Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto, come popolare il mio nano reef?


JoeIrish
12-07-2014, 17:28
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi un parere su cime popolare il mio nano reef da 120lt. 120 lt da cinsiderare netti escluse le rocce vive e la sabbia corallina, è completato da 2 pompe da 2500 lt h tunze e da un schiumatoio tunze 6400. Le plafo sono due aquatlantis Easy led mw 590 mm. Ho appena avviato la vasca da tre giorni e il momento di popolare la vasca è ancora lontano. Sono nella settimana di buio. Vorrei alcuni consigli sulle specie da introdurre in acquario, quando sarà il momento e inoltre vorrei sapere qual è la distanza ottimale per le plafoniere dal pelo dell'acqua, visyo che le sospendero con due cavi di nylon dall'architrave... Eh, si... sononun uom fortunato, mia moglie mi lascia fare... gli acquari piacciono tanto anche a lei... In fine un ultimo consiglio, chiaramente i primi abitan5i saranno paguri e turbom ma prima mettereste impesci o i coralli, una volta raghiunta la maturazione? Pur avendo letto il testo l'abc del marino di Rovero, e avendo cercato informazioni non ho trovato risposta a questa domsnda. Grazie a tutti e sláinte go deas...

tene
12-07-2014, 19:24
Ciao,considererei la tua vasca un reef e non un nano.
Una volta raggiunta una certa stabilità di valori inserirei primi coralli semplici, dopo , una volta che la vasca sarà abbastanza matura da poter smaltire carichi organici inserirei i i pesci, solitamente 3/4 mesi dall'avvio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

ialao
12-07-2014, 22:23
consiglio ineccepibile,anche sei mesi nei quali prenderti cura dei coralli,coralli in crescita e sani sono un presupposto inprescindibile per una vasca reef di successo.un saluto.

JoeIrish
12-07-2014, 23:07
Che ne dite di una popolazione di questo tipo? Coppia di amphiprion ocellaris, un branchetto di chromis viridis, un paracanthurus, una pseudochromis pacagnellae. Sono compatibili?

JoeIrish
12-07-2014, 23:22
Qualcuno saprebbe dirmi se posso aggiungere deingamberettine di che specie?

ialao
13-07-2014, 08:57
ciao,ok 2 pagliaccetti e lo speudocromis,in 120 lt fermati qui.scordati l'ephatus sia per latua che soprattutto sua gioia.tutti i gamberetti del genere lysmata vanno bene.un saluto.

JoeIrish
14-07-2014, 10:03
Ecco la conferma chw cercavo... niente hepatus. Niente chromis viridis???

JoeIrish
15-07-2014, 09:53
Per quanto riguarda l'alimentazione, cosa mu consgliate? Oltrw ai solit0i congelati, posso offrire anche fiocchi e un po di pastone home made che do ai miei mbuna? È 60% vegetale, con merluzzo, gamberi e polpabdi cizza, spirulina e vitamine a compketare il tutto.

ialao
15-07-2014, 12:33
ciao,evita o usa saltuariamente il cibo congelato.per i pesciolini che intendi allevare sono piu' che sufficienti i granuli e per variare le scaglie.ne trovi di tutti i tipi e di tutte le misure.un saluto.

JoeIrish
17-07-2014, 11:04
E per quanto riguarda i coralli cosa consigliate. Sopra trovate tutta la descrizione tecnica della vasca e aggiungo che il rapporto w/l è di 3.considerate che con i coralli ho zero esperienza.

tene
17-07-2014, 22:39
Dipende anche da cosa vorrai allevare tu, solitamente si consigliano i molli per cominciare, ma se non ti piacciono puoi iniziare ad esempio con lps semplici tipo eupillhie, a tempo debito.
Rileggendo il tuo primo messaggio ho letto che hai sabbia corallina, sai che non è un bene se non è un dsb?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

JoeIrish
18-07-2014, 11:04
Non proprio sabbia. È a granulometria media.... più un ghiaietto naturale insomma. Non è sugar size.

tene
18-07-2014, 11:12
Anche peggio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

JoeIrish
18-07-2014, 16:41
Scusa, cosa avrei dovuto mettere sul fondo? In tutto ciò che hi letto e ricercato si parla solo di sabbia corallina anche per il berlinese. Per il momento comunque tutto va a gonfie vele. Temperatura 27ºC, pH 8.2, KH 9 dºH, Ca 400 mg/l, NO2 0,0, NO3 0,05. Ieri ho avvistato i primi due ospiti dell'acquario due pacufucu granchietti scorrazzanti sulle rocce vive dopo lo spegnimento delle luci. Domani il fitoperiodo passa a quattro ore.

tene
18-07-2014, 18:17
Niente, non avresti dovuto mettere niente, soprattutto nei primi mesi della vasca.
A lungo andare può creare problemi di accumulo di nutrienti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

JoeIrish
18-07-2014, 18:34
Ok. Accetto il tuo parere e possibilmente quellonche dici è sicuramente verosimile. Speriamo di no. Molta letteratura comunque dice il cintrario. Senza nulla togliere allla tua opinione. IMHO

tene
18-07-2014, 19:37
Non conosco le tue letture , ne tanto meno pretendo di avere la verità in tasca , ma che la sabbia in un berlinese normale , quindi no zeovit e cose del genere, porti ad inquinanti non è sicuramente una mia opinione, ma un dato di fatto suffragato da centinaia di esperienze negli anni da parte di altrettanti acquariofili, una leggerissima spolverata di granulometria da 0,6 a 1,5 mm (che poi è quella del dsb) , può essere inserita a vasca matura, quando le rocce spurgheranno molto meno, mettendo in conto un possibile peggioramento dei valori e di sostituirla quando troppo sporca .
se in futuro vorrai allevare molli e lps può (nelle proporzioni che ti ho scritto) , non darti alcun fastidio, mentre posso dirti che chi alleva sps esigenti e li vuole in salute di solito se ha provato poi l'ha tolta.
Tutto questo non per convincerti, a me non ne viene niente, ma solo per precisazione.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

JoeIrish
18-07-2014, 20:58
Certamente... ad ogni buon conto il fondo inserito è pichissimo. Tanto per capirci seguivo le idicazione dell'Abc del marino edito da hydra. Grazue ancira per i tuoi consugli! Pensa che ne avrò molto bisogno, soorattutto su come mettere i ciralli, e su dove posiziinarli, oer luce, movimento ecc... domandona da un milione di dolla i coralli alkevati in acquaruosono urticanti anche per l'uomo e quindi bisogna maneggiarli con i guabti? Ricordo che durante le immersioni a Sharm ci ducevano di evitare qualsuasi vontatto conni coralli in quanti fortemente ustionanti...

tene
18-07-2014, 21:25
Sinceramente non ho mai avuto alcun problema maneggiando coralli forse potrebbe succedere con alcun anemoni, ma non ne ho mai avuti, se non qualche ricordea, con molli, lps e sps nessuna irritazione anche leggera

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

JoeIrish
18-07-2014, 21:38
Grazie. Preciso che le rocce in mii pissesso erano già abbondantemente spurgate quindi, ho inseruto la sabbia per questo motivo....

tene
18-07-2014, 22:00
Le rocce ricominciano a spurgare ad ogni maturazione più o meno.
Anche solo cambiandole di posizione, esposizione alla luce , corrente molti organismi muoiono si decompongono e formano sedimento, molto spesso rocce che non spurgano è perché hanno poco di vivo e quindi poco che muore e comunque le rocce anche se meno spurgheranno sempre, poi per quanto riguarda la sabbia ci sono anche i sedimenti dovuti agli animali che mangiano e quindi fanno cacca

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

JoeIrish
29-07-2014, 17:24
Ciao a tutti di nuovo... la maturazione prosegue a gonfie vele, i nitrati si sono abbassati e ora eagiono sugli invertebrati da inserire in vaaca. Avrei pensato a 5 Clibanarius tricolor, un mespilia globulus e alcune turbo. Che ne dite? Come inserisco il riccio in vasca. Goccia a goccia per tutti, ok, ma... poi il discorso dell'aria? Come evitargli problemi? Inoltre oltre allw alghe che troveranno in vasca è opportuno nutrirli, magari una volta alla settimana in qualche modo?
------------------------------------------------------------------------
Grazie a tutti...

JoeIrish
07-08-2014, 19:09
Oggi inserirò in vasca i primi due coralli. Sinularia rosa e Pinnigorgia. Qualche consiglio su che to di luce e corrente necesditano? A che distanza è opportuno inserirli? Si fanno "guerra chimica" anche tra molli? Grazie per l'aiuto!