'anno del mio bel malawi c'erano rimaste solo le rocce. A niente è servito il cambio d'acqua, il biocondizionatore,...
Sono venuto a sapere poi che avevano fatto il lavaggio delle conduttore con il cloro. #25 #25 #25
Continuo a fare i cambi d'acqua direttamente dal rubinetto, per comodità, ma non è che mi fidi poi tanto. -28d#
axototale
15-06-2006, 00:14
Io non lascio riposare l'acqua, pochi cambi e robusti, e utilizzo biocondizionatori nonostante che l'acqua del rubinetto abbia ottimi valori!
Ale
berserk79
15-06-2006, 22:03
Beh! visto che il proverbio dice "Vox populi, Vox Dei" direi che è ora di cambiare metodologia di cambio d'acqua! La Vale (aka julietkn) lascia stabulare l'acqua anche due settimane e prima di fare il cambio d'acqua aggiunge il biocondizionatore!!! il cambio è di 50 litri si circa 170 litri netti
Beh! visto che il proverbio dice "Vox populi, Vox Dei" direi che è ora di cambiare metodologia di cambio d'acqua! La Vale (aka julietkn) lascia stabulare l'acqua anche due settimane e prima di fare il cambio d'acqua aggiunge il biocondizionatore!!! il cambio è di 50 litri si circa 170 litri netti
Verifica prima che si possa fare perche' se sei vicino al mare spesso l'acqua fa molto schifo. Dove abitavo prima io ho usato sempre la canna per cambi massicci ma siccome ci abita ancora mio fratello ho notato che adesso fanno uso di ingenti quantita' di cloro che ti seccano i pesci in pochi minuti. Io "assaggio" sempre l'acqua prima dei cambi e se noto qualche anomalia ritardo i cambi. Comunque la stabulazione della Vale mi sembra esagerata e forse l'acqua in 15 giorni si "rovina" pure.
Ciao Enrico
Io cambio 30 Lt di acqua (180 Lt netti l'acquario) ogni settimana immettendola direttamente dal rubinetto.Poi aggiungo il biocondizionatore e fino ad ora non e' successo niente.Certo e' che ogni volta cerco di annussare per sentire se l'acqua puzza e cercare di evitare inquinamenti clamorosi.
Io cambio 30 Lt di acqua (180 Lt netti l'acquario) ogni settimana immettendola direttamente dal rubinetto.Poi aggiungo il biocondizionatore e fino ad ora non e' successo niente.Certo e' che ogni volta cerco di annussare per sentire se l'acqua puzza e cercare di evitare inquinamenti clamorosi.
Vabbe'.., io sono peggio di un segugio perche' ho passato 22 anni in piscina e la puzza di cloro la sento anche a km. di distanza. Comunque basta annusare o "assaggiare" l'acqua e se si nota qualcosa di strano andare di biocondizionatore. Io fortunatamente sono sempre riuscito a non usarlo.
Ciao Enrico
Io cambio 30 Lt di acqua (180 Lt netti l'acquario) ogni settimana immettendola direttamente dal rubinetto.Poi aggiungo il biocondizionatore e fino ad ora non e' successo niente.Certo e' che ogni volta cerco di annussare per sentire se l'acqua puzza e cercare di evitare inquinamenti clamorosi.
Vabbe'.., io sono peggio di un segugio perche' ho passato 22 anni in piscina e la puzza di cloro la sento anche a km. di distanza. Comunque basta annusare o "assaggiare" l'acqua e se si nota qualcosa di strano andare di biocondizionatore. Io fortunatamente sono sempre riuscito a non usarlo.
Ma perche' il biocondizionatore puo' far male?
Ciao Enrico
berserk79
16-06-2006, 10:59
Beh! visto che il proverbio dice "Vox populi, Vox Dei" direi che è ora di cambiare metodologia di cambio d'acqua! La Vale (aka julietkn) lascia stabulare l'acqua anche due settimane e prima di fare il cambio d'acqua aggiunge il biocondizionatore!!! il cambio è di 50 litri si circa 170 litri netti
Verifica prima che si possa fare perche' se sei vicino al mare spesso l'acqua fa molto schifo. Comunque la stabulazione della Vale mi sembra esagerata e forse l'acqua in 15 giorni si "rovina" pure.
Ciao Enrico
Ehehe Vale il linea d'aria abita a trenta metri dal mare!!! :-D :-D :-D
Però l'acquedotto che la rifornisce è in zona collinare!!!
L'unico "problema" dell'acqua di vale è la quantità di calcio disciolta, che è veramente altissima!!!!
Per il fatto dei 15 giorni, non so se l'acqua si rovina o meno, probabilmente la carica batterica aumenta, specialmente adesso con il caldo!!!
Comunque credo che ora ci organizzaremo per cambiare metodologia!!!
Ehehe Vale il linea d'aria abita a trenta metri dal mare!!!
Quest'estate tutti al mare ospiti di Valentina :-D #22 :-D #22 :-D #22 :-D #22
berserk79
16-06-2006, 19:22
Beh! Fateci sapere! Per i posti non è un problema, i villaggi a umma umma ci sono!!! :-D :-D :-D :-D #22 #22 #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |