Entra

Visualizza la versione completa : VAIRONE e pesci di fiume, pescati.


cocodiamante
03-07-2014, 18:34
Salve a tutti, scrivo per avere delle informazioni su alcuni pesci.
In estate vado spesso a pesca per fare frittura (niente roba sportiva/gioco, li pesco per mangiarli.) Quasi sempre ne rimane qualcuno vivo che assolutamente tengo, infatti proprio oggi sono tornato a casa con un bel pesciolino, credo si tratti di vairone, ancora vivo. Lo ho messo subito in acqua piuttosto fresca in una vaschetta da 15 litri, pensavo per i primi 2-3 gg (tempo di guarire la ferita e ambientarsi) e poi trasferirlo in una vasca esterna larga sui 140 litri, mattina leggermente soleggiata e pomeriggio ombra (comunque e' circondata da piante/siepe che proteggono dal calore mattutino).
Avete delle dritte per tenere questo pesciolino? Cibo, manutenzione ecc?
Avevo intenzione di aggiungerne altri le prossime volte che vado a pesca, perche' so che sono pesci di branco (magari 5-6 ne arrivo a slamare senza danni).
Poi e' pieno di piccolini, tipo 1 cm lunghi, ma non si capisce bene se si tratti di pesce o girini, io pensavo di prenderli lo stesso con un retino.
Consigli?


ps: tutto verra' liberato a settembre :)

T_M
03-07-2014, 21:39
Da pescatore a mosca capisco il fascino della cattura, ma sempre da pescatore a mosca apprezzo ancor più la presenza di pesci nei nostri tanto bistrattati corsi d'acqua.
Il catch & release dovrebbe essere sempre buona norma, così come l'uso di ami senza ardiglione.

http://www.iucn.it/scheda.php?id=983119700

Questa è al momento la situazione del Vairone, anche se la reputo rosea in quanto in corsi d'acqua del nord ovest la popolazione è stata ampiamente decimata da cormorani ed aironi stanziali.

Inoltre se tieni conto che il Vairone necessita di acque fresche e ben ossigenate ti accorgerai di quanto non sia indicato il suo allevamento in vasche di acqua stagnante sotto il sole.

Ciao

Massimo

cocodiamante
04-07-2014, 12:24
Grazie della tua risposta, ma cercavo informazioni concrete.

Qualcun'altro?

ilVanni
04-07-2014, 15:11
Grazie della tua risposta, ma cercavo informazioni concrete.

Qualcun'altro?
Te le ha appena date (bisogna, però, leggere il link). Cito:
Specie reofila, estremamente adattabile, tipica del tratto montano e pedemontano di fiumi e torrenti, ma presente in buon numero anche in corsi d'acqua planiziali ed in laghi o stagni con acque sufficientemente ricche di ossigeno. Nei laghi si rinviene con particolare frequenza allo sbocco degli immissari. Specie strettamente legata ad acque limpide, fresche, ben ossigenate, con substrato roccioso misto a sabbia pietrisco e ghiaia. In montagna la sua area di distribuzione si sovrappone in parte con quella della trota. Di indole gregaria, forma branchi che solo raramente arrivano a contare più di un centinaio d'individui.
Praticamente, hai tutto quello che ti serve per ricostruire il suo habitat (per inciso, una vasca al sole e stagnante non mi pare ideale neppure a me, servirebbe almeno una forte pompa di movimento e/o un sistema di ossigenazione efficiente).
Tieni conto che, mentre molti pesci tollerano acque anche calde (quindi meno ossigenate), i pesci "di corrente" potrebbero soffocare già a 27 - 28 gradi.

cocodiamante
04-07-2014, 18:39
Ora lo ho visto, GRAZIE.
Li ho pescati che erano praticamente in un pozza stagnante, comunque cerco lo stesso di movimentare l'acqua. La mattina per esempio con la canna dell'acqua faccio muovere l'acqua. Lui sembra apprezzare, si mette sotto il getto (a pioggerella forte). Ho fissato un termometro, nelle ore piu' calde a segnato circa 22-23 gradi.
Ripeto che la vasca NON e' al sole, ma nel mattino per circa 2-3 ore a una parte leggermente illuminata, il resto e' schermato da una siepe. Per darvi l'idea, a est c'e' la siepe che scherma dal sole, ed e' a L, con un lato a sud e uno a est. Appena finisce la siepe verso ovest, c'e' un lato esterno di una grande casetta in legno per attrezzi, quindi la posizione e' davvero favorevole a mio parere.

Come alimentazione in cattivita' cosa mi consigliate? Oggi ho comperato dei grani per pesci rossi e delle dafnie essiccate. Queste ultime fino a un anno fa le allevavo, di quasi tutte le sottospecie. Vive dite che siano un buon pasto? Oppure troppo innaturale dato che nel fiume non le trova?
La superficie si riempie di insettini che elimino con un retino, a lui possono fare bene?

Che convivenze mi consigliate?
Un negozio di pesca dove vado ha un vascone come il mio con 10 alborelle in vendita (esche vive), posso prenderne un paio? C'e' da fidarsi o sono pescate quindi con problemi magari gravi alla bocca?


Infine, sempre lungo il fiume, c'era un fossetto piccolo dove vivevano i piccoli, ma l'acqua al sole era veramente calda, penso sui 30 gradi!! Come facevano a vivere? Era perche sono piccoli?

ilVanni
04-07-2014, 22:26
Non saprei. Uno strato poco profondo come una pozzanghera è naturalmente ossigenato per scambio gassoso, quindi dei piccoli potrebbero viverci. Anche le alghe possono produrre ossigeno fino a saturazione.
Ti dicevo soltanto che in un vascone le cose possono complicarsi, ma se non hai problemi, direi che va bene.
Starei attento a non sovrappopolare. Lascerei gli insetti a galla come cibo.

cocodiamante
04-07-2014, 23:08
Mhmm beh la vasca e' 80x60x40 cm (domani dico misure precise).
Domenica cerco di prendere qualche alga, vanno bene quelle verdi classiche? Oppure in negozio cosa consigli?

In un posto del genere quanti pesci posso mettere? Purtroppo non so se pesco vaironi o sanguinerole o altro... sempre pescetti comunque.
Per curiosita', i pesci rossi cometa potrebbero convivere?