PDA

Visualizza la versione completa : HEPP: Foglie con forellini e perdita delle stesse


apelle_vr
09-06-2006, 13:12
Ciao a tutti,

da uasi un mese una pianta de mio acquario presenta una miriade di dei forellini e perde le foglie + vecchie. Son umache, sbagiata fertilizzazione o iluminazione?

Segnalo inoltre che ho sempre (nn riesco ad eliminarle) alghe verdi basse su tutte e piante (nnn sono molte ma ci sono su tutte ed anche un p osue pietre).

Per dare un mggiore quadro dela situazione posso dirvi che le Anubias
nane in questo momento sono fiorite (sempre con un leggerissimo strato
di aghette pure sui fiori...che fastidio!!!).

Passo ora ai dati dell'acquario:

90 Lt lordi
Gh 12
Nitriti assenti
Nitrati circa 10
Filtro interno
Tempreatura 26.3 ° circa

Fondo sera 2-3 cm + ghiaino sottile tot. 7-8 cm
Illuminazione: 3 T8 da 18W Philips 950 - Philips 840 - Acqua Glo (20W)
La 840 si accende e si spegne mezz'ora dopo
Totale 8 h iluinazione di cui 7 complete
Fertilizzante: PMDD artigianale, ne do 1 cl circa ogni 2 gg - nn so se
dipende dal fertilizzante l'alga.

Allego foto delle fogie staccate.

HotSauce82
09-06-2006, 15:26
Le foglie con i buchi sono state rovinate da qualche pulitore/mangiatore d'alghe o da qualche botia..

Le alghe possono essere dovute a qualche errore nella fertilizzazione PMDD...io non l'ho mai usata quindi non so dirti in che modo muoverti, posso solo ipotizzare che vi sia contemporaneamente un sovradosaggio di qualche elemento (magari ferro) e qualche carenza, magari potassio se oltre ai buchi che si possono vedere, le foglie ne presentano altri con il contorno un po' scuro tipo bruciature di sigaretta oppure delle zone in cui sembrano diventare trasparenti..

Di più non saprei dirti

Ciao

apelle_vr
11-06-2006, 19:23
Sicuramente l'ancy ci mette de suo. ma come si vede (poco) sono anche gialline
alla base a volte quasi trasperenti. Ed in + il pulitore mangia i bordi o fa anche una
miriade di forellini?

Altri consigli? Troppo ferro? esistono dei test vero? qual'e' il quantitativo consigliato? dove li prendo ad un prezzo onesto?

grazieeeeeee

apelle_vr
15-06-2006, 16:49
Nessun consiglio?

Entropy
15-06-2006, 17:48
Questa sintomologia nelle foglie più basse e vecchie dell'Hygrophila è quasi sempre dovuto ad una mancanza di potassio (o ad una non ben dosata fertilizzazione; il PMDD è un'arma a doppio taglio, ndr) unita ad una insufficiente illuminazione della parte basale dei fusti, che magari sono tra loro anche troppo vicini ( tra l'altro, personalmente, sostituirei l'Aqua-Glo con una 865 od anche un'Arcadia FreshWater). :-)
A proposito: ma la usi la CO2?

apelle_vr
19-06-2006, 14:13
Questa sintomologia nelle foglie più basse e vecchie dell'Hygrophila è quasi sempre dovuto ad una mancanza di potassio (o ad una non ben dosata fertilizzazione; il PMDD è un'arma a doppio taglio, ndr) unita ad una insufficiente illuminazione della parte basale dei fusti, che magari sono tra loro anche troppo vicini ( tra l'altro, personalmente, sostituirei l'Aqua-Glo con una 865 od anche un'Arcadia FreshWater). :-)
A proposito: ma la usi la CO2?

Dici che siano pochi 56 W sun un 90lt lordi?

A casa ho un altra Philips 950 .. dici che sia meglio della Aqua Glo anche quella?

Uso CO2 artigianale a lievito di birra... anche se sto realizzando l'impianto ad estintore.

Siccome il problema è sorto col tempo (all'inizio crescevano alla grande anche senza CO2) potrebbe essere che il fondo fertile SERA non sia + fertile? Magari ne ho messo troppo poco (2 cm).

Sto pensando di passare all'akadama + baycote ..pero mi spaventa un po tutto il trambusto per i pesci.

Entropy
19-06-2006, 16:59
Dici che siano pochi 56 W sun un 90lt lordi?

Non sono pochi per quel tipo di piante (certo non sono neanche troppi...), ma il problema sorge quando la luce non arriva a sufficienza alla base dei fusti, per l'ombra creata dalle parti soprastanti....

A casa ho un altra Philips 950 .. dici che sia meglio della Aqua Glo anche quella?

In linea generale....Sì, ma sono due neon completamente opposti.
Se riesci meglio una 6500#7000°K.....

Uso CO2 artigianale a lievito di birra... anche se sto realizzando l'impianto ad estintore.
Qual'è il kH ed il pH dell'acqua? Cosa usi come atomizzatore (difffusore/micronizzatore) della CO2?

Siccome il problema è sorto col tempo (all'inizio crescevano alla grande anche senza CO2) potrebbe essere che il fondo fertile SERA non sia + fertile? Magari ne ho messo troppo poco (2 cm).
Da quanto tempo è avviato l'acquario? Comunque, all'inizio, le piante (a parte il primo periodo di stasi) crescono molto, utilizzando le proprie sostanze di riserva. Poi serve una buona e ben dosata fertilizzazione.....

Sto pensando di passare all'akadama + baycote ..pero mi spaventa un po tutto il trambusto per i pesci.

Per un'acquario già allestito io lascerei perdere l'akadama.... #36#
Tanto più che con l'akadama ci vuole del tempo per avere dei valori stabili dell'acqua, il baycote deve essere ben dosato, la fertilizzazione liquida molto ben controllata e tante, tante piante....

apelle_vr
20-06-2006, 12:05
L'acquario è avviato circa da Febbraio 2006.

Come diffusore uso una porosa di tiglio.

Ah ho anche una Philips 865.

Le foglie "adulte/vecchie" le perde da meta fusto anche di + in giu.... la luce li dovrebbe arrivare.

In + ho notato che i nuovi germogli sono "rosicchiati" ..mi sa che centra qualcosa anche il pulitore: ancy o siamensis?!?!

Quindi tengo il fondo attuale e casomai integro con tabs e cerco di dosare meglio il fertilizzante liquido?!?

Az mi son reso conto che le piante son veramente la cosa + complicata da gestire.

apelle_vr
20-06-2006, 12:07
Ah dimenticavo il PH è circa a 7,5 forse 8 (con i colori non si capisce bene ma direi + verso il 7,5).

Per il Kh devo comprere il test.... per ora ho solo il Gh.

Entropy
20-06-2006, 15:21
Come diffusore uso una porosa di tiglio.
E' posizionata in basso o in alto rispetto la vasca? E' vicino all'entrata/uscita del filtro?



Ah ho anche una Philips 865.
Va bene, al posto dell'Aqua-Glo.

Le foglie "adulte/vecchie" le perde da meta fusto anche di + in giu.... la luce li dovrebbe arrivare.

La luce viene comunque filtrata dalle foglie superiori e cambia sia di intensità che come spettro luminoso.....

In + ho notato che i nuovi germogli sono "rosicchiati" ..mi sa che centra qualcosa anche il pulitore: ancy o siamensis?!?!

I Siamensis sono molto tranquilli con le piante. Gli Ancy le attaccano se sono già rovinate e/o se non hanno di che mangiare (gli dai regolarmente pasticche vegetali? C'è un legno in vasca?(La lignina contenuta nel legno è indispensabile nella dieta degli Ancistrus.....).

Quindi tengo il fondo attuale e casomai integro con tabs e cerco di dosare meglio il fertilizzante liquido?!?
Sì. Integra il fondo con pastiglie fertilizzanti (volendo, va bene anche Sera......) e, nella fertilizzazione liquida, cura sopratutto l'integrazione di Potassio.

Ah dimenticavo il PH è circa a 7,5 forse 8 (con i colori non si capisce bene ma direi + verso il 7,5).

Per il Kh devo comprere il test.... per ora ho solo il Gh.

Compra un test per il kH e misuralo. Perchè solo sapendo pH e kH riesci a conoscere la quantità di CO2 disciolta in acqua e capire se è poca, corretta o troppa.
Comunque se stai immetendo CO2, ma il tuo pH è intorno a 7.5 (o addirittura 8), le cose sono tre: o non immetti abbastanza CO2, o non si disperde in acqua in maniera ottimale, oppure hai un kH molto alto......

ElBarto
21-06-2006, 12:18
quoto in pieno carenza di potassio.
non sono assolutamente i pesci a rovinare le foglie.

io ho avuto il tuo stesso problema e ho risolto passando da PMDD crypto, e dosando il potassio separatamente dal crypto in proporzioni maggiori.

apelle_vr
21-06-2006, 12:21
Ok
1 - compro i test per il Kh ..era gia in programma
2 - il diffusore è in basso vicino al filtro
3 - il legno c'e', pasticche pure e 1/2 volte a sett pure zucchine
4 - Acua glo sostituita con la 865

P.S.
Anche a me sembrava un po alto il PH infatti.


Appena ho il valore de Kh o posto..cosi mi fai sapere

e grazie ancora

apelle_vr
23-06-2006, 10:26
quoto in pieno carenza di potassio.
non sono assolutamente i pesci a rovinare le foglie.

io ho avuto il tuo stesso problema e ho risolto passando da PMDD crypto, e dosando il potassio separatamente dal crypto in proporzioni maggiori.

Proverò anche ad aumentare il Potassio..... grazie