PDA

Visualizza la versione completa : Aiutatemi a dare un nome alle mie piante


mBlackmore
07-07-2014, 21:54
Le piante del mio acquario sono quasi tutte regalate da appassionati.

Di alcune di loro non conosco il nome potete aiutarmi?

Posto alcune foto

http://i57.tinypic.com/30m6arr.jpg

http://i62.tinypic.com/qzi4xf.jpg

http://i60.tinypic.com/91mbdh.jpg

Queste sono due una in primo piano e una sullo sfondo

http://i60.tinypic.com/262se28.jpg


Qui due foto del complesso

http://i57.tinypic.com/2u5xkba.jpg

http://i61.tinypic.com/faokfd.jpg

Grazie a chi mi puo aiutare

pietro.russia
08-07-2014, 09:21
Cerrrrrrrrrrrrto chè ti AIUTIAMO, credo di avere azzeccato con i nomi se ne manca qualcuna faccelo sapere.Ciao Hygrophila difformis, Echinodorus ozelot green,bocopa,cryptocorine,microsorium,Eleocharis Parvula

enrico rossi
08-07-2014, 09:41
Secondo me in ordine di foto la prima a sinistra e'
Microsorium pteropus
Poi poco piu a destra anubias
Poi echinodorus

Nella seconda foto in basso e' una cryptocoryne parva

Terza foto
Cryptocoryne wendtii e sotto eleocharis parvula


Terza foto

Quella dietro e ' bacopa caroliniana
E davanti non e' hugrophila difformis ma e' limnophila sessiphlora.

In primo piano hai percaso potato la parvula? Dietro invece no giusto?


Inviato con un discus volante non identificato

pietro.russia
08-07-2014, 09:47
http://s30.postimg.cc/crmhv4mh9/4c87919a23cf6.jpg (http://postimg.cc/image/crmhv4mh9/) cryptocorine
Eccoti anche le foto con i rispettivi nomi spero di averti accontentato.Ciao
http://s28.postimg.cc/j41895nnt/dsc00123.jpg (http://postimg.cc/image/j41895nnt/) Eleocharis Parvula

http://s28.postimg.cc/lpbeaf2fd/Echinodorus_ozelot1.jpg (http://postimg.cc/image/lpbeaf2fd/) Echinodorus ozelot green

http://s24.postimg.cc/ogbgw9aip/Hygrophiladifformis_Bjarne.jpg (http://postimg.cc/image/ogbgw9aip/) Hygrophila difformis

http://s18.postimg.cc/sv5eq2x5h/l_bacopa_caroliniana.jpg (http://postimg.cc/image/sv5eq2x5h/) bocopa

http://s4.postimg.cc/igv4ap86x/Microsorum_001.jpg (http://postimg.cc/image/igv4ap86x/) microsorium

mBlackmore
08-07-2014, 09:51
Grazie infinite a tutti e due.

Manca forse il nome di quella che si vede nella foto insieme ai Neon. Quella piu in primo piano


Per la Eleocharis Parvula in realtà l'ho messa solo in primo piano, quella dietro vicino al tronco è una Lilaeopsis mauritiana che rimane piu alta e non si può potare perchè altrimenti ingialliscono le punte.

Siete stati davvero grandi e puntuali come al solito.

Grazie


OPSSSS

Mentre rispondevo è arrivata la risposta di pietro.

Grazie mille pure a te

mBlackmore
08-07-2014, 10:10
Quindi ricapitolando la situazione piante è questa giusto?

(Ho messo i nomi nella foto)




http://s3.postimg.cc/yfsyx69lb/Nomi_piante_acquario.jpg (http://postimg.cc/image/yfsyx69lb/)

mBlackmore
08-07-2014, 10:22
Visto che siete cosi gentili provo ad aprofittare ancora della vostra competenza.


Siccome l'illuminazione originale dell'acquario, che in origine era chiuso con coperchio, non era sufficiente ho tolto il coperchio e acquistato una plafoniera esterna con 3 tubi neon da 24 watt ciascuno a 10000K.
Quindi ora l'acquario è diventato un acquario aperto.
Per questo motivo volevo cimentarmi nella costruzione con schiuma poliuretanica di una specie di penisoletta che rimarrà a pelo d'acqua e che verrà fissata sul coperchio del filtro interno e poi si allungherà lungo tutto il bordo posteriore in modo che chi guarda l'acquario dall'altro veda, invece del coperchio del filtro, questa bell'isola artificiale.
Non riesco però a trovare la sabbia lavica da nessuna parte e siccome le rocce che vedete nelle foto sono laviche (di quelle da barbeque a gas) secondo voi è fattibile comprarne alcune e polverizzarle per ottenere la sabbia dello stesso colore?

pietro.russia
08-07-2014, 10:23
Quindi ricapitolando la situazione piante è questa giusto?

(Ho messo i nomi nella foto)




http://s3.postimg.cc/yfsyx69lb/Nomi_piante_acquario.jpg (http://postimg.cc/image/yfsyx69lb/)

La pianta centrale posteriore dove ci sono i neon e la LILAEOPSIS BRASILENSIS ti posto la foto
http://s8.postimg.cc/sncwip1i9/lilaeopsis_brasiliensis.jpg (http://postimg.cc/image/sncwip1i9/)
------------------------------------------------------------------------
Attenzione, ho letto la tua richiesta e ho notato che hai neon da 10000k. Non so chi te li ha consigliati,ma se riesci cambiali subuto perchè fra non molto avrai le aghe anche sul divano. se ti servono spiegazione chiedi pure

pietro.russia
08-07-2014, 10:52
Per la penisola che vuoi realizare, puoi usare questo substrato della JBL e una ghiaia alofana. E secondo mè fa al tuo caso, e di un colore naturale ed e molto simile alle rocce vulcaniche che hai in vasca.
http://s15.postimg.cc/qdy78lxpj/Manado_5_Litri_F_52da47409f4e3.jpg (http://postimg.cc/image/qdy78lxpj/)

http://s18.postimg.cc/lfoz6mjx1/Kiwi_Scoria_Sml.jpg (http://postimg.cc/image/lfoz6mjx1/)

mBlackmore
08-07-2014, 11:02
Ma la penisola che voglio realizzare io rimarrà al di fuori dell'acqua quindi non credo che serva il substrato.

La vorrei realizzare come quegli sfondi in 3d cioè con poliuretano a cui incollare con silicone la "farina lavica" in modo che sembri una scogliera di roccia lavica.

Anche se l'idea di metterci sopra delle piantine vere che stanno al di sopra dell'acquario mi stuzzica parecchio.......

ALEX007
08-07-2014, 11:13
Ha ragione enrico,hai della Limnophila in vasca,l'Hygrophila difformis è abbastanza diversa.Aggiungo che la pianta sullo sfondo assomiglia più all'Ammania Bonsai che alla Bacopa caroliniana. Fatto sta che non vedo piante in ottima forma.
Per quanto riguarda la "penisola"non ci sono problemi nel sbriciolare le rocce laviche (nei garden li trovi già sbriciolati in sacchetti da 5-10kg) ed incollarle.

mBlackmore
08-07-2014, 11:17
In che senso non le vedi in ottima forma?

Lascia perdere i colori perchè le foto fatte col cellulare sono un disastro

pietro.russia
08-07-2014, 11:30
Per luso chè ne devi fare e indifferente dentro fuori la vasca non importa, io ti ho consigliato questo prodotto perchè mi e sembrato il più adatto. Comunque se cerchi in rete cè di tutto di più, ti ho anche consigliato chè le lampade che usi non sono adatte alla tua vasca. cerca di cambiarle se no le ALGHE prenderanno il sopravento.Ciao

mBlackmore
08-07-2014, 11:33
Ah scusa non avevo letto quell'ultima riga.

Forse pensi che dovrei tenermi sui 6000 k?

pietro.russia
08-07-2014, 11:39
Ti ho consigliato questo prodotto, perchè mi e sembrato il più adatto a quello che vuoi realizare. Indiferentemente se lo usi fuori ho dentro la vasca e pur sempre ghiaia, ti ho anche consigliato di sostituire i neon chè usi perchè per la tua vasca non vanno bene, se riesci cambiali al più presto se no sarai invaso dalle ALGHE.Ciao
------------------------------------------------------------------------
Meglio due 6500k e una 4500k scusami ti ho scritto due volte lo stesso post mi sono sbagliato

mBlackmore
08-07-2014, 11:48
Perfetto provvederò immediatamente

pietro.russia
08-07-2014, 11:52
Ha ragione enrico,hai della Limnophila in vasca,l'Hygrophila difformis è abbastanza diversa.Aggiungo che la pianta sullo sfondo assomiglia più all'Ammania Bonsai che alla Bacopa caroliniana. Fatto sta che non vedo piante in ottima forma.
Per quanto riguarda la "penisola"non ci sono problemi nel sbriciolare le rocce laviche (nei garden li trovi già sbriciolati in sacchetti da 5-10kg) ed incollarle.

Si hai ragione e proprio una Limnophila mi sono sbagliato
http://s29.postimg.cc/htw3v9i43/limnophila_sessiflora_3.jpg (http://postimg.cc/image/htw3v9i43/)

mBlackmore
08-07-2014, 21:19
Ok lampade ordinate sul sito della casa delle lampadine.
Due da 6500k e una da 4500k

Spero mi arrivino in fretta

Nel frattempo per limitare il danno alghe ho messo l'impianto a gel di co2 e ridurrò il fotoperiodo

enrico rossi
08-07-2014, 23:19
Aspetta. Quanto hai ora di fotoperiodo?


Inviato con un discus volante non identificato

mBlackmore
08-07-2014, 23:32
9 ore suddivise tra mattina e pomeriggio

enrico rossi
09-07-2014, 08:48
Ora per cominciare falle consecutive, e portale a 8 ore


Inviato con un discus volante non identificato

mBlackmore
09-07-2014, 09:05
ok le avevo gradualmente aumentate perchè il pratino l'ho appena piantumato e pensavo ne giovasse

enrico rossi
09-07-2014, 10:39
Se lo hai appena piantato si sta ancora ambientando, aumentare le ore di luce non gli servira :) adesso fino a che non ti arrivano i nuovo neon stai con 8 ore continuate. Poi vedi se aumentarle :)


Inviato con un discus volante non identificato

mBlackmore
09-07-2014, 21:12
Gli steli dell'eleocharis stanno gia crescendo in lunghezza, credo che voglia dire che le radici hanno fatto altrettanto sotto il fondo.....almeno spero.

Comunque seguo alla lettera i consigli.....grazie

mBlackmore
11-07-2014, 18:03
Ok lampade arrivate e sostituite.
Nel frattempo ho iniziato a lavorare la penisoletta di cui sopra.
Ho deciso di farla con la schiuma poliuretanica, dipingerla con gli acrilici e poi ricoprirla di plastivel.
Rimarrà al di fuori dell'acqua ma non si sa mai.

enrico rossi
12-07-2014, 02:25
Bene ora che hai cambiato le luci le tue piante avranno un blocco. Se non hai portato il fotoperiodo a 8 portalo. Poi se mai aumentalo piano piano fino a che dipende dalle tue piante :)


Inviato con un discus volante non identificato

mBlackmore
12-07-2014, 07:34
Blocco in che senso? Smetteranno per un po di crescere?
C'era l'echinodorus ozelot che mi metteva una foglia nuova ogni 2 giorni. E' impressionante la velocità di crescita della pianta.
Per quel che riguarda la CO2 vanno bene una ventina di bolle al minuto?

Si il fotoperiodo l'ho portato a 8 ore gradualmente partendo dalle mie 10.

Grazie ancora per avermi regalato un po del vostro tempo. Molte delle cose che applico al mio acquario è frutto semplicemente della lettura di articoli su internet. Il problema è che si scrive tutto e il contrario di tutto ed è difficile azzeccare le cose esatte.
Poi fare domande sui forum è quasi inutile. Ne ho provati tanti e ho sempre ricevuto risposte sgarbate del tipo di lasciar fare a chi ha esperienza (non detto in maniera cosi educata). Per ora voi siete i primi a rispondere "per aiutare" e non per farsi vedere capaci.....quindi ribadisco il grazie.

enrico rossi
12-07-2014, 10:25
Si esatto, la crescita delle piante per il cambio di luce si fermera per un po poi riprende normalmente :)
Per la co2 quant'e' grande il tuo acquario?

Di nulla :) purtropp ci sono brutti forum


Inviato con un discus volante non identificato

mBlackmore
12-07-2014, 11:09
la vasca è 60x30x35h

enrico rossi
12-07-2014, 15:23
Per la co2 devi vedere la tabella, ma secondo me 10 bolle sono sufficienti :)


Inviato con un discus volante non identificato

mBlackmore
12-07-2014, 19:09
In effetti.
Io abbondavo con la CO2 per via della eleocharis che ne ha assoluto bisogno. Tengo molto al neonato praticello. E' li da due settimane e spero che attecchisca bene. In realtà le piantine crescono bene in lunghezza, ho gia dovuto potarle, ma come stolonatura stentano un pochino.

mBlackmore
13-07-2014, 13:47
Gia che ci sono continuo ad approfittare di voi.
Ho un maledetto (si fa per dire) Garra Rufa che ogni tanto la notte si diverte a disotterrare alcuni ciuffetti di eleocharis. Siccome la ghiaia che ho io è medio fine secondo voi se facessi uno strato sopra la eleocharis di ghiaia finissima aiuterebbe ad evitare l'azione del teppista notturno?

mBlackmore
30-07-2014, 12:01
Un piccolo aggiornamento.

Il problema delle alghe a pennello si era presentato, come paventato, un po dappertutto.

Ho adottato alcuni accorgimenti. Oltre alla sostituzione delle lampade con due T5 da 6500K e una t5 da 4200K

Aumento della CO2, diminuzione della movimentazione dell'acqua in superficie, portato il periodo luce a 8 ore consecutive, bollitura degli arredi, introduzione di caridine e sopratutto la sessiflora che sta crescendo a vista d'occhio tanto che ho dovuto gia potarla e repiantarla un paio di volte.

Le alghe si sono fermate e non solo. Sulle foglie delle piante coriacee hanno cominciato a regredire. Spero di questo passo che spariscano.

La metto come esperienza sperando possa servire anche ad altri.

mBlackmore
31-07-2014, 21:56
Attuale situazione vasca


http://s21.postimg.cc/mkkldz7mb/IMG_20140731_215045.jpg (http://postimg.cc/image/mkkldz7mb/)


http://s10.postimg.cc/hd6uveuhx/IMG_20140731_215132.jpg (http://postimg.cc/image/hd6uveuhx/)

Rentz
01-08-2014, 11:41
la vasca mi piace e ho visto sei riuscito a risolvere i vari problemi, ne rimane uno pero, la popolazione... mi sembra troppo piccola la vasca per i pesci che hai, quanti litri è?

mBlackmore
01-08-2014, 22:20
la vasca è 60x35x35h
facendo un calcolo approssimativo tenendo conto del fondo che toglie litraggio, dei pochi arredi e dello spazio vuoto sopra il pelo d'acqua dovrebbero essere intorno ai 47 litri.

la popolazione è di

9 neon
5 brachidario
3 corydoras di piccole dimensioni
4 caridine japonica

2 otocinclus che non erano previsti ma per salvarli da un finto acquariofilo li ho presi io
1 garra rufa (come sopra)

in effetti è un po sovrapopolata ma grazie anche al filtro decisamente sovradimensionato e al discreto equilibrio ottenuto finora non ho grossi problemi

mBlackmore
11-08-2014, 20:58
Lieto evento.......sono nati 4 avannotti e dalle dimensioni e forma credo siano di brachydanio

Rentz
12-08-2014, 09:34
decisamente troppo piccola per il garra e per i neon e il fondo mi sembra inadatto per i cory