PDA

Visualizza la versione completa : apistogramma predatore?


bellurius
06-07-2014, 23:19
ciao a tutti, vorrei creare un acquario biotopo rio negro dove mettere una bella coppia di apistogramma ...vorrei dare loro da mangiare le esuberanze/scarti del mio caridinaio, mi consigliate quale specie va meglio come predatore/cacciatore che se le papperebbe molto volentieri anche da adulte?? devo avere la certezza che se le mangiano

ps ho un 60lt da riempire non troppo grosso purtroppo :(
pps anche altre specie di predatori carine dello stesso habitat vanno bene ;) graziee

Emiliano98
07-07-2014, 08:14
Ma a regalarle a qualcuno?

Inviato dal mio tabblet con tapacoso

enrico rossi
07-07-2014, 09:32
Spero tu abbia le red cherry e ma perche come dice emiliano al posto che darle in pasto a degli apistogramma che riuscirebbero a mangiare solo le piccole non le regali a sto punto?


Inviato con un discus volante non identificato

bellurius
07-07-2014, 09:42
ci ho pensato, ma anche per regalarle c è bisogno di tempo tra trovare a chi darle fare il pacco la spedizione ecc ecc.. nn ho tempo x tutto ciò e preferisco risolvere cosi..mantendendo anche la natura predatoria e dando delcibo sano alla nuova coppia da ospitare ;)

se gli apisto nn vanno bene accetto consigli con altri esemplari della stesso bacino xche i valori che ho in acqua sono quelli..

Emiliano98
07-07-2014, 12:10
Non ci vuole tempo, metti l'annuncio, se non vuoi spedire non farlo, qualcuno della tua città verrà a prendersele, altrimenti dalle a qualche negoziante, boh...
Comunque gli apisto se le pappano volentieri, adulti compresi

Inviato dal mio tabblet con tapacoso

enrico rossi
07-07-2014, 12:26
Anche gli adulti? :)


Inviato con un discus volante non identificato

bellurius
07-07-2014, 12:46
ragazzi apprezzo che avete a cuore la sorte delle mie amate caridine ma sto cercando altre risposte, qualche esperienza personale magari sarebbe anche utile..quale apistogramma dovrei preferire a riguardo? ricordo che anche altre specie dello stesso biotopo sono ben accette senza problemi.. intanto grazieeee per le risposte ;)

enrico rossi
07-07-2014, 14:50
Ma che caridine hai? Per curiosita


Inviato con un discus volante non identificato

bellurius
07-07-2014, 15:07
crs pure line ma nn penso faccia differenza di gusto ;)

enrico rossi
07-07-2014, 15:35
Te le prendo io se proprio le devi usare come cibo vivo hahaha


Inviato con un discus volante non identificato

bellurius
07-07-2014, 16:11
mi dispiace nn sono in vendita, ho questo progetto da portare avanti datemi una mano senza uscire dall argomento pleaseeeee ;)

bellurius
08-07-2014, 13:19
possibile nn ci sia un predatore per un 60lt biotopo rio negro??

davide.lupini
08-07-2014, 20:09
bellurius magari potrebbe essere di aiuto dare qualche info in più #36#

quello che ho capito leggendo la discussione:

-hai una vasca.
che vasca? dimensioni? è fondamentale saperlo visto che non tutte le specie hanno lo stesso livello di aggressività.

-vuoi degli Apistogramma predatori.
qui la risposta è facile tutti gli Apistogramma sono predatori, ma è più facile che predino esemplari di taglia medio piccola piuttosto che caridine adulte.

-vuoi fare un "biotopo" Rio Negro.
che Rio Negro? in sudamerica ci sono 4 Rio Negro, presumo che tu intenda quello più famoso che sfocia nel Solimões.
partiamo dal presupposto che il "biotopo" è un utopia, in 5 vetri non si può avere un biotopo, al massimo una vasca tematica #36#.
per farti qualche esempio: il substrato non sara mai lo stesso del luogo di origine, i valori chimico fisici nemmeno, dovresti seguire una stagionalità (variazione di ph, kh, gh conducibilità, t°, quantità di tannini disciolti ecc....) alimentarli con una dieta quanto più simile a quella del luogo (e le Cantonensis non fanno parte del biotopo, al massimo puoi trovare gamberetti della specie Euryrhynchus, Potimirim o Macrobrachium) e sono una % minima della loro dieta.

un interessante articolo sui parametri chimico/fisici del Rio Negro:
http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0103-50532000000300015

bellurius
10-07-2014, 22:04
bellurius magari potrebbe essere di aiuto dare qualche info in più #36#

quello che ho capito leggendo la discussione:

-hai una vasca.
che vasca? dimensioni? è fondamentale saperlo visto che non tutte le specie hanno lo stesso livello di aggressività.

-vuoi degli Apistogramma predatori.
qui la risposta è facile tutti gli Apistogramma sono predatori, ma è più facile che predino esemplari di taglia medio piccola piuttosto che caridine adulte.

-vuoi fare un "biotopo" Rio Negro.
che Rio Negro? in sudamerica ci sono 4 Rio Negro, presumo che tu intenda quello più famoso che sfocia nel Solimões.
partiamo dal presupposto che il "biotopo" è un utopia, in 5 vetri non si può avere un biotopo, al massimo una vasca tematica #36#.
per farti qualche esempio: il substrato non sara mai lo stesso del luogo di origine, i valori chimico fisici nemmeno, dovresti seguire una stagionalità (variazione di ph, kh, gh conducibilità, t°, quantità di tannini disciolti ecc....) alimentarli con una dieta quanto più simile a quella del luogo (e le Cantonensis non fanno parte del biotopo, al massimo puoi trovare gamberetti della specie Euryrhynchus, Potimirim o Macrobrachium) e sono una % minima della loro dieta.

un interessante articolo sui parametri chimico/fisici del Rio Negro:
http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0103-50532000000300015

grazie Davide!
Si, hai ragione, il biotopo è un utopia, ma volevo quantomeno ricrearne l'effetto visivo.
Ho dei valori "strani" in vasca rispetto agli standard acquariofili, volevo appunto prendere dei pesci che, anche se nati, cresciuti e vissuti in cattività e in parametri oramai più o meno comuni a tutte le specie più vendute, potessero stare il meglio possibile..
Stando alle mie sempre "strane" esigenze, la scelta era ricaduta su Apistogramma ( non so ancora quale dei tanti ) o Ramirezi ( in teoria un pelo più aggressivi di fama ).
Scartando i miei gamberetti non ancora del tutto adulti intorno al centimetro e mezzo secondo te la mia scelta su quale delle due specie dovrebbe ricadere?
Altrimenti con i miei valori cosa potrei inserire in alternativa?

gh 3
kh 0
ph 6
No3 25
No2 0

grazie mille

Emiliano98
10-07-2014, 22:21
Alza il kh

Inviato dal mio tabblet con tapacoso

davide.lupini
11-07-2014, 21:56
che vasca hai? com'è allestita? stai torbando?

bellurius
13-07-2014, 03:44
ho un 60lt con fondo ada new amazonia legni e muschio.. non sto torbando, era allestita x le caridine ma ora non ne ho bisogno.. grazie

davide.lupini
15-07-2014, 22:06
quali sono le misure? ai ciclidi serve una vasca sviluppata in lunghezza, anche un cubo di 40cm di lato fa più di 60lt ma non ci tieni ciclidi.
il fondo che hai non è dei più adatti a dei geophagini come ramirezi o Apistogramma, loro vagliano il fondo e lo fanno passare tra le lamelle branchiali per cui con loro serve un substrato fine, la sabbia sugar size è il top, con fondi più grossolani son meglio specie che hanno meno la tendenza a mettere in bocca il substrato.

bellurius
16-07-2014, 18:29
60x30x35 le misure della vasca,
con quel fondo cosa consigli stando ai miei valori (modificabili) e alle mie esigenze??

davide.lupini
16-07-2014, 18:38
Laetacara sp. ma essendo specie che formano coppie si parte da un gruppo di 4/5 esemplari giovani e si aspetta che s formi la coppia.

bellurius
16-07-2014, 23:31
ook se è proprio l unica alternativa mi informo su questi pesci..

davide.lupini
16-07-2014, 23:39
il problema o sono le dimensioni della vasca o il tipo di fondo.
anche delle Nannacara possono essere adatte a quel tipo di fondo il problema è che una femmina in riproduzione in quella vasca ti ammazza il maschio.