Entra

Visualizza la versione completa : Guppy con ictio


MayaC.
13-07-2014, 16:46
Ciao a tutti, e grazie a chi mi voglia rispondere.
Ad inizio settimana, del tutto casualmente ho notato delle strane vescicolette sulle pinne del mio guppy. Per sicurezza l'ho messo in isolamento e l'ho trattato col sale perché queste vescicole non si staccavano col cottonfioc. Oggi la vescicola è diventata una bella macchia bianca luccicante. Sto tentando con la termoterapia, ma la mia domanda è: Come so se il pesce guarisce? Non compaiono altre macchie ok, ma quella poi sparisce o gli resta? Mettiamo sempre il felice caso che basti solo la terapia del calore, posso considerare debellato il batterio? O devo disinfettare la vaschetta in qualche modo?
Secondo voi dovrei per sicurezza alzare la temperatura all'acquario di comunità?
E per quanto tempo la lascio a 32*?

http://img.tapatalk.com/d/14/07/13/5adetama.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/13/e8yta2ah.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/13/a3e5e9yj.jpg

In ordine sono la vaschetta "ospedaliera"
Il guppy (blu) in questione con la macchiolina
E il mio acquario di comunità.
Puntina, Agro, carwi... Chiunque???


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Puntina
14-07-2014, 20:49
Ciao, hai postato nella sezione sbagliata...comunque non riesco a vedere la macchia di cui parli, però l'ictio non provoca vescicole o macchie ma semplicemente puntini. Spesso le macchie sono sintomo di batteriosi e micosi...è pulita o batuffolosa?

MayaC.
15-07-2014, 00:30
#2

Ciao Puntina, la vescicola è pulita. Con la temperatura portata a circa 30* il puntino bianco è tornato blu, ma questa specie di callosità sulla pinna è rimasta. In principio pensavo ad un parassita attaccato alla pinna ma ho provato col batuffolo e non si stacca.
In che sezione dovevo mettere il post?
Come lo sposto?
Se non è ictio cos'è?
Somministro quotidianamente aglio secco col cibo e due volte alla settimana vitamine e spirulina. I valori della vasca sono stabili e non ci sono stati particolari stress cambi settimanali del 20% con relativa sifonatura.


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Puntina
15-07-2014, 15:03
Ci pensano gli amministratori a spostare il post, non ti preoccupare! In che senso la macchia è tornata blu?

MayaC.
15-07-2014, 16:14
La vescicola era sbiancata sulla pinna. Con temperatura a 29* il pigmento era tornato normale. Abbassata la temperatura a 27* è sbiancato nuovamente. Non lo so che diavolo ha sto pesce


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

MayaC.
15-07-2014, 16:25
Ci pensano gli amministratori a spostare il post, non ti preoccupare! In che senso la macchia è tornata blu?


Appena si fa fotografare posto un immagine migliore


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Puntina
15-07-2014, 18:58
Ok così riusciamo a capire meglio... posta anche i valori appena puoi!

MayaC.
17-07-2014, 14:55
Ok così riusciamo a capire meglio... posta anche i valori appena puoi!

Sta quasi sempre immobile parcheggiato sull'aereatore. Non sapendo che pesci pigliare ho cominciato il dessamor. A me sembra ictio, le zone di depigmentazione sono anche aumentate... http://img.tapatalk.com/d/14/07/17/asu4ume9.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/17/ebepusyd.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/17/5asypenu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/17/5epu6yhu.jpg


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Puntina
17-07-2014, 14:58
I puntini da ictio sono abbastanza semplici da riconoscere, in tal caso il dessamor non serve a niente, occorre il faunamor...

MayaC.
17-07-2014, 15:05
I puntini da ictio sono abbastanza semplici da riconoscere, in tal caso il dessamor non serve a niente, occorre il faunamor...

Il fatto è che i puntini da ictio dovrebbero avere un colore lattiginoso e spargersi per tutto il corpo. Qui, queste "vescichette" gli hanno proprio ciucciato la pinna, sembra consumata... E in ogni caso sono solo sulle pinne. Eventualmente come potrei procedere? Sono al terzo giorno di dessamor, che faccio finisco il ciclo e attacco il faunamor sperando che non muoia prima?


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

MayaC.
22-07-2014, 23:33
Aggiornamento:
Ottavo giorno di dessamor e quinto col faunamor. Il pesciolino è ancora vivo, queste depigmentazioni sulle pinne sembrano essersi ridotte. Permane un atteggiamento apatico, nuota pochissimo e staziona sulla sommità dell'aereatore. Si alimenta poco. Puntina hai qualche idea?


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Puntina
23-07-2014, 13:26
Ma hai eseguito contemporaneamente sia la cura con il faunamor sia quella con il dessamor?

MayaC.
23-07-2014, 14:01
Scaglionate ma si, in diverse conversazioni che ho letto è stato fatto. Ovviamente non ho lasciato il pesce completamente ammollo. Ho fatto dei cambi parziali per non saturare l'acqua. Mi domando, essendo passati 15 gg dalla prima manifestazione di questa "malattia" se l'atteggiamento apatico sia più dovuto all'isolamento forzoso che non ad un reale malessere? Alla fine è rinchiuso in 16 Lt con poche piante, zero arredi non è che abbia tanto spazio per nuotare... Domani ha l'ultima dose di faunamor poi potrà tornare in comunità...


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Puntina
23-07-2014, 14:29
Non vorrei che questo comportamento fosse dovuto allo stress al quale è stato sottoposto, ambiente nuovo, poco spazio e due medicinali in contemporanea. Termina le cure e rimettilo nella vasca principale, vediamo se migliora

MayaC.
23-07-2014, 14:30
Non vorrei che questo comportamento fosse dovuto allo stress al quale è stato sottoposto, ambiente nuovo, poco spazio e due medicinali in contemporanea. Termina le cure e rimettilo nella vasca principale, vediamo se migliora

Ok! Tks!


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Puntina
23-07-2014, 16:35
Facci sapere!

MayaC.
24-07-2014, 16:15
Facci sapere!

È tornato in comunità e dopo una mezza giornata di ambientamento è tornato vitale!


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Puntina
24-07-2014, 17:42
Sono molto contenta!