PDA

Visualizza la versione completa : Cabomba che stenta a 3 mesi dall'allestimento (prima vasca)


Squee
04-07-2014, 12:13
Ciao a tutti,
le cabombe (aquatica e furcata) che ho in vasca da circa 3 mesi da un mese a questa parte hanno un blocco della crescita.

l'aquatica in particolare stava crescendo molto bene (pearling evidente e un paio di potature agli steli che avevano raggiunto rapidamente a superficie), nonostante abbia in vasca anche della lilaeopsis brasiliensis, il che mi lasciava pensare che non vi fossero problemi di convivenza nonostante i (noti) problemi di incompatibilità allelopatica.

il mese scorso ho lasciato la vasca 3 giorni al buio per combattere una colonia di cianobatteri e in corrispondenza di ciò le ho viste regredire, da allora non ho più visto cenni di crescita (specialmente nella aquatica), mentre le altre si sono riprese abbastanza rapidamente.

qualche settimana dopo ho effettuato un cambio abbondante (la vasca era in maturazione) e ho iniziato il popolamento inserendo un gruppetto di corydoras, oltre a loro in vasca è presente un discreto numero di physa. Avendo impianto a led sto provando a cambiare settimanalmente la temperatura di colore per capire se la luce possa essere in qualche maniera responsabile..

fertilizzo con pmdd e il potassio non manca (lo utilizzo per aumentare il kh), ho bombola CO2 temporizzata con le luci
attualmente ho circa pH 6.5 / KH 3 / GH 3. Da quando ho i cory ho ridotto la fertilizzazione (specialmente il ferro, che comunque resta in quantità misurabile)
fondo in akadama non fertilizzata (più o meno arrivata a saturazione dato che ho pH stabile).

Ultimo evento nelle scorse 2 settimane la temperatura è andata a 28 gradi, ora sono sceso nuovamente a 25.

Devo dare per forza la colpa alla l. brasiliensis o ipotizzare qualche altra causa? (mi dispiacerebbe rinunciare a quest'ultima perchè sta crescendo piuttosto bene)

Asterix985
04-07-2014, 16:34
No2 / No3 ?

Magari semplicemente si e' bloccata e ha bisogno di piu' tempo per ripartire , io non cambierei continuamente le temperature colore perche' se gia' la pianta stenta e' uno stress in piu' .

pietro.russia
04-07-2014, 17:01
Ciao se hai un blocco vegetativo quasi sicuramente hai PO4, NO3, a zero controlla il FERRO il KH portalo a 4 e il GH a 6

i$4k
04-07-2014, 22:28
se possibile sarebbe meglio avere una foto della vasca, magari si nota qualche problema che ti sfugge.. la plafoniera come è composta? le altre piante crescono? per il pmdd cosa utilizzi?
anch'io direi di aumentare il GH, soprattutto se non utilizzi RO+ sali rischi di avere qualche carenza di magnesio o altro.. come hanno gia detto da misurare PO4 ed NO3

Squee
07-07-2014, 11:38
Confesso che mi conforta un pelo non aver sentito nessun "togli la lilaeopsis brasiliensis che ti sta uccidendo le cabomba"

Stavo iniziando a puntare il dito anch'io sui fosfati (non li ho mai misurati) come mi avete suggerito. Anche perchè "miracolosamente" dopo il buio forzato oltre ai ciano praticamente estinti se ne sono andate anche le alghe (le lumache che ho in vasca hanno iniziato a rosicchiarmi le echinodorus), il che potrebbe essere spiegato con la diminuzione importante di qualche macro.
A partire da questa settimana ho visto un rallentamento anche nelle altre piante (tellenus in particolare).
In serata ripeto i test soliti + fosfati e verifico se avete fatto diagnosi giusta.

Per quanto riguarda le altre domande:
Nitrati erano attorno ai 50mg/l (purtroppo i test della sera non sono il massimo della precisione) prima che facessi il cambio corposo (necessario) per l'immissione dei cory.
Adesso dovrebbero essere tra i 30 e 40mg/l tenuto conto dei 2 cambi effettuati da quando ho inserito i pesci (son fin troppo alti).

Nitriti ho smesso di misurarli dopo che ho passato il picco 2 mesi fa (con 5cory e lumache ho un carico organico irrisorio).

Ferro misurabile anche se non ricordo la quantità (stasera recupero il notes su cui ho lo storico delle misurazioni)

gh: che soluzioni mi consigliate per regolarlo? all'oggi l'ho completamente ignorato concentrandomi solo sul kh. Vorrei evitare di tagliare la ro con rubinetto perchè vorrei avere sotto controllo i parametri vasca per quanto possibile.

PMDD: sto utilizzando bicarbonato di potassio (che utilizzo insieme a un osso di seppia per mantenere costante il kh dato che non sto tagliando l'acqua da osmosi con quella del rubinetto), solfato di magnesio, ferro chelato (quello per uso orto) e un mix sempre per uso agricolo per i micro. ho anche una soluzione di nitrato di potassio che tuttavia ho smesso di utilizzare vista l'alta concentrazione dei nitrati.
Quindi bene o male a parte nitrati e fosfati sto reintegrando il resto (ovvimamente trattandosi della mia prima esperienza in assoluto ancora non ho l'occhio sul dosaggio, infatti da quando ho messo i pesci mi sono imposto di restare scarso con la fertilizzazione)

Luci: bella domanda. La plafo è a led della Vitrea, sebbene all'epoca li richiesi putroppo non ho il wattaggio per singolo led ne un riferimento in lumen massimi, ma quando acquistai la vasca in vitrea mi assicurarono che la luce era più che sufficiente per il dolce (allo store avevano un olandese bello piantumato sotto la mia plafo). Per dare qualche info posso dire che i tubi sono composti da strisce di bianco+verde,bianco+rosso,bianco+blu, bianco+bianco, l'alimentatore pwm prevede diverse mappature preconfigurate per simulare diverse temperature di colore più un paio di mappature personalizzabili. Inoltre posso dire con una certa sicurezza che si tratta di led low-power perchè la plafo non scalda tantissimo, tuttavia l'echi. tellenus stava crescendo bene prima del blocco generale nonostante i 50 e passa cm di colonna d'acqua sovrastante.

Comunque appena ho un momento di tempo inserisco immagini e valori attuali della vasca. Nel frattempo grazie delle risposte!

i$4k
07-07-2014, 12:08
ma i nitrati sono parecchio alti e di sicuro non fanno bene, ne per le alghe ne per le piante visto che una concentrazione così alta può inibire alcuni micro, tra cui Fe se nn sbaglio, potresti inserire qualche galleggiante per darti una mano a farli scendere e poi misura i PO4 e cerca di mantenere un rapporto costante tra i due.. per il GH puoi utilizzare i prodotti cha alzano solo la durezza, esempio seachem, ma io ti consiglio di usare osmosi e una miscela di sali completi così da nn dover integrare tu i sali per il KH..

Squee
07-07-2014, 13:02
Ho fatto una ricerca sul sito Vitrea e ho (finalmente) trovato i datasheet dei tubi in mio possesso (V-Tube da 54cm 2 file) vengono dichiarati per 1080 lumen (10 a led) su 120° e 12W totali, sul sito vengono paragonati a un 25W t5.
Immagino che tali valori siano per pwm di alimentazione 100%.

Come promemoria per il futuro mi prometto di buttare due conti per ricavarmi l'illuminazione della mia vasca nei vari programmi preconfigurati. Anche per farmi un'idea della differenza tra superficie e fondo vasca. Ho fatto una scelta di piante esigenti all'allestimento anche per saggiare la luce di cui disponevo (ho piantumato 3 varietà di Althernantera)



La conc. di nitrati mi sono prefisso di abbassarla gradualmente coi cambi (che ho iniziato a fare appena prima di introdurre i pinnuti), nel primo mese ho fertilizzato in maniera volontariamente spropositata anche perchè volevo "nutrire" di ioni l'akadama. Ma mi sono accorto presto che la fertilizzazione con nitrato di potassio non ha senso appena ho avuto a disposizione il bicarbonato di k.

i$4k
07-07-2014, 14:56
io però rimango dell'idea che il K, nn essendo misurabile, può creare problemi e non è facile integrarlo.. mi affiderei a dei sali tradizionali e utilizzerei comunque il nitrato di potassio, alla fine la quantità di nitrati rispetto al potassio è molto minore e difficilmente si ha un eccesso di nitrati senza avere un eccesso di potassio.. cioè, mi spiego, se le piante mangiano tutto il k che inserisci con il nitrato di potassio mangiano automaticamente anche il nitrato inserito e una parte di quello che si crea automaticamente in vasca.. se non hai un gran numero di pesci è molto probabile che oltre all'eccesso di nitrati avrai un grande eccesso di potassio... è un discorso abbastanza semplice, ma faccio fatica a spiegarlo a "parole", spero tu abbia capito

Squee
07-07-2014, 18:01
apro e chiudo parentesi per non divagare troppo:

Al momento sto preferendo il bicarbonato di potassio, i motivi sono questi:

-mi torna utile per preparare l'acqua ro, una volta fatti due conti e presa una bilancia sono sicuro del kh della miscela acqua ro+bicarbonato che sto utilizzando per i cambi.

-non sono troppo preoccupato di avere eccesso di potassio, infatti credo che l'akadama che utilizzo come fondo stia ancora succhiando ioni k+ dalla colonna d'acqua. Usassi il nitrato sarei invece vincolato al livello dei nitrati, in quanto introdurrei qualcosa che se il filtro lavora bene dovrebbe essere già presente (quando ho misurato prima di mettere i pinnuti ho dovuto fare un cambio abbondante perchè i nitrati erano molto alti). Ovvero fertilizzare con bicarbonato piuttosto che nitrato mi da tutto sommato più margine d'errore (sempre per il discorso che si tratta della prima vasca e per quanto possibile tento di evitare morti date da mie imperizie da piccolo chimico improvvisato -14- )

-sopratutto nei primi tempi dove l'akadama mi abbatteva la durezza temporanea versavo un cucchiaino di sale in vasca e lo rialzavo al volo di qualche grado.

capisco il discorso che fai relativamente al consumo 1:1, tuttavia pian piano popolerò la vasca e immagino mi troverò bene o male no3 sempre in eccesso.

...ovviamente qualora dovessi trovarmi nella situazione di nitrati quasi assenti e carbonati costanti il beverone di nitrato di potassio è li apposta.

detto questo appena possibile vi aggiorno con i valori vasca, grazie ancora per i consigli

Squee
11-07-2014, 22:47
Bingo!

Fosfati a zero!

Ho ripreso a fertilizzare con rinverdente npk da oggi.
Domani ripeto se il fosforo resta non misurabile.


Nel frattempo i Cory mentre erano soli soletti mi han fatto un gran bel regalo, tra i legni sono riuscito a distinguere almeno 3 piccoli tra il cm e il cm e mezzo.

Grazie a tutti per le dritte!

i$4k
11-07-2014, 23:15
ma così ti ritrovi a inserire altri nitrati e altro potassio, che sono quasi certo essere in eccesso quanto i nitrati, nonostante l'akadama.. ci sono varie soluzioni per l'integrazione del fosfati per il pmdd..

Squee
12-07-2014, 00:10
Giustissimo#70, ho fatto con quello che avevo in casa, tuttavia ho visto che in commercio c'è un prodotto specifico per il fosforo

i$4k
12-07-2014, 00:30
certo meglio di niente..
per l'integrazione con sali di KHCO3 ho fatto due conti, per ottenere un KH di 5 dovresti avere circa 110 mg/l di HCO3, in conseguenza circa 67 mg/l di K, un po' alto ma accettabile, però non lo integrerei in nessun altro modo, quindi per me solo con KHCO3 integrando l'acqua del cambio con le concentrazioni che ho indicato va bene... però devi integrare anche calcio e magnesio in qualche modo o rischi carenze, considerando che il valore di GH che misuri sarà dovuto principalmente al K inserito, c'è buona possibilità che Mg e Ca siano bassissimi..

Squee
15-07-2014, 15:33
Ora sono in ufficio e non ricordo i calcoli esatti che avevo fatto per i grammi di bicarbonato da inserire ai cambi.
tuttavia per il momento il kh è stabile.

Al momento sto utilizzando:
-npk liquido a uso agricolo per il fosforo in attesa di una soluzione migliore.
-bicarb. potassio per il potassio.
-mgso4 (sale inglese) per il magnesio
-osso di seppia per il calcio
-ferro chelato
-fertilizzante sempre a uso agricolo per i micro

anche se devo ammettere che la gestione al momento è tutt'altro che semplice complice la mia inesperienza, sono passato da una fase di esplosione delle piante, alghe e ciano allo stato attuale dove le alghe (tranne le nere) sono estinte e le piante tranne le alternanthera sono un po' in difficoltà.

Squee
28-01-2015, 01:37
Buona Sera a tutti,

mi scuso se riesumo questo post dal passato, ho avuto un bel da fare nei mesi scorsi tra infestazione di unicellulari, ichtyo e un tentativo di salvataggio di uno scalare malandato da una vasca di un amico andato purtroppo non a buon fine.

inanzitutto il potassio: sto utilizzando bicarbonato per 35.6mg/l per grado di KH (i conti mi dicono la metà di quanto calcolato da i$4k, in vasca ho kh costante tra 3 e 4).

poi per quanto riguarda la fertilizzazione.
Al momento sto utilizzando 3 beveroni fai da te.
-micro che somministro 3ml ogni 2gg
-solfato di magnesio sempre 3ml ogni 2gg
-ferro chelato, circa 3ml ogni settimana (con questo sto andando un po' a sentimento)

non sto integrando nient'altro (oltre al potassio che uso per il kh e l'osso di seppia che le lumache mi rosicchiano)

la situazione in vasca è passata da questo stato (Agosto):
http://s15.postimg.cc/uzakhtf87/20140829_132855.jpg (http://postimg.cc/image/uzakhtf87/)

a così(ottobre) dopo che dopo un mese di acqua verde mi sono finalmente deciso ad acquistare una lampada UV:
http://s14.postimg.cc/xvbqaiqwt/20141030_130659.jpg (http://postimg.cc/image/xvbqaiqwt/)

dopo di che ho reiniziato a fertilizzare come scritto sopra, passando da così (novembre):
http://s14.postimg.cc/5dlo1vcn1/20141109_205911.jpg (http://postimg.cc/image/5dlo1vcn1/)

ad oggi:
http://s29.postimg.cc/yza3b0zb7/20150127_201738.jpg (http://postimg.cc/image/yza3b0zb7/)


al momento le piante rapide (Cabomba e Etherantera) sembrano reagire bene (l'E. in particolare ormai la sto regalando in giro), sto faticando con le Altherantera, immagino in parte perchè ho aumentato la colonna d'acqua (meno luce) ma credo anche sia per colpa di qualche carenza. Nonostante non abbiano problemi di crescita (la cardinalis è stata ripiantata numerose volte), presentano foglie arricciate.

Possibile che sia carenza di calcio o il già citato fosforo? (ho Gh generalmente non misurabile dato che parto da osmosi e integro solo il kh)


inoltre dopo aver visto praticamente tutto (tra filamentose, ciano, ecc..) ora ho in vasca le colonie di alghe a pennello che non riesco a debellare
http://s12.postimg.cc/d3akp4sjt/20150115_183013.jpg (http://postimg.cc/image/d3akp4sjt/)

E' da qualche tempo che non tengo più sotto controllo i parametri dell'acqua. Eventualmente nel fine settimana faccio un check completo e integro il messaggio con i parametri.