Entra

Visualizza la versione completa : Descrizione Primo Acquario


@ndre@
10-07-2014, 10:26
Descrivo brevemente il mio acquario:

ASKOLL TENERIFE STILUS 120 - T8
120 x 40 x h 55
217 litri netti
Filtrazione UNIKO
Potenza della pompa W 15
Portata massima pompa 1000 L/ora
Illuminazione 2 lampade T8 da 40W
Potenza del riscaldatore W 300

Con relativo mobiletto, acquistato grazie ad un'offerta.;-)

Andrea

tommytommy
10-07-2014, 11:04
Descrivo brevemente il mio acquario:

ASKOLL TENERIFE STILUS 120 - T8
120 x 40 x h 55
217 litri netti
Filtrazione UNIKO
Potenza della pompa W 15
Portata massima pompa 1000 L/ora
Illuminazione 2 lampade T8 da 40W
Potenza del riscaldatore W 300

Con relativo mobiletto, acquistato grazie ad un'offerta.;-)

Andrea

beh però cosi hai descritto solo la vasca... :-D

che dici di parlare anche di cosa conterrà???

ps. la luce è un pò scarsa....

Claudio94
10-07-2014, 11:05
Ciao, la vasca è già matura e abitata ?
Se vuoi posta anche qualche foto :-)

@ndre@
10-07-2014, 12:05
Vasca già matura e abitata da nove mesi


http://s28.postimg.cc/d6u8bhfpl/DSC_0488.jpg (http://postimg.cc/image/d6u8bhfpl/)

http://s28.postimg.cc/41lvhmcax/DSC_0499.jpg (http://postimg.cc/image/41lvhmcax/)


Perdonate la definizione delle foto

Vi piace?

Rentz
10-07-2014, 12:18
mmm la vasca è un po vuota e come popolazione non ci siamo, hai cardinali e portaspada se non sbaglio... vogliono valori differenti

che valori hai adesso in vasca?

@ndre@
10-07-2014, 12:35
Ed è proprio per questo che avrei bisogno del Vs aiuto... vorrei modificare la popolazione dell'acquario.
Oggi ho:
n 11 Platy + 4 avannotti che liberamente nuotano in vasca (N.B. ho inziato con una coppia di Platy ma si sono felicemente riprodotti)
n 8 Cardinali
n 6 Cory
n 2 Guppy Femmine di un mese circa.

http://s18.postimg.cc/ybomel42t/DSC_0473.jpg (http://postimg.cc/image/ybomel42t/)

http://s18.postimg.cc/lybs7oeed/DSC_0488.jpg (http://postimg.cc/image/lybs7oeed/)

tommytommy
10-07-2014, 12:36
beh dunque andiamo con ordine.

piante e luce. di piante ne hai poche secondo me, dovresti metterne molte altre (ma molte) e inoltre come vedi la luce è un pò scarsa al punto che la pianta centrale che hai (che cosè una bacopa o cosa) cresce con le fogli molto lontane fra di loro segno evidente che riceve poca luce. Ma a questo si può rimediare senza alcun problema, compra piante che non richiedono grandi illuminazione (come anubias, crypto, muschi e felci) e un pò di galleggianti che ti aiuteranno a evitare la proliferazione di alghe sulle foglie delle piante stesse.

relativamente alla fauna invece non ci siamo perchè hai pesci che vogliono valori assolutamene differenti tra di loro. dovresti scegliere e allevare una sola specie delle due. ma i valori della tua acqua? ce li puoi postare cosi capiamo meglio se è il caso di proseguire con i portaspada o con i neon?

@ndre@
10-07-2014, 12:36
http://s28.postimg.cc/4dn2zh13d/DSC_0498.jpg (http://postimg.cc/image/4dn2zh13d/)

@ndre@
10-07-2014, 13:00
Le piante - non ne ho voluto metterne tante perchè volevo dare più spazio per il nuoto dei pesci; sicuramente grazie al Vs aiuto riformulerò il layout dell'acquario in base alla tipologia di fauna (che andrò a cambiare, sempre grazie ai Vs consigli).
La Bacopa cresceva benissimo tutta attorno alla radice, così ho deciso qualche gg fa di spostarla al centro e sul fondo, per questo sembra patita, ho diviso io la pianta, molto probabilmente ho sbagliato.
Le altre piante crescono a dismisura, difatti ogni due settimane devo assolutamente potarle. Pensate che la Vallisneria era arrivata in superficie ed era arrivata all'altezza del filtro, praticamente più di un metro e venti di lunghezza.

Per la luce... da ignorante in materia... credo che non sia poca... anzi forse darebbe fastidio alla popolazione che vorrei in maniera graduale inserire in acquario.... cmq accetto qualsiasi consiglio, siete sicuramente più esperti di me...

Valori dell'acqua, purtroppo non ce li ho dietro... comunque a memoria so questi:
PH: 7 - GH: 5 - NO2: 0 - NO3: 0

Asterix985
10-07-2014, 13:41
La pianta mi pare una limnophila non una bacopa , anche secondo me dovresti aggiungere molte piante e qualche arredo oltre a sistemare la popolazione in vasca .

Spazio ne hai parecchio e i pesci ringrazieranno ;-).

cocodiamante
10-07-2014, 13:59
Bell'acquario! Io non metterei altre piante, ma farei crescere quelle che hai, lasciando dunque una zona libera per il nuoto.

tommytommy
10-07-2014, 16:08
Le piante - non ne ho voluto metterne tante perchè volevo dare più spazio per il nuoto dei pesci; sicuramente grazie al Vs aiuto riformulerò il layout dell'acquario in base alla tipologia di fauna (che andrò a cambiare, sempre grazie ai Vs consigli).
La Bacopa cresceva benissimo tutta attorno alla radice, così ho deciso qualche gg fa di spostarla al centro e sul fondo, per questo sembra patita, ho diviso io la pianta, molto probabilmente ho sbagliato.
Le altre piante crescono a dismisura, difatti ogni due settimane devo assolutamente potarle. Pensate che la Vallisneria era arrivata in superficie ed era arrivata all'altezza del filtro, praticamente più di un metro e venti di lunghezza.

Per la luce... da ignorante in materia... credo che non sia poca... anzi forse darebbe fastidio alla popolazione che vorrei in maniera graduale inserire in acquario.... cmq accetto qualsiasi consiglio, siete sicuramente più esperti di me...

Valori dell'acqua, purtroppo non ce li ho dietro... comunque a memoria so questi:
PH: 7 - GH: 5 - NO2: 0 - NO3: 0


forse come detto è una limnophila non una bacopa.

crescere la pianta cresce, ma le foglie cosi "lontane" fra di loro sono un segno inequivocabile che la luce è poca. non sto dicendo che la pianta non cresce in lunghezza e non va potata. sempliemente che la luce è poca e le foglie sono costrette a diradarsi per prenderne di piu.

ps. i valori misurali e dicceli, quelli a memoria valgono poco...

Kristofer
10-07-2014, 18:24
Le piante - non ne ho voluto metterne tante perchè volevo dare più spazio per il nuoto dei pesci; sicuramente grazie al Vs aiuto riformulerò il layout dell'acquario in base alla tipologia di fauna (che andrò a cambiare, sempre grazie ai Vs consigli).
La Bacopa cresceva benissimo tutta attorno alla radice, così ho deciso qualche gg fa di spostarla al centro e sul fondo, per questo sembra patita, ho diviso io la pianta, molto probabilmente ho sbagliato.
Le altre piante crescono a dismisura, difatti ogni due settimane devo assolutamente potarle. Pensate che la Vallisneria era arrivata in superficie ed era arrivata all'altezza del filtro, praticamente più di un metro e venti di lunghezza.

Per la luce... da ignorante in materia... credo che non sia poca... anzi forse darebbe fastidio alla popolazione che vorrei in maniera graduale inserire in acquario.... cmq accetto qualsiasi consiglio, siete sicuramente più esperti di me...

Valori dell'acqua, purtroppo non ce li ho dietro... comunque a memoria so questi:
PH: 7 - GH: 5 - NO2: 0 - NO3: 0


forse come detto è una limnophila non una bacopa.

crescere la pianta cresce, ma le foglie cosi "lontane" fra di loro sono un segno inequivocabile che la luce è poca. non sto dicendo che la pianta non cresce in lunghezza e non va potata. sempliemente che la luce è poca e le foglie sono costrette a diradarsi per prenderne di piu.

ps. i valori misurali e dicceli, quelli a memoria valgono poco...

Mmmmmm io dalla foto non direi che sono "lontane" anzi non si capisce proprio... se intendi dire che c'è quello spazio in verticale tra un cerchio di foglie e l'altra bhe a mio parere è proprio la Limnophilia che è fatta così...

@ndre@
11-07-2014, 09:28
Buongiorno a tutti!

Grazie per tutti i commenti positivi e tutti i consigli che sto prendendo in esame.

Dunque il mio acquario avrebbe bisogno di queste modifiche:
1) Luce
2) Piante o layout
3) Fauna

A proposito, della fauna non abbiamo ancora parlato. Vorrei cambiare gradatamente la tipologia di fauna esistente, quindi inserire nuove specie senza creare danni ad altri pesci.
I pesci che oggi ho in acquario sono:
n 11 Platy + 4 avannotti che liberamente nuotano in vasca (N.B. ho inziato con una coppia di Platy ma si sono felicemente riprodotti)
n 8 Cardinali
n 6 Cory
n 2 Guppy Femmine di un mese circa.

I pesci che mi piacerebbe osservare e studiare nel mio acquario sono:

- Mikrogeophagus ramirezi
- Pterophyllum scalare
- Melanotaenia boesemani
- Betta splendens
- Trichopodus leerii.

Nell'inserimento ho qualche dubbio....

Emiliano98
11-07-2014, 09:37
La luce non è poca, basta scegliere le piante giuste ;-)
Con i valori che hai, toglierei guppy e platy, e anche i cory perché la ghiaia che hai è troppo grossolana.
In quella vasca, dopo aver allestito meglio (più radici, più piante, ecc) potresti pensare a un gruppetto di giovani scalari da cui tirare fuori la coppia, stessa cosa con i ramirezi, dovrai creare molte barriere visive ;-)


Inviato dal mio tabblet con tapacoso

tommytommy
11-07-2014, 10:05
Buongiorno a tutti!

Grazie per tutti i commenti positivi e tutti i consigli che sto prendendo in esame.

Dunque il mio acquario avrebbe bisogno di queste modifiche:
1) Luce
2) Piante o layout
3) Fauna

A proposito, della fauna non abbiamo ancora parlato. Vorrei cambiare gradatamente la tipologia di fauna esistente, quindi inserire nuove specie senza creare danni ad altri pesci.
I pesci che oggi ho in acquario sono:
n 11 Platy + 4 avannotti che liberamente nuotano in vasca (N.B. ho inziato con una coppia di Platy ma si sono felicemente riprodotti)
n 8 Cardinali
n 6 Cory
n 2 Guppy Femmine di un mese circa.

I pesci che mi piacerebbe osservare e studiare nel mio acquario sono:

- Mikrogeophagus ramirezi
- Pterophyllum scalare
- Melanotaenia boesemani
- Betta splendens
- Trichopodus leerii.

Nell'inserimento ho qualche dubbio....

sulla luce come detto basta scegliere piante giuste!

sul layout a me piacciono molto aquari ricchi di piante e di verde. ma sono gusti. di sicuro piu piante hai piu la gestione è naturale e facile.

sui pesci...

se non posti i valori dell'acquario precisi è difficile darti un'idea.

di sicuro dovresti puntare a 2-3 tipi di animali e non di piu e soprattutto specie che richiedano gli stessi valori dell'acqua.

fossi in te mi butterei sul creare una coppia di scalari e un gruppetto di cardinali.

@ndre@
11-07-2014, 10:08
x Emiliano98 - tommytommy - kristofer - cocodiamante - Claudio94 - Asterix985 - Rentz: Grazie!


1) Piante: Dove posso vedere le varie specie di piante che possono essere inserite? Posso eventualmente inserire alcune piante da "pratino"? O me lo sconsigli perchè troppo esigenti?

2) Fauna: Purtroppo mi affeziono tantissimo ai pesci, toglierli no... se posso permettermi, Guppy, Platy e Cory con quei valori e lo spazio che hanno non solo sono cresciuti ma si sono riprodotti svariate volte con successo. Questo non toglie che accetto tutti i consigli.

Per quanto riguarda gli scalari, vorrei chiederti alcune cose:
con circa 220 litri netti quanti scalari posso inserire? E' necessario inserirne ad es. 4 piccoli e poi vedere formare la coppia? Gli altri dovrò riportarli al negoziante? Mi spacerebbe.

Invece per i Ram, non sarebbe meglio prima inserire un vaso in terracotta fra le piante e le radici? Inserisco una coppia? Può dar fastidio ai miei Cory Trilineatus? E possono convivere con gli scalari?

Perdonami per tutte queste domande... sono qui per imparare... e ascoltare i pareri di chi ha più esperienza di me...

tommytommy
11-07-2014, 10:46
2) Fauna: Purtroppo mi affeziono tantissimo ai pesci, toglierli no... se posso permettermi, Guppy, Platy e Cory con quei valori e lo spazio che hanno non solo sono cresciuti ma si sono riprodotti svariate volte con successo. Questo non toglie che accetto tutti i consigli.

Per quanto riguarda gli scalari, vorrei chiederti alcune cose:
con circa 220 litri netti quanti scalari posso inserire? E' necessario inserirne ad es. 4 piccoli e poi vedere formare la coppia? Gli altri dovrò riportarli al negoziante? Mi spacerebbe.

Invece per i Ram, non sarebbe meglio prima inserire un vaso in terracotta fra le piante e le radici? Inserisco una coppia? Può dar fastidio ai miei Cory Trilineatus? E possono convivere con gli scalari?

Perdonami per tutte queste domande... sono qui per imparare... e ascoltare i pareri di chi ha più esperienza di me...


no aspetta. scindiamo il problema.

1) non è questione di affezionarsi o meno (cosa però ovviamente molto comprensibile), ma questione di salute e rispetto degli animali. i tuoi pesci vivono in un acqua non consona alle loro necessità.

2) non puoi inserire altri pesci a quelli che hai gia, non tanto per una questione di quantità ma perchè l'acquario è già da risistemare per via proprio della biodiversità che ospita.

solitamente un acquario ben fatto ha 2-3 specie massimo che sono compatibili come convivenza e necessita fiscio chimiche. per questo di solito si opta per un biotopo che fa si che vengano inseriti pesci che vivono in natura nelle stesse acque. Da te questo non succede.

Asterix985
11-07-2014, 11:31
Ma se invece tieni la maggior parte dei pesci e cioe' platy e guppy aggiungendo delle velifere oppure dei portaspada .. così resti sui valori dell'acqua che hai , e togli solamente i cardinali ? ;-)

Ti piacciono le riproduzioni e così ne avrai parecchie ..

Come piante prova con :

da simil pratino sagittaria subulata

echinodorus ozelot red , mettila a centro vasca o poco spostata basta che sia in piena luce

altra limnophila

Criptocoryne brown oppure green

microsorum pteropus

Ovviamente dovrai mettere delle pasticche fertilizzanti in prossimita' delle radici , la sagittaria mettine 3 o 4 piantine e vedi come va' .
Un fertilizzante di base da mettere in colonna ci vuole , niente di costoso o difficile ;-).

Hai 0.3 watt litro , lo scrivo così non bisogna stare a fare calcoli ogni volta .

@ndre@
11-07-2014, 15:37
Avete perfettamente ragione, salute e rispetto degli animali in primis.#70

#24Sono un po’ preoccupato sul fatto che tu mi dica che i miei pesci vivono in un acqua non consona alle loro necessità, troppa biodiversità… probabilmente ti riferisci alle necessità fisico-chimiche dei valori, anche perché per quanto riguarda la convivenza non ho per ora avuto nessun problema.

Secondo le informazioni che mi hanno dato, il Poecilia, il Platy, il Cory e il Cardinale sono pesci che vivono benissimo con PH 7, a meno che non siano di cattura.

#07Qui entro in una discussione per me pericolosa, ma vorrei chiarire alcuni concetti di cui probabilmente non ho capito assolutamente nulla, aiutatemi voi: i pesci provenienti da allevamento tollerano meglio valori d'acqua diversi rispetto ai pesci di cattura, addirittura non solo i negozianti li tengono tutti a PH 7 (altrimenti con i costi di gestione sarebbero con il cartello vendesi), ma anche … gli allevatori / allevamenti / grossisti che siano italiani o orientali ..ecc.. fanno crescere gli avannotti con acqua di rubinetto biocondizionata.
Molte informazioni riguardo una qualsiasi specie, che si possono trovare nella letteratura specializzata, sui siti…ecc… si basano sulla specie così come è stata scoperta in natura, non aggiornamenti con le indicazioni dei valori dell'acqua per i pesci che si trovano attualmente in commercio.
Probabilmente i pesci che abbiamo nel Ns acquario non hanno mai visto l'acqua dove hanno vissuto i loro antenati, sono frutto di anni e anni di incroci ed esperimenti fatti dagli allevatori

:-)Quindi sta a noi una volta acquistati metterli a proprio agio, se li mettiamo nell'acqua del loro biotipo il loro istinto emergerà maggiormente, vivranno più a lungo e forse si riprodurranno.

#70Sono d’accordo per le 2-3 specie massimo che sono compatibili come convivenza e necessità fisico chimiche, invece sono un po’ preoccupato se si dice che non essendo dello stesso fiume, allora non possono stare insieme… probabilmente quel fiume non l’hanno mai visto oppure erano nello stesso fiume ma non si sono mai incontrati…

PIANTE: farò tesoro dei suggerimenti di AXTERIX985#70, ma al posto della sagittaria subulata (diventa un bel po’ alta) cosa ne pensate della Hemianthus micranthemoides… o della Vesicularia dubyana?

Non fraintendetemi, avendo acquistato un acquario abbastanza capiente e avendomi fatto un’infarinatura di conoscenza con poecilidi e caracidi, vorrei solo modificare la fauna inserendo altri pesci, con abbinamenti corretti e se ci sarà da modificare i parametri dell’acqua lo farò con serietà.

Questa volta vorrei fare al contrario, cioè decidere con grande anticipo quale fauna inserirò, in modo da creare prima un biotopo fatto ad hoc.

La fauna che vorrei inserire, ovviamente non tutta insieme, ma creare per ognuno una convivenza con altre 2/3 specie sono:
- Mikrogeophagus ramirezi
- Pterophyllum scalare
- Melanotaenia boesemani
- Betta splendens
- Trichopodus leerii

Ad es. Ram + Scalari + Cardinali? #24
Oppure Melanotaenia boesemani + Glossolepis incisus + Praecox + Trifasciata?#24
Oppure Betta + Gurami Perlaceo + #24… aiutatemi voi...

Asterix985
11-07-2014, 20:50
Sul discorso pesci d'allevamento quindi allevati in acqua di rubinetto ecc... se ne parlato spesso .
L'obbiettivo dell'acquariofilo che vuole fare le cose per bene e' ricreare un'ambiente con le condizzioni migliori per la vita di pesci e piante , alcuni vanno anche oltre ricreando esattamente i biotopi d'origine ( e' quì si arriva al massimo per un'acquario secondo me ) .

Se un animale si e' evoluto per secoli in determinate condizzioni non bastano alcune generazzioni riprodotte a valori diversi per far perdere secoli di evoluzione .
Questo significa che i pesci vivono comunque ma tu sai che potresti farli stare meglio , molto meglio .

Il discorso poi e' complesso perche' si comincia a dire in natura le condizzioni cambiano a seconda delle stagioni i valori non sono mai fissi 365 giorni l'anno .....
Una cosa e' certa , tu hai pesci che vivono in acqua a ph acido o basico non puoi dire faccio una via di mezzo e tengo entrambi a ph neutro.
Questo discorso lo hanno gia' fatto altri quindi non e' niente di nuovo ma e' sbagliato .

Per le piante l'hemiantus e' troppo esigente , piu' luce - fertilizzazione - co2 mentre il muschio non ti darebbe il risultato che cerchi .
Potresti provare con la marsilea hirsuta .

briciols
12-07-2014, 10:33
Le cose vanno studiate e fatte un passo alla volta a questo punto, innanzitutto devi capire se vuoi tenere acqua di rubinetto o sei anche disposto ad acidificare e da li scindi i due rami , pesci acidofili e non .

Dopo puoi ragionare sul resto, a me sinceramente quel ghiaino di quel colore non piace . Avresti anche un bel litraggio e secondo me puo venirci una bella vasca ma non metterti anche tu a fare discorsi sull'adattamento dei pesci ai valori della nostra acqua perchè ne potete discutere quanto vi pare ma i pesci non si adattano ai nostri valori servirebbero centinaia di anni di selezioni per arrivare a cosa??
Mi dispiace ma su questo discorso ho gia espresso il mio parere tante volte e se si vuole fare della vera acquariofilia consapevole non si puo e non si deve permettere un discorso del genere ;-)

Per quanto riguarda scalari e ramirezi lascia perdere i ciclidi nella maggiorparte dei casi DEVONO stare da soli e non vanno messi insieme !rischi delle guerre non indifferenti ma qui chiedo l'aiuto del buono davide.lupini
.
I ciclidi come tutti gli animali territoriali senza un'organizzazione gerarchica si comportano in questo modo. Vaglielo a spiegare che devono stare insieme amorevolmente soltanto perchè lo vuoi te ;-)

Io mi sono reso conto del valore della vasca monospecifica proprio qui su AP, quando allestii o tre anni fa la mia prima vasca per ciclidi nani. Penso che questi pesci , come per i ciclidi in generale il monospecifico sia d'obbligo! ;-)

davide.lupini
12-07-2014, 14:40
In 120cm 2 coppie che occupano zone differenti, facendo un buon layout con radici, piante che delimitino territori e offrano riparo (quello attuale é ancora spoglio da questo punto di vista) posdono starci, in vasche di dimensione minore no.
Ovvio tenere una sola coppia di ciclidi in un acquario dedicato sarebbe ancora meglio.
Per il resto quoto tutto quello che gia ti hanno detto

@ndre@
14-07-2014, 10:25
Buongiorno a tutti!

Ringrazio per le risposte che prenderò tutte in considerazione. #70

Molto bella la pianta "da pratino" marsilea hirsuta, spero che sia di facile reperimento presso i negozianti. #70

Ho ben compreso che per modificare la fauna del mio acquario sarà doveroso attivarmi per modificare il layout, cercando di piantumare di più e meglio (accetto consigli da Voi esperti) #70 e adattare i valori dell'acqua, acidificandola, per inserire una coppia di Mikrogeophagus ramirezi e (non so esattamente quanti) Pterophyllum scalare.

Vorrei quindi chiedervi cosa devo fare, passo dopo passo, spero senza spendere cifre esorbitanti (;-) di sti tempi...) per accogliere i miei prossimi RAM e SCALARI.

Grazie