Entra

Visualizza la versione completa : Rabbocco automatico, AIUTOOO


Headman
12-07-2014, 22:31
Ciao a tutti, avrei intenzione di realizzare un sistema di rabbocco automatico per il mio acquario da 130 lt, soprattutto per quando andrò in vacanza. ho trovato sul web uno schema molto semplice. Praticamente utilizza un interruttore di livello che va ad attivare una pompa ad immersione da 12V qualora il livello della vasca si abbassa. La mia domanda è questa: ho trovato su amazon i seguenti interruttori: http://www.amazon.it/Interruttore-Galleggiante-Sensore-Plastica-RG-0825P/dp/B00F0DY11Q/ref=pd_bxgy_hi_img_b
Il prezzo direi che è molto economico, però non ho capito una cosa: Nella descrizione del prodotto ce scritto corrente e tensione e la tensione è di 100V. Quindi un solo interruttore non si puo utilizzare con la classica spina da 230. Se invece collegassi 2 di questi interruttori di livello in serie, con in seria anche la pompa, riesco a far funzionare tutto correttamente? Aiutatemi perfavore, è abbastanza urgente.-43

gab82
13-07-2014, 00:52
La tensione massima applicabile è 100v.......con la 12v nessun problema.....

Se ne utilizzi due in serie hai il vantaggio di scongiurare allagamenti dovuti al blocco di un galleggiante... (foglie morte incastrate....lumachine che ci passano sopra).....

In pratica ENTRAMBI i galleggianti devono chiudere il contatto per attivare la pompa.....uno non basta....quindi se uno si blocca ci pensa l'altro a staccare...

È il sistema che uso io...m

Headman
13-07-2014, 12:42
------------------------------------------------------------------------
Quindi tu dici di utilizzare un classico alimentatore da 12V? e per fare attivare la pompa che funziona a 230 come faccio? Grazie mille :)-:33

mariano1985
14-07-2014, 12:15
Dovresti "complicare" il circuito, introducendo un relè 12v che a sua volta gestisce l'accensione o meno di una pompa da 220V chiudendosi o restando aperto.

In questo modo il galleggiante gestisce solo il circuito 12v a bassa tensione e non ci sono rischi quando fai manutenzione.

Ottima l'idea di prevedere un doppio interruttore galleggiante, così non rischi di allagare casa!

A tal proposito, potresti pensare un ulteriore interruttore da mettere nella tanica di rabbocco che fermi la pompa nel caso in cui si svuoti completamente il contenitore con la riserva di acqua.

Evita che il tubo di mandata dal serbatoio di riserva fino alla vasca resti immerso, altrimenti allo spegnimento della pompa potresti avere il problema di un ritorno dell'acqua dalla vasca verso la tanica per effetto dei vasi comunicanti.

Headman
14-07-2014, 12:22
Come collego il relè alla pompa?


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

Marco2188
15-07-2014, 13:49
Perchè una pompa da 12v? non puoi usare una semplice pompa di risalità che funzina con la 220v? Il progetto sarebbe banale a quel punto

Headman
15-07-2014, 14:24
Appunto marco. Rileggi dall'inizio la discussione ._.


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

mariano1985
19-07-2014, 16:04
il relè 12v, alimentato con un alimentatore, non farà altro che funzionare da "interruttore" comandato dai galleggianti.

Il relè a sua volta apre e chiude il circuito a 220v che comanda la pompa.

Headman
15-08-2014, 12:04
come faccio a utilizzare lo stesso relè sia con alimentatore a 12v che con il 230?

Inviato dal mio GT-S5360 con Tapatalk 2

pigr8
15-08-2014, 13:11
non hai capito, il relè funziona a 12v e ti permette di aprire e chiudere un interruttore.. da questo interruttore possono passare 3v 5v 12v 100v 230v non ha importanza lui semplicemente chiude un circuito

Headman
15-08-2014, 13:36
ahhh capito. qualcuno riuscirebbe a farmi uno schizzo del circuito?

Inviato dal mio GT-S5360 con Tapatalk 2