Visualizza la versione completa : echinodorus tenellus
marco1989
12-07-2014, 20:02
ciao ragazzi vi pongo il mio problema ho una prato di tenellus ch sta veramente crescendo al meglio ho solo un problema alcune foglie hanno dei puntini verdi i valori sono ok come luce ho un 4x39watt cosa può essere secondo voi ?? grazie
pietro.russia
12-07-2014, 20:40
Ciao,la sfera magica la stiamo comprando porta pazienza.#rotfl# Nel frattempo posta qualche foto ben visibile, cosa vuol dire valori tutto OK. Posta i valori PO4,NO3,FE, PH,GH,KH, solo cosi possiamo aiutarti.
Asterix985
13-07-2014, 16:05
Al 99% alghe verdi puntiniformi , serve sapere qualcosa in piu' della vasca .
marco1989
13-07-2014, 16:28
ai ragione anche te è che a volte non ci pensi comunque i valori sono ph6.8 kh6 gh5 po4 0.05 no3 0.10 il ferro pultoppo non ho il test lo devo acquistare il tappeto di tennelus lo messo circa un mese fa infatti sta cambiando forma delle foglie e stolona ovunque
------------------------------------------------------------------------
http://s11.postimg.cc/dpzgp8s7j/20140713_163305.jpg (http://postimg.cc/image/dpzgp8s7j/)
Asterix985
13-07-2014, 17:32
Sono proprio loro e si vedono bene sulla criptocoryne parva che hai sulla destra : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120122
Eliminerei le foglie piu' colpite e nel caso di quella criptocoryne proverei la tecnica descritta in basso nell'articolo cioe' bagni in soluzionedi acqua e ammoniaca visto che ne ha veramente molte .
marco1989
13-07-2014, 19:54
Però ci sono solo li tutto il resto delle piante sono perfette può essere che sia il neon da cambiare magari mettere una 4000 kelvin?
Asterix985
13-07-2014, 20:28
Che neon hai adesso ?
marco1989
13-07-2014, 20:36
ho 3 865 e ultimo in fondo un 840
------------------------------------------------------------------------
può essere anche dovuto ad un eccesso di fertilizzanti?
Asterix985
13-07-2014, 20:51
Allora le gradazioni vanno bene anche se io avrei fatto alternati 65 -40 - 65- 40 .
Se hanno meno di un anno allora il problema non sono i neon .
Riguardando l'acquario si vede che le piante colpite sono appunto quella parva e a parte legni e la roccia le foglie vecchie della tenellus .
Questa e' una cosa importante perche' come dice anche l'articolo alcuni tipi di alghe attaccano specialmente piante a crescita lenta tipo anubias , microsorum e appunto la tua parva .
La tenellus non e' una pianta a crescita lenta ma le foglie di quando l'hai comperata , che molto probabilmente sono da coltivazione emersa .. essendo ferme cioe' non in crescita sono soggette a essere colpite da queste alghe come anubias e le altre .
Le altre piante che hai sullo sfondo mi sembrano tutte pulite così come le foglie nuove delle tenellus .
Se tu che la vedi dal vivo confermi io toglierei tutte le foglie vecchie delle tenellus e proverei a trattare la parva come c'e' scritto nell'articolo dato che parla di foglie coriacee e credo che la cripto possa rientrare nella categoria di piante con foglie se non proprio coriacee per lo meno abbastanza resistenti .
Nel caso dovesse rovinarsi almeno ci hai provato , ora e' piena di alghe .
marco1989
13-07-2014, 21:37
ok perfetto allora do una pulita alle foglie vecchie della tennelus e la parva provo a trattarla come dici al limite la elimino ed espando la tennelus intanto grazie poi vi aggiorno sulla situazione
pietro.russia
13-07-2014, 21:44
Io userei del CARBONIO FLOURISH EXCEL
Sembrano proprio delle Green Spot :-) Purtroppo hanno esigenze simili a quelle delle piante superiori e sono difficili da eliminare dalle foglie...Inoltre non vengono toccate nè dai pesci nè dalle caridine e le neritine assaggiano solo le porzioni più tenere.Spesso basta aumentare la somministrazione di CO2 (hai misurato bene i valori di pH e KH?) e fertilizzare di tanto in tanto anche con N e P in modo da garantire un rapporto 7-10:1 e di innalzare il livello di fosfati a 0,3-0,5 mg/l.Ovviamente devi sistemare anche gli altri fattori che possono limitare lo sviluppo delle piante se trascurati (luci,fertilizzazione del fondo,cambi dell'acqua regolari,ecc...) ed inserire-mantenere nel tempo un buon numero di piante a crescita rapida che vanno a competere con la proliferazione algale.
Evita di utilizzare la candeggina. L'Excel può dare una mano solo se sparato direttamente sulle foglie più colpite o se utilizzato in grandi concentrazioni ma ripeto,secondo me occorre andare per stadi ed aspettare qualche settimana dopo ogni tipo di intervento cercando di interpretare le risposte che la vasca ci fornisce.Poi se non sbaglio utilizzi la linea di fertilizzanti Dennerle...cerca di non mischiare troppo prodotti di marche diverse altrimenti fai un casotto e non se ne viene più a capo.
Sposto in alghe ;-)
marco1989
14-07-2014, 07:25
Intanto grazie per tutte queste risposte io sono uno che forse a volte esagera un Po nella fertilizzazione io uso la Lia linea dennerle i classici e15 e v30 e invece dell's7 uso l'a1npk che va dato tutti i giorni in più ho il fondo fertile della dennerle forse la mia vasca non ha bisogno di tutti questi fertilizzanti? ??come luce ho un 4x39 watt su 240 litri lordi penso che possa andare la co2 la do nelle 9 ore di accensione luci e sparo dentro 60 65 bolle al minuto.forse la soluzione é aggiungere qualche pianta a rapida crescita ma ho già la valisneria gigantea che cresce forte e anche la tennelus cresce forte poi ho una difformis che anche quella é a crescita rapida.
marco1989
16-07-2014, 12:30
Può essere anche che ho i fosfati e i nitrati bassi?
Spesso basta aumentare la somministrazione di CO2 (hai misurato bene i valori di pH e KH?) e fertilizzare di tanto in tanto anche con N e P in modo da garantire un rapporto 7-10:1 e di innalzare il livello di fosfati a 0,3-0,5 mg/l.Ovviamente devi sistemare anche gli altri fattori ..
Il protocollo Dennerle non lo conosco bene ma conviene seguirlo alla lettera riducendo o aumentando le dosi consigliate in base alla massa vegetale presente....ci vuole l'occhio un pochino allenato insomma.
Se i test sono giusti hai una buona quantità di CO2,puoi provare ad innalzare un pò gli NO3 ed i PO4 ed attendere i risultati.Ti consigliavo di introdurre qualche altra pianta a crescita veloce più che altro per sfruttare la loro propensione ad assorbire un qualche eccesso che vai ad inserire magari con un piano di fertilizzazione sbagliato.Prova a spulciare un pò nel forum e nella rivista troverai diverse discussioni sulla legge del minimo....;-)
marco1989
16-07-2014, 19:37
Ok proverò ad inserire qualche pianta a crescita rapida ce ne qualcuna in particolare???
marco1989
16-07-2014, 19:49
Fosfati e nitrati Appena misurati fosfati a 0 e nitrati 0.5
ti conviene reintegrarli(fai le cose con gradualità ovvero non portare gli NO3 di botto a 10 mg/l
ed i PO4 a 0.1 mg/l http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269078 )dopo aver resettato la vasca con un cambio d'acqua un po' più consistente del solito (non superare il 50%).Per le piante puoi provare con il Ceratophyllum demersum o con delle galleggianti tipo Salvinia,ho visto cmq che hai anche della Rotala in vasca oltre l'Hygrophila difformis per cui non ci dovrebbero esser problemi ;-)
Ho letto qualcosa sull'A1 Daily NPK e se non sbaglio contiene già l'azoto ed il fosforo in rapporto 7:1,volendo puoi usare questo prodotto anche se abbastanza diluito (1 pompata di 0,2ml aumenta il contenuto di fosfato di 0,01 mg/l e 0,2 mg/l di nitrato in 100 litri) ;-)
marco1989
17-07-2014, 12:15
Grazie mille sabato faccio un cambio e riparto vediamo se migliora qualcosa
marco1989
18-07-2014, 07:02
La mia tennelus ha un colore che va dal marrone scuro al rosso non é verde come si vede un certe foto può voler dire qualcosa?
Asterix985
18-07-2014, 12:32
Puo' voler dire che hai una luce forte e la pianta tende al rosso , quanti litri e' l'acquario ?
marco1989
18-07-2014, 20:46
240 lordi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |