PDA

Visualizza la versione completa : Cianobatteri - posso eliminarli aumentando la flora?


HeiSenBerG
07-07-2014, 16:41
Ciao a tutti,

Nel mio 160lt lordi (foto http://postimg.cc/image/kd6xv094z/) sto lottando da settimane con i cianobatteri, che vanno e vengono (senza mai sparire del tutto)... vorrei consiglio per una buona soluzione...prima di gettare la spugna e rifare l'allestimento !!

Rispetto all'allestimento in foto ho aggiunto pogostemon erectus e due altre piante di cui non conosco il nome, avendo perso subito l'etichetta presente in vaso :) Di certo è che sono piante abbastanza esigenti (scusate la grossolana imprecisione...)

Nonostante queste aggiunte, il problema sussiste ed anzi mi pare poco a poco aggravarsi, anche se con estrema lentezza. http://postimg.cc/image/vmznpye6b/

Quanto a gestione, seguo il protocollo dennerle (s7 + v30 + e15) dosato per 50lt con cambi bisettimanali del 25% (per ora di sola RO, sto ancora aggiustando i valori e non ho ancora pesci) - Co2 28/30 bolle/min.

I valori al momento sono: ph 7,5/8, gh 5, kh 4, no2 ed no3 0. (test a reagente aquili)

Sull' illuminazione 6x24w pensavo di intervenire cambiando già in serata i due neon (6500 e 4000k) piu vecchi (gli altri han 3 mesi) mantenendo il fotoperiodo a 8.5h.

Parallelamente, visto che ho messo poco fondo volevo alzarlo con 7kg di sabbia extra ed aggiungere le seguenti piante: rotala rotundifolia (per coprire le epifite sulla sinistra, troppo esposte alla luce diretta) ; Cryptocoryne Moehlmannii ; Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia ; Echinodorus Radicans ; Cryptocoryne Bullosa ; Anubias Congensis, sperando che questo aumento di competizione sui nutrienti sia sufficiente a far rientrare l'allarme.

Inoltre volevo metter da subito 5 otocinclus per dare una "sporcata" alla vasca, in attesa di stabilizzare i valori per accogliere tra 2/3settimane (spero) i futuri protagonisti (4/5 ramirezi ed un branchetto di pesci rassicuranti).

Secondo voi è una soluzione praticabile/efficace... o devo puntare ad altri metodi? (acqua ossigenata, antibatterici, buio totale, riallestimento...)

Grazie a tutti come sempre!

w.w.

Markfree
07-07-2014, 18:54
avere piu piante possibili è sempre un bene per la vasca, ma in questo momento quello che noto come maggiore problema è

no3 0

Un disequilibrio del rapporto fra fosfati (fai il test prendendo l'acqua dal fondo e dicci il valore) e nitrati (nel tuo caso addirittura l'assenza, che è un male per le piante i nquanto non han di cosa nutrirsi) può essere la causa della nascita dei ciano

Altra possibilita, uno scarsa circolazione dell'acqua (possibile che tutte le piante a sx facciano da "muro") che risolveresti o con una piccola pompa di movimento o sistemando meglio il layout

Per prima cosa proverei integrando fosfati e nitrati e vedere se la situazione migliora. Per farlo o compri i prodotti commerciali (evita gli all in one) oppure guarda gli ultimi due link della mia firma ;)

HeiSenBerG
07-07-2014, 19:06
Per aumentare gli no3 pensi che inserire pesci possa essere utile la presenza degli otocinclus? Penso che senza la minima fauna non ci sia mai vero equilibrio...

Per la circolazione ho installato una eheim 1800lt/h settimane fa, quando ho visto i primi puntini azzurri...

Markfree
07-07-2014, 20:29
giusto gli oto no, vogliono vasce mature da almeno 6mesi e con valori ben stabili. Da quanto hai avviato la vasca?

HeiSenBerG
08-07-2014, 15:16
3 mesi e dovrei fare stasera (non son riuscito prima) a fare l'ultimo cambio di sola RO per finire di addomesticare le durezze... per questo non avevo inserito nulla... al massimo cercherò delle gambusie per risolvere momentaneamente il problema

HeiSenBerG
30-07-2014, 21:43
non so dove mettere le mani! la situazione peggiora...

ho aggiunto : 1 rotala rotundifolia, 1 althernatera rosaefolia, 1 pogostemon ''dapratino'' e 1 echinodorus radicans - ho potato e ripiantato : rotala (!) ,e ludwigia - la situazione è andata comunque peggiorando e ieri sono stato senza co2 - quindi ulteriormente peggio!

sto continuando con il fotoperiodo (7h +1alba+1tramonto) ed il protocollo dennerle a 1/4 del dosaggio e mezza pasticca di e15 . ho letto che a modificare a caso un parametro della gestione potrebbe causarsi un blocco vegetativo che farebbe da trampolino all'infestazione totale.. erogo 65 bolle/min di co2 (da 22 che ne erogavo due mesi fa) per favorirle al massimo.

il fondo invece mostra un colore verdognolo, come se esplodesse da un attimo all'altro..

che fare?

Markfree
30-07-2014, 21:50
Valori attuali? foto?

HeiSenBerG
30-07-2014, 23:14
gh 7 - kh 5 - ph 7.5 - no2 0 no3 0 fatti in questo istante coi test aquili

Piergiu
31-07-2014, 23:04
Dovresti cercare di alzare i nitrati quanto prima, altrimenti rischi di destinare il fertilizzante alle alghe.
Per gli NO3 puoi usare sia potassio nitrato in soluzione (lo devi ordinare in farmacia) o un prodotto commerciale, tipo seachem nitrogenum.
Come già ti ha detto Markfree, fai al più presto un test dei fosfati, probabilmente sono bassi pure loro non essendoci fauna. Tieni a portata di mano del clismalax (microclismi che trovi in farmacia)
Personalmente aumenterei anche il GH, sino ad aumentarlo attorno a 7 - 8, in modo da equilibrare i macro e favorire una crescita rigogliosa delle piante ed un completo assorbimento dei fertilizzanti.
Nel caso dennerle usasse ferro trivalente, anche il controllo del ferro potrebbe aiutare, per verificare eventuali eccessi nella vasca.
Come ti é già stato detto, il pH dovrebbe essere abbassato attorno a 6,7: é strano che con l-abbondante erogazione che stai facendo il pH non scenda. Che tipo di impianto hai? Hai posizionato il diffusore sotto l'uscita del filtro?
Come azioni immediate, ti suggerisco di aumentare la frequenza dei cambi su base settimanale e tenere la vasca quanto più possibile pulita e priva di residui sul fondo.
Assicurati inoltre che il filtro sia efficente con un buon flusso in uscita, in modo da garantire una buona circolazione nella vasca. Se é da parecchio che non controlli il filtro, forse é arrivato il momento di farlo. Vedendo la panoramica, ti suggerirei di mettere il collo d'oca all'uscita del filtro e direzionarla verso il centro del vetro anteriore. Gurdando la vasca dall'alto, dovresti notare un moto circolatorio e la superficie leggermente mossa.
Io aspetterei a riallestire: se non risolvi il problema dei ciano, fra qualche mese saresti nelle stesse condizioni di oggi.

Ciao

HeiSenBerG
06-08-2014, 23:27
Come azioni immediate, ti suggerisco di aumentare la frequenza dei cambi su base settimanale e tenere la vasca quanto più possibile pulita e priva di residui sul fondo.

Seguendo il protocollo dennerle, cambio il 25% BIsettimanale X_X

Domani dedicherò la mattinata, dopo gli incombenti di rito (avrei voluto già fare tutto oggi, ma è stata una giornata drammaticamente piena) a:

- Deforestazione (via le piante esigenti, ormai attaccate..)
- Pulizia del fondo e rimozione del grosso dello sporco e dei ciano alzati in aria, con contestuale sifonatura
- Ripiantumamento (talee di rotala e aggiunta di piante veloci, sperando in Dio)
- Cambio d'acqua del 25%

Oppure mi si consiglia cambio d'acqua e 5 giorni di BUIO?

Non ci avevo mai avuto a che fare con questi schifosi... son proprio duri eh!!

HeiSenBerG
07-08-2014, 13:36
vi aggiorno : ho eliminato le alternathera che non erano in forma, ho dato una riallestita spostando le due echinodorus e piantando decentemente le pogostemon erectus e piantando le talee di rotala

Speriamo che questo non le mandi in crisi.

Nel frattempo ho usato una new entry che pare famosa per competere: egeria densa, che ho lasciato fluttuare, contenendola con tubicino per areatore, sopra i microsorum (così da far pure ombra).

Vi farò sapere se questa rinomata spugna per i nutrienti farà quel che spero faccia: eliminare nutrienti fruibili dai signori cianobatteri così da non farmi sospendere il protocollo di fertilizzazione: ho paura che scombinando questo o il fotoperiodo si potrebbe causare uno stop vegetativo con inesorabile invasione totale e conseguenti trattamenti "pesanti".

Che pazienza!!!

Ciao a tutti!

Piergiu
07-08-2014, 21:16
Con i ciano in vasca, ti devi armare di pazienza e costanza: purtroppo non si riesce ad eliminarli in breve tempo.
La terapia del buio la si fa quando proprio non si sa a che santo votarsi: i ciano sono indicano che c'è qualcosa che non va nella gestione della vasca e questo qualcosa deve essere trovato e corretto.
Hai i dati risultati dei test dell'acqua? Hai controllato gli NO3 e PO4?
Anche la cicolazione dell'acqua è un'aspetto da tenere in debita considerazione, essendo una potenziale causa del problema.
Con un'illuminazione pari a ca 1 W/l, i macro devono essere necessariamente riequilibrati, altrimenti il fertilizzante che aggiungi va alle alghe.
A proposito di fertilizzazione: ti consiglio di ridurre il dosaggio al 30% e di aspirare i ciano man mano che si formano.

HeiSenBerG
07-08-2014, 21:31
il fertilizzante lo doso per 50 litri, per te è ok?

purtroppo mi son reso conto una volta presa la RO che non avevo dietro l'acqua da analizzare... appena riesco torno per fare le analisi di po4..

Piergiu
07-08-2014, 21:49
Si, va bene.
Per quanto riguarda gli NO3 e PO4, ti consoglio di prestare la massima attenzione: sono carenze piuttosto comuni che limitano l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.
Tieni in casa del clismalax (microclismi che trovi in farmacia) ed un prodotto per alzare i NO3 (seachem nitrogenum o una soluzione di KNO3), ammesso che siano ancora a 0. Per questo ti chiedevo i dati della vasca.
Se riesci, posta anche una panoramica della vasca con le nuove piante e la potatura delle vecchie.
Ciao

HeiSenBerG
07-08-2014, 22:07
Domani cerco di fare tutto!

E' confermato di lasciare stare le luci dove stanno? io sto continuando a fare albe a 2x24w (1+1 ora) e 7 ore nel mezzo a 6x24w... :)

Piergiu
07-08-2014, 22:36
1 W/l è davvero tanto (i ciano adorano la luce), soprattutto per le anucias e microsorum.
Ti è possibile temporizzare altri due neon, in modo da dare la piena illuminazione per 3 - 4 ore?

Piergiu
07-08-2014, 23:11
Dimenticavo: sei basso di CO2, dovresti cercare di abbassare il pH attorno a 6,6-6,7 aumentando la CO2 aiutandoti, se necessario, con piccolissimi quantitativi di acidificanti naturali: una rigogliosa crescita delle piante è la migliore arma contro i ciano.
Sarebbe opportuno mettere delle gallegianti per ombreggiare le anubias e microsorium.
Ho dato un'occhiata alle piante che hai in vasca (spero di non averne perse per strada......): secondo me 0,6 W/l dovrebbero essere sufficenti (4 neon). Proviamo comunque con la temporizzazione suggerita nella risposta precedente e vediamo come reagisce il sistema.
Ultima nota: cryptocorine, echinodorus ed alternanthera si nutrono principalmente con l'apparato radicale: se non hai uno strato di fondo fertilizzato, sarebbe opportuno inserire delle tab per fondo.
Ciao

HeiSenBerG
11-08-2014, 23:57
rispondo parzialmente dato che mi mancano i risultati dei test e le fotografie, purtroppo.

per quanto riguarda le piante, le althernatera erano piene d'alghe, le ho quindi rimosse... il fondo è di sabbia + laterite. ho gia preso le tabs (dennerle) ma non le ho ancora usate...

la temporizzazione del fotoperiodo che suggerisci sarebbe di 4 neon x le 9 ore con 6 neon nelle 3 ore centrali? provo subito!

per quanto riguarda la copertura delle epifite, ho su un lato le anubias, che vorrei far coprire dalle rotale una volta ben cresciute. dall'altro lato ho gia posizionato l'egeria densa e la riccia contenute da tubicino per areatore.

per acidificare, uso la torba nel filtro? 80/100g sarebbe una "dose" ok?

grazie ..!!

Piergiu
12-08-2014, 00:48
Per il pH, prova ad aumentare la CO2 di un 10/15% e vediamo come va. Non usare la torba se già usi la CO2. Estratti di quercia, pignette di ontano etc, potrebbero andare bene se il pH non si smuove, ma solo in questo caso.
Mi era sfuggito l'informazione relativa al fondo di laterite. Inserisci comunque le tabs a ridosso delle piante che si nutrono dal fondo (echinodotus e ludwigia).
Per il resto, temo che la carenza di macro (NO3 e, probabilmente PO4) sia la causa della proliferazione dei ciano: se non sistemi questi, difficilmente ne verrai fuori.
Ciao

HeiSenBerG
12-08-2014, 01:00
a proposito dei macro.. mi suggeriresti articoli o post sul forum che trattano clismalax e kno3?

Piergiu
12-08-2014, 11:13
Dai un'occhiata alle schede in firma di Nannacara o Markfree.
Il clismalax lo trovi già pronto in farmacia mentre il KNO3 lo dovresti ordinare (sempre in farmacia).
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, ci sono anche prodotti commerciali, per il reintegro PO4 ed NO3 (seachem, easy life, equo etc). I costi, ovviamente, sono superiori.
Ciao

HeiSenBerG
20-08-2014, 17:04
ho fatto alcune foto della situazione... sicuramente pessime...

ho lasciato la provetta da far testare e stasera spero di avere i risultati del po4...

http://s4.postimg.cc/46068uoo9/IMG_3052.jpg (http://postimg.cc/image/46068uoo9/)

http://s4.postimg.cc/pgxqd46sp/IMG_3053.jpg (http://postimg.cc/image/pgxqd46sp/)

http://s4.postimg.cc/chvxa3m21/IMG_3054.jpg (http://postimg.cc/image/chvxa3m21/)

http://s4.postimg.cc/v3kwj3ujt/IMG_3055.jpg (http://postimg.cc/image/v3kwj3ujt/)

http://s4.postimg.cc/6blabvdd5/IMG_3056.jpg (http://postimg.cc/image/6blabvdd5/)

http://s4.postimg.cc/ng2lejl9l/IMG_3057.jpg (http://postimg.cc/image/ng2lejl9l/)

http://s4.postimg.cc/kn9duikx5/IMG_3058.jpg (http://postimg.cc/image/kn9duikx5/)

http://s4.postimg.cc/cvsnvygrt/IMG_3059.jpg (http://postimg.cc/image/cvsnvygrt/)

http://s4.postimg.cc/q7lv55js9/IMG_3060.jpg (http://postimg.cc/image/q7lv55js9/)

http://s4.postimg.cc/mwxi59tux/IMG_3061.jpg (http://postimg.cc/image/mwxi59tux/)

http://s4.postimg.cc/4jwwupje1/IMG_3062.jpg (http://postimg.cc/image/4jwwupje1/)
------------------------------------------------------------------------
ho cambiato ieri il 25% dell'acqua e dosato il dennerle, sempre a dosaggio per 50lt. non so se tentare la via del buio per poi ri "dosare" il fotoperiodo..

Piergiu
20-08-2014, 23:05
Ciao Heisenberg,
ma hai messo in pratica i suggerimenti dei post precedenti?
Puoi postare gli ultimi valori dell'acqua?

HeiSenBerG
21-08-2014, 03:27
Valori : ph 7.5 kh 5 gh 8 no2 n.d. no3 0 - non mi ha richiamato il negozio per sapere i fosfati, domani mi faro vivo io .........
Senza quel valore, non ho dosato kno3..

la co2 è dosata a 72 bolle minuto, con il diffusore opposto alla pompa di movimento; se taglio con ulteriore RO abbasso il GH, che mi è stato suggerito alzare ad 8. di contro, con il kh a 5 il ph è come sopra (senza tagli di RO i valori sono ph 8 kh 9 gh 12) - Ho alzato di un 12% quindi.

il fotoperiodo l'ho sistemato come detto giorni addietro. non ricordo se ho già detto che le lampade in uso sono 3x6500k 2x4000k 1x3000k.

riguardo i cambi: non si è smentito ne confermato se aumentare la frequenza, mantenendo il protocollo dennerle, sia fattibile. per cui nel dubbio li ho mantenuti bisettimanali. come devo regolarmi?

quanto al movimento: oltre al filtro da 750lt/h, ho installato una pompa a 1800 l/h. la cosa simpatica è che la stessa pompa e gli stessi raccordi del filtro sono stati attaccati dai cianobatteri!

nella panoramica manca l'echinodorus radicans, vittima recentissima di questa disgrazia.

HeiSenBerG
22-08-2014, 17:52
ho chiamato per i test.

i miei po4 sono 1.5 mg/l!!!!! eccolo li il problema..!!!

Piergiu
22-08-2014, 19:21
Ciao EisEnBerG (accidenti che nick.....),
sarebbe bene che ti procurassi il test (il JBL è davvero ottimo) per verificare il dato.
Più che i PO4 a 1,5, che sono effettivamente un pò alti, vedi di alzare gli NO3.
Dovresti tenere sotto controllo sia NO3 che PO4 ogni 3 - 4 giorni, cercando di capire qual'è la richiesta di KNO3 della vasca:
In gamba

HeiSenBerG
23-08-2014, 19:16
lunedì comincio il trattamento! speriamo in bene! grazie di tutto ti aggiorno su progressi e regressi :)

nel frattempo ho piantato una limnophila e ho inserito della lemna minor

p.s. niente resine per fosfati giusto?

Piergiu
23-08-2014, 19:28
Ciao,
con l'aggiunta di KNO3 dovresti notare la riduzione una riduzione dei PO4.
Ciao, buon we
------------------------------------------------------------------------
Ah, per i cambi stare su una frequenza settimanale finchè non inizieranno a regredire i ciano.

HeiSenBerG
27-08-2014, 16:23
Ho cominciato ieri la somministrazione di azoto e potassio.. dopo misurazione degli no3 a zero, ho somministrato 2.5mg/l di no3. Mezz'ora dopo il test era ancora a zero.
Oggi. noto un aumento della massa cianobatterica.

Stasera acquisterò un diverso test no3 (ho i test aquili) oltre ad un test po4 per ricontrollare il tutto. E farò un cambio d'acqua onde aspirare per quanto possibile gli indesiderati ospiti.

HeiSenBerG
30-08-2014, 17:34
cerco di fare delle foto quanto prima, ma la situazione è peggiorata non di poco (ha preso bene il fondo, piante a stelo ed addirittura la riccia galleggiante)...

Piergiu
30-08-2014, 19:40
Ciao EisSenBerG,
cerca di controllare l'acqua con test affidabili (io uso JBL).
Cerca di aspirare i ciano come si riformano con un tubicino di piccole dimensioni (10 mm)
Sarebbe utile un quadro completo della situazione (NO3, PO4, pH GH e KH)
Assicurati infine che la circolazione dell'acqua nella vasca sia buona e che il filtro sia efficente.
Visto la situazione, penso sia opportuno coinvolgere Markfree e Nannacara, i veri guru delle alghe

Markfree
31-08-2014, 13:09
io vorrei che i test li facessi tu e, nel caso in cui i fosfati ti sembrino decisamente alti, di rifare quest'ultimo test. Se la provetta non è piu che linda scazza che è un piacere. Sinceramente un po mi puzza avere nitrati a 0 e fosfati cosi alti

Sei anche carente di co2, dati i pesci che avrai in vasca, ti consiglio di fare scendere di un punto il kh e, tramite un impiantino di co2 il ph fino a 6.6


Attendo valori fatti da te e foto aggiornate

HeiSenBerG
02-09-2014, 02:44
ho fatto nuove foto... sempre peggio...

i valori sono ph 7.5 kh 4 gh 8 no2 0 no3 0 (sia test sera, sia aquili..... ) po4 me li son fatti fare in negozio e mi ha riferito 1.5 .................. sembra una barzelletta!!!

poi fortuna ha voluto pure che finissi la bombola di co2

-14-

HeiSenBerG
02-09-2014, 04:01
ecco le foto..#06


http://s21.postimg.cc/61bt596mr/IMG_3948.jpg (http://postimg.cc/image/61bt596mr/)

http://s12.postimg.cc/bsdz6hcdl/IMG_3949.jpg (http://postimg.cc/image/bsdz6hcdl/)

http://s12.postimg.cc/g08rf8dt5/IMG_3950.jpg (http://postimg.cc/image/g08rf8dt5/)

http://s29.postimg.cc/snyzu8n5f/IMG_3951.jpg (http://postimg.cc/image/snyzu8n5f/)

http://s29.postimg.cc/l99o1v19v/IMG_3952.jpg (http://postimg.cc/image/l99o1v19v/)

http://s29.postimg.cc/ljh6l7fw3/IMG_3953.jpg (http://postimg.cc/image/ljh6l7fw3/)

http://s29.postimg.cc/paqr7itkj/IMG_3954.jpg (http://postimg.cc/image/paqr7itkj/)

http://s11.postimg.cc/ouc5vxw4f/IMG_3965.jpg (http://postimg.cc/image/ouc5vxw4f/)

http://s11.postimg.cc/5rss90l3z/IMG_3966.jpg (http://postimg.cc/image/5rss90l3z/)

http://s11.postimg.cc/wyfomxt5r/IMG_3967.jpg (http://postimg.cc/image/wyfomxt5r/)

http://s27.postimg.cc/r5rkzrjrj/IMG_3968.jpg (http://postimg.cc/image/r5rkzrjrj/)

http://s27.postimg.cc/bcr7x1m8f/IMG_3969.jpg (http://postimg.cc/image/bcr7x1m8f/)

http://s27.postimg.cc/z124ekte7/IMG_3970.jpg (http://postimg.cc/image/z124ekte7/)

http://s15.postimg.cc/fknnv4rp3/IMG_3968.jpg (http://postimg.cc/image/fknnv4rp3/)

http://s15.postimg.cc/c504zbjuf/IMG_3969.jpg (http://postimg.cc/image/c504zbjuf/)

http://s15.postimg.cc/aanahkwtz/IMG_3970.jpg (http://postimg.cc/image/aanahkwtz/)

http://s15.postimg.cc/6ks92fad3/IMG_3971.jpg (http://postimg.cc/image/6ks92fad3/)

http://s15.postimg.cc/426k1qomv/IMG_3972.jpg (http://postimg.cc/image/426k1qomv/)

http://s15.postimg.cc/ulz53vp6f/IMG_3973.jpg (http://postimg.cc/image/ulz53vp6f/)

http://s8.postimg.cc/6nilvybkh/IMG_3974.jpg (http://postimg.cc/image/6nilvybkh/)

http://s8.postimg.cc/avde4pd01/IMG_3975.jpg (http://postimg.cc/image/avde4pd01/)

http://s8.postimg.cc/i15575m35/IMG_3976.jpg (http://postimg.cc/image/i15575m35/)

http://s8.postimg.cc/ahc253swh/IMG_3977.jpg (http://postimg.cc/image/ahc253swh/)

http://s30.postimg.cc/g2iy36999/IMG_3969.jpg (http://postimg.cc/image/g2iy36999/)

http://s27.postimg.cc/vbls7e8y7/IMG_3978.jpg (http://postimg.cc/image/vbls7e8y7/)

http://s27.postimg.cc/9nwtwy8jz/IMG_3979.jpg (http://postimg.cc/image/9nwtwy8jz/)

http://s27.postimg.cc/fsocaa0nj/IMG_3980.jpg (http://postimg.cc/image/fsocaa0nj/)

carwi
02-09-2014, 06:47
Per il test dei PO4 il negoziante cosa usa? Prendilo da te comunque un set di test. In effetti è una situazione molto difficile. A questo punto mi verrebbe da chiedere se siano attendibili i valori degli altri test visto la stranezza di questi valori

HeiSenBerG
02-09-2014, 14:20
io intanto ho spento le luci..

HeiSenBerG
02-09-2014, 18:36
visto che ero senza co2 (arriva domani un bombolo ricaricabile da 4kg cui applicherò il mio riduttore ruwal munito di adattatore) appunto ho spento le luci.

naturalmente, ho sospeso i fertilizzanti visto che tra 5 giorni le piante saranno stremate e non riusciranno, credo, ad assorbirli utilmente. pensavo di non ricominciare a somministrarli finchè il fotoperiodo non si sia nuovamente stabilizzato a 9 ore

A tal proposito chiedo: il fotoperiodo come va ripreso in questi casi?

Viste le piante (anubias, microsorum, limnophila sess., rotala rotundifolia, ludwigia, echinodorus, lemna minor, riccia fluitans) cosa mi consigliereste? Ho due plafo una da 2x24w e una da 4x24w ed i litri sono 160...

Domani procederò ad un cambio d'acqua di sola RO (25lt) così vedrò anche come sta funzionando la terapia del buio.

Markfree
02-09-2014, 22:26
riparti da 6h30min e aumenta di 15min ogni gg, dalle 7h riprendi a fertilizzare ma con dosi molto basse

la rotala rotundifolia e la ludwigia non credo apprezzeranno molto il buio

HeiSenBerG
02-09-2014, 23:11
quindi al 4° giorno?

speriamo in bene per la rotala e la ludwigia.. ma avevano "un pigiama verde" addosso, credo schermasse la luce...

HeiSenBerG
04-09-2014, 13:16
ho sbirciato nei vetri (coperti da spessa tenda)... le piante sono in evidente sofferenza (ludwigia e limnophila tendono a toni chiari in punta) ma la cosa curiosa è che i ciano sono fissi dov'erano!

domani è il quinto giorno di terapia, quindi dopodomani dovrei riaccendere le luci... se ritrovassi la situazione com'era, non credo mi resterebbe altra scelta di usare l'eritromicina... o riallestire

HeiSenBerG
06-09-2014, 14:55
neanche il buio ha sortito effetto!!! ho riacceso oggi, e la situazione è rimasta pressappoco la stessa.

oggi faro il mio bravo cambio d'acqua e comincio con l'antibiotico.. non vedo altri sistemi

Piergiu
06-09-2014, 23:07
Ciao HeiSenBerG,
mi spiace vedere che non ci sono stati sostanziali miglioramenti neanche con il buio.
Non ho esperienza per quanto riguarda trattamenti con antibiotico (mi sembra si usi l'eritromicina).
Per quel che ricordo, la controindicazione dei trattamenti con antibiotici è che fanno fuori anche la flora batterica e che, di conseguenza, ti ritrovi l'acquario che deve ripartire da 0.
Vista la situazione, mi permetto di suggerirti di fare una cambio del 30 - 40% e di usare solo 4 neon, anziché 6.
Al momento hai un rapporto w/l di 1 e non mi sembra che nella vasca hai delle piante che richiedano tale illuminazione.
Forse, prima dell'antibiotico, potresti provare con il protalon, che dovrebbe impattare decisamente meno sulla flora batterica. Anche il blue exit della easy life potrebbe essere un'alternativa.
Rimane il fatto che, se vuoi contrastare i ciano, o semplicemente evitare che si riformino, è necessario monitorare i parametri della vasca in modo costante e preciso. Procurati i test dei NO3, PO4 e Fe (ti consiglio JBL) e mantienili ai valori che già ti abbiamo dato (NO3 min 5 mg/l, PO4 0,5 mg/l Fe 0,1 mg/l prima del cambio).
Ultima cosa: secondo me devresti sistemare il ritorno in vasca del filtro: dalle foto che hai allegato, sembra che solo il primo tratto della spray bar sia installato: se cosi fosse non avresti movimento in vasca.
Ciao

HeiSenBerG
20-09-2014, 19:00
evito di aprire un altro post e continuo qua per quanto riguarda il

RIALLESTIMENTO

Mi sono munito di impiantino RO. Nel mentre che mi adopero a sostituire il rubinetto che ho all'esterno di casa sono a domandarvi se, al riallestimento, fareste un ciclo di BLUE EXIT (che ho comprato assieme all'impianto e ad un test po4 sera) al riavvio della vasca?

Il filtro non ho intenzione di pulirlo, e non penso che la flora batterica muoia nel tempo di latenza delle operazioni (ci vorranno 8-10 ore, penso) - Spero quindi che rimettendo tutto dentro (compresi i 5 otocinclus che per ora abitano la vasca) non vi sia pericoli di no2...

Spero che a questo colpo venga fuori un bel lavoro... di sicuro aspetterò un bel po di tempo prima di fertilizzare di nuovo, e di sicuro abbasserò le luci.

A tal proposito... non saprei se usare la plafo da 48 o quella da 96w... con la prima sopravviverebbero echinodorus, rotala e ludwigia?

Ciao a tutti!

Markfree
21-09-2014, 20:37
Sebbene non siano previsti danni alla flora batterica da parte del Blue exit, il riallestimento è una fase delicata per cui eviterei medicinali.

Tratterei solo le piante che tiri dalla vasca con acqua ossigenata, xò siamo sempre li, se non riesci a tenere buoni valori di fe no3 e po4 riavrai presto problemi

Per il filtro se lo tieni acceso in una bacinaella d'acqua e al buio non corri alcun problema

HeiSenBerG
21-09-2014, 22:38
Tratterei solo le piante che tiri dalla vasca con acqua ossigenata, xò siamo sempre li, se non riesci a tenere buoni valori di fe no3 e po4 riavrai presto problemi



Come le tratto??? ho la h2o2 3%/10vol

riguardo i valori, è la prima volta che mi trovo in questa situazione... vediamo se cambiando le carte in tavola (piante, luce, fertilizzazione) riesco ad ottenere migliori risultati riflettendo su cosa è andato storto in questo allestimento.

mi resta però il dubbio di quanta potenza usare per l'illuminazione.. pensavo di lasciare: rotala rotundifolia, ludwigia repens, microsorum pteropus, lemna minor, anubias nana, limnophila sessiflora

Markfree
22-09-2014, 12:53
Vasche riccamente piantumate, allo stadio iniziale dell’infestazione: le alghe sono presenti sui bordi delle foglie coriacee (echinodorus, microsorium, anubias su tutte).

In occasione dei cambi d’acqua e a filtro spento spruzzare direttamente sulle alghe con una siringa acqua ossigenata a 10 volumi… si osserveranno migliaia di piccole bollicine e le alghe lentamente scoloriranno, per poi svanire in circa una settimana.

Non superare 1 ml di H2O2 ogni 4 litri d’acqua.

Dopo il trattamento attendere 10 minuti, completare il cambio d’acqua e riattivare il filtro.

Se tieni la rotala sotto piena luce potresti anche "accontentarti" di 0,5w/l

HeiSenBerG
22-09-2014, 20:14
sul litraggio lordo, con le due plafo avrei 0,3 e 0,6 rispettivamente. Con il fondo, inevitabilmente il rapporto sale.. ma non penso bastino 48w..

Quanto detto per la rotala vale anche per la ludwigia?

cmq la vasca occuperà anche un'altro spazio (a dividere la stanza in due), quindi necessariamente pianterò a stelo centralmente anziché sullo sfondo

Markfree
23-09-2014, 20:32
considera litraggio netto e vedi quanti w/l hai, certo rotala e ludwigia sotto lo 0,5w fatichi parecchio, in quel caso meglio darne di più e al max metti qualche galleggiante sulle piante meno esigenti

Al centro sarebbe una posizione perfetta, sotto i neon ;)

HeiSenBerG
03-10-2014, 23:59
ho riallestito 6 giorni fa... una fatica veramente mortale lavare tutto, sabbia compresa...

(s)fortuna ha voluto che mi si rompesse la striscia trasparente che copre i neon nella plafo grande.. e quindi devo stare senza per qualche giorno, intanto che trovo il pezzo :(

quindi ho su quella piccina, naturalmente ne godono solo microsorum e anubias - mentre le altre sono stentatissime.

gli otocinclus mentre scrivo sono accaniti su una rondella di zucchina, tutti sopravvissuti.

l'acqua ha ph 7 e spicci, kH 4 , gh 5.5 (strano), no2 e no3 non rilevabili ... udite udite: pO4 a 0,5 / 1!!!!!

nonostante abbia usato abbastanza cura a lavare arredi e piante, i ciano si sono subito riaffacciati...

per questo, prima di defenestrare la vasca, ho optato per cominciare un ciclo di bluexit.

spero di rifarmi presto della plafoniera, così da dare uno sprint alle piante e tirar giu quei fosfati...

ad oggi, in vasca ci sono 1 limnophila, 1 rotala, ludwigia, un "pizzico" di lemna minor e qualche stelo di egeria densa - oltre 4 microsorum e 5 anubias..

vi posterò qualche foto..