Visualizza la versione completa : caridinaio 32lt da allestire.. consigli?
Mi ritrovo nella situazione di dover pensare a due allestimenti distinti:
un 125lt e un 32lt! #17
Parlo qui del 32lt che adibirei a caridinaio e che potrò osservare dal mio studio!
Premetto una cosa: sono quasi convinto ad inserire un gruppetto di microrasbora galaxy viste anche le contenute dimensioni del pesce in questione.
Dovessi incontrare problemi, posso traslocarli nell'altro acquario.
Tornando a noi, sono qui per chiedervi aiuto sull'allestimento:
non vorrei inserire legni, solo rocce ispirandomi a qualche splendido iwaumi.
Non voglio utilizzare co2, ho una buona illuminazione e fertilizzerò tramite fertilizzanti liquidi (per non intaccare la salute delle caridine).
Molto verde, pochi altri elementi:
http://s3.postimg.cc/js4we8ej3/iwagumi1.jpg (http://postimg.cc/image/js4we8ej3/)
Che muschi mi consigliate per ricoprire il fondo (Manado)? Lo si può fare col Fissidens Fontanus?
Le rocce suggerite di lasciarle libere o di ricoprirle con un altro tipo di muschio?
Matteo90
08-07-2014, 11:50
Ciao per saperti consigliare meglio dovresti dirci che tipo di Caridine/Neocaridine vorresti inserire...
altra cosa i danio sono formidabili predatori... e (a me è successo) non disdegnano nemmeno di attaccare gli adulti quando fanno la muta...
Non voglio utilizzare co2, ho una buona illuminazione e fertilizzerò tramite fertilizzanti liquidi (per non intaccare la salute delle caridine).
Molto verde, pochi altri elementi:
Dove l'hai sentito che i fertilizzanti liquidi non danno fastidio alle Caridine/Neocaridine ?
non è per nulla cosi...
Che muschi mi consigliate per ricoprire il fondo (Manado)? Lo si può fare col Fissidens Fontanus?
Le rocce suggerite di lasciarle libere o di ricoprirle con un altro tipo di muschio?
userai solo muschio? o anche altro? il fissidens è molto bello ma a mio avviso sta meglio legato sulle rocce mentre invece per il "pratino" userei più delle cladophore aperte e fissate tramite filo e retina
Ciao Matteo!
Sono indeciso tra Orange Sakura e Rili, sempre comunque neocaridine Davidi.
Per la fertilizzazione allora cosa dovrei fare? Niente fertilizzanti?
I danio potrebbero servirmi per regolarizzare il numero di neocaridine, a patto che non diventi uno sterminio!! Vedrò di fare dei ripari.. E dire che su un altro forum specifico per caridine dicevano che era un accoppiamento tranquillo!
Vorrei usare solo muschio, però ho delle idee talmente poco chiare che potrei cambiare idea! Diciamo che un caridinaio lo immagino senza troppe piante alte..
Potrei usare le cladophore aperte per il prato e il fissidens sulle rocce più basse, lasciando libere solo quelle più alte..
Ma la cladophora si espande?! La mia esperienza con quest'alga è pari a 0!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un esempio di splendido layout per un caridinaio è questo (http://tropica.com/da/inspiration/layout/Layout59/5263)!
Ma la calli senza co2 non so quanto bella venga... :(
Johnny Brillo
08-07-2014, 14:56
Le misure della vasca quali sono?
Confermo anch'io che i Danio predano le cardine. Io a suo tempo notai una netta diminuzione nella popolazione di red cherry.
Considera anche che i Danio sono spesso di cattura. Sono molto timidi, vogliono acquari molto piantumati con molti ripari e per creare microterritori e richiedono molto attenzione nell'alimentazione. Preferibilmente cibo vivo e congelato e secco fi ottima qualità e molto piccolo. Sempre che la vasca sia abbastanza grande per ospitarli.
La cladophora (Aegagropila linnaei) ha una crescita lentissima.
La vasca è un askoll ambiente 50.
Cavolo ma se è così lenta, cosa posso usare al suo posto!?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo90
08-07-2014, 22:07
la calli senza co2 viene lo stesso bene ma devi compensare con il carbonio liquido e comunque serve molta luce e una buona fertilizzazione in colonna quindi secondo me ti conviene restare sui muschi...meglio evitare a prescindere i fertilizzanti...
potresti usare della riccardia (che non è un muschio) se non ho capito male punti a qualcosa del genere (http://ushi-kouge-aquascaping.blogspot.it/2012/02/riccardia-chamaedryfolia-mini-pellia.html)
se scendi c'è una bellissima vasca da 25lt con solo riccardia anche questa è lenta ma sicuramente più veloce della cladophora
Bella si.. Però ho visto un video sulla potatura che mi fa storcere un po' il naso. Cresce molto compatta.. Forse preferisco stare su della parvula tenuta bassa (di luce dovrei averne abbastanza) e la fontanus sulle rocce più basse a far da contrasto.. Magari potrei inserire qualche filo di acicularis negli angoli, giusto per dare un pò più di altezza in alcuni punti.
Ma la parvula necessità per forza di cose di substrato fertile?
Sfrutterei così il caridinaio per ottenere la parvula per la seconda vasca..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo90
09-07-2014, 20:51
Guarda dalla mia esperienza posso dirti che con un adeguata fertilizzazione in colonna e una buona quantità di luce cresce tutto anche senza substrato fertile...
il problema è che qui hai a che fare con delle Neocaridine quindi ricordati sempre di non andare su piante troppo esigenti in fatto di nutrienti :-))
Eleocharis Parvula
Fissidens Fontanus
Cladophora Aegragopila
Queste sono le piante che vorrei inserire.
Eleocharis come prato, Fissidens sulle rocce più basse (quelle più alte le lascio libere), Cladophora sotto le rocce (simulano degli elementi già ricoperti da verde).
Che dite??
in alternativa potrei ricoprire le rocce più alte con la cladophora (l'idea mi è venuta guardando questa immagine (http://www.lake-nyassa.nl/images/food/org_aegagropila_linnaei_mosbal_5.jpg)), quelle più basse con fissidens e il pratino sempre con la eleocharis..
come fertilizzante va benissimo il dennerle che è specifico per le caridine è liquido e non contiene i metalli
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=129&Itemid=187&lang=it
guarda in questo link c'è anche tutta la spigazione #70
Ok.. Considerando che non inserisco nulla nel substrato, basta questo fertilizzante o va fatto uso di altri prodotti?
dipende controlla su internet le schede della varie piante che metti in acquario perchè ogni pianta può avere una sua specifica esigenza in termini di fertilizzanti in linea generale se non hai piante esigenti direi che va bene anche se i consiglio anche la c02 e un rapporto watt/luce sopra lo 0.5 per litro
Matteo90
12-07-2014, 13:07
come fertilizzante va benissimo il dennerle che è specifico per le caridine è liquido e non contiene i metalli
se ti riferisci al Nano Fertilizzante giornaliero non è assolutamente vero che non contiene metalli pesanti... ma invece è vero che ha una concentrazione 10 volte minore rispetto agli altri fertilizzanti generici che si trovano n commercio...
comunque per Fissidens Fontanus e Cladophora Aegragopila la fertilizzazione deve essere molto blanda perché sono veramente lente...quasi meglio fornire solo carbonio liquido e potassio che uno completo che oltretutto è anche moooolto più sicuro per le Neocaridine... mentre l'Eleocharis Parvula avrebbe bisogno di fondo fertile sotto perché si nutre principalmente dalle radici ma anche di C02 (quindi puoi usare il carbonio liquido) questa potrebbe essere l'unica che magari inizialmente non ti attacca bene ma poi con il tempo essendo una pianta non troppo esigente si dovrebbe abbituare al tuo tipo di gestione
In definitiva, viste e decise le piante che inserirò, quale fertilizzante mi conviene acquistare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Matteo90
12-07-2014, 21:05
Io mi trovo molto bene con i concimi diversificati (per capirci non quelli tutto in uno)
ad esempio prenderei 1 per il carbonio liquido 1 per il potassio e 1 con tutti gli oligoelementi quest' ultimo da dosare con moooolta parsimonia (controlla il contenuto di ferro e rame e basati su quelli) possibilmente della stessa marca...naturalmente gli altri due sempre a mezze dosi..
in realtà se usi solo muschio e cladophora ti bastano e avanzano anche solo carbonio e potassio da dosare ogni tanto ma non so come reagirebbe la parvula...
una cosa ma che acqua userai? se usi quella di rubinetto devi avere un acqua di buona qualità (per avere risultati ottimali con le Neocaridine l'acqua d'osmosi non ha rivali)
Con l'acquario ho usato sempre acqua del rubinetto senza avere mai grossi problemi. Cosa intendi con 'buona qualità'?
Matteo90
13-07-2014, 14:41
bé l'acqua che esce dal rubinetto dipende dalla zona in cui si abita, facendo una veloce ricerca (http://www.gardauno.it/acqua-qualita.php) puoi sapere cosa c'è nella tua acqua e regolarti... dovresti dare un occhio sopratutto a PO4, NO3, NO2 e metalli... da li ti accorgi più o meno cosa hai nell'acqua, più bassi sono meglio è...
Comunque se l'acquario non è grande (come nel tuo caso) ti consiglio di usare solo acqua di RO tanto dovrai cambiare al massimo 3/4 lt d'acqua a settimana quindi avrai una spesa irrisoria (tra acqua e sali)
ps: sul link devi selezionare il comune giusto :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |