PDA

Visualizza la versione completa : Sfondo esterno 3D


Galas
09-07-2014, 15:21
Salve a tutti signori, qualche settimana fa ho acquistato dei profili in polistirolo in 3D di questo tipo:

http://s22.postimg.cc/68eoiz4fh/image.jpg (http://postimg.cc/image/68eoiz4fh/)

Come si può notare hanno dei motivi che assomigliano a rami e foglie,ideale per un "biotipo" sud americano , ho provato a metterli esternamente in modo da non rubare spazio all interno della vasca , e l'effetto ,anche se non paragonabile a quello di uno sfondo 3D interno non è affatto male,nonostante non sia ancora colorato.
Per colorare lo sfondo stavo pensando a dei colori ad acqua marrone chiaro e scuro,ma non sono proprio un genio in pittura chi può aiutarmi in questo ???

Johnny Brillo
09-07-2014, 19:41
Devi usare la tecnica del pennello asciutto. Passi prima una mano uniforme di colore scuro, aspetti che asciughi e poi inizi con altre mano di colori sempre più chiari in modo da far risaltare le parti in rilievo.

Si chiama tecnica del pennello asciutto proprio perchè il pennello non deve essere bagnato e le mani successive, soprattutto le ultime, devono essere molto leggere.

In questo modo le parti basse dello sfondo restano scure e quelle in rilievo risalteranno ancora di più.

Io uso questa tecnica per colorare le casette del presepe. ;-)

Galas
09-07-2014, 21:05
Devi usare la tecnica del pennello asciutto. Passi prima una mano uniforme di colore scuro, aspetti che asciughi e poi inizi con altre mano di colori sempre più chiari in modo da far risaltare le parti in rilievo.

Si chiama tecnica del pennello asciutto proprio perchè il pennello non deve essere bagnato e le mani successive, soprattutto le ultime, devono essere molto leggere.

In questo modo le parti basse dello sfondo restano scure e quelle in rilievo risalteranno ancora di più.

Io uso questa tecnica per colorare le casette del presepe. ;-)

Ottimo!!!ci proverò grazie mille!!!

Johnny Brillo
09-07-2014, 21:21
Di nulla. Ricordati che il pennello deve essere sempre più scarico ad ogni mano. Come ultime mani puoi dare un pò di giallo ocra e bianco con pennello scarichissimo per dare qualche colpo di luce.

Anche un pò di verde vescica in qualche punto per simulare il muschio. ;-)

Galas
10-07-2014, 01:00
Di nulla. Ricordati che il pennello deve essere sempre più scarico ad ogni mano. Come ultime mani puoi dare un pò di giallo ocra e bianco con pennello scarichissimo per dare qualche colpo di luce.

Anche un pò di verde vescica in qualche punto per simulare il muschio. ;-)

Il bianco mi conviene darlo sempre nei punti in rilievo??quanti mani devo dare più o meno??fino a rAggiungere una colorazione intensa?
------------------------------------------------------------------------
Di nulla. Ricordati che il pennello deve essere sempre più scarico ad ogni mano. Come ultime mani puoi dare un pò di giallo ocra e bianco con pennello scarichissimo per dare qualche colpo di luce.

Anche un pò di verde vescica in qualche punto per simulare il muschio. ;-)

Il bianco mi conviene darlo sempre nei punti in rilievo??quanti mani devo dare più o meno??fino a rAggiungere una colorazione intensa?

Un altra cosa le parti in rilievo vorrei farle di un marrone chiaro come a simulare dei tronchi, il fondo di che colore dici??un marrone più scuro?

Johnny Brillo
10-07-2014, 09:37
Il bianco serve solo per dare dei colpi di luce e far risaltare le parti più in rilievo.

Puoi partire con una mano uniforme anche di nero. Una volta asciutto passi a varie tonalità di marrone usando la terra di siena bruciata e terra di siena normale. Vai a mischiare questi colori tra loro o con il nero in modo da ottenere delle tonalità sempre più chiare ad ogni mano successiva.

Quando hai raggiunto il colore desiderato passi una leggerissima mano di giallo ocra e bianco a pennello scarichissimo e un pò di verde vescica dove vuoi ricreare del muschio.

In pratica solo la prima mano deve essere uniforme. Le successive non devono andare mai a coprire del tutto il colore che hai dato nella mano precedente. In questo modo ottieni varie sfumature e varie profondità.

Un video vale più di mille parole.

Rgh9jXme6OE

La colorazione è una cosa molto soggettiva. Il procedimento base è quello che ti ho spiegato, ma poi sta a te decidere se i colori ti piacciono più spenti o intensi.

Inizia a fare le prove su un pannello, vedrai che una volta iniziato e capito il meccanismo sarà un gioco da ragazzi.

Si va per tentativi soprattutto all'inizio. Mischia i colori e non aver paura di sbagliare. Prendi un pannello in più che userai come banco di prova sul quale poter fare tutti gli esperimenti che ti pare.

Asterix985
10-07-2014, 13:58
Mamma che bei lavori che fa' quel ragazzo , bel link jhonny !

Galas
10-07-2014, 14:27
Il bianco serve solo per dare dei colpi di luce e far risaltare le parti più in rilievo.

Puoi partire con una mano uniforme anche di nero. Una volta asciutto passi a varie tonalità di marrone usando la terra di siena bruciata e terra di siena normale. Vai a mischiare questi colori tra loro o con il nero in modo da ottenere delle tonalità sempre più chiare ad ogni mano successiva.

Quando hai raggiunto il colore desiderato passi una leggerissima mano di giallo ocra e bianco a pennello scarichissimo e un pò di verde vescica dove vuoi ricreare del muschio.

In pratica solo la prima mano deve essere uniforme. Le successive non devono andare mai a coprire del tutto il colore che hai dato nella mano precedente. In questo modo ottieni varie sfumature e varie profondità.

Un video vale più di mille parole.

Rgh9jXme6OE

La colorazione è una cosa molto soggettiva. Il procedimento base è quello che ti ho spiegato, ma poi sta a te decidere se i colori ti piacciono più spenti o intensi.

Inizia a fare le prove su un pannello, vedrai che una volta iniziato e capito il meccanismo sarà un gioco da ragazzi.

Si va per tentativi soprattutto all'inizio. Mischia i colori e non aver paura di sbagliare. Prendi un pannello in più che userai come banco di prova sul quale poter fare tutti gli esperimenti che ti pare.

Grazie mille gentilissimo ...non mi resta che provare !!!grazie ancora!!!

Johnny Brillo
10-07-2014, 15:44
Mamma che bei lavori che fa' quel ragazzo , bel link jhonny !

Quello è un professionista. Ci dovrebbero essere altri suoi lavori nei video suggeriti a fianco.

Nel video si vede una fontana, ma basta cercare come dipingere case presepe e c'è di tutto.

Ci sono molti appassionati che creano dei lavori stupendi. Io seguendo questi suggerimenti sono riuscito ad ottenere dei risultati discreti. :-)
------------------------------------------------------------------------
Grazie mille gentilissimo ...non mi resta che provare !!!grazie ancora!!!

Poi posta qualche foto così vediamo il risultato finale.

Volendo se si ricopre il tutto col plastivel, si può anche mettere in vasca. E' un lavoro da fare a vasca vuota però.

Galas
10-07-2014, 20:33
Mamma che bei lavori che fa' quel ragazzo , bel link jhonny !

Quello è un professionista. Ci dovrebbero essere altri suoi lavori nei video suggeriti a fianco.

Nel video si vede una fontana, ma basta cercare come dipingere case presepe e c'è di tutto.

Ci sono molti appassionati che creano dei lavori stupendi. Io seguendo questi suggerimenti sono riuscito ad ottenere dei risultati discreti. :-)
------------------------------------------------------------------------
Grazie mille gentilissimo ...non mi resta che provare !!!grazie ancora!!!

Poi posta qualche foto così vediamo il risultato finale.

Volendo se si ricopre il tutto col plastivel, si può anche mettere in vasca. E' un lavoro da fare a vasca vuota però.
Sarebbe stato l'ideale lo sfondo interno se non fosse per la mancanza di spazio della vasca e per il lavoraccio da fare per questo ho virato per uno sfondo esterno..posterò le foto appena posso sempre che ci riesca :-))