Entra

Visualizza la versione completa : Rana selvatica nell'acquario dei pesco rossi?


Simone L.
04-07-2014, 22:31
Allestiro' un acquario da circa 80 litri per 2 pesci rossi, di varieta' black moor e oranda, con fondo composto da ghiaietto di granulometria media fino ad un'altezza di 5 cm, e varie piante quali 4 o 8 anubias, dipende se sono normali o nane, un egeria densa galleggiante e se in negozio le hanno le vallisnerie, la specie la devo scegliere, dipende da quale hanno. Tutto questo ad una temperatura compresa fra i 22, tramite un riscaldatore, ed i 30 gradi in estate. L'unico dibbio riguarda appunto le convivenze, e cosi ho pensato che, dato che nei laghetti convivono bene, di inserire una rana, quelle del genere Phelophylax, non sono illegali, che si trovano facilmente dalle mie parti, ma avrei delle domande:
- Come realizzo una zona emersa? Quanto deve essere grande?
- Cosa gli do da mangiare? E ogni quanto?
- Se mi capita un maschio gracidera' in continuazione oppure no data la mancanza di femmine?
- Va in letargo? Se si devo fargielo fare? Se si come?
- Puo' infastidire i rossi o danneggiare le piante?
- Se dovessi inserire le clithon corona, delle lumache, la rana le mangera'?
Grazie in anticipo!

michele
06-07-2014, 23:09
Non è possibile la convivenza tra anfibi e pesci in acquario.

Simone L.
07-07-2014, 11:54
Scusa ma perché no?
Del resto queste due specie nei laghetti convivono, ed entrambe sono pacifiche, non ci sarebbero problemi di convivenza a parte la predazione dei possibili avannotti, dato che i miei pesci rossi sono un maschio e una femmina, da parte della rana.
Mi spieghi perché non potrebbero convivere?
E potresti anche rispondermi alle precedenti domande che ho fatto su come allevarla?

Italicus
07-07-2014, 12:32
Mi spiace ma sono d'accordo con Michele, anfibi a pesci non possono convivere in acquario. Mentre in laghetti possono convivere, dobbiamo ricordare che i laghetti hanno variate centinaia di litri, se non migliaia, con ampi spazi emersi e piante semiacquatiche o galleggianti, tutte condizioni che non puoi ricreare in acquario.

Sebbene situazioni di predazione potrebbero non avvenire, sia i pesci che la rana si stresseranno a vicenda e molto probabilmente i pesci rossi spingeranno la rana costantemente fuori dal'acqua, che in un laghetti non è un problema, ma in acquario sì. Inoltre questo tipo di rane si adatta male in cattività, immaginala saltare all'interno di un acquario, sbatterebbe ovunque ferendosi da sola. Insomma ci sono molte rane che possono essere allevate, ma questa specie non è una di esse, ti causerà solo problemi e la rana non si adatterà in cattività.

Simone L.
07-07-2014, 12:52
Dubbi su quello che affermi:
- "ampi spazi emersi e piante semiacquatiche o galleggianti, tutte condizioni che non puoi ricreare in acquario", però la zona emersa si può sempre fare ed esistono piante galleggianti e che escono fuori dall'acqua che posso inserire nel mio acquario senza che i rossi le mangino.
- "i rossi spingeranno la rana costantemente fuori dall'acqua" intendi che la attaccheranno o che questa si spaventerà vedendo i rossi? Perché se intendi il primo caso non sono d'accordo poiché i miei pesci rossi sono molto pacifici e hanno convissuto per un breve periodo con un corydoras lungo la loro metà e dopo pochi giorni questo già nuotava fra i rossi senza avere il minimo spavento, non sono aggressivi, mentre se intendi il secondo queste rane crescono 7-10 cm, praticamente la metà/due terzi dei miei rossi, non sono tanto più piccole, non dovrebbero spaventarsi.
- "si adatta male alla cattività", non credo, perché per esempio sul sito amici insoliti, che tu etichetti come un sito utile, c'è la scheda di Pelophylax esculentus, una delle rane che vedo spesso dalle mie parti, fatta da qualcuno che in cattività le ha allevate, e non dice che si sono trovate male, e che saltavano continuamente sbattendo sui vetri.
Ti metto anche il link: http://www.amiciinsoliti.altervista.org/anfibi/ranaesculenta.html
Detto questo, io non voglio contraddirti, è semplicemente che credo che queste due specie possano convivere senza problemi, se riesci a trovarmi un valido motivo ti prometto che ti ascolterò e non porterò nessuna rana in cattività.
Grazie comunque della tua opinione e spero tu aggiunga qualcosa dopo il mio messaggio.

Simone L.
07-07-2014, 15:14
Ah, dimenticavo, mi sono orientato sulle rane selvatiche perché, almeno quelle che conosco, che si trovano in negozio non sono compatibili, perché le Xenopus attaccano i pesci rossi e se non riescono a mangiarli comunque li inseguono e li mordono, stressandoli, le Hymenochirus sono piccole e potrebbero finire in bocca a un carassio bello grande involontariamente mentre perlustra il fondo, e le bombina orientalis hanno bisogno di acqua bassa, 10- 15 cm, uniteci il fatto che i carassi e le rane in laghetto convivono...ma non posso proprio metterla una rana selvatica?

ilVanni
07-07-2014, 17:45
Se ti viene sconsigliato, ci sarà un motivo, no? Nel link che posti si parla di vasche più grandi della tua come litraggi consigliati, di lampada spot, di alimentazione specifica... Tutte cose che nell'acquario dei rossi non puoi fare.

O una cosa o un'altra.

michele
07-07-2014, 18:52
In realtà la vasca non va bene neanche per i pesci rossi.

Simone L.
07-07-2014, 20:28
Allora, per ilVanni, dice che per 2-3 esemplari va bene anche una vasca lunga 50 cm, per un singolo esemplare penso che il mio acquario vada bene, la lampada spot si può mettere e l'alimentazione la somministrerò sulla zona emersa, così i rossi non ruberanno il cibo.
Per michele, la vasca va bene per i pesci rossi, si consigliano come minimo 40 litri, per 2 pesci rossi una vasca da 80 va bene.
Ora, io non vorrei certo infastidirvi con questa discussione, è solo che di validi motivi per non tenerli insieme non ne vedo, se ne trovate qualcuno allora vi darò ascolto, tranquilli.

michele
07-07-2014, 22:45
Per due pesci rossi magari sì, anche se è comunque poco... ma se poi ci metti la rana, fai la parte emersa ecc...ecc... allora diventano pochi, e poi quando si parla di vasca da 80 litri si intende il volume totale dell'acquario... quindi non riempiendolo tutto, dovendo ricavare una parte emersa, arredi ecc... il litri diventano 30 al massimo. Poi vedi tu, ma se te lo sconsigliano tutti io ci farei un pensierino. Tra le altre cose non sono nemmeno sicuro che la cattura e la detenzione di questo animale sia consentita.

ilVanni
07-07-2014, 23:19
Infatti in alcune zone non lo è.

Per il resto, le ragioni sono state più che spiegate.
Poi, uno fa come vuole, solo mi sembra assurdo voler convincere degli sconosciuti della bontà delle proprie idee quando questi hanno abbondantemente spiegato il perché reputano tale accoppiata come negativa.
Se vuoi mescolare rossi, rane e (leggo in un altra discussione) un ancistrus, liberissimo, ma non venirci a raccontare che la situazione è ideale perché proprio non lo è. Poi, ripeto, uno fa quello che vuole (magari senza cercare la giustificazione in un forum di acquariofilia consapevole).

Simone L.
08-07-2014, 00:26
Dunque, penso che quello che farò è un semplice "esperimento": vedrò, se la rana dovesse avere problemi, ad esempio saltare continuamente sui vetri o essere spaventata dai rossi e così via non esiterò a liberarla, se vedo che la convivenza funziona e le due specie non si infastidiscono la lascio.
Ho due dubbi:
- Se prendo un maschio graciderà in continuazione oppure no data la mancanza di femmine?
- La scheda di amici insoliti dice di nutrirla con bigattini e camole, ma non so dove trovarli, potrei nutrirla con grilli e farfalline? Se sì, quanti gliene devo dare?

Italicus
08-07-2014, 06:18
Scusa la risposta tardi ma non frequento più il forum da tempo, l'ultima volta che ero attivo credo fosse 4 anni fa, e avrò si è no scritto 5 messaggi in questo arco di tempo.

Ammetto che gli anuri non sono il mio forte, ma amici insoliti è un sito molto vecchio, lo era già 10 anni fa quando ho iniziato a leggerlo.

Tralascio la parte legale, sinceramente non ho voglia ne tempo di controllare se sono in Berna, da quel che so tutti i rettili e anfibi italiani sono protetti.

Ora tralasciando questi punti, sono dell'idea che o fai l'acquario per i pesci o lo fai per le rane, insieme non avrai modo di dare spazi adeguati a entrambi.

Le informazioni migliori che ho trovato sono queste, http://www.reptileforums.co.uk/forums/showthread.php?t=315708

Tutte le vasche che descrivono mi sembrano incompatibili per ospitare anche pesci rossi, che sono belli grossi.

Insomma, direi che o fai una cosa per bene in modo da dare le condizioni migliori ad una specie, o fai qualcosa a metà che non sarà adeguata ne per una ne per l'altra.

Buona fortuna

Simone L.
08-07-2014, 11:32
Allora, io ho preso in considerazione la specie Pelophylax esculentus perché è solo di essa che ho trovato la scheda, e questa specie è protetta, mi riferivo a una specie di rana che ho visto dalle mie parti, non so che specie sia ma non è fra quelle protette dalla convenzione di Berna. Comunque essendo rane pensavo che le esigenze alimentari fossero più o meno le stesse.
Ah, per Italicus, non sapevo che non ne sapessi di anuri, non importa.
Poi vedrò, del resto mettete che solo riempito fino all'orlo siano 80 litri netti, in quel caso non potrei togliere dei vari centimetri per la zona emersa, ma intanto, nel caso in cui la prendessi, volevo sapere delle cose, che ho già detto in precedenza, ma le riassumo, e ne ho anche una nuova:
- Come posso realizzare una zona emersa? Quanto deve essere grande?
- Sulla scheda c'è scritto che va nutrita con camole e bigattini, ma non so dove trovarli. Potrei invece darle grilli e farfalline? Se sì quanti e ogni quanto?
- Se mi capita un maschio graciderà' in continuazione oppure no data la mancanza di femmine?
- Va in letargo? Se sì devo farglielo fare? Se sì come?
- Può danneggiare le piante?
- Se dovessi inserire le clithon corona, delle lumache, la rana le mangerà?
- Potrebbe attaccare qualche malattia ai rossi? Se sì farei fare una quarantena di un paio di settimane, ma come posso fare? Uso la vaschetta? Ma come faccio una zona emersa?
Scusate se faccio tante domande, ma bisogna informarsi quando si dovrà allevare una nuova specie.

ilVanni
08-07-2014, 12:07
e questa specie è protetta, mi riferivo a una specie di rana che ho visto dalle mie parti, non so che specie sia ma non è fra quelle protette dalla convenzione di Berna.
Guarda che generalmente tutti gli anfibi sono protetti. Per alcune specie (per esempio la esculenta) ci sono delle eccezioni che dipendono da regolamenti regionali. Per le ALTRE specie si applica la (rigida) legislazione vigente, il che vuol dire multe da qualche migliaio di euro se manca la documentazione adeguata (cites, ecc.).
Io, ripeto, ripiegerei su un acquario O per i rossi OPPURE per delle rane "legali" (ossia nate in cattività).
Per quanto mi riguarda, i consigli li ho finiti, quindi se non ci sono altri "sviluppi" o domande, abbandono la discussione.

Simone L.
08-07-2014, 12:56
In realtà no, ho letto su non mi ricordo che sito in cui qualcuno aveva raccolto dei girini e gli dicevano appunto che non era possibile detenerli perché alcune specie sono protette dalla convenzione di Berna, e gli elencava tutti gli animali protetti, e c'erano varie rane, ma non quella che ho visto io.

Di Muzio
08-07-2014, 13:08
In realtà no, ho letto su non mi ricordo che sito in cui qualcuno aveva raccolto dei girini e gli dicevano appunto che non era possibile detenerli perché alcune specie sono protette dalla convenzione di Berna, e gli elencava tutti gli animali protetti, e c'erano varie rane, ma non quella che ho visto io.

scusa l intrusione ma leggendo mi sembra di capire che non hai la minima idea di che razza sia la rana in questione quindi come fai a sapere che sicuramente non è protetta?

Simone L.
08-07-2014, 13:58
Perché ho guardato le immagini delle rane protette alla convenzione di Berna e quella che io ho visto non c'era, però non so che specie sia.

michele
08-07-2014, 14:19
Sì... ma l'acquario che dimensioni ha in definitiva? Parlo di dimensioni esterne totali? Perché altrimenti una convivenza già impossibile diventa un esercizio di stile molto simile a una tortura. Se la vasca è 80 litri netti è già piccola per i soli pesci rossi. Fai una foto di questa vasca, cerchiamo di capire concretamente la situazione... calcola anche che un acquario potrebbe in certe condizioni non essere idoneo a un anfibio perché in genere quest'ultimi si allevano in terrari.

Simone L.
08-07-2014, 14:32
Allora, la vasca ancora devo comprarla, ma lo farò a breve. Si trattava sempre di prendere questa rana in futuro, quando il filtro sarà maturato e i pesci rossi saranno stati trasferiti, ma intanto mi portavo avanti con le informazioni da sapere per poter allevare questo anfibio.
Ma proprio nessuno sa aiutarmi con le 7 domande che ho posto in uno dei miei ultimi messaggi?

Italicus
08-07-2014, 14:37
Dato un'occhiata al link che ho messo? Ha descrizione dettagliata dei terrari per le rane, alimentazione, stabulazione e tutte le informazioni necessarie ad allevarle, perfino sul letargo

Per non parlare di un video che mostra chiaramente il terrario come è formato.

I maschi gradiceranno eccome, le malattie è più probabile le portino i rossi, e anche mortali e molto gravi.

Simone L.
08-07-2014, 15:20
Ah, il link l'avrei letto più tardi e me ne sono dimenticato, ora l'ho letto ma...ho due domande:
- Il letargo è proprio necessario o ne posso fare a meno? Perché altrimenti dovrei farla uscire dall'acquario che ha come temperatura minima 22° e metterla all'esterno.
- Allora cercherò di prendere una rana femmina o non dormirò mai più, mi pare di aver capito che le femmine hanno una "codina" che nei maschi è assente, vero?
- So come fare la zona emersa, ma quanto la devo fare grande?

michele
08-07-2014, 15:40
In proporzione alla dimensione del terrario (un acquario probabilmente non va bene, così come un terrario non va bene per dei pesci rossi a meno che non sia mastodontico), il letargo va fatto, specie se intendi prelevare degli esemplari dalla natura (cosa che non so se sia legale, Berna a parte). Non ti conviene dedicarti a qualcosa di meno complesso e improbabile?

Simone L.
08-07-2014, 16:38
Va bene...mi avete convinto, meglio non tentare neanche la convivenza fra rossi e rane selvatiche, ma non ci sono proprio degli anfibi compatibili con i rossi? Magari a cui non serva una zona emersa ma semplicemente una pianta che affiori dall'acqua, o magari che siano totalmente acquatici...esistono? Vanno bene sia d'allevamento ma anche di cattura, basta che non siano protetti dalla convenzione di Berna.

ilVanni
08-07-2014, 16:46
Ma se ti piacciano tanto gli anfibi, dai via i rossi (a qualcuno che può tenerli bene, con un pond o un grosso acquario) e allestisci un terrario, no? In 80 lt ci viene un bell'allestimento (con anfibi non protetti).

Italicus
08-07-2014, 16:47
No, in acquario una specie, soprattutto se una delle due sono pesci rossi.

http://www.caudata.org/cc/articles/fish.shtml

http://www.caudata.org/cc/articles/Mixing_disasters.shtml

Link per tritoni lo so ma le ragioni sono le medesime per le rane

Ultimo appunto. Mi dispiace che non puoi tenere rane e rossi insieme, immagino ci tenevi tanto, ma pernle rane non si parla di acquari con parti emerse, ma di un vero e proprio terrario con una piccola porzione d'acqua, non grande abbastanza per i rossi. È meglio così, soprattutto perché non sarebbe tanto legare prendere anfibi italiani

Simone L.
08-07-2014, 16:58
Allora, i rossi non li do via perché mi ci sono affezionato e perché al 99% dei casi finirebbero in una vaschetta o peggio ancora in una boccia. Peccato...anche gli anfibi mi piacciono tanto, già ho dovuto rinunciare ai pesci da fondo speravo che almeno gli anfibi potessero convivere con i rossi, e invece no. Terrò solo le lumache.