PDA

Visualizza la versione completa : Acanthurus lineatus


MarcoM
09-06-2006, 11:34
Nome: Acanthurus lineatus

Famiglia: Acanthuridae

Provenienza : Oceano Indiano e Pacifico

Habitat: Scogliere coralline e gradiscono anche le zone di risacca e di forti correnti nei reef.

Alimentazione: Alghe, vegetali e piccoli organismi che trova brucando le rocce.

Note: Delicato. Si alimenta con difficoltà e viene facilmente colpito da parassiti della pelle.

http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/altre/ocean120.jpg

http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/altre/ocean2295.jpg

kyer
10-06-2006, 11:39
Nome comune: pesce chirurgo lineato

Dimensioni: fino a 20 cm

Ambiente: temperatura 24#28 °C. Ph oltre 8. Densità: intorno 1023

JANUS
05-10-2006, 02:16
da mia esperienza NON particolarmente delicato per quanto concerne a infezioni cutanee (per lo meno non come parenti stretti, vedi leucosternon) ..
necessita di grandi vasche, in quanto molto territoriale e di conseguenza agressivo !!

REI
05-10-2006, 22:58
solo 20 cm ? nn viene piu grosso? #24

ladroiii
28-08-2007, 04:02
no direi che abastanza resistente :-)

_Sandro_
21-11-2007, 16:46
REI, io infatti sapevo che raggiungeva le dimensioni di28cm... #24 #24

V.Liguori
21-11-2007, 17:00
Dimensione Massima in natura 23 centimetri....... in acquario meno

frodino
24-11-2008, 17:32
a me è morto stamattina dopo un mese che ce l avevo..stupendo..x nulla agressivo,sembrava quasi il più timido.non l ho mai visto mangiare e negli ultimi giorni la pelle era tipo rugosa..ho provato con alghe ,misys e 3 gg fa ho inserito anche l insalata romana che m avevano consigliato.curiosità è che l insalata è mangiucchiata e non vorrei che fosse morto proprio x averla mangiata..ovviamente l avevo lavata prima in acqua corrente fredda :-( 48 euri andati e che tristezza per il pesce..era stupendo..ma confermo,delicatissimo e di difficile ambientazione

frodino
24-11-2008, 17:32
a me è morto stamattina dopo un mese che ce l avevo..stupendo..x nulla agressivo,sembrava quasi il più timido.non l ho mai visto mangiare e negli ultimi giorni la pelle era tipo rugosa..ho provato con alghe ,misys e 3 gg fa ho inserito anche l insalata romana che m avevano consigliato.curiosità è che l insalata è mangiucchiata e non vorrei che fosse morto proprio x averla mangiata..ovviamente l avevo lavata prima in acqua corrente fredda :-( 48 euri andati e che tristezza per il pesce..era stupendo..ma confermo,delicatissimo e di difficile ambientazione

Ink
06-11-2009, 10:31
consigliate di prenderlo di dimensioni almeno medie (12-14cm) in quanto più facile da adattare? esemplari piccoli vengono pescati con cianuro?

Insomma che consigli mi date per sceglierne uno? con quali altri acanturidi può essere abbinato? pensavo ad un hepatus... (vasca 130x70x55)

piero nemo
18-11-2009, 17:05
posso prenderne uno piccolissimo nella mia vasca da 150 litri?

Ink
18-11-2009, 17:09
troppo piccola la vasca...

janco1979
18-11-2009, 20:03
piero nemo, decisamente NO

piero nemo
18-11-2009, 20:08
era quasi retorica......lo immaginavo....grazie

Stefano88
26-12-2009, 19:28
Confermo le indicazioni di Janus.
Per Frodino: penso che l'abbiano preso con il cianuro perchè non è poi così delicato come si dice, anzi. La cosa da fare (parlo per esperienze precedenti) è chiedere al negoziante di versare un pò di mangime nella vasca e vedere se il pesce mangia (prima di comprarlo)..è l'unico modo per "difendersi" dai molti disonesti che vendono..

Ink
27-12-2009, 11:00
Stefano88, a me due in fila hanno fato la stessa fine... non erano esemplari piccoli, erano ben in salute, belli grassi, vivaci, sani e mangiavano abbondantemente il granulare. Messi in vasca, dove non c'erano altri chirurghi, si sono ammalati con crypto e nel girno di due settimane sono morti... non c'era verso di fargli accettare granulare, spizzicavano appena il surgelato... spesso leggo di persone che li hanno adattati senza difficoltà... io ho avuto solo pessime esperienze.

Stefano88
27-12-2009, 14:58
Ma infatti non è una regola matematica: il punto fermo è che ogni vasca è e rimane una storia a se. In un altro post c'è scritto che il flavescens e l' Epatus non possono stare insieme perchè, nonostante la differenza di livrea e colore, il flavescence ucciderebbe l'epatus: il mio amico ha un acquario piccolo (120 litri) e da 4 anni li tiene entrambi senza problemi, insieme ad ocellaris ecc ecc..non è un argomento su cui si può generalizzare.

zack78
12-01-2010, 00:19
Ink, mi spiace per la tua esperienza io l'ho in vasca ormai da maggio (ammetto acquisto azzardato e d''inesperienza) e mangia di tutto...granulare... alghe nori..artemia liofilizzata...congelato..
convive tranquillamente con gli altri ospiti della vasca..e non l'ho mai visto aggressivo nemmeno con i nuovi arrivi..
magari sono stato fortunato.....ah dimenticavo l'ho preso che era 7-8 cm e da allora non è che si cresciuto molto

sciatux
17-02-2010, 13:05
quello che dice Stefano88 è assolutamente vero!
io ho il flavescens e l'hepatus insieme da un pò di mesi e non si danno assolutamente fastidio!
credo cmq che sia importante stabilire in anticipo quali dei due mettere prima e, in questo specifico caso, inserire prima l'hepatus e successivamente il flavescens con taglia più piccola del primo