PDA

Visualizza la versione completa : La mia vasca passo passo....si accettano consigli


masck
09-07-2014, 18:23
Vasca: 100x50x45h + sump (225l lordi+25l)
Schiumatoio: LGs600sp alimentazione 650l/h
Illuminazione: K5-90Dex (LED - 200w)
Movimento: 2 Jebao RW-8
Risalita: NewJet 2300l/h
Riscaldatore: Newa Therm Pro VTP 200watt
Reattore di Zeolite: Ruwal con pompa da 750l/h ( rubinetto di regolazione) e 500ml di Zeolite
Reattore di Calcio: Bubble Magus CR100WP con controller Ph (caricato con corallina KZ+ZeoMag)
Reattore di Kalkwasser: Ruwal 130/400
Dosometrica: Jebao DP-4
Filtro a letto fluido:AQengineereng - AQ80LF + Decaphos
Varie: sistema di rabbocco automatico a doppio sensore, carbone attivo in sump (calza)
Rocce vive: 20kg Fiji + 20kg Bali

La vasca oggi:

http://s30.postimg.cc/bdcfyxlfl/20140807_160102.jpg
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Un passo indietro

La vasca vuota
http://s27.postimg.cc/3k46mh3rn/20140628_113939.jpg

Vasca avviata il 09/07/2014, ecco la rocciata appena fatta
http://s22.postimg.cc/xooxfbeb5/20140709_173843.jpg
http://s8.postimg.cc/5s81bjnxh/20140709_174020.jpg

betaturn
09-07-2014, 18:46
buona attrezzatura, buon inizio
consigli: la rocciata (ma qui si va a gusti) sembra un pò troppo "blocco unico" ma se piace a te nessuno può mettere bocca, al limite, ma servirebbero foto da altre angolazioni, sembra un pò troppo ripida, potresti avere problemi se metterai acropore, quelle piú in altro coprirebbero facilmente le colonie sotto ombrandole e addio polipetti.
pompe: si vedono un pó troppo in vasca, personalmente avrei optato per alternative meno invasive
comunque bel lavoro

masck
09-07-2014, 18:52
Grazie per i complimenti :-)

Ho aggiunto una laterale, purtroppo non avendo ancora la lampada montata ed essendo io un disastro nel fare foto pare un po' ripida ma in realtà è fatta a scalini....tanto se mi conosco cambierà 100volte la disposizione durante la maturazione prima che trovi quella definitiva :-D

L'estetica delle pompe nemmeno a me piace moltissimo, ero convinto fossero più piccole e discrete quando le ho prese...vista la spesa consistente mi consolo col fatto che fanno un buon lavoro :-))

ell_demon2000
13-07-2014, 01:11
2 x voyager 8 ? Na lavatrice . :-)) , lps se metti sara difficile trovare il loro posto.

masck
13-07-2014, 09:06
na lavatrice

:-d:-d:-d

maxele2010
13-07-2014, 10:27
secondo me quelle pompe sono un pò grandicelle ...comunque ottimo inizio...

masck
13-07-2014, 10:53
Comunque girano alternate, mai insieme, ed ho montato quelle specie di diffusori per allargare il getto.... i quali credo un po' smorzino la potenza....devo confessare che qualche dubbio me lo state mettendo, spero non si rivelino davvero eccessive anche con questi accorgimenti....alle brutte le cambierò #13

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Davide_m
13-07-2014, 16:47
Vasca: 100x50x45h + sump (225l lordi+25l)
Schiumatoio: LGMs600sp alimentato da una Syncra (700l/h)
Movimento: 2 voyager HP 8 da 12000l/h alternate da un wave controller
Risalita: NewJet 2300l/h
Illuminazione: sono in attesa che mi arrivi la K5-90Dex (LED - 200w)
Reattore di Zeolite: Ruwal con pompa da 1000l/h ( rubinetto di regolazione) e 500ml di Zeolite, per il momento aspetto che mi arrivi la lampada per avviarlo.
Varie: sistema di rabbocco automatico a doppio sensore, carbone attivo in sump (calza)
Rocce vive: 40kg miste tra Bali e Fiji

Ciao,
visto che inizi
Lo scambio vasca sump è di 10 volte, ma la pompa dello skimmer tratta 1/3 dell'acqua di scambio e 3 volte quella della vasca?!?!

Mi chiedo i 2/3 di acqua non trattata??

masck
13-07-2014, 17:39
Aggiornamento: su consiglio di Geppy ho aumentato l'alimentazione dello schiumatoio a 1000l/h, d'altronde sul manuale c'è scritto di arrivare a 700l/h...ma forse è inteso al flusso in uscita e non alla portata della pompa di alimentazione....#24

Detto questo, Davide_m mi vorresti dire che devo diminuire la risalita alla portata dello skimmer visto che non posso montare una pompa da 2300l/h su quest'ultimo? Se lasciassi tutto com'è, sarebbe fonte di un qualche squilibrio o "solo" energia sprecata in bolletta?

pinomartini
14-07-2014, 08:53
secondo me lo skimmer è troppo potente

Davide_m
14-07-2014, 21:24
ciao,
non si tratta ne di una ne dell'altra.
è che se una parte non viene tratta che senso ha?

pegasus
14-07-2014, 21:27
Bella la vasca ed il supporto. Posso chiederti dove l'hai presa?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

masck
14-07-2014, 21:44
ciao,
non si tratta ne di una ne dell'altra.
è che se una parte non viene tratta che senso ha?

Probabilmente poco....quando ho pensato alla risalita mi sono regolato sullo scarico che aveva la vasca ma non ho pensato al volume d'acqua trattata #28d#

PS: vasca mobile e sump li ho presi in unico pacchetto da Moby Dick.

pegasus
14-07-2014, 23:33
Puoi indicarmi il link? Io nel sito non la trovo...:confused::confused::confused:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

masck
14-07-2014, 23:48
L'ho presa in negozio... non saprei dirti se l'hanno online.

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Davide_m
15-07-2014, 09:49
qauando ho pensato alla risalita mi sono regolato sullo scarico che aveva la vasca

cos'ha uno scarico di particolare...

questo è inconcepibile, lo scarico deve avere solo la capacità di smaltire la portata della pompa di carico. se hai una pompa di carico da 2300 lt/h che per la prevalenza perde 500 lt/h, lo scarico deve essere in grado di smaltire i 1800/2000 lt/h.
Tutto il resto sono informazioni errate prese da siti e forum.

masck
15-07-2014, 18:42
se hai una pompa di carico da 2300 lt/h che per la prevalenza perde 500 lt/h, lo scarico deve essere in grado di smaltire i 1800/2000 lt/h.
Tutto il resto sono informazioni errate prese da siti e forum.

Ti ringrazio per la pazienza nel chiarire la questione....tra l'altro ho visto che la NewJet è regolabile da 900 a 2300l/h, quindi l'ho messa a poco più della metà della potenza, su indicazione del costruttore ho montato una pompa da 1000-1200l/h allo skimmer e siamo a posto.....spero #13

Visto che sono un pasticcione, dopo quasi 7 giorni di schiuma a 0 mi sono reso conto che i tubi che avevo montato potevano inibirlo ( tubi da giardinaggio) quindi oggi li ho buttati dalla finestra e sostituiti con tubi idonei (Zolux...dicono che sono fatti apposta per uso acquariofilo anche marino), ho lavato lo skimmer e rimpinguato un po' di carbone....spero si decida a partire tra qualche giorno #13

Davide_m
16-07-2014, 10:12
Per misurare la portata della pompa fallo alla vecchia maniera, brocca graduata e cronometro.
per i tubi si devono usare solo quelli in silicone, se non li vuoi cambiare ogni 6 mesi. il sale li secca...

masck
16-07-2014, 21:19
Ho fatto i compiti per casa, per lo schiumatoio ho calcolato 11.21 secondi ( media di una decina di misurazioni) per riempire 2 litri, se ricordo bene la matematica 11.21s:2l=3600s:x >> 3600*2/11.21>> 642l/h che dovrebbero andare bene stando al libretto del LG600sp (dice portata fino a 700l/h)....resto in ansiosa attesa che si decida a schiumare #28d#

masck
19-07-2014, 12:53
Ad oggi la situazione dello schiumatoio è ancora questa.....devo preoccuparmi?

https://www.youtube.com/watch?v=Ovw2319Hbmg

tene
19-07-2014, 13:31
Salinità dell'acqua?
Considera che non è semplice smaltire eventuali sostanze inibitorie e che potrebbe anche esserci poco da schiumare, in oltre ritengo che per essere una vasca in avvio hai messo troppe cose , tipo carbone , resine, zeolite

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

masck
19-07-2014, 13:35
La salinità è 34 - 35 per mille. Il carbone l'ho messo per tirar via eventuali sostanze inibenti.... la zeolite per assorbire un po' quello che al momento lo schiumatoio non fa... le resine per i fosfati ancora non le monto ma ero intenzionato a metterle per lo stesso motivo -.-"

PS: le rocce le ho prese nuove, in teoria da spurgare, a vista sembrano piuttosto "pulite", non ho grossi depositi di melme o sedimenti.... ma dubito non ci sia nulla da schiumare #13

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

tene
19-07-2014, 15:08
Inserisci qualcosa che stimoli la schiumata, se lo skimmer prende a schiumare assieme alle altre sostanze aggrega anche l'inibitore ,se c'è

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

masck
19-07-2014, 15:11
Tipo? Ho tutte le boccette zeovit ma ancora non le ho iniziate a dosare visto che la vasca gira al buio per ora.

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Davide_m
19-07-2014, 16:07
La salinità è 34 - 35 per mille. Il carbone l'ho messo per tirar via eventuali sostanze inibenti.... la zeolite per assorbire un po' quello che al momento lo schiumatoio non fa... le resine per i fosfati ancora non le monto ma ero intenzionato a metterle per lo stesso motivo -.-"

PS: le rocce le ho prese nuove, in teoria da spurgare, a vista sembrano piuttosto "pulite", non ho grossi depositi di melme o sedimenti.... ma dubito non ci sia nulla da schiumare #13

Con tutto quello che hai messo cosa vuoi che schiumi??
Rocce da spurgare che non fanno andare lo skimmer?? metti foto plz
accindi luci e lascia lavorare le rocce, al buio perdi il 75% della fauna

(Tutto e sempre IMHO)

masck
19-07-2014, 17:38
Allora....ricominciamo dall'inizio sennò divento scemo -:33 : KW, calcio, resine anti-fosfati aspetto a montarli, ho tolto il carbone ( che ormai aveva 4-5 giorni di vita), la zeolite la lascio guisto a mollo ma il reattore è al minimo, tanto quanto basta per tenerla bagnata, per le luci purtroppo non posso accenderle, mi arrivano agli inizi di agosto (spero) perché le ho prese dall'estero preventivando un mese di buio ( che poi ho scoperto non essere più un sacro dogma #17 come ai vecchi tempi).....detto questo mi impongo per una settimana di non mettere le mani in acqua e vediamo come va.

Come sempre colgo l'occasione per ringraziarvi per i suggerimenti e le critiche costruttive #22

Aggiungo qualche dettaglio delle rocce a seguire:

http://s23.postimg.cc/spckau1af/20140719_170929.jpg (http://postimg.cc/image/spckau1af/)
http://s28.postimg.cc/rmmumpqex/20140719_170943.jpg (http://postimg.cc/image/rmmumpqex/)

http://s27.postimg.cc/4izr3bk67/20140719_170950.jpg (http://postimg.cc/image/4izr3bk67/)

http://s1.postimg.cc/t3g9aup8b/20140719_171004.jpg (http://postimg.cc/image/t3g9aup8b/)

http://s3.postimg.cc/4arkg19db/20140719_171022.jpg (http://postimg.cc/image/4arkg19db/)

Davide_m
20-07-2014, 12:26
Ciao,
perdonami, ma quelle non sono rocce vive e tantomeno Bali o Fiji... sono dei sassi stile mediterraneo

Fiji
http://www.reeftology.com/wp-content/uploads/2013/08/Fiji-Live-Rocks.jpg

Bali
http://www.aquacon.com/images/fijisd.jpg

se fossero all'interno azzurrate al massimo possono essere delle Heliopora Coerulea, corallo (morto) venduto come ottima roccia viva, ma non lo è affatto...
Al più potrei pensare che siano quelle coltivate, cosa orribile...(non so cosa ti abbiano chiesto ma quelli non le avrei pagate più di 3-5€ kg)
quindi spiegato il perchè non stai avviando la vasca.
Vedo solo qualche roccia con sopra (che non indica cmq la bontà della roccia) della vita, ma questo mi induce a pensare - come posto sopra - che siano massi coltivati in mare e non vere e proprie rocce vive.

Capisco che non sia facile comprendere le differenze, soprattutto all'inizio si tende ad affidarsi al negozio... (se le hai prese da privato, fatti ridare i soldi)...

masck
20-07-2014, 13:12
Le ho prese da questi 2 negozi ( http://www.mondoacquario.it/ - http://www.h2oacquari.it/ ).
Saranno le mie pessime doti da fotografo ma non mi sembrano proprio così pessime nonostante io non sia di certo un esperto.....poco ma sicuro non sono "sassi" perché hanno le classiche forme e ramificazioni di ex-coralli ( sono un po' piatte perché le ho scelte io così in modo da fare più facilmente la rocciata)e un paio sono ex-heliopora col classico blu all'interno....che poi si tratti di vive vive o di scheletri messi a coltivare purtroppo non ho modo di dirlo e alzo le mani -34-34-34 #30

PS: ieri ho tolto carbone e zeolite e oggi come per magia, lo schiumatoio sta timidamente iniziando a montare qualcosa #36#

masck
07-08-2014, 16:13
Prosegue il diario della mia vasca, oggi finalmente è arrivata la plafo!!! Dopo il mese di buio più o meno voluto, oggi siamo al giorno 0, poiché la vasca sarà dedicata principalmente ad sps con Zeovit l'avvio procederà come da manuale del medesimo metodo.

http://s30.postimg.cc/bdcfyxlfl/20140807_160102.jpg

PS: ho anche sostituito le pompe con due RW-8, allego un breve filmato: https://www.youtube.com/watch?v=Gj0OzOpFjNk

ialao
07-08-2014, 17:17
bella,ottima scelta le pompe,anche se quella di dx,l'avrei posizionata come l'altra ameno che sia voluto per pulire la rocciata.perche' parti da subito con zeovit?ok solo sps, ma un mese e' gia' passato io concluderei la maturazione con il fotoperiodo completo,a valori raggiunti e stabili ,procederei all'inserimento dei primi coralli,prenderei confidenza con l'illuminazione,inserirei con calma i primi pesci,e una volta che la vasca funziona egregiamente in maniera canonica,approccierei con il metodo.a me ha sempre fatto un po' paura , in partenza e con quell'illumimazione,e sia chiaro ,non e' una critica ,anzi ,ancora di piu'.parere del tutto personale si intende.sara' perche' la vasca mi piace molto....un saluto.

masck
07-08-2014, 17:28
Boh, quella di destra l'ho messa più in basso perché pensavo così di creare anche un flusso più in basso.....meglio metterle entrambe più in alto?

Per la partenza diretta ho deciso di buttarmi....non ti nego che un po' spaventa anche me....comunque dubito che inizierò a mettere pesci tra 15 giorni....in ogni caso la tengo d'occhio e aspetto che sia stabile e gestibile, il fatto è che ho pensato che è meglio farla partire così visto che facendolo con ospiti sarebbero loro a pagare i miei errori #13

ialao
07-08-2014, 18:20
ok,la pompa di dx intendevo spostarla verso il vetro post direzionata anchessa verso il vetro frontale ,in modo che la rocciata che e' centrale venga lambita di ribalzo,vedo pero'che hai il pozzetto e non so quanto rubi su 50 di larghezza.vai e fai un buon lavoro la vasca merita.un saluto.

masck
07-08-2014, 18:38
Aaaah... non avevo capito.... farò qualche prova, il pozzetto lì purtroppo sta proprio tra le pa....... ehm.... in mezzo xD

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

giuliano77
07-08-2014, 19:41
Bella vasca! #36#
ho letto delle tue rocce, e siccome anke io le ho prese in quei giorni li da h2oacquari, mi sono incuriosito... io le ho prese di persona, e non ricordo bene se mi ha detto fiji, ma mi pare bali... premium.. #24 e sembra stanno spurgando tanto.
http://s27.postimg.cc/nnu3oujof/image.jpg (http://postimg.cc/image/nnu3oujof/)

http://s30.postimg.cc/r6s5f5fwd/image.jpg (http://postimg.cc/image/r6s5f5fwd/)

http://s21.postimg.cc/5kwh7ml8j/rrr.jpg (http://postimg.cc/image/5kwh7ml8j/)
scusa la mia intromissione, ma è giusto per capire.

masck
07-08-2014, 19:44
Invece ti ringrazio per l'intervento... finora le ho valutate al buio... tra qualche settimana di luce vediamo come si comportano, comunque ad oggi sono saltate fuori un paio di quelle che mi sembrano mini-turbo e una stellina... oltre a diverse spugne.

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

giuliano77
07-08-2014, 20:01
prego. #22 a me a 3 settimane dall avvio con fotoperiodo ancora nessun animaletto, solo dei microorganismi piccolissimi bianchi. ma parecchio spurgo e sedimenti.
cmq vediamo le tue come si comportano con la luce. #70

masck
31-08-2014, 17:12
A circa un mese dall'avvio i valori sono questi:

Nitrati= 1
Fosfati= 0.018
KH=8
Mg= 1350
Ca = 431
Nitriti/Ammoniaca=assenti
t= 26°c
Salinità 34 - 35%°
fotoperiodo = 9h

La vasca è al momento così popolata:

Pesci: 1 S. fasciatus, 1 Z. Flavescens, 1 P. Hepatus, 1 P. paccagnellae, 2 A. ocellaris, 1 N. decora, 1 G. okinawae, 1 P. hexataenia.

Detritivori: 7 turbo, 2 m. globulus, 1 tripneustes gratilla, 1 dolabella, 2 mithrax sculptus, 3 l. amboinensis, 2 l. debellius, 3 l. wundermanni.

Molli/LPS: sarco, pachiclavularia viridis, e. ancora, e. glabrescens, plerogyra sinuosa, zoantus vari, ricordea yuma.

SPS:s. hystrix rosa, caliendrum verde, pistillata milka, montipora verde, digitata viola, echinopora rosa, a. formosa verde, a. loisettae azzurra

Qualche foto:

http://s2.postimg.cc/n31le0f49/20140831_163649.jpg
http://s4.postimg.cc/wum1td4bx/20140831_164008.jpg
http://s2.postimg.cc/5z2nub0qx/20140831_164017.jpg
http://s30.postimg.cc/l8da400a9/20140831_164036.jpg
http://s27.postimg.cc/ve5ssvodv/20140831_163649n.jpg
http://s27.postimg.cc/lnhnue4oj/20140831_172608.jpg

masck
31-08-2014, 17:40
Aggiungo una video panoramica: https://www.youtube.com/watch?v=88kCx_d2G_I&list=UUt5w0p8Iuc5x5HZx1PJMl4A

Premesso che:

- la hystrix l'ho messa stamattina in vasca e non se la passava bene
- sono una vera frana nel fare foto e video col cellulare
- la nutrita popolazione (compresi il flavescens e l'hepatus che in 250litri non sarebbero l'ideale) è dettata anche da dinamiche di "quieto vivere" in casa mia #13

Detto questo commentate e sparate pure a zero :-))

ialao
31-08-2014, 18:25
mamma mia masck,un mese e tutti quei pesci piu' il resto?troppo presto anche per la meta'di quello che ospiti ok il quieto vivere ma era sufficiente lo zebra piu' avanti.speriamo perche' la vasca e' bella cosi' come la rocciata.tienila stramonitorata no2 in primis perche' e' un attimo compromettere tutto.un saluto.

masck
31-08-2014, 18:27
Il brutto è che lo so ed ho una bella fifa ma mi son fatto prendere la mano... confido nello skimmer e nella zeolite monitorando attentamente i valori :/

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

tene
31-08-2014, 18:40
Il problema che dei pesci che hai almeno un paio non dovrebbero esserci.
Almeno l'epathus dallo via, in quella vasca non dovrebbe starci

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk