PDA

Visualizza la versione completa : Neofita chiede Aiuto!!


iuli80
08-07-2014, 19:47
Salve a tutti, dopo ormai qualche annetto sono di nuovo tra di voi..
Causa problemi famigliari purtroppo ho trascurato il mondo dell'acquariofilia con la devastante conseguenza che ad oggi mi ritrovo in tutto e per tutto riiniziare da capo.
Sono per questo a chiedervi una seria e paziente aiuto di tutoraggio nel nuovo allestimento del mio acquario su misura di acqua dolce.
Preciso che nonostante è qualche anno che mi imbatto in questa esperienza mi sento un profondo neofita..anche dato dai risultati ottenuti..e credo profondamente che solo affidandomi a voi e a un strutturato blog in tutto e per tutto come questo potrò riuscire nell'impresa di creare qualcosina di carino,a un prezzo giusto (oggi i soldi sono pochini..anche per le passioni)che sia alla base delle mie capacità..e che mi dia giorno dopo giorno delle soddisfazioni.

Fatta questa premessa parto..e vi chiedo..partendo da zero..cioè al momento in casa ho i seguenti pezzi:

1) acquario rettangolare fatto da artigiano su misura.. che misura h 44cm x lungh. 82,5 x 36 cm di profondità..quindi circa 130lt se non sbaglio..
2) una pompa di ricircolo "prodac magic pump 800"
3) un filtro interno all'acquario di quello composto da vari scomparti..dove inserisco manualmente cannulicchi,spugna,e vari resine..
4)scaldatore "prodac Magictherm 200w
5) Un gruppo di accensione per lampade fluorescenti lineari CEAB "2 X 18 – 20 W 230 V 50 Hz
6)un neon sylvania GRO-LUX F18/GRO e uno osram L18W/865
7) due scatoline di cannolicchi in ceramica a base di ferro "ironrings"
8) una busta da 500ml di zeolite purissima.

...cosa devo eliminare..cosa devo cambiare..o cosa devo acquistare ancora..per affrontare passo passo il niovo progetto? A voi sentenza..

PS: ultima precisazione..in casa da circa 8 mesi abbiamo installato un addolcitore, di conseguenza vorrei anche sistemarmi con la produzione di acqua e vorrei acquistare un impianto di osmosi inversa..a riguado cosa mi consigliate? Non vorrei spendere soldi inutili facendo scelte sbagliate o troppo esagerate x paura di acquistare prodotto scadente e inefficente.
Uguale vorrei optare per un filtro esterno..che dite di un tetra EX 800 Plus per acquari da 100 - 300 litri , che ne pensate...? in questo modo toglierei l'ingombro all'interno dell'acquario stesso dove è predisposto ora..

Basta per ora..penso che ci sia roba e descrizione giusta x poter cominciare a lavorare..che dite? Mi aiutate? Ci conto sul serio..Mi affido a voi e alla vostra straordinaria esperienza..

Resto in attesa di un vostro riscontro..prima di partire nell'allestimento aspetterò che mi dicite che ho tutto l'occorrente per farlo..Man mano se da voi richiesto proverò a postarvi qualche foto..

Marco2188
08-07-2014, 20:36
Come dotazione va bene, la zeolite non ti serve, e i neon sono da cambiare visto che ormai saranno vecchi.
I tetra sono ottimi filtri quindi se lo vuoi prendere vai tranquillo.
L'acqua addolcita potrebbe essere invece un problema, poiché la tecnologia usata rilascia sostanze 'nocive', che puoi affrontare in due modi. Acquisti un impianto per osmosi e usi solo quest'acqua con l'aggiunta di sali, oppure, se puoi, prendere l'acqua da un rubinetto a monte dell'impianto che poi taglierai in base alla popolazione.
Per altri consigli devi prima scegliere la popolazione

Asterix985
08-07-2014, 21:42
Allora io partirei dalla vasca che comunque hai gia' e quindi credo che quella rimarra' , i 36 cm di profondita' sono pochini e anche l'altezza togliendo il fondo che andrai a mettere non e' il massimo .
Questo solo a livello estetico , se adatta per i pesci che vorrai mettere lo vedremo poi :-).

Piuttosto che un filtro interno se puoi punta ad uno esterno così hai piu' spazio in vasca e anche l'effetto visivo e' migliore .

Come illuminazione quella che hai e' molto scarsa quindi se punti ad avere un acquario con piante sappi che avrai una scalta limitata a quelle meno esigenti quindi potresti puntare a qualcosa in piu' in termini di luce .

Per l'impianto ad osmosi ce ne sono di molti tipi , guarda quelli della forwater o magari ruwal ..

Io pero' ti consiglio di pensare a cosa vuoi tenere in vasca , dalle piante ai pesci e poi quando hai le idee chiare decidi come procedere .
Rischi di comperare cose che potresti evitarti ;-) .

iuli80
08-07-2014, 21:54
Grazie dei primi consigli... Allora x impianti di Osmosi avresti qualcosa da consigliarmi? Riguardo al fatto se posso recuperare acqua pre-addolcitore...si può fare ma mi viene particolarmente scomodo..xché lontano dell'acquario e per questo eventualmente mi aiuterete a capire come ristabilizzare l'acqua a ok..Mi dici che per altri consigli devo scegliere la popolazione...direi di comunità..pesciolini colorati, allegri, e non impegnativi..almeno x iniziare..ma non ho idee fisse su quali di preciso...come ho detto voglio creare qualcosa di non difficile gestione...eventualmente con piante che possano crescere non con eccessiva luce.
------------------------------------------------------------------------
Devo comprare un substrato...per le piante? Se si quale mi consigliate?

Marco2188
08-07-2014, 22:35
Mi sembra di capire che le tuo nozioni di questo hobby sono molto scarse. Per prima cosa quindi leggi la "guida per neofiti 2013" che trovi in evidenza in sezione.
X Asterix le dimensioni della vasca non soni poi cosi scarse anzi. Se guardi le vasche commerciali noterai che sono spesso meno profonde e alte

iuli80
08-07-2014, 22:43
Mi puoi postare il link diretto della guida..Grazie.. Hai ragione sono un vero ciuco..e voglio crescere..x questo voglio che mi seguiate passo passo.. Non voglio rifare casini..e ora che sono di nuovo alla partenza...Vorrei fare le cose x bene.. Scusami ancora..

Marco2188
09-07-2014, 08:36
Questo è il link alla guida (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799) che ti dicevo, al suo interno troverai molte informazioni utili, che chiariranno sicuramente i tuoi dubbi basi, dopo di che sarà più facile per tutti noi aiutarti su dubbi più specifici

iuli80
09-07-2014, 13:33
Ti ringrazio...la leggo attentamente e vi aggiorno... Grazie ancora!!!

Asterix985
09-07-2014, 20:27
Il fatto che anche quelle cmmerciali abbiano queste misure non significa che vadano bene , sopra tutto se uno la fa' fare artigianale :-).
Cioe' non e' che non va' bene , come ho scritto maggiore profondita' vuol dire maggiore spazio per i pesci e per l'allestimento .

Marco2188
09-07-2014, 23:48
In genere chi fa una vasca artigianale la fa con le misure che gli servono in funzione dello spazio a disposizione, ecc. Comunque un conto è dire che 36cm sono pochini un altro è dire che più è profonda meglio è. Le vasche commerciali hanno una profondità minima (quelle da 80- 90lt) di 30cm che va più che bene per piccoli caracidi e pesci di dimensioni ridotte tipo betta o ciclidi nani. C'è da aggiungere che nel 'mondo dolce' spesso è più importante la lunghezza che non la profondità visto che la maggior parte dei pesci più diffusi sono piccoli ma grandi nuotatori.
Con questo concludo questo off-topic.

Asterix985
10-07-2014, 12:23
Allora io partirei dalla vasca che comunque hai gia' e quindi credo che quella rimarra' , i 36 cm di profondita' sono pochini e anche l'altezza togliendo il fondo che andrai a mettere non e' il massimo .
Questo solo a livello estetico , se adatta per i pesci che vorrai mettere lo vedremo poi :-).

Questo il mio primo intervento .


Il fatto che anche quelle cmmerciali abbiano queste misure non significa che vadano bene , sopra tutto se uno la fa' fare artigianale .
Cioe' non e' che non va' bene , come ho scritto maggiore profondita' vuol dire maggiore spazio per i pesci e per l'allestimento .

Questo il secondo .

Non siamo off topic perche' si parla della sua vasca non di argomenti al di fuori della discussione .

Questo il tuo :

In genere chi fa una vasca artigianale la fa con le misure che gli servono in funzione dello spazio a disposizione, ecc. Comunque un conto è dire che 36cm sono pochini un altro è dire che più è profonda meglio è. Le vasche commerciali hanno una profondità minima (quelle da 80- 90lt) di 30cm che va più che bene per piccoli caracidi e pesci di dimensioni ridotte tipo betta o ciclidi nani. C'è da aggiungere che nel 'mondo dolce' spesso è più importante la lunghezza che non la profondità visto che la maggior parte dei pesci più diffusi sono piccoli ma grandi nuotatori.
Con questo concludo questo off-topic.

Io ho detto come si legge dal primo intervento che a livello estetico sono pochi e lo ripeto , se fai una vasca artigianale solitamente guardi non solo alla lunghezza ma anche alla profondita' e all'altezza .:-)
In piu' anche se hai dei neon la profondita' e' comunque spazio in piu' che hanno a disposizione , quando scrivi che l'impoortante e' il lato lungo della vasca sembra che sia superflua la profondita' .

Marco2188
10-07-2014, 12:50
se fai una vasca artigianale solitamente guardi non solo alla lunghezza ma anche alla profondita' e all'altezza
Nella maggior parte dei casi si valuta una vasca artigianale perché tra quelle commerciali non si trova una vasca con le misure che rispondo alle nostre esigenze quindi le dimensioni sono legate a queste condizioni.

Io ho detto come si legge dal primo intervento che a livello estetico sono pochi e lo ripeto
Non concordo per niente con questo punto, le dimensioni possono essere vincolanti ma tutto sta nello scegliere piante e rocce che ben si adattano alla vasca. Potrei metterti i link a moltissime vasche di piccole dimensioni con allestimenti stupendi, poi ovviamente dipende tutto dal tuo gusto estetico.

In piu' anche se hai dei neon la profondita' e' comunque spazio in piu' che hanno a disposizione , quando scrivi che l'impoortante e' il lato lungo della vasca sembra che sia superflua la profondita' .
Ora non farmi dire cose che non ho detto, io stavo parlando di vasche commerciali che a partire da volumi di 30lt in su hanno una profondità di 30cm circa se rettangolari. Ovviamente se devo scegliere tra una vasca 80x30 e una 60x40 sceglierei sicuramente la prima perché garantisce ai pesci una zona di nuoto rettilineo maggiore senza precludere troppo i cambi di direzione.

Asterix985
10-07-2014, 13:26
Io ti ho detto come la penso e tu hai detto la tua , per me va bene così ;-) .

iuli80
13-07-2014, 00:39
Buon Domenica a tutti..come promesso mi sono letto la guida che mi avevate postato e raccomandato di guardare e ricordandovi che il mio acquario artigianale ha le seguenti misure
h 44cm x lungh. 82,5 x 36 cm di profondità..correggetemi se dico stronzate oppure ho idee folli il mio progetto...ho deciso che:

1) sarà un acquario dolce e tropicale..
2) vorrei inserire solo 2 al massimo 3 specie di pesci e possibilmente gruppo di neon 15-20 e gubby una diecina..alla terza specie aspetto qualche consiglio,
3)arredamento..solo substrato in sabbia colore non proprio chiaro..Se mi aiutate a capire di preciso quanti kg ne devo comprare..vorrei creare uno spessore di 5cm almeno..ho fatto i calcoli ma non sono sicuro,
4)piante di semplice manutenzione 4 tipi al momento scelti dall'elenco di linee guida trovato nel forum che hanno esigenze di poca o media luce e non necessitano di una strato di fertilizzante... ALTERNANTHERA REINECKII , VESCICULARIA DUBYANA, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
5) compro il filtro da esterno Tetra ex 800 plus + impianto osmosi inversa (ancora non scelto)
6) cambio i neon e mi stabilizzo sui 60-70wat
7) compro valigetta test JBL TestLab Valigetta Test Acqua poiché comprare singolarmente i test non vado a risparmiare tanto..

Che mi dite? Ho esagerato? Mi sono fatto prendere troppo dalla mano?

Marco2188
13-07-2014, 09:27
Andiamo per punti
1) Si può fare
2)Si può fare ma guppy e neon non vanno bene insieme perché necessitano di valore dell'acqua diversi. Potresti magari fare un bel amazzonico, con una coppia o trio di ciclidi nani sud americani (ramirezi o apistogramma per esempio) e un bel banco di caracidi tipo i nanostomus.
Oppure di poecellidi mettendo guppy e platy, sono molto prolifici quindi prendi accordi con un negoziante per il ritiro dei piccoli o potrebbe essere un problema sul lungo periodo.
3) se non hai intenzione di prendere piante esigenti la sola sabbia è perfetta oltre che necessaria per molti pesci. Ti servono circa 15lt per fare 5cm, quando vai a comprarla devi andare un pò a occhio sulla quantità purtroppo.
4) L'alternanthena è una pianta difficile che necessita di molta luce e fertilizzante per crescere bene, la vescicularia un muschio quindi non va seminata ma legate, anche microsorum e bobiltis non vanno seminate ma legate agli arredi.
Ti consiglierei anche l'higrophila polysperma, lymnofila sessiflora, egeria densa che sono piante molto molto facili e a bassissima manutenzione
5) Ok
6) Cambiali, ma sappi che la potenza dei neon è proporzionale alla lunghezza, potrai inserire solo tubi della stessa potenza di quelli che già hai, quindi un massimo di 36- 40w
7) i test fondamentali sono ph,gh,kh,no2 ed no3 io ti consiglierei il kit 5 in 1 a reagente della aquili che trovi a meno di 20€ online, sono indubbiamente i migliori per rapporto qualità prezzo

briciols
13-07-2014, 09:42
Devi informarti anche sulle esigenze dei pesci, guppy e neon richiedono valori dell'acqua diversi e di conseguenza non puoi tenerli insieme in vasca.
Inoltre per i neon servono vasche che siano lunghe ALMENO un metro e la tua è troppo corta.
Sarebbe utile sapere prima i valori della tua acqua per capire come muoversi . Io personalmente ti consiglio per partire un abbinamento del genere , Guppy 2 maschi e 6 femmine e 6/8 corydoras aeneus . Fondo sabbioso fertilizzato con tabs fertilizzanti ( in pratica sono pasticche che interri alle radici delle piante a stelo che ne hanno bisogno ;) . Come fondo ti consiglio questo qui : http://acquariomania.net/sabbia-ambra-fine-p-571.html che è perfetto per i corydoras ;) cosi non si feriscono i "baffi" ;-)
Per il calcolo delle quantità di fondo leggiti questa guida, http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp

Questo forum è un pozzo di informazioni e se lo usi correttamente riesci a fare una vasca con i controfiocchi ;) la cosa fondamentale da sapere è che la priorità in ogni caso va data ai pesci e tutto quello che vorresti fare in vasca o hai in mente di realizzare deve essere compatibile con le esigenze dei tuoi pesci , informati sempre prima sulle loro esigenze e poi agisci di conseguenza. ;-)

Hai detto piante facili da gestire e ci hai messo l'alter che non è per nulla semplice anzi, sostituiscila con della limnophila ;-) e ti consiglio le varietà di anubias e il ceratophillum ottimo assorbi nitrati ;)

Va bene la valigetta per i test purchè ci siano ph,gh,kh,no2,no3 ;)

iuli80
13-07-2014, 15:10
Grazie sicuramente faccio tesoro dei vostri consigli..che mi fanno sentire più sicuro sul da farsi!Qualcuno sa dirmi a quanti litri corrispondono 5 kg di sabbia?

Stò in base ai vostri consigli riesaminando le piante..a breve in base a quelle che mi piacciono di più ve le posto e mi dite se l'abbinamento va bene, in più i pesci i Guppy mi piacciono molto ma molto meno i corydoras aeneus quindi semmai ai Guppy visto che mi avete sconsigliato di abbinare i neon..quale atro pesciolino colorato potrei abbinarci? O viceversa con i neon?
Ultima cosa...sui test Aquili ..leggo sempre sul forum una discussione a riguardo che evidenzia la poca attendibilità di questa marca e nello specifico valori sballati x quanto riguarda il PH a questo punto varrà la pena acquistarlo spendendo poco..ma non avere la certezza dei risultati?

PS: argomento impianto di osmosi...mi piacerebbe acquistare questo "Aqua1 50SX Booster" non posto il link dell'azienda venditrice xchè non so se posso farlo e quindi cercatelo su google..ma qualcuno di voi lo usa.. oppure sa dirmi solo leggendo le caratteristiche se è un buon prodotto? Io abito in una mansarda di conseguenza ho il dubbio che l'acqua di rubinetto non ha molta forza..di conseguenza questo impianto avendo una pompa booster mi sembra che faccia al caso mio.. e ancor più ad un prezzo molto concorrenziale.. Aspetto di leggere la vostra idea a riguardo prima di acquistarlo..
Grazie ancora a tutti quelli che partecipano e sostengono la mia discussione.. senza voi sarei perso

iuli80
14-07-2014, 13:50
Nessuno mi sà dire qualcosa?

iuli80
15-07-2014, 13:21
Ragazzi buongiorno, sono qui a farvi un ulteriore domanda..
Devo ampliare l'illuminazione e portarla a erogare luce medio/alta per una maggiore scelta nelle piante.. quindi avendo un acquario di circa 130lt se ho studiato bene dovrei avere almeno 0.5wat x 130lt=65wat..ma al momento ho un gruppo di accensione per lampade fluorescenti lineari CEAB "2 X 18 – 20 W 230 V 50 Hz con un neon sylvania GRO-LUX F18/GRO e uno osram L18W/865, quindi per un totale di 36wat..pochi..

Cosa mi consigliate di fare?
Quali neon mi consigliate T5 o T8 ??

PS:Il mio acquario essendo artigianale non ha plafoniere o alloggiamenti per i neon di conseguenza sono appoggiati tramite sporgenze di vetro subito sotto il coperchio, e sono lunghi 60cm
Grazie..

Marco2188
15-07-2014, 13:30
L'illuminazine si scegli in base ai pesci e alle piante che si vogliono ospitare quindi i tuoi 36w posso anche bastare. Su internet trovi dei kit completi per i neon, io ho preso questo (http://acquariomania.net/arcadia-ultra-seal-alimentatore-neon-cuffie-tenuta-stagna-2x2439w-p-8977.html). ma c'è anche la versione singola se non vuoi fare troppa luce. Se hai la possibilità i t5 sono migliori dei t8 perché fanno più luce e sono più compatti.

Per l'impianto osmosi non saprei consigliarti mi spiace

iuli80
15-07-2014, 15:05
Grazie Marco della tempestiva risposta..ma per le piante che ho citato inizialmente e che mi piacciono posso rimanere sui 36wat?
Te le ricordo: ALTERNANTHERA REINECKII , VESCICULARIA DUBYANA, l'higrophila polysperma ,egeria densa, e infine lymnofila sessi flora ma non sò necessita di strato fertilizzante.

Sulle schede delle piante trovo bassa, medio/forte, forte come intensità di luce necessaria..
Ma quando parliamo di bassa intensità..su quanti wat mi devo basare per capire la necessità di quella pianta?..e medio/forte? Mi serve x capire e regolarmi nella scelta..

Marco2188
15-07-2014, 15:27
Se posizioni le piante proprio sotto le luci e usando dei riflettori per i neon secondo me ti crescono bene tutte. Tranne l'alternanthena per farla cresce rigogliosa devi andare sui 0,7w/l minimo e una fertilizzazione spinta.
Per avere informazioni sulle piante ti consiglio questo sito (http://www.plantacquari.it/) è possibile cercare le piante in base a vari filtro (luce, provenienza, ecc.) inoltre da qualche parte ci dovrebbe essere una tabella riassuntiva con il rapporto w/l sulle piante.
Il substrato fertile fa bene a tutte le piante tranne alle epifite, quelle che hai citato tu probabilmente crescono bene anche senza ma se hai qualche €€€ da investire prendilo

iuli80
15-07-2014, 15:52
Marco.. un substrato fertile che mi consiglieresti?

Nessuno sa dov'è questa tabella riassuntiva che dice Marco e c'è la può postare?

Marco2188
15-07-2014, 15:59
Ho sentito parlare molto bene dell'acquabasis della jbl abbinato al manado sempre jbl

iuli80
15-07-2014, 16:45
..ma leggo che questo JBL manado è troppo fino, sabbioso anzi finissimo, e non appena decidi di spostare qualche pianta si alza una nuvola marrone di fondo attivo che invade l'acquario dando così cibo gratis alle alghe....
Io sono un neofita...andrò a complicarmi la vita? Un altra combinazione che sia meno problematica e ugualmente efficiente?

Marco2188
15-07-2014, 17:14
E vero però proprio il fatto di essere leggere lo rende un ottimo fondo di copertura. In alternativa la classica ghiaia inerte di quarzo l'importante è che vuoi pesci da fondo deve essere molto molto fine

iuli80
15-07-2014, 17:25
Ok.. mi hai convinto.. seguirò il tuo consiglio e con un po' di accortezza penso che sarà una scelta azzeccata.. Penso che un sacco da 25kg di Manado e uno da 6kg Aquabasis Plus mi possa bastare?

Marco2188
15-07-2014, 17:39
Ok, però poi non darmi la colpa se qualcosa va male.
Sinceramente non so se come quantità ci sei, se posso darti un consiglio quelle cose le andrei a vedere direttamente in negozio cosi a occhio ti regoli

briciols
15-07-2014, 18:25
Oltre al manado ci sono tantissimi fondi la scelta del fondo come ti hanno detto la devi fare in base alla popolazione che hai intenzione di inserire o meno , quindi pensaci bene !

Se metti il manado considera che non potrai inserire specie come corydoras,ciclidi nani e pangio kuhli . Considera questa cosa, spesso capita che viene allestita la vasca e dopo causa fondo errato bisogna ripartire da zero ;-) la scelta del fondo è fondamentale e chi ben comincia... :-))

Per quanto riguarda le piante non devi per forza avere illuminazione da stadio, ci sono tantissime piante che hanno bisogno di poca luce e non richiedono fertilizzazione .

Io adoro le vasche naturali semplici che si gestiscono con poco sia in termini economici che in termini pratici ti consiglio vivamente la lettura di questo articolo veramente interessante e che secondo me puo aprirti un mondo ;-)

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2011/acquari_naturali.asp

iuli80
15-07-2014, 21:25
..ho letto effettivamente ti fà pensare..
Cque ho deciso..il mio fondo sarà come mi ha consigliato Marco senza nessuna sua responsabilità..naturalmente!

Riguardo i pesci..argomento interessante..resto in attesa di un vostro consiglio per prendera la decisione definitiva...anche se sò che vorreste sapere per prima i valori dell'acqua cosa che ancora non posso fornire.

..in primis la mia idea e scelta e quella di creare un acquario con un bel branco di neon..ma vorrei aggiungere qualche altra specie..Quale?

..come ripiego ma non mi dispiacerebbe guppy e platy..

Cosa ne pensate?

iuli80
09-08-2014, 10:20
Buongiorno a tutti stamani finalmente posso postarvi i valori della mia acqua da rubinetto:

PH: tra 7,2 e 7,4
KH: tra 19 e 20
GH: tra 8 e 10
NH4 : < 0,05
NO2 : < 0,1
NO3 : tra 20 e 30

I valori sono stati rilevati tramite "JBL TestLab Valigetta" e visto che in casa c'è li avevo anche tramite "Laboret test" della prodac..e più o meno i valori sono tornati.

Ora ragazzi..nei prossimi giorni vorrei iniziare l'allestimento.. ho tutto il materiale che mi serve..o quasi manca pesci e piante...e a tal proposito visto questi valori devo rifarmi alla vostra competenza e esperienza e farmi qualche domenda:

1) ..alla fine ho comprato il seguente impianto di osmosi: http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-professionali/aqua1-75-xp-mix?vmcchk=1 quindi ora sarò in grado di produrre RO..e vi chiedo con i valori di acqua da rubinetto postati sopra..come mi devo muovere nel riempire la vasca..uso solo quest'ultima oppure la spezzo con l'acqua RO prodotta..e se si in che percentuali?
2) ritornando alla scelta degli ultimi elementi che mi mancano "piante e pesci" sempre in base a questi valori, ai 36wat di luce, ai 47,3 h x83largh x 36,5prof. =130lt misure acquario..cosa mi consigliate di inserire?

Nella speranza di essere stato chiaro e che voi possiate darmi qualche consiglio per evitare una sfracello, vi ringrazio enormemente..e resto in attesa di leggervi.

iuli80
09-08-2014, 16:48
Tutti in ferie...nessuno mi dà un consiglio?
Ho bisogno ragazzi che dite la vostra su come comportarmi sul primo riempimento della vasca e sulla base dei valori che vi ho postato sopra..
Ho paura di fare qualche sbaglio..

iuli80
11-08-2014, 18:00
Tutti in ferie...nessuno mi dà un consiglio?
Ho bisogno ragazzi che dite la vostra su come comportarmi sul primo riempimento della vasca e sulla base dei valori che vi ho postato sopra..
Ho paura di fare qualche sbaglio..

redciao
11-08-2014, 18:26
Ciao!! Visto l'acquisto dell'impianto ad osmosi ti consiglio di inserire nell'acquario l'acqua proveniente da esso reintegrata con i sali. Ti consiglio di utilizzare i sali della sera (i sera mineral salt): sono molto facili da usare.

Visto che l'acqua avrà i valori che deciderai tu prova a fare una ricerca tra le schede di acquaportal per vedere quali sono i pesci che ti aggradano di più, dopo posta le tue preferenze e vedremo insieme se sono compatibili

p.s. ricordati il periodo di maturazione (circa 1 mese) e di buttare via i primi 50 litri di acqua osmotica se l'impianto è nuovo o se questo è stato fermo per diverso tempo in modo da pulire la membrana dai conservanti

iuli80
11-08-2014, 19:43
Ciao grazie per aver risposto..
Riguardo al tuo consiglio..ho letto il seguente link
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce2.asp?Stampa=true
..dove vedi dice che "Acqua RO indurita con sali..è un metodo è piuttosto complesso.." di conseguenza secondo voi tramite questi "i sera mineral salt" sarà veramente facile ristabilire i valori voluti?
Altra e ultima cosa..come valutate i valori della mia acqua da rubinetto?

peppeeeee
11-08-2014, 19:53
Ciao, a livello di fauna ti sconsiglio i guppy, per prima cosa sono pesci più che altro da superfice, quindi ti rimarra parte dell' acquario "vuota" anche perchè solo i maschi hanno delle colorazioni molto belle ed il rapporto è 1m e 3f. Se vuoi rimanere sempre nella famiglia dei poecilidi ti consiglierei guppy platy e portaspada e a livello di fondale dei corydoras aneus. Il mio consiglio è quello di mettere una coppia di ciclidi nani, i ram sono molto belli, inoltre i poecilidi in genere ti riempiranno la vasca in pochi mesi, mentre invece per far riprodurre i ciclidi ci vuole più esperienza, e magari in un futuro prossimo potrai provare a farli riprodurre.

Twinkle
11-08-2014, 19:54
Con i test a reagente

iuli80
11-08-2014, 20:16
...Grazie delle idee sui pesci..Ma riguardo a questa questione dell'acqua...allora che faccio..mi oriento definitivamente su riempimento totale tramite acqua RO e poi reintegro tramite questi..mineral Salt? Sapete di preciso come usarli su un acquario di circa 130lt?

peppeeeee
11-08-2014, 20:30
dove in seguito vorrai mettere le piante#70

iuli80
11-08-2014, 20:33
...scusami peppeeeee ma non ho capito cosa vuoi dirmi..

Twinkle
11-08-2014, 22:41
Quella guida ti spiega come ottenere l'acqua con i valori di gH e kH che desideri in maniera indipendente uno dall'altro usando una serie di sali che si trovano in commercio.
Il Sera mineral salt è un prodotto commerciale che alza di X il gH e di Y il kH con una certa dose, se la raddoppi li alza rispettivamente di 2X e2Y, se li triplichi di 3X e 3Y e così via, quindi il rapporto tra X e Y è costante. Quindi non puoi raddoppiare il gH mantenedo invariato il kH, se si alza uno si alza anche l'altro. Chiaro?

iuli80
11-08-2014, 22:47
...scusami ma sono in o
panne..."quella guida... " quale guida, quella del link che ho postato io...si si ora ho capito cosa intendi...A questo punto che faccio mi baso su quella guida direttamente oppure parto con il mineral Salt...e poi vario i singoli elementi singolarmente seguendo la guida?
------------------------------------------------------------------------
...altra cosa..le piante..vanno inserite dopo che ho ristabilito i valori?

redciao
12-08-2014, 01:28
Allora... I sera mineral salt reintegrato kh e gh in rapporto 1:2 (quindi per ogni punto di kh che aumenti il gh aumenta di 2). Qui di seguito ti incollo le informazioni sul prodotto che ho trovato nel nel sito dove l'ho comprato io

"Il Sera Mineral Salt è un mineralcomplex studiato appositamente per reintegrare i sali e gli oligoelementi, indispensabili per le funzioni vitali di qualunque essere vivente.

Costituito da una miscela equilibrata di sali perfettamente solubili e di facile dosaggio, il Mineral Salt permette di ottenere un'acqua completamente compatibile con le esigenze di ogni specie allevata in acquario: un cucchiaino da caffè sciolto in 100 litri d'acqua di osmosi è sufficiente ad arricchire nelle giuste proporzioni l'acqua destinata al cambio parziale settimanale.

Con questa dose la nostra acqua avrà una conduttività di soli 82 ms/cm, una durezza carbonatica di 0,6 dKH e una durezza totale di 1,3 dGH" (maggiori info sono, comunque, scritte sulla confezione

Io fino ad ora ho utilizzato questi per la mia vasca da 100 litri dedicata ai cicli di nani sud-americani. Penso, quando finirò il barattolo, si indirizzarmi verso altri integratori (seachem equilibrium per il gh e seachem alkaline buffer per il kh). Mi ero documentato anch'io sui sali diciamo "artigianali" ma non li ho mai provati; poi, facendo un sondaggio dalle mie parti, ho avuto difficoltà a reperire gli elementi e poi per trovare il giusto equilibrio devi fare diverse prove. Per un neofita come te e come me vedo molto più semplice usare sali già preparati.

iuli80
12-08-2014, 01:34
Grazie...Ok.. Riguardo invece l'inserimento delle piante...posso farlo subito dopo averla riempito l'acquario di acqua osmotica oppure devo ripristinare prima i valori cercati?

redciao
12-08-2014, 02:17
Prima devi reintegrare i sali: l'acqua proveniente dall'impianto di osmosi è inadatta alla vita perchè non contiene sostanze nutritive disciolte.

Curiosità: hai pensato di potenziare l'illuminazione con l'aggiunta di qualche neon in modo da avere una gamma più vasta di piante da poter scegliere?

iuli80
12-08-2014, 17:12
Ragazzi, allora sono giunto alla scelta finale dei pesci e piante che vorrei inserire nel mio acquario, di seguito l'elenco:

Piante: Microsorum ,Bolbitis,Crinum natans, Hydrocotyle leucocephala o Monosolenium tenerum.

Pesci: n°10 Cardinali , n°10 Hemigrammus bleheri / petitella, n°1 coppia di Colisa lalia, n° 1 coppia di Pelvicachromis pulcher (Ciclide porpora).

In base a quanto ho letto sia delle piante scelte che dei pesci l'acqua che dovrei realizzare e inserire nel mio acquario per ospitare tutto ciò, dovrebbe oscillare e avere le seguenti caratteristiche:

Temperature 24/26°C ,
dGH : 5/6
dKh : 4/10
pH: 5,5/6,5

PS: il fondo dell'acquario sarà composto da acquabasis della jbl abbinato al manado.
Vi invito a farmi le vostre osservazioni..ricordandovi che parto da zero per cui prima di fare danni sono in tempo a eseguire vostre indicazioni su possibili modifiche.
Grazie ancora a tutti voi..

DUDA
12-08-2014, 17:43
Ciao, a livello di fauna ti sconsiglio i guppy, per prima cosa sono pesci più che altro da superfice, quindi ti rimarra parte dell' acquario "vuota" anche perchè solo i maschi hanno delle colorazioni molto belle ed il rapporto è 1m e 3f. Se vuoi rimanere sempre nella famiglia dei poecilidi ti consiglierei guppy platy e portaspada e a livello di fondale dei corydoras aneus. Il mio consiglio è quello di mettere una coppia di ciclidi nani, i ram sono molto belli, inoltre i poecilidi in genere ti riempiranno la vasca in pochi mesi, mentre invece per far riprodurre i ciclidi ci vuole più esperienza, e magari in un futuro prossimo potrai provare a farli riprodurre.

Abbinamento di pesci totalmente sbagliato, cerca di dare consigli sensati, consigli pesci di acque dure e basiche coi ram che sono di acuqe scure, tenere e acide, tra i più sensibili e delicati tra l'altro.

iul80, l'abbinamento che vuoi fare è totalmente insensato, vedo solo ora e non mi sono letto 7 pagine ma ti chiedo se hai letto almeno le schede di allevamento dei pesci che vuoi mettere, vengono tutti da aerali diversi e hanno, per forza di cose esigenze diverse.

redciao
12-08-2014, 17:56
Visita questo link http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/ed inserisci il nome dei pesci che vorresti inserire, verifica se provengono dalle stesse zone, se vivono con gli stessi valori eccetera. Vai poi su google e verifica se sono compatibili (esempio: ramirezi e corydoras sono compatibili come valori ma i secondi predano le eventuali uova dei primi). Insomma, ricapitolando, fai diventare google la tua seconda casa per un paio di ore e prova a vedere le varie compatibilità, le esperienze di altre persone che hanno già provato ad allevarli e così via.

p.s. ti consiglio anche di provare a prendere spunto da qualche combinazione di utenti qui su acquaportal, magari può essere utile come spunto

iuli80
12-08-2014, 20:18
...x cominciare grazie delle vostre osservazioni..
..allora si ho cercato su internet e in base alle loro caratteristiche li ho messi insieme..ma come mi fate notare forse non ho capito una cippa...però..leggo che ad esempio il
1)"Colisa lalia" sono prevalentemente pacifici e molto tolleranti, sia verso i propri simili che verso le altre specie,
2) "Pelvicachromis pulcher" si adattano perfettamente all'acquario di comunità, purché non vi sia sovraffollamento, dal momento che questi pesci sono territoriali. I pesci che per errore entrano nel loro territorio vengono scacciati, ma in tutti gli altri casi i ciclidi porpora non disturbano i propri coinquilini e raramente li attaccano.
3) Hemigrammus bleheri: è' un pesce piuttosto tranquillo vive in branco per questo motivo in cattività è preferibile allevarne almeno una decina in vasche sviluppate in lunghezza. Si adatta bene alla vita in acquario se ha abbastanza spazio per nuotare e un'adeguata corrente.
4) Cardinali sono pesci molto tranquilli e resistenti, vivono in grandi colonie e in spazzi ampi, prediligono acqua tenere e valori di PH acido.

Detto tutto questo e dopo aver visto e messo a confronto le varie esigenze di valori dell'acqua pensavo che potevano andare insieme e appunto convivere nel mio acquario..però se così non è mi rifaccio alla vostra esperienza e vi chiedo di questi quali devo escludere a questo punto e quali se c'è ne sono posso allevare?

Mi scuso ancora per la mia ignoranza..
------------------------------------------------------------------------
..forse un problema sarebbe l'alimentazione..diversa di ognuno di loro...

iuli80
13-08-2014, 10:27
Allora...mi potete dire partendo dall'idea iniziale che vorrei a priori inserire come pesce principale il "cardinale" quale altro pesce posso affiancargli..considerando anche il fondo che metterò "acquabasis e manado" ?

iuli80
14-08-2014, 13:50
Allora...mi potete dire partendo dall'idea iniziale che vorrei a priori inserire come pesce principale il "cardinale" quale altro pesce posso affiancargli..considerando anche il fondo che metterò "acquabasis e manado" ?<br/>