PDA

Visualizza la versione completa : Filamentose o cosa?aumentano sempre più!!Help!


salvoandfrancy
10-07-2014, 15:04
Ciao ragazzi, allora vi descrivo la vasca:
juwel vision 180 con circa 150 litri netti
filtro esterno tetra ex 800 plus
2 neon t5 juwel fotoperiodo 9 ore
valori attuali al 06/07 con test a reagente Sera sono:
ph 7,4
gh 10
kh 7
no2 0
no3 10
nh4 nh3 0
po4 0,75 mg/l (era 0 con il controllo precedente ed ho aggiunto clismalax per ripristinarlo)
fe 0,25
cu 0
co2 passato da 24 bolle/m a circa 45 bolle\m da ieri
Fondo fertile con ghiaietto fine sopra.
Fauna: sessiflora, anubias nana, ludwigia, rosaefolia, muschio di java, cladophora aegagropila e altre due che non so il nome.
Fertilizzazione protocollo dennerle S7 E15 V30
Attuali pesci 9 neon, 4 corydoras, qualche platy, 2 botia, 1 hypostomus, 2 gyrinocheilus aymonieri, 2 ancistrus, 1 lumaca di cui non ricordo il nome.
Vi racconto la storia della vasca: avviata dal 06/05/14 con acqua osmosi e rubinetto in cui i valori di durezza erano abbastanza alti: gh 31 kh 13 così ho deciso, per scelta di mettere quando possibile scalari, di far cambio acqua del 30% circa ogni 9 giorni con l'osmosi per farli abbassare fino all'ultimo cambio, circa 2 settimane fa, col raggiungimento dei valori sopra citati.
Fino al 12/06 la vasca è stata senza nessun segno di alghe e fertilizzavo, dopo l'inserimento dei primi pesci verso la prima settimana di giugno, con il Tetra Florapride che mi era rimasto del vecchio acquario inserendo la dose, come da manuale, ogni cambio d'acqua.
ecco i valori del 10/06:ph 8, gh 14, kh 6, nh4 nh3 0, no2 0, no30, po4 0, fe0,25.
Dal 12/06, osservando che alcune piante non davano segni di crescita, ho acquistato il kit co2 Askoll Pro green system e l'ho avviato con circa 28 bolle/m. Dopo qualche giorno, non so se per i valori di po4 ed no3 a 0 o per l'avvio della co2, iniziarono a spuntare le prime alghe filamentose.
Dal 01/07 ho iniziato la fertilizzazione col protocollo Dennerle: fin adesso ho inserito giorno 01/07 S7+E15 con dose completa per 150 L e giorno 08/07 con S7.
Da due giorni sto provando a staccare la co2 durante la notte e (notando che all'accensione delle luci le foglie della ludwigia davano sul verde mentre quando non staccavo la co2 rimanevano rosse) attaccandola con circa 50 bolle al minuto durante le ore di luce.
Ad oggi mi ritrovo con la vasca come da foto allegate:

http://s28.postimg.cc/gggiaug95/picture_php_albumid_2900_pictureid_17400.jpg (http://postimg.cc/image/gggiaug95/)

http://s29.postimg.cc/9uk15x7gz/picture_php_albumid_2900_pictureid_17401.jpg (http://postimg.cc/image/9uk15x7gz/)

http://s30.postimg.cc/m0w7d454t/picture_php_albumid_2900_pictureid_17402.jpg (http://postimg.cc/image/m0w7d454t/)

http://s15.postimg.cc/wx6h4ezaf/picture_php_albumid_2900_pictureid_17403.jpg (http://postimg.cc/image/wx6h4ezaf/)

http://s4.postimg.cc/jcwwo2wzd/picture_php_albumid_2900_pictureid_17404.jpg (http://postimg.cc/image/jcwwo2wzd/)

http://s28.postimg.cc/5wkcxhfwp/picture_php_albumid_2900_pictureid_17405.jpg (http://postimg.cc/image/5wkcxhfwp/)

http://s21.postimg.cc/szb9bc0w3/picture_php_albumid_2900_pictureid_17406.jpg (http://postimg.cc/image/szb9bc0w3/)

http://s30.postimg.cc/lhvphl33x/picture_php_albumid_2900_pictureid_17407.jpg (http://postimg.cc/image/lhvphl33x/)

http://s22.postimg.cc/ip6hzm18t/picture_php_albumid_2900_pictureid_17408.jpg (http://postimg.cc/image/ip6hzm18t/)

http://s7.postimg.cc/8jl5g1wiv/picture_php_albumid_2900_pictureid_17410.jpg (http://postimg.cc/image/8jl5g1wiv/)

http://s27.postimg.cc/bpxmpo24f/picture_php_albumid_2900_pictureid_17411.jpg (http://postimg.cc/image/bpxmpo24f/)

dalle foto non so se si vede, forse no, ma c'e' anche nel tronco qualche alga nera a pennello.
Cosa mi consigliate di fare?vedo che giornalmente tendono un po ad aumentare. La giara l'ho estratta dall'acqua, lavata e bollita, volevo far la stessa cosa col legno ma ho il muschio attaccato e non vorrei toccarlo.
Consigli per favore!?!?!? Devo cambiare qualcosa in ciò che sto facendo o devo aspettare?

Nannacara
10-07-2014, 15:23
Riduci ulteriormente il valore del kh portandolo a 4 e regola l'erogazione della co2 in modo da avere il giusto valore di ph(regolati con la tabella che trovi in firma),evita la sospensione notturna
Fai tutto questo in modo graduale evitando di provocare sbalzi al ph
I platy cosa centrano?prediligono valori basici e mal si accoppiano con il resto della fauna,io li riporterei in negozio
Stai fertilizzando troppo,il 100% del protocollo si raggiunge gradualmente e dopo molto tempo che la vasca e' stata avviata
Fai un bel cambio e la prossima volta che fertilizzi riduci le dosi ad 1/4
Posta la gradazione di colore delle lampade e relativo wattaggio
Ciao

salvoandfrancy
10-07-2014, 15:45
le lampade sono le highlite day della juwel 2 t5 da 35 w (non ho mai capito a quanti gradi K corrispondono in quanto non l'ho trovato scritto sui neon). Quindi la notte non devo sospendere la co2? fin a 2 giorni fa, prima di aumentare le bolle, le mantenevo come dicevo prima a circa 28 bolle/m, ma il ph e kh non sono variati mai tranne che tramite i cambi con l'osmosi, ciò vuol dire per caso che devo aumentare l'erogazione? Il negoziante, quando ho posto il problema a lui, mi ha suggerito che queste alghe potrebbero essere dovute ai troppi cambi ravvicinati e di non effettuarne per almeno un mese, tu trovi giusto ciò che mi ha suggerito? Di platy ne avevo due, adesso si son moltiplicati e proprio stamani ne ho portati un bel po al negoziante e pian piano porterò il resto(ci son circa altri 30 avannotti).

Nannacara
10-07-2014, 17:02
Non c'e' un codice numerico all' estremita' del bulbi?
Il negoziante potrebbe averti consigliato una riduzione dei cambi per migliorare la maturazione del filtro ed accelerare cosi' il ciclo dell'azoto
Riducendo il kh viene meno l'effetto tampone e quindi risulta piu' facile modificare il valore del ph
Fai dei piccoli cambi con sola osmosi e riduci gradualmente il kh,una volta raggiunto il valore lavori sulla co2
Porta via tutti i platy#70
Ciao

salvoandfrancy
10-07-2014, 23:02
son riuscito a trovare i gradi kelvin dal sito produttore, sulle lampade non c'era scritto nulla. Sono 9000 gradi K, forse un po troppi?Penso proprio ke dovrei cambiarli e metter quelli da 6800 o da 4100? tu cosa ne pensi? o dovrei lasciar questi per la presenza della Ludwigia e della rosaefolia? Cosa mi suggerisci?posso fare anche un misto?

Nannacara
11-07-2014, 12:13
Si,direi che e' il caso di sostituirli con altri che abbiano un valore max di 6500K
Spesso si usa abbinare una lampada calda(4000/4500)con una seconda piu' fredda(6500)per completare lo spettro
se sei interessato ad approfondire, apri una discussione nell'apposita sezione dove potrai avere info piu' dettagliate
Ciao

salvoandfrancy
11-07-2014, 14:05
pensavo proprio di far questo abbinamento.
Tornando al discorso delle alghe, notando che tutto iniziò da quanto ho attivato la co2(o è stata una coincidenza), pensi che dovrei staccarla fino a quando avrò raggiunto il kh 4?Che tempistica mi consigli per effettuare i cambi d'acqua?con le alghe cosa faccio per il momento?

Nannacara
11-07-2014, 15:33
Assolutamente no,continua ad erogare in modo costante e lavora sul kh
ovviamente tieni sotto controllo il ph perche' ad ogni riduzione del kh seguira' una riduzione del suo valore
Per eliminare le alghe su roccia, legni e piante,immergili in contenitore con acqua di rete ed acqua ossigenata(1ml per litro d'acqua) per qualche ora(4/5)
per ora limitati a trattare rocce e legni,le piante man mano che si sviluppano le poti eliminando la parte inferiore
Ciao

salvoandfrancy
11-07-2014, 20:45
Ok.Allora dimezzerò la fertilizzazione, cambierò i neon, lavorerò sul kh e vedrò se le alghe scompariranno. Come ti dicevo non vorrei uscire il legno in quanto il muschio ci si è sviluppato su ma, se devo obbligatoriamente, pazienza. Non pensi che andranno via da sole?Cmq ti ringrazio per i suggerimenti!Spero di risolvere.

Nannacara
12-07-2014, 14:01
Puoi estrarre il legno senza rimuovere il muschio;-) (il muschio non ha apparato radicale e quindi non risente per il trasferimento),tieni il contenitore esposto alla luce per 3/4 ore,poi riposiziona il legno in vasca(non serve alcun risciacquo)
Questi interventi si fanno per accelerare il cambiamento,diversamente il processo richiede piu' tempo
Ciao

salvoandfrancy
12-07-2014, 19:48
Farò così come suggerisci tu. Grazie ancora, ti farò sapere!