Visualizza la versione completa : Filtro interno VS filtro esterno
Emiano77
09-07-2014, 15:09
buon giorno a tutti,
ho un rio 180 da avviare con il suo filtro interno bioflow 3.0 che non mi sembra enorme, eventualmente pensavo di toglierlo e di mettere un filtro esterno di cui in generale sento parlare bene, ho ad esempio visto un HYDOR PRIME 20 che con 45 euro si prende.
La domanda è ma se entrambi hanno un volume di 3 litri, quindi la quantità di materiale filtrante è pressapoco la stessa, perchè quello esterno dovrebbe essere molto meglio!?
ovviamente escludendo discorsi estetici e di comodità nel lavaggio, ne faccio un discorso prettamente di capacità filtrante.
Grazie.
Emiliano98
09-07-2014, 15:15
Gli hydor lasciarli perdere, a questo punto tieni quello interno, se vuoi andare con quelli esterni vedi tetra o eheim ;-)
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Quoto Emiliano, il Bioflow è un ottimo filtro (ne ho uno), se non prendi un esterno con maggiore massa filtrante, tanto vale che te lo tieni.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Emiano77
09-07-2014, 17:16
concordate sul fatto ti togliere spugne e spugnette e riempirlo di cannolicchi e uno strato di lana in superficie dove entra l'acqua!? grazie ancora!
Quoto gli altri,se proprio vuoi toglere quello interno,prendine uno esterno con maggiore portata e capacità filtrante,certamente stai lontano dagli Hydor prime.....#07 preciserei che,oltre l'estetica,un filtro interno ha la pecca che comunque toglie spazio in vasca.....#70
Togli pure le spugne e metti i cannolicchi.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Emiano77
10-07-2014, 23:44
grazie a tutti, lascio quello interno, per come è messa la vasca quello interno visivamente non mi da fastidio e comunque a pensarci bene non mi fido di tubi che entrano ed escono dalla vasca con 3 ragazzini che girano a piede libero per casa...c'è il rischio che mi trovo 200 litri d'acqua sul parquet!
Alessio ASR
11-07-2014, 00:04
Io ho un pratiko 300 e un tetra ex 1200, ed ho avuto anche un hydor, non sono male come filtri, sono un piccoli come volume, ma se prendi un prime 30, che ha 5lt come capacità, lo mandi avanti tranquillamente un 180 lt....l'unica pecca, che è un po rumoroso....
Io ho un pratiko 300 e un tetra ex 1200, ed ho avuto anche un hydor, non sono male come filtri, sono un piccoli come volume, ma se prendi un prime 30, che ha 5lt come capacità, lo mandi avanti tranquillamente un 180 lt....l'unica pecca, che è un po rumoroso....
Alessio,l'hydor che hai avuto era truccato....:-)) i prime non valgono un centesimo! filtro da non consigliare.
Alessio ASR
11-07-2014, 07:45
Ciao aulo :) mi dici su quali basi, fai questa affermazione? :)
Emiliano98
11-07-2014, 07:58
Io avevo il prime 20, dopo poco ho capito il perché del suo prezzo... Difficile manutenzione, materiali abbastanza scadenti, rumorosità...
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Alessio ASR
11-07-2014, 09:04
Difficile manutenzione? ?.....materiali scadenti??...mah...
Concordo con Alessio. ....ho il prime 10, unico problema la rumorosità.
Certo che se viene aperto ogni 15 giorni....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Emiliano98
11-07-2014, 09:20
Sarà che il mio era difettoso, boh, però era un'impresa aprirlo per cambiare la lana, dopo un pò mi sono rimaste le levette in mano...
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Alessio ASR
11-07-2014, 10:00
Emilià, tutti i filtri possono nascere difettosi, pensa che il mio tetra ex 1200, ha 8 mesi di vita e a volte perde dalla testa...
Sarà che il mio era difettoso, boh, però era un'impresa aprirlo per cambiare la lana, dopo un pò mi sono rimaste le levette in mano...
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Non era solo il tuo ad essere difettoso.....alla terza rottura delle levette di chiusura,le continue perdite,nonostante aver cambiato la guarnizione in poco tempo,l'ho buttato e non parliamo del rumore! le recensioni sono sempre utili,fatto sta che solo in questo topic 2 persone su 4 non ne parlano per niente bene,quindi il 50%.....preso un JBL,benedico ogni centesimo che mi è costato.....
Alessio ASR
11-07-2014, 10:48
Quindi il tetra fa schifo?
Quindi il tetra fa schifo?
In diversi casi il penultimo modello perdeva dalla testata,non l'ho preso per questo e quindi non posso giudicare......con i modelli plus sembravano aver risolto....se il tuo Tetra perde vuol dire che va cambiata la guarnizione,oppure ha un difetto di fabbrica e quindi dopo 8 mesi essendo in garanzia devono sotituirtelo.....
Alessio ASR
11-07-2014, 11:05
Però come vedi, pur essendo un ottimo filtro, ha dei difetti, e perché se ce li ha l'hydor, vuol dire che fa schifo? .....a te a dato dei problemi, come a me ha dato dei problemi il tetra, solo che l'hydor costa 60 euro, e il tetra 130
E una questione di percentuali.....su questo e altri forum l'hydor prime non riscuote gran successo e quando trovi quello che va bene,a patto di aprirlo 1 volta l'anno,sembra un trattore.....comunque tutte le recensioni,positive o negative,ben vengano sono sempre utili.
Anch'io ho avuto problemi analoghi a quelli di Aulo: secondo me il PRime è un filtro che mette a dura prova il sistema nervoso....
Siete solo dei giovani viziati Ahahahah.....ci fossero stati filtri così 20 anni fa !!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
:-D :-D forse abbiamo beccato male sia io che Aulo...........
Alessio ASR
11-07-2014, 20:43
Come in tutti i filtri, ci sono quelli che nascono bene e quelli che nascono male, sono note le perdite dalla testa degli askoll pratiko (se leggi su internet ti metti paura) eppure c'è anche a chi non gli ha mai perso una goccia....io ho avuto un prime 30, e andava bene a parte la rumorosità, conosco diversa gente che ha i 10 e i 20 e gli vanno benissimo
buon giorno a tutti,
ho un rio 180 da avviare con il suo filtro interno bioflow 3.0 che non mi sembra enorme, eventualmente pensavo di toglierlo e di mettere un filtro esterno di cui in generale sento parlare bene, ho ad esempio visto un HYDOR PRIME 20 che con 45 euro si prende.
La domanda è ma se entrambi hanno un volume di 3 litri, quindi la quantità di materiale filtrante è pressapoco la stessa, perchè quello esterno dovrebbe essere molto meglio!?
ovviamente escludendo discorsi estetici e di comodità nel lavaggio, ne faccio un discorso prettamente di capacità filtrante.
Grazie.
Emiano, guarda visto che hai deciso di tenerti l'interno e non vuoi mettere le mani continuamente in vasca io lo "armerei" con una spugna a grana grossa e delle bioballs dopo la spugna o al limite dei cannolicchi. Così vai tranquillo e ti godi la vasca
Buona Fortuna :-))
:-D :-D forse abbiamo beccato male sia io che Aulo...........
C'è anche l'inquilino del piano superiore e c'è mancato poco che doveva rifarmi il bagno............:-)) :-D indovinate che filtro aveva?
Emiano77
11-07-2014, 22:34
grazie a tutti, scambio molto interessante di opinioni...si Frankys, conto di inserire nel vano più grande tipo 50% (come volume) di cannolicchi, un 25 di spugna a grana grossa e un 25% in alto di lana...a proposito, nel vano più piccolo dove c'è il riscaldatore, mi conviene mettere anche li cannolicchi quanti ne entrano!? che dite!?
------------------------------------------------------------------------
non mi parlate di perdite che ripeto con il parquet su tutta casa mi vengono i brividi...interno tutta la vita...
Alessio ASR
11-07-2014, 22:37
:-D :-D forse abbiamo beccato male sia io che Aulo...........
C'è anche l'inquilino del piano superiore e c'è mancato poco che doveva rifarmi il bagno............:-)) :-D indovinate che filtro aveva?
Ce credo.....je l'hai tirata!!! :D
Emiano,se hai il parquet,ti consiglio di prendere un Hydor prime 30 e puoi dormire sonni tranquilli......#rotfl# scherzavo.....:-)) ;-)
------------------------------------------------------------------------
:-D :-D forse abbiamo beccato male sia io che Aulo...........
C'è anche l'inquilino del piano superiore e c'è mancato poco che doveva rifarmi il bagno............:-)) :-D indovinate che filtro aveva?
Ce credo.....je l'hai tirata!!! :D
Non cera la necessita....quei pacchi di filtri si tirano da soli.....:-))
grazie a tutti, scambio molto interessante di opinioni...si Frankys, conto di inserire nel vano più grande tipo 50% (come volume) di cannolicchi, un 25 di spugna a grana grossa e un 25% in alto di lana...a proposito, nel vano più piccolo dove c'è il riscaldatore, mi conviene mettere anche li cannolicchi quanti ne entrano!? che dite!?
Ma la lana che la metti a fare? Ruba solo spazio ai materiali dove si insediano i batteri, non farti ingannare anche se togli la lana l'acqua sarà limpida.
Io farei un 50/50 spugna cannolicchi e non caricare troppo il filtro, perchè quando si formeranno i fanghi s'intaserà sicuramente, e da quello che capisco il tuo obbiettivo e mettere il meno possibile le mani in vasca,no?
Benvenuto nel grande mondo del filtraggio :)
Beh,uno stratino di lana finale non è poi così male.....
Si sono d'accordo Aulo ma se non c'è necessità, penso che sia meglio non metterla a me mi si intasa subito nei rari casi che la utilizzo
Emiano77
12-07-2014, 09:18
la lana la metto per toccare il meno possibile la spugna che ha anche un compito biologico, se si sporca e la devo sciacquare vado ad eliminare parzialmente anche i batteri che si sono colonizzati...nella mia vasca che sto per dismettere ho un classico filtro a 3 vani e in 15 anni non si è mai intasato nulla (cannolicchi - spugna - lana)...che intendi per fanghi!?scusa se mi permetto ma non è che non usando la lana come primo strato hai un filtraggio meccanico poco efficiente e quindi ti si intasa il filtro!?
che io sappia, la spugna a grana grossa ha più un compito biologico che meccanico!
Emiano77
12-07-2014, 09:39
mi sa che ci ripenso...ho fatto i conti e più o meno il filtro che ho ora siliconato alla vasca attuale ha una portata di circa 6 litri (è largo tutto il lato corto della vasca, ossia 40 cm) contro i 3 litri del bioflow...l'ideale sarebbe staccare quello e riattaccarlo sulla vasca nuova, certo questo mi crea qualche problema perchè non potrei trasferire i pesci da una vasca all'altra, devo attrezzare un 3° acquario per alloggiare i pesci e siliconare....però mi sa che è un investimento sul futuro.
Facevo una riflessione: sto bioflow pesca acqua dall'alto ma la sporcizia sta soprattutto in basso...boh, sto filtro più lo vedo e più non mi piace.
Il bioflow pesca sia dall'alto che dal basso..
Un filtro con 6 litri di volume, che in 15 anni non si è mai intasato, io me lo terrei!!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Emiano secondo me parti da un concetto sbagliato cioè che il filtro deve "intrappolare" la sporcizia, invece il filtro deve dare una superficie ai batteri dove possano compiere tranquillamente il ciclo dell'azoto.
La lana a grana grossa non si intaserà mai ma se dovesse avvenire basta schiacciarla e non si elimina nessun batterio.
Il filtraggio meccanico che dici tu cioè eliminare le particelle in sospensione per non intasare il filtro con spugne grosse e cannolicchi non serve, perché come ho detto prima la spugna a grana grossa non rischia l'intasamento.
Per fanghi intendo:
http://img.tapatalk.com/d/14/07/12/vy5e4uhe.jpg
Che sono l'anima del filtro
Emiano77
12-07-2014, 22:55
non so Frankys, questa mi giunge nuova, io ho sempre usato della lana per raccogliere il grosso del pattume da eliminare spesso e volentieri senza intaccare le potenzialità biologiche però boh, magari hai ragione tu...
Non mi è mai piaciuta la lana come primo materiale filtrante.
Preferisco di gran lunga spugna grossa all'inizio...e lana solo prima della pompa...
Emiano77
14-07-2014, 08:42
scusa Gab82, e a che serve la lana prima della pompa!? in teoria prima della pompa arriva acqua pulita...se ci arriva acqua sporca significa (almeno penso) che il filtro non lavora in maniera ottimale (ovviamente non parlo dal punto di vista biologico)...scusate ma dal punto di vista meccanico è meglio la lana o la spugna a grana grossa!? secondo me la lana e quindi va messa per prima per evitare di intasare la parte di filtro che ha funzioni biologiche...no!?!?!?
Emiliano98
14-07-2014, 08:55
La lana io l'ho sempre messa all'ultima parte, vicino la pompa, anche per cambiarla più velocemente.
Alla parte biologica non succede nulla se arriva acqua che non sia filtrata meccanicamente ;-)
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Emiano77
14-07-2014, 09:22
non ne capisco l'utilità, si rischia solo di intasarlo...sbaglierò ma la lana come primo strato filtrante per me era un punto fermo, non avrei mai pensato ci potessero essere dubbi in merito...non si smette mai di imparare...
Emiliano98
14-07-2014, 11:22
Come fai a cambiarla se sta sotto a tutto il materiale biologico? Secondo me quest'ultimo meglio lasciarlo in pace...
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Emiano77
14-07-2014, 11:56
no, nel mio filtro la lana è sopra ed è facilmente asportabile...ho un filtro a tre scomparti, l'acqua entra, viene filtrata dalla lana, poi c'è una spunga a grana grossa, quindi cannolicchi, grani di lava e torba.
Simile a questo:
http://s16.postimg.cc/6rbs6k45t/20081011142725schemafil.jpg (http://postimg.cc/image/6rbs6k45t/)
Ho il filtro interno, e' una disgrazia si intasa ogni settimana #06 . Spero presto di passare a quello esterno.
Emiano77
18-07-2014, 07:53
Ciao voga, evidentemente non e` un filtro ben `organizzato`... come scritto qualche post fa, il mio filtro interno non si e`mai, ripeto mai, intasato...parliamo di una 15ina d`anni di funzionamento.
Lavo la lana ( che e` la prima a filtrare l`acqua) una volta ogni 10 gg circa...la rimanente parte del filtro non puo` intasarsi perche` ci passa acqua praticamente pulita...comunque magari con l`esterno risolvi e non ci pensi piu`
Emiano77
23-07-2014, 09:30
scusate ancora, solo per concludere la discussione, alla fine ho staccato il fillto interno dalla vasca vecchia e l'ho rimontato sulla vasca nuova (da dove ho tolto il bioflow 3.0 che mi sembrava piccolo).
Dalla foto (scusate la qualità) si vede bene il giro che fa l'acqua: entra da in basso a sinistra, si riscalda, entra nel vano centrale in altro dove trova lana (quella più chiara) e poi la spugna, quindi cannolicchi e grani di lava, torba e poi viene risputata in vasca dalla pompa in alto a destra (si vede il tubo bianco attaccato alla pompa).
Il filtro è largo 40 e alto 45, dovrebbero essere 6 litri circa e con questo non ho mai (15/20 anni) avuto problemi di intasamento.
Grazie a tutti.
http://s30.postimg.cc/uaokhh7al/CAM00243.jpg (http://postimg.cc/image/uaokhh7al/)
È meglio che lo oscuri con una pellicola.
Inviato dal mio M532
Rileggendo la discussione, non capisco il nesso di avere lana filtrante prima della pompa, quindi come ultimo stadio filtrante. Al di là dell'assenza di una qualsiasi funzionalità di filtraggio, é oltre modo pericoloso per la vita stessa della pompa, nel caso che qualche peluccchio si vada ad ammatassare sulla girante. Comunque sia, se si vuole attenuare l'intasamento del perlon , messo come primo stadio filtrante, basta mettergli sopra un cm di spugna a grana media.
Inviato dal mio M532
Emiano77
23-07-2014, 10:22
si, si, devo farlo a breve, grazie.
Io ho provato tutte le combinazioni, senza lana solo cannolicchi e spugna e' la soluzione migliore. Non si intasa del tutto ma la portata scende ad una frazione..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |