Visualizza la versione completa : alghe "impalpabiili"
Ciao a tutti,
negli ultimi giorni ho cominciato a notare la presenza di alghe sottilissime sulla palla di Aegagropila linnaei, non gli ho dato molto peso ma volevo documentare la situazione con la macchina fotografica.
Dopo aver scattato qualche foto ho notato che anche alcune foglioline di Marsilea Hirsuta sono infestate da questa roba brutta.
Ho un acquario di 30 litri lordi che fertilizzo con:
CO2, Dennerle Fertilizzante giornaliero, il fondo della vasca è fertilizzato con il Dennerle Nano Deponit Mix, utilizzo anche un prodotto anti fosfati nel filtro esterno inserito in una calzetta.
pH 7
gH 10
kH 10
NH4/NH3 0
NO2 0
NO3 0
PO4 0
Fe 0,25
Nano 30 l Dennerle :
Flora:
Marsilea hirsuta
Eleocharis parvula (Eleocharis pusilla)
Eriocaulon parkeri
Anubias barteri var. "Nana Bonsai"
Littorella uniflora
Microsorium Pteropus "Petite"
Rotala rotundifolia
eleocharis vivipara
Najas indica
Aegagropila linnaei (Cladophora aegagropila)
Fauna:
2 Microrasbora sp. galaxy
6 Danio erythromicron
2 Poecilia wingei
12 caridinie varie
Qualcuno mi può aiutare a capire di che cosa si tratta?
Ho cercato di fare le foto al meglio possibile e qui è ciò che ho ottenuto.
Grazie a tutti.
Uccio
http://s25.postimg.cc/t9k8fid3v/alghe_1.jpg (http://postimg.cc/image/t9k8fid3v/)
http://s25.postimg.cc/ehfio676j/alghe_1_1.jpg (http://postimg.cc/image/ehfio676j/)
http://s25.postimg.cc/nb6f59u57/alghe_1_2.jpg (http://postimg.cc/image/nb6f59u57/)
http://s25.postimg.cc/hcslv1b6j/alghe_1_3.jpg (http://postimg.cc/image/hcslv1b6j/)
http://s25.postimg.cc/54jixsst7/alghe_2.jpg (http://postimg.cc/image/54jixsst7/)
http://s25.postimg.cc/5g0zak997/alghe_3.jpg (http://postimg.cc/image/5g0zak997/)
http://s25.postimg.cc/jqajm1pln/alghe_4.jpg (http://postimg.cc/image/jqajm1pln/)
Markfree
05-07-2014, 19:15
NO3 0
PO4 0
utilizzo anche un prodotto anti fosfati nel filtro esterno inserito in una calzetta.
Queste son sicuramente cause del problema, nitrati e fosfati son macroelementi essenziali per le piante, in assenza di questi le piante "non mangiano" e vanno in difficoltà. Comincia con l'integrarli, rispettivmanete 1 e 0,1mg/l al giorno, dopo 2-3 giorni rifai il test e vedi come va. Ovv togli anche la calzetta antifosfati e rimuovi a mano le alghe filamentose. Quanti w/l hai? kelvin?
Due lampade Dennerle da 11W ognuna 6500K
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE]NO3 0
PO4 0
Comincia con l'integrarli, rispettivmanete 1 e 0,1mg/l al giorno, dopo 2-3 giorni rifai il test e vedi come va. Ovv togli anche la calzetta antifosfati e rimuovi a mano le alghe filamentose. Quanti w/l hai? kelvin?
Che prodotti mi consigli? Io non ne conosco.
Sappi che ho caridinie.
Per quanto tempo li metto gli integratori?
Grazie infinite [emoji1]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Markfree
06-07-2014, 22:34
o compri prodotti specifici ad uso acquariofilo (mi raccomando prodotti separati, non all in one) oppure kno3 e clismalax in farmacia (se interessato ti cerco le guide)
in entrambi i casi integra di 1mg/l e 0.1mg/l (no3 e po4) e dopo 3gg rimisura i valori. Se sempre a 0, aumenta le dosi. L'ideale è arrivare a valori di 5 e 0,5 mg/l
Per quanto tempo li metto gli integratori?
Potenzialmente anche a vita, dipende dalla vasca
o compri prodotti specifici ad uso acquariofilo (mi raccomando prodotti separati, non all in one) oppure kno3 e clismalax in farmacia (se interessato ti cerco le guide)
in entrambi i casi integra di 1mg/l e 0.1mg/l (no3 e po4) e dopo 3gg rimisura i valori. Se sempre a 0, aumenta le dosi. L'ideale è arrivare a valori di 5 e 0,5 mg/l
Per quanto tempo li metto gli integratori?
Potenzialmente anche a vita, dipende dalla vasca
se puoi darmi sia marca di prodotti acquariofili che le guide di cui parli.
E infine, scusa l'ignoranza, come li misuro i milligrammi e i decimi di milligrammo?
Ho una vasca di 30 litri lordi.
Grazie ancora per la pazienza e complimenti per la compentenza.
Attendo info.
Saluti
UD
Nannacara
06-07-2014, 23:42
Nella scheda "fertilizzazione"che ho in firma trovi cio' di cui necessiti
Per i prodotti commerciali guarda i prodotti seachem,easy life,equo....
Ciao
1mg/l e 0.1mg/l (no3 e po4) e dopo 3gg rimisura i valori. Se sempre a 0, aumenta le dosi. L'ideale è arrivare a valori di 5 e 0,5 mg/l
Vorrei anche informarti che io già fertilizzo quotidianamente con due gocce di un prodotto Dennerle
In foto la composizione. Fammi sapere se devo sospendere tale fertilizzante
http://s25.postimg.cc/5l2e7trdn/fertilizzante_dennerle.jpg (http://postimg.cc/image/5l2e7trdn/)
Ho letto i vostri articoli posti in firma, complimenti a tutti e due: Markfree e Nannacara.
Domani, leggo con attenzione e poi vado a "fare la spesa", voglio provare.
L'idea è capire bene i componenti, le quantità e poi somministrare documentando.
Grazie infinite a tutti quanti.
Markfree
07-07-2014, 18:59
Il prodotto che usi non integra no3 e po4
come li misuro i milligrammi e i decimi di milligrammo
nel flaconcino ci sara scritto (ad esempio) che 1ml aumenta i nitrati di 1mg/l in 100lt d'acqua
A quel punto ti fai le proporzioni e sai quanto dosarne, in farmacia poi trovi siringhe di tutti i tipi per avere un dosaggio accurato
...(se interessato ti cerco le guide)
Quando parli di guide alludi all'articolo "FERTILIZZAZIONE - L'acqua (dolce) dell'Acquario, fertilizziamo la nostra acqua" o hai altre guide???
NO3 0
PO4 0
utilizzo anche un prodotto anti fosfati nel filtro esterno inserito in una calzetta.
Queste son sicuramente cause del problema, nitrati e fosfati son macroelementi essenziali per le piante, in assenza di questi le piante "non mangiano" e vanno in difficoltà. Comincia con l'integrarli, rispettivmanete 1 e 0,1mg/l al giorno, dopo 2-3 giorni rifai il test e vedi come va. Ovv togli anche la calzetta antifosfati e rimuovi a mano le alghe filamentose. Quanti w/l hai? kelvin?
Aggiornamento alghe:
1 oggi ho acquistato sale inglese e KNO3
2 ho aperto il filtro e mi sono accorto di aver messo calzetta con resina antifosfati e calzetta anti nitrati
3 ho asportato le suddette calzette (ero convinto che fossero utili!)
4 domani faccio gli intrugli con KNO3 e sale inglese
5 devo comprare siringhe da insulina PS ho scoperto che ci sono anche da o,3 ml!!!
6 domani scatto foto alghe e pubblico
7 misuro fosfati e nitrati
-35
Markfree
15-07-2014, 12:45
prima di integrare aspetterei dato che avevi una resina anti nitrati...magari risalgono da soli
È un ottimo consiglio, ieri sera ci ho pensato anche io.
1 Oggi preparo l'intruglio con 250 grammi di Nitro-K, concime per piante, in un litro d'acqua.
2 misurerò nitrati e fosfati ogni 2 giorni. Credo sia la tecnica corretta.
http://img.tapatalk.com/d/14/07/15/e8a2evu8.jpg
http://s25.postimg.cc/657ercwyj/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/657ercwyj/)
http://s25.postimg.cc/g18hr02qj/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/g18hr02qj/)
http://s25.postimg.cc/pki6kgq8r/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/pki6kgq8r/)
Per ora la situazione è questa in foto,si vedono quelle alghe merdose che mi stanno coprendo le foglioline della Marsilea hirsuta e pure i vetri!!.
pietro.russia
15-07-2014, 15:03
Ciao, intanto stabilizza i valori NO3, PO4. Nel frattempo usa il FLOURISCH EXCEL#70 aiuta moltissimo ad eliminare le ALGHE e FUNZIONA. Farei subito il primo trattamento a dose piena come da isttruzione e poi continuerei ad usarlo tutti i giorni a dose consigliate.
usa il FLOURISCH EXCEL#70 trattamento a dose piena come da isttruzione e poi continuerei ad usarlo tutti i giorni a dose consigliate.
No problem per le caridinie??
pietro.russia
17-07-2014, 20:57
Ciao, non ho esperienze sulle caridine ma credo chè non ci dovrebbero essere problemi. anche perchè nelle istruzioni, non riporta nessuna indicazione in merito raccomandano solo i dosaggi. Comunque ondevitare disastri sentiamo il parere di qualcuno, comunque ti posso assicurare chè il FLOURISH EXCEL funziona#70. Mi aiutato moltissimo a debbellare le ALGHE, e le piante crescono alla velocita della luce. Ricordati chè le ALGHE vengono perchè ho cè una errata gestione ho si sbaglia qualcosa, mantieni sempre i valori PO4,NO3,FE,KH,GH,PH, nella norma e avrai sempre meno problemi.
Nannacara
17-07-2014, 21:24
Hai un ottima concentrazione di co2,quindi puoi benissimo evitare l'uso di carbonio organico(excell per l'appunto)
provvedi ad integrare nitrati e fosfati e le filamentose regrediranno fino alla totale scomparsa
Ciao
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai un ottima concentrazione di co2
Giusto per capire: come deduci l'ottima concentrazione di co2?
È per imparare, non fraintendere
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nannacara
17-07-2014, 23:53
Non sono un mago:-) ,esiste un utilissima tabella che mette in relazione ph/kh/co2(la trovi in firma),guardala e capirai
Questa tabella e' valida solo se si acidifica con co2,ma viene sfalsata se si utilizzano altri acidificanti(torba,pigne d'ontano,catappa....),ricorda questo particolare
Ciao
Non sono un mago:-) ,esiste un utilissima tabella che mette in relazione ph/kh/co2(la trovi in firma)
c...zo che belle dispense che hai scritto!!!!
Grazie
in entrambi i casi integra di 1mg/l e 0.1mg/l (no3 e po4) e dopo 3gg rimisura i valori. Se sempre a 0, aumenta le dosi. L'ideale è arrivare a valori di 5 e 0,5 mg/l
Aggiornamento siluppi:
Ho acquistato Nitro-K", della AL-FE (concime NK 13 - 46)
Ho acquistato 10 bustine da 30g di Magnesio solfato (eptaidrato)
Due contenitori da 1 Litro di acqua RO
ho usato 250g di KNO3 e li ho sciolti in un "tot" d'acqua, una volta sciolti i sali ho aggiunto acqua fino ad arrivare al segno di 1l
ho sciolto 300g MgSO4*7H2O in un "tot" d'acqua e poi, una volta sciolti, ho aggiunto acqua RO fino ad arrivare al segno di 1l
con la siringa insulina ho aggiunto la soluzione di KNO3 nell'acquario 1ml al giorno per 3 giorni (la mia vasca è di 30l)
con la siringa insulina ho aggiunto la soluzione di MgSO4*7H2O nell'acquario 0,5ml al giorno per 3 giorni (la mia vasca è di 30l)
oggi la situazione è questa:
NO3 valore misurato: 10,00 mg/l
PO4 valore misurato: 0,25 mg/l
Premetto che ringrazio tutti quelli che stanno prendendo in considerazione il mio problema, la domanda che pongo è questa:
Come procedo ora?
è vero che la quantità corretta da mantenere in vasca è: NO3 è fino ai 50mg/l mentre per i PO4 è di 0,5mg/l?
Se uno dei due valori comincia ad essere alto ritengo sia normale sospendere la somministrazione della soluzione che ne è la causa.
Dovrò misurare ogni tre giorni questi valori con i test? (divento vecchio!!!!)
Per cortesia vorrei ancora altri commenti sul prodotto "Flourish Excel" che ha consigliato sia un utente sul forum che il mio pescivendolo
e il fosforo quando può essere utile??
Grazie a tutti.
UD
Markfree
20-07-2014, 13:12
è vero che la quantità corretta da mantenere in vasca è: NO3 è fino ai 50mg/l mentre per i PO4 è di 0,5mg/l?
NO! gli no3 a 50 son già tossici per i pesci. Sui 20 non sono tossici ma sono altini, io piu di 10 non andrei mai, anzi consiglio sempre 5mg/l
Il rapporto nitrati/fosfati è 10:1, per cui con 5mg/l di no3 dovresti avere all'incirca 0,5 di po4. Alla fine dei conti se non sei preciso non fa niente, l'importante è che ci siano entrambi presenti in vasca
L'excel è un integratore di carbonio, spruzzato a piena dose sulle BBA e sulle alghe a barba ha effetto alghicida. Fai molta attenzione a non fare la doccia ai pesci
è vero che la quantità corretta da mantenere in vasca è: NO3 è fino ai 50mg/l mentre per i PO4 è di 0,5mg/l?
Il rapporto nitrati/fosfati è 10:1, per cui con 5mg/l di no3 dovresti avere all'incirca 0,5 di po4. Alla fine dei conti se non sei preciso non fa niente, l'importante è che ci siano entrambi presenti in vasca
Visti i valori ottenuti ad oggi sospendo la somministrazione delle due soluzioni che ho preparato oppure sospendo solo la somministrazione del Nitrato di potassio?
Markfree
21-07-2014, 13:03
aumenta di un pizzico i fosfati portandoli a 0,5 o giu di li. Interrompi il nitrato. Ovviamente in questo periodo i test falli ogni 2 - 3 giorni, so che è noioso ma appena capirai quanto assumono le tue piante potrai rallentare
Occhio Uccio: il sale inglese, o solfato di magnesio, non ti aiuta ad aumentare i PO4 ma il magnesio.
Per i PO4 dovresti usare il clismalax, dosaggi secondo shede di Nannacara.
Sospensi il sale inglese!
Occhio Uccio: il sale inglese, o solfato di magnesio, non ti aiuta ad aumentare i PO4 ma il magnesio.
Per i PO4 dovresti usare il clismalax, dosaggi secondo shede di Nannacara.
Sospensi il sale inglese!
Vorrai mica dire che grazie a te ho scoperto il motivo per cui si sono alzati solo di pochissimo i Fosfati?
... No comment.. e io che pensavo che un lassativo valesse come l'altro... in che c...zzo di mani sono i miei pesci???
Un po' la prendo a ridere ma l'errore a quanto pare l'ho fatto ed anche bello grosso.
Grazie per la dritta. In un messaggio precedente anche Markfree ha suggerito il Clismalax, ma a me è passato inosservato.
Domani vado a comprare quest'altro lassativo.. però cambio farmacia, non vado dove ho acquistato 300 grammi di sale inglese!.
Uccio, dai un'occhiata al GH: non so quanto sale inglese hai dosato ma potresti averlo aumentato un pò.
Leggi attentamente i dosaggi del clismalax: dovrebbe bastartene veramente poco.
Riguardo alla farmacia sono d'accordo: se vai nella stessa, e gli chiedi il clismalax, dopo 300 gr di sale inglese, mi sa che si convincono che hai seri problemi di stitichezza :-D:-D
In gamba
Il dosaggio di clismalax, per alzare i PO4 da 0,25 a 0,5, è pari a 0,06 cc (calcolo come da scheda di Markfree).
Come ti dicevo, il dosaggio è minimo e, nel tuo caso, difficile da quantificare.
Uccio, ti conviene diluire il clismalax prima di dosarlo, procedendo come segue:
- procurati un piccolo contenitore richiudibile, tipo provetta per test acquario.
- preleva 1 cc di clismalax e diluiscilo con 9 cc di acqua osmotica.
- dosa 0,6 cc, della soluzione ottenuta, per ottenere l'aumento dei PO4 di 0,25 mg/l.
- Il resto della soluzione tienila nel contenitore per i dosaggi successivi. Approssimativamente, 0,2 cc , della soluzione 1-10 di clismalax, ti aumentano i PO4 in vasca di 0,1 mg/l.
Evita di andare sopra il 0,5 di PO4 e, soprattutto, dopo il dosaggio tieni sott'occhio gli NO3, che dovrebbero diminuire abbastanza rapidamente.
In gamba
Il dosaggio di clismalax nel tuo caso, difficile da quantificare.
Uccio, ti conviene diluire il clismalax prima di dosarlo, procedendo come segue:
- procurati un piccolo contenitore richiudibile, tipo provetta per test acquario.
- preleva 1 cc di clismalax e diluiscilo con 9 cc di acqua osmotica.
- dosa 0,6 cc, della soluzione ottenuta, per ottenere l'aumento dei PO4 di 0,25 mg/l.
Ho seguito le tue istruzioni.
Oggi è il giorno del cambio dell'acqua.
Prima del cambio:
NO3 10ml/l
PO4 0,25ml/l
Ho aggiunto Clismalax secondo le tue direttive, ho anche scoperto (che resti tra noi) che l'unità di misura cc è uguale a ml ovvero 1cc=1ml ;-)
2 giorni e misuro nuovamente i valori.
Ultima domanda...Per capire bene bene:
leggendo e rileggendo sul web ho trovato il programma di fertilizzazione Seachem.
La domanda è questa:
Se utilizzassi questi prodotti e il programma di fertilizzazione suggerito in questo link http://goo.gl/kt5OyB mi sembra di capire che, oltre ad altre sostanze utili alle piante, integrerei nitrati (non è il momento per la mia vasca) e fosfati grazie ai due prodotti specifici Flourish Nitrogen™ e Flourish Phosphorus ™ dico bene?
Vorrei una conferma a ciò che ho appena scritto.
Come già detto, per ora sto utilizzando il Clismalax, mi sembra una soluzione più artigianale e professionale allo stesso tempo e pure divertente, ma vorrei comunque una conferma di ciò che ho scritto.
Grazie ancora a tutti.
Uccio
-:33
Ciao Uccio, bentornato :-)
I fosfati li puoi controllare dopo un'ora dal dosaggio. Il campione da analizzare va preso dal fondo.
E' opportuno fare il test dopo il dosaggio e ripeterlo dopo qualche giorno, per verificare il consumo della vasca.
Per quanto riguarda il protocollo seachem, probabilmente avrai notato che ce ne sono due: il protocollo base e quello avanzato.
Il protocollo base non prevede l'uso del nitrogenum e phosphorous, mentre l'avanzato si.
L'avanzato si usa in vasche ben piantumate dove si puo rendere necessario il reintegro deli NO3.
Comunque hai interpretato correttamente le istruzioni seachem #70
PS. non ricordo se te lo abbiamo già detto: l'aggiunta di clismalax deve essere fatta dopo almeno un giorno dall'aggiunta di fertilizzanti.
OT: cosa ti ha detto il farmacista? :-D
Ciao, in gamba
Ha detto testuali parole:"vuole darmi la tessera sanitaria, così scarica?" Io ho risposto:"no, basta così, grazie!" e ci siamo messi a ridere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nannacara
25-07-2014, 18:56
Ha detto testuali parole:"vuole darmi la tessera sanitaria, così scarica?" Io ho risposto:"no, basta così, grazie!" e ci siamo messi a ridere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:-D:-D
Bellissima
Tornando al protocollo,nessuno ti impedisce di utilizzare il base+macro(nitrati,fosfati),quello avanzato per ora non e' consigliabile
Ciao
:-D:-D:-D Grande il tuo farmacista.
Ringrazio Nannacara per la puntualizzazione sul protocollo seachem, probabilmente non ero stato chiaro: concordo pienamente (io uso il protocollo base seachem....)
Ciao
Aggiornamento situazione:
Le alghe non sono più sottili e verdi ma sono grigie, barbute, spesse e filamentose, passando la pinzetta sul praticello mi sono accorto che alga dopo alga, avvolgono il praticello a tal punto che se smuovo una fogliolina di marsilea irsuta a dieci centimetri di distanza smuovo anche le altre, in quanto collegate da fili (a me invisibili) di alghe merdose.
- Giovedi, prima del cambio dell'acqua i valori erano questi:
NO3 10ml/l
PO4 0,25ml/l
Venerdì i valori :
NO3 meno di 2,5 ml/l
PO4 0,25ml/l
- Venderdi ho aggiunto KNO3 portando nuovamente NO3 10ml/l
PO4 sono rimasti a 0,25ml/l
- Sabato ho aggiunto Clismalax 0,06 ml
- Domenica test: PO4 0,25ml/l NO3 10ml/l
ho aggiunto Clismalax 0,06 ml
- Martedi test: PO4 0,25ml/l NO3 10ml/l
ho aggiunto Clismalax 0,12 ml
... L'attesa mi snerva, dovrei vedere qualche cambiamento? Quanto devo aspettare?
E se diminuisco la luce?
Per ora dalle 12 alle 22, la vasca si trova in una zona d'ombra della stanza, quindi la mattina la vasca a luci spente è in ombra totale.
Che devo da fa????
pietro.russia
29-07-2014, 14:46
Ciao, allora i valori NO3,devono essere sempre a (10 poco più). I PO4 ivece da un minimo 0,1 a un max di 0,5, come ti avevo già scritto in precedenza. Se vuoi chè le ALGHE regrediscono più in fretta puoi usare FLOURISH EXCEL come supporto, aiuta molto in casi come il tuo. In futuro puoi decidere si usarlo come prevenzione in piccole dosi giornaliere MA SEMPRE CON VALORI NO3 PO4 NELLA NORMA.
Nannacara
29-07-2014, 16:18
Le filamento hanno lasciato il passo alle "alghe a barba",ora che stai integrando i fosfati le cose dovrebbero cambiare
attendiamo
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |