PDA

Visualizza la versione completa : layout 200 litri


_Gio_
03-07-2014, 22:26
Salve a tutti ho un askoll tenerife stilus 100x40x50. La plafoniera è stata sostituita e da due T5 39 watt sono passato alla easy led freshwater da 44 watt, in teoria dovrebbe equivalere a due T5 da 44 watt secondo quello che dice l'azienda e visto che mi sembrava una buona plafo a led ho voluto sperimentare :-)).

Ho acquistato oggi due radici e le ho incastrate in un modo che mi ispira parecchio, tuttavia non riesco a trovare il giusto layout. Qualcosa mi sfugge!!
Le rocce a disposizione sono di legno fossile, arrivate con l'acquisto dell'acquario (usato). Sono ancora indeciso o meno sul loro inserimento.

Vorrei ricreare un bel layout sia dal punto di vista estetico che naturale. Aspetto numerose opinioni:-)):-))

http://s11.postimg.cc/o2g77g6lr/IMG_3269.jpg (http://postimg.cc/image/o2g77g6lr/)

http://s11.postimg.cc/rks73u7hr/IMG_3270.jpg (http://postimg.cc/image/rks73u7hr/)

http://s11.postimg.cc/dptwldd2n/IMG_3274.jpg (http://postimg.cc/image/dptwldd2n/)

sovramonte99
03-07-2014, 22:38
ma plantacquario o tendente al biotopo?

enrico rossi
03-07-2014, 22:39
La prima non e' malaccio. Se mai non mettere in linea il tutto. Cmq io direi metti le radici piu a sinistra dato che sono quelle piu importanti, poi le rocce disponile in modo decrescente verso destra :) fai la foto


Inviato con un discus volante non identificato

sovramonte99
03-07-2014, 22:55
Io invece le radici le sdraierei (ruotandole di 90° verso dx) e le metterei nell angolo sx


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

enrico rossi
03-07-2014, 23:01
Di sicuro con il fondo dovresti farle stare in obliquo, a 90 gradi a sinistra rivineresti il bello dell'intrico :)


Inviato con un discus volante non identificato

sovramonte99
03-07-2014, 23:03
Butto la un idea pessima ma che da un effetto stupendo: hai dei tiranti? Potresti pensare di appendere con delle fascette in pvc e ti giuro che l effetto delle radici sospese è mozzafiato


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

_Gio_
03-07-2014, 23:08
Inizialmente pensavo a un biotopo ma poi ho deciso per un plantacquario non spinto.

altri posibili layout :
http://s24.postimg.cc/s8lademwx/IMG_3276.jpg (http://postimg.cc/image/s8lademwx/)

http://s24.postimg.cc/haa0v7ybl/IMG_3277.jpg (http://postimg.cc/image/haa0v7ybl/)

http://s24.postimg.cc/f35s7at1d/IMG_3278.jpg (http://postimg.cc/image/f35s7at1d/)

http://s24.postimg.cc/orj8afnup/IMG_3279.jpg (http://postimg.cc/image/orj8afnup/)

Tuttavia qualcosa non mi convince nelle rocce >:-(
------------------------------------------------------------------------
Domani devo procurarmi il fondo. Con il substrato dopo dovrei riuscire a vedere meglio come verra il layout finale. Tra l'altro buona parte delle piante le ho gia pronte.

Sono indeciso sul fondo pero. Vorrei qualcosa di adatto alle piante ma non laborioso in fase di start come l'amazzonia che mi pare di aver capito che è il migliore. Pensavo a Manado ma anche qua alcuni dicono che sballa i valori e altri no.

Dando per scontato che sotto mettero fondo fertile più gravelit, non so proprio cosa metterci sopra #24

sovramonte99
03-07-2014, 23:14
Il primo è carino, forse girerei la radice in modo che il ramo lungo vada verso il centro e formi una sorta di arco con la pietra alta dal altra parte


Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk

enrico rossi
03-07-2014, 23:18
La seconda e' molto meglio. Io come ti ho detto potresti tenere la radice inclinata verso destra cosi puoi spostarla ancora un po verso sinistra, poi sposterei la roccia grande ancora un po indietro. La roccia media la lascerei li oppure spostarla un pelo indietro e a destra. La piccola la tirerei piu avanti


Inviato con un discus volante non identificato

_Gio_
04-07-2014, 15:36
Oggi sono andato a prendere il fondo.
9 lt gravelit (anche se nella confezione dicono che è in parte fertile)
deponit mix professional per 250 lt
24 kg ghiaia 1-2 mm color ebano della AQ gia prelavata inoltre la ho trovata molto comoda nel mio 30 lt.
Avrei un ulteriore sacco da 8 kg di ghiaia ma non so se aggiungerlo o no. Davanti ho 3 cm gravelit e 3-4 di ghiaia mentre dietro siamo a 6cm gravelit e 6cm di ghiaia.
Secondo voi devo aggiungere un altro sacco o no?

per il layout ho trovato delle dragon a poco prezzo e buttando li un primo abbozzo non mi sembra che stiano malaccio:-)):-)):-))

http://s16.postimg.cc/8zm09nzld/IMG_3282.jpg (http://postimg.cc/image/8zm09nzld/)

http://s16.postimg.cc/bjhn3rn5d/IMG_3284.jpg (http://postimg.cc/image/bjhn3rn5d/)

http://s16.postimg.cc/l07gae701/IMG_3287.jpg (http://postimg.cc/image/l07gae701/)

_Gio_
18-07-2014, 09:37
Un aggiornamento per avere qualche consiglio :-)

L'acquario è allestito e ha concluso la seconda settimana di maturazione. Attualmente la vasca si presenta cosi:
http://s28.postimg.cc/yjmrpesq1/IMG_3423.jpg (http://postimg.cc/image/yjmrpesq1/)

ora un po di tecnica per darvi tutti i dettagli

vasca: askoll tenerife stilus da 100x40x50

fondo: 9 lt gravelit mescolato a 9,6 kg di dennerle deponit mix professional con sopra 25kg di ghiaino color ebano 1-1,5 mm con bordi arrotondati.

illuminazione: easy led freshwater da 895mm che sostituisce due neon da 45-50 watt

filtro: askoll pratiko 200

valori (attualmente):
pH 7.5
Kh 9
Gh 8,5-9
NO2 non rilvati, il picco non si è ancora verificato o se si è verificato non lo ho rilevato ma procedo con la maturazione visto che siamo solo alla terza settimana

fotoperiodo: prima settimana a 5 ore seconda settimana a 5,30 ore ed ora sto passando a 6 ore per la terza settimana

flora:
cryptocoryne bullosa
cryptocoryne walkeri
myriophyllum matogrossense
cryptocoryne wendtii green
helanthium tenellum
hydrocotyle tripartita
alternanthera cardinalis
echinodorus tenellus
anubias barteri e nana
rotala rutundifolia
riccia fluitans e un po di lemna per la fase di maturazione
spiky moss e fissidens fontanus in attesa di essere inseriti a fine maturazione

Se ho dimenticato qualcosa della tecnica ditemi pure che la inserisco:-))

Allora le piante alla seconda settimana danno i primi segni di evidente ripresa e adattamento alle condizioni in acquario, le crypto stanno buttando fuori nuove foglie molto velocemente e cosi anche il prato di tenellus. Il myriophillum cresce bene anche se essendo molto fragile ho avuto notevoli problemi nella sua piantumazione. La alt. cardinalis è l'unica che fatica a radicare (probabilmente errore mio in fase di piantumazione) ma sta iniziando a buttare fuori nuove foglie e non presenta segni di marcescenza quindi presumo sia solo in fase di adattamento.

Fino a qui ho sbagliato qualcosa? ditemi pure perche non voglio compiere errori :-))

Per quanto riguarda la CO2 ho una bombola da 500g con impianto della askoll e diffusore con pietra porosa. Documentandomi sul forum ho visto che a Kh 9 e pH 7,5 sono in carenza di CO2 dunque dovrei abbassare il pH fino a 7? come mi regolo con le bolle al minuto? le aumento fino ad avere un pH stabile a 7?
La CO2 ho letto che va inserita verso la fine della maturazione una settimana prima dei pesci è corretto?

Fauna: per quanto riguarda la fauna ho dei seri problemi a scegliere cosa inserire data la vastita di specie che vorrei allevare o di cui vorrei tentare la riproduzione :-D

Per ora mi sto orientando su:

a) coppia o trio di trichogaster lalius blu
hemigrammus bleheri o rhodostomus
red cherry (attualmente li riproduco)

b) danio margaritatus (attualmente li riproduco) o hyphessobrycon eques
hemigrammus bleheri o Nannostomus
corydoras pigmaeus
red cherry

Potrebbero andare come abbinamenti? premetto che non ho intenzione di ricreare un biotopo anche se mi rendo conto che nella soluzione b le specie non sono provenienti dalla stessa area geografica.
Aspetto consigli e grazie di avermi prestato attenzione :-D

enrico rossi
18-07-2014, 13:52
La co2 mettila subito e aumentala fino a che il ph nn scenda a quanto vuoi. Pero devi diminuire il kh se no il ph non diminuisce. Come popolazione eviterei i margaritatus, se vuoi allevare piu specie. In quanto sono pesci molto timidi e ne risentirebbero per la lotta al cibo. Le red cherry mettine a vagonate che sono veramente semplici e si riproducono anche senza acqua :D di sicuro verranno predate ma ce ne sarà sempre wualcuna.


Inviato con un discus volante non identificato

_Gio_
18-07-2014, 15:27
Grazie per i consigli :) Si i danio so bene che hanno il problema dell'alimentazione infatti li tengo in monospecifico... Si le red cherry le sto già allevando sia da sole che nell'acquario con 30 margaritatus che ovviamente predano i piccoli ma nonostante tutto sotto il prato di calli riescono sempre a nascondersi :) ... Penso che appena vedro il picco ne inserirò 30-40 tanto non dovrebbero avere un grosso carico organico ...
Allora direi che la co2 la faccio partire domani mattina direttamente come si accendono le luci ... Per diminuire il Kh devo usare dei prodotti? Perché non vorrei effettuare tagli con acqua d'osmosi a meno che non sia l'unico metodo per abbassarlo :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_Gio_
28-07-2014, 16:54
Mi si è rotta la pietra porosa della co2!!! Per fortuna ho ordinato il ricambio speriamo non ne risenta troppo l'acquario... La settimana scorsa ho inserito le caridine e sabato ho finalmente inserito tre trichogaster lalius ... Ho cercato di selezionare un maschio e due femmina ma su una delle due femmine sono ancora in dubbio... Presenta le dimensioni tipiche e il comportamento di una femmina ma ha delle striature più accese quindi dal colore potrebbe anche sembrare un maschio molto giovane ma speriamo di no :(.. In ogni caso sta mattina ho avuto la piacevole sorpresa di trovarmi il nido di bolle ... Qualcuno sa darmi qualche consiglio su come capire dopo quanto la femmina sarà pronta alla deposizione? Perché il maschio che ho ha costruito il nido dopo appena tre giorni che lo ho inserito in acquario ma le/la femmina che ho non sembra avere il ventre carico di uova ... Sapete darmi qualche consiglio ?:(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk