Visualizza la versione completa : cianobatteri o cosa?
Di Muzio
03-07-2014, 13:52
buongiorno
da circa 4 mesi ho una comparsa ricorrente di quelle che credevo essere alghe.
in questi mesi ho provato molte soluzioni come diminuire la fertilizzazione fino a eliminare quella in colonna d acqua lasciando solamente quella del fondo, diminuire la popolazione e la somministrazione di cibo ma nulla anche rimuovendole manualmente dopo un paio di settimane al massimo lo stato è quello che potete vedere nelle foto seguenti o anche peggio.
ieri sfogliando il forum ho notato una certa somiglianza con i ciano, si staccano da arredi e piante come una pellicola e sono verde smeraldo da giovani per poi scurirsi e allungarsi, ed eccomi qui a chiedere....
ho un secondo acquario da 30l nel quale ho inserito per il primo allestimento l acqua del 125l e anche li la situazione è la stessa con lo stesso tipo di sintomi.
la vasca grande è un juwell rio 125 con filtro esterno Tetratec ex 700, illuminazione originale juwell con 2 lampade t5 da 28w( 4500 e 6500 gradi k) sostituite tra dicembre e gennaio, ho un impianto a co2 con diffusore dennerle e estintore a CO2 da 2kg che eroga circa 40 bolle min.
all interno se occorre ho una pompa di movimento spenta e ho la possibilità di farmi prestare una lampada uv.
i valori dell acqua sono:
temp: 27°
ph: 6.8
kh: 3
NO2: 0
NO3:0
PO4: 0
cu: 0
NH4/NH3: tra 0 e 0.5 mg/l
fotoperiodo: 8.5 ore
cambio il 25% d acqua una volta ogni 15gg nessuna sifonatura solo potatura delle foglie piu coperte dalle alghe e pulizia arredi se serve
aprendo il coperchio si sente un odore di muffa abbastanza forte.
popolazione ad oggi 5 coridoras panda e un piccolo di apistogramma che arriva a malapena al cm.
allego le foto:
http://s29.postimg.cc/6to0y2fs3/IMG_5630.jpg (http://postimg.cc/image/6to0y2fs3/)
http://s29.postimg.cc/v140ovecj/IMG_5632.jpg (http://postimg.cc/image/v140ovecj/)
http://s29.postimg.cc/49se3ys83/IMG_5633.jpg (http://postimg.cc/image/49se3ys83/)
http://s29.postimg.cc/fr45hoiub/IMG_5634.jpg (http://postimg.cc/image/fr45hoiub/)
http://s29.postimg.cc/xdc0mgqxv/IMG_5637.jpg (http://postimg.cc/image/xdc0mgqxv/)
http://s29.postimg.cc/erdulz3oj/IMG_5638.jpg (http://postimg.cc/image/erdulz3oj/)
http://s29.postimg.cc/atv6ab68z/IMG_5639.jpg (http://postimg.cc/image/atv6ab68z/)
se ne occorrono altre posso farle senza problemi anche se mi resta difficile evidenziare il soggetto perche riflette la luce.
grazie a tutti
edit: dimenticavo di scrivere che le piante prima erano molto più voluminose e rigogliose che in queste foto, nel periodo prima della comparsa di queste misteriose colonie di alghe/batteri le foglie hanno cominciato come a squagliarsi e da allora non sono più tornate rigogliose.
Ciao,
le alghe sul legno direi che sono ciano batteri, come peraltro conferma la tua descrizione.
Le alghe sulle piante sembrano essere Ciano ed accenni di BBA.
Dai valori della tua vasca si nota la carenza di NO3 e PO4, che dovresti reintegrare: NO3 a 5 mg/l e PO4 a 0,5 mg/l (per i prodotti e quantità, vedi le schede in firma di Nannacara).
Anche la fertilizzazione in colonna non dovrebbe essere mai interrotta completamente.
Per combattere le alghe devi fare in modo che le piante crescano rigogliosamente ed avvertarti che ci sia un buon movimento dell'acqua (i ciano proliferano nelle zono 'morte' della vasca).
Io ti suggerirei di procedere come segue:
- fai un cambio del 30%
- riprendi a fertilizzare ad 1/4 della dose suggerita (a proposito, che protocollo usi?)
- reintegra al più presto sia i nitrati che i fosfati: direi che é la prima priorità.
- fai cambi settimanali del 10 - 15 e tieni monitorati i valori dell'acqua e, se necessario, correggili.
Per quanto riguarda i ciano, cerca di rimuoverli come ti ho descritto all'inizio, evitando di diperderli nella vasca. Poi vediamo come va.
Ti dico subito che i ciano sono delle brutte bestie da debellare ma, con un po' di pazienza, si riesce a venirne fuori.
PS: la lampada UV non serve contro i ciano.
Ciao
Di Muzio
03-07-2014, 19:44
Ciao,
le alghe sul legno direi che sono ciano batteri, come peraltro conferma la tua descrizione.
Le alghe sulle piante sembrano essere Ciano ed accenni di BBA.
Dai valori della tua vasca si nota la carenza di NO3 e PO4, che dovresti reintegrare: NO3 a 5 mg/l e PO4 a 0,5 mg/l (per i prodotti e quantità, vedi le schede in firma di Nannacara).
Anche la fertilizzazione in colonna non dovrebbe essere mai interrotta completamente.
Per combattere le alghe devi fare in modo che le piante crescano rigogliosamente ed avvertarti che ci sia un buon movimento dell'acqua (i ciano proliferano nelle zono 'morte' della vasca).
Io ti suggerirei di procedere come segue:
- fai un cambio del 30%
- riprendi a fertilizzare ad 1/4 della dose suggerita (a proposito, che protocollo usi?)
- reintegra al più presto sia i nitrati che i fosfati: direi che é la prima priorità.
- fai cambi settimanali del 10 - 15 e tieni monitorati i valori dell'acqua e, se necessario, correggili.
Per quanto riguarda i ciano, cerca di rimuoverli come ti ho descritto all'inizio, evitando di diperderli nella vasca. Poi vediamo come va.
Ti dico subito che i ciano sono delle brutte bestie da debellare ma, con un po' di pazienza, si riesce a venirne fuori.
PS: la lampada UV non serve contro i ciano.
Ciao
ciao e grazie per la risposta:-)
il cambio l ho fatto lunedi 25l su un netto di 100 scarsi. lo ripeto lunedi oppure lo faccio subito?
per fertilizzante uso un prodotto dell aquili (http://acquariomania.net/aquili-liquid-fertilizer-250ml-p-658.html) e il protocollo dennerle (http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=52&Itemid=96&lang=it) quest ultimo non so mi conviene inizialro adesso perchè settimana prossima saro fuori per lavoro fino a fine luglio riuscendo a tornare a casa un giorno la settimana forse 2 e lasciarlo da dosare a qualcuno forse è piu complicato.
cercherò di reintegrare nitrati e fosfati il prima possibile anche da domani se reperisco i prodotti al volo.
i ciano posso rimuoverli potando le foglie più colpite, grattando e bollendo i legni e inserendo nuove piante da negozio? altrimenti come posso fare?
la lampada uv mi era stata consigliata dal negoziante di zona e quindi l ho inserita nel post precedente nel caso fosse servita.
grazie ancora
edit: dimenticavo stranamente il legno si trova sotto il getto del filtro e quindi in un punto dove, almeno in teoria, la corrente è forte.
secondo voi devo accendere anche la pompa di movimento? e dove mi conviene piazzarla?
edit 2:per quando torno posso usare al posto dei fertilizzanti i singoli elementi che reperirò in farmacia? sempre se me li danno....
edit3: sto leggendo di mettere al buio per 3 gg la vasca potrebbe fare al caso mio?se si come gestisco il fotoperiodo?
Direi che il cambio che hai appena fatto va bene.
Rimuovi quanto prima i ciano aspirandoli con un tubo di piccole dimensioni (10 mm) a filtro spento e reintegra i PO4 e NO3 quanto prima.
Per i PO4 va bene il Clismalax (sono microclismi che trovi in farmacia), per gli NO3 puoi usare prodotti commerciali '(eachem nitrogenum) o soluzioni fai da te con KNO3, che trovi sempre in farmacia.
Per la fertilizzazione: evita di cambiare ora e mantieniti ad 1/4 della dose suggerita nel bugiardino.
Sarebbe utile il controllo del ferro (chiedi al tuo negoziante di fartelo)
Accertati che il filtro stia lavorando bene e che ci sia movimento nella vasca. Sarebbe opportuno controllare lo strato di perlon del Tetra.
Rimozione con potatura: solo se necessario. La tua vasca avrebbe bisogno di essere piantumata ancora un po': vedi se riesci a fare talee, delle piante che già hai. Se riesci inserisci qualche pianta a crescita rapida (egeria o ceratophyllum ad esempio)
Legni: dopo aspirazione dei ciano, puoi toglierli e metterli a bagno in acqua ossigenata, diluita 1-10. Fallo solo se necessario: rischieresti di disperdere le alghe.
Per i PMDD ed oscuramento della vasca ne parliamo più avanti.
Una domanda: hai fondo fertile o fertilizzi con pastiglie da fondo?
Ciao
Riequilibriamo i micro e macroelementi e vediamo di far ripartire le piante
Di Muzio
03-07-2014, 22:23
Direi che il cambio che hai appena fatto va bene.
Rimuovi quanto prima i ciano aspirandoli con un tubo di piccole dimensioni (10 mm) a filtro spento e reintegra i PO4 e NO3 quanto prima.
Per i PO4 va bene il Clismalax (sono microclismi che trovi in farmacia), per gli NO3 puoi usare prodotti commerciali '(eachem nitrogenum) o soluzioni fai da te con KNO3, che trovi sempre in farmacia.
Per la fertilizzazione: evita di cambiare ora e mantieniti ad 1/4 della dose suggerita nel bugiardino.
Sarebbe utile il controllo del ferro (chiedi al tuo negoziante di fartelo)
Accertati che il filtro stia lavorando bene e che ci sia movimento nella vasca. Sarebbe opportuno controllare lo strato di perlon del Tetra.
Rimozione con potatura: solo se necessario. La tua vasca avrebbe bisogno di essere piantumata ancora un po': vedi se riesci a fare talee, delle piante che già hai. Se riesci inserisci qualche pianta a crescita rapida (egeria o ceratophyllum ad esempio)
Legni: dopo aspirazione dei ciano, puoi toglierli e metterli a bagno in acqua ossigenata, diluita 1-10. Fallo solo se necessario: rischieresti di disperdere le alghe.
Per i PMDD ed oscuramento della vasca ne parliamo più avanti.
Una domanda: hai fondo fertile o fertilizzi con pastiglie da fondo?
Ciao
Riequilibriamo i micro e macroelementi e vediamo di far ripartire le piante
si ho fondo fertile che compie un anno ad agosto ma vedendo le piante crescere a rilento a marzo ho inserito delle pasticche sempre dennerle una per pianta credendo che siccome le vallisneria avevano prima infestato la vasca per poi deperire avessero consumato tutto il fondo.
il perlon del filtro è stato sostituito con uno nuovo ad inizio giugno e la vasca almeno in superficie è abbastanza movimentata fatta eccezione che una parte dove si trovano le galleggianti dove il flusso rallenta.
per il ferro ho io il test e lo somministro ogni 15gg è della wave.
sto facendo ora i calcoli per no3 e po4, devo somministrare anche potassio? perche per i calcoli di questo sto andando un po in confusione.:-)
una volta somministrati tutti gli elementi ogni quando devo rimetterli?
edit: quanto è la concentrazione ideale dei tre elementi( no3,k,po4)?
Nannacara
03-07-2014, 22:35
Ciao Di Muzio
visto che ne sei in possesso,usa la pompa di movimento cercando di posizionarla dove noti poco movimento
Cerca di contenere lo sviluppo dei ciano,se si diffondono troppo diventano incontrollabili
aspirali piu' volte con piccoli cambi,se regoli la forza di aspirazione del tubo(ostruendo parte delll'uscita con un dito)puoi ripulire una vasca con pochi litri
I legni puoi trattarli in contenitore separato diluendo acqua ossigenata in ragione di 1ml per litro d'acqua
Reintegra subito i macro
Il rapporto fra nitrati e fosfati e' di circa 10/1,direi di portare i nitrati a 5 ed i fosfati a 0,5,piu' avanti potrai portarti oltre
I nitrati puoi integrarli quando vuoi mentre i fosfati e' bene non somministrarli contemporaneamente al ferro(rischio precipitati)
Ciao
Di Muzio
03-07-2014, 22:42
Ciao Di Muzio
visto che ne sei in possesso,usa la pompa di movimento cercando di posizionarla dove noti poco movimento
Cerca di contenere lo sviluppo dei ciano,se si diffondono troppo diventano incontrollabili
aspirali piu' volte con piccoli cambi,se regoli la forza di aspirazione del tubo(ostruendo parte delll'uscita con un dito)puoi ripulire una vasca con pochi litri
I legni puoi trattarli in contenitore separato diluendo acqua ossigenata in ragione di 1ml per litro d'acqua
Reintegra subito i macro
Ciao
ciao
grazie anche a te per la risposta ho bisogno pero di qualche chiarimento rispetto ai macro da reintegrare.
ho fatto i calcoli secondo la guida( quella che hai in firma) e non riesco a capire una volta calcolato la soluzione di potassio perchè devo calcolare quanto somministrarne in base agli no3 presenti in vasca?
e quali sono le concentrazioni ottimali per no3,po4 e k?
per la pompa di movimento la posso mettere sullo stesso lato dell' uscita del filtro pero sul vetro frontale?
grazie
edit: ho acceso la pompa di movimento a metà della portata e bloccato le foglie di vallisneria più lunghe sotto il getto del filtro usando un tubicino dell areatore.
Di Muzio
04-07-2014, 19:14
ho acquistato il nitrato di potassio in un consorzio agrario perché nelle nmila farmacie in zona nessuno ne aveva.
ora leggendo sulla confezione leggo tra le norme precauzionali di non contaminare corsi d acqua.
allego foto
http://s12.postimg.cc/n8mjukz4p/IMG_5643.jpg (http://postimg.cc/image/n8mjukz4p/)
http://s12.postimg.cc/94qom6rx5/IMG_5644.jpg (http://postimg.cc/image/94qom6rx5/)
http://s12.postimg.cc/n9who00yh/IMG_5646.jpg (http://postimg.cc/image/n9who00yh/)
va bene lo stesso?crea danni alla vasca?
nel caso non dovesse andare bene ho visto il protocollo seachem che consiste in somministrare un ml di tutte le sostanze ogni tot giorni ma occorre farlo costantemente oppure si può usare il metodo test+ reintegro?
altrimenti prendo solo il prodotto indicatomi da piergiù...
ditemi voi
Ciao,
è normale che venga riportata la dicitura di non contaminare i corsi d'acqua, trattandosi di un fertilizzante.
Onestamente non ho esperienza con il nitrato di potassio per agricoltura, che ha una purezza decisamente inferiore a quello che si trova in farmacia (mi sembra che questo sia al 99% contro il 59% di quello che hai inviato nella foto.
Il problema è che cosa sia il rimanente 41% del fertilizzante che hai comprato.
Forse Nannacara ne sa di più e ti può aiutare.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, il KNO3 si ordina in farmacia, ed è piuttosto caro. L'alternativa del seachem nitrogenum, o similari, va bene.
Ciao
Di Muzio
04-07-2014, 21:40
Ciao,
è normale che venga riportata la dicitura di non contaminare i corsi d'acqua, trattandosi di un fertilizzante.
Onestamente non ho esperienza con il nitrato di potassio per agricoltura, che ha una purezza decisamente inferiore a quello che si trova in farmacia (mi sembra che questo sia al 99% contro il 59% di quello che hai inviato nella foto.
Il problema è che cosa sia il rimanente 41% del fertilizzante che hai comprato.
Forse Nannacara ne sa di più e ti può aiutare.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, il KNO3 si ordina in farmacia, ed è piuttosto caro. L'alternativa del seachem nitrogenum, o similari, va bene.
Ciao
allora prendo il seachem perché nelle farmacie qui da me, tutte tranne una, nemmeno vogliono ordinarmelo e vendermelo l unica disposta a vendermelo mi fa un sacco di problemi e vuole una cifra spropositata.
l unico problema è che se non ce l ha il negozio qui lo devo ordinare e ci vorra qualche gg...
dimenticavo ma nel seachem c è anche il potassio?
grazie
Beh si, quando aggiungi il nitrato di potassio immetti in vasca sia NO3 che potassio, quello indicato con il simbolo K.
Il quantitativo di potassio immesso, per la correzione dei NO3, è comunque inferiore alle normali richieste della vasca, specie se hai hygrophylie ed hdrocotyle.
Il reintegro di potassio si fa con K2SO4 (potassio solfato) che, anche in questo caso, si chiede in farmacia. Non preoccuparti: costa molto meno del KNO3.
L'alternativa commerciale è il seachem potassium.
Fai sempre riferimento alle schede di Nannacara.
Ciao
Di Muzio
05-07-2014, 10:23
Beh si, quando aggiungi il nitrato di potassio immetti in vasca sia NO3 che potassio, quello indicato con il simbolo K.
Il quantitativo di potassio immesso, per la correzione dei NO3, è comunque inferiore alle normali richieste della vasca, specie se hai hygrophylie ed hdrocotyle.
Il reintegro di potassio si fa con K2SO4 (potassio solfato) che, anche in questo caso, si chiede in farmacia. Non preoccuparti: costa molto meno del KNO3.
L'alternativa commerciale è il seachem potassium.
Fai sempre riferimento alle schede di Nannacara.
Ciao
buongiorno
ho gia provato a calcolare la dose di potassio da immettere ma anche se comprassi il seachem( visto che da me le farmacie sembrano vendere solo aspirine) non capisco come faccio a rilevarne la carenza..
esiste un test? mi potresti spiegare come posso verificare quanto immetterne e quanto ce n è?
ho visto che si fa in base ai no3 ma non capisco come le due cose siano in relazione.
grazie
edit:
secondo voi mi conviene usare la sprybar all uscita del filtro o lasciare il tubo cosi?
Ciao Di Muzio,
allora, non ci sono test per la misurazione del K nel dolce.
Di norma si aggiunge del potassio perche, in genere, tende a scarseggiare in vasca, specialmente se hai piante 'divoratrici' di potassio, tipo hydrocotile, hygrophilya e cabomba (non so se le ho scritte giuste...)
Con il nitrato di potassio integri sia gli NO3 che il K (con 1 mg/l di NO3 introduci 0,6 mg/l di K).
Se si ha bisogno di un ulteriore contributo di potassio, si dosa K2SO4 (55 gr di K2SO4 poi a 500 cc con acqua di osmosi).
Di solito per il potassio si tende ad abbondare, personalmente uso 5 cc di soluzione di K2SO4 3 volte alla settimana, con piante 'divoratrici di K.
Per quanto riguarda il fertilizzante che haii trovato dalle tue parti, ho scovato questo articolo, prova a dare un'occhiata. Io non l'ho mai provato.
EDIT: evitiamo link ad altri forum come da regolamento ;-)
Ciao
Di Muzio
05-07-2014, 16:57
Ciao Di Muzio,
allora, non ci sono test per la misurazione del K nel dolce.
Di norma si aggiunge del potassio perche, in genere, tende a scarseggiare in vasca, specialmente se hai piante 'divoratrici' di potassio, tipo hydrocotile, hygrophilya e cabomba (non so se le ho scritte giuste...)
Con il nitrato di potassio integri sia gli NO3 che il K (con 1 mg/l di NO3 introduci 0,6 mg/l di K).
Se si ha bisogno di un ulteriore contributo di potassio, si dosa K2SO4 (55 gr di K2SO4 poi a 500 cc con acqua di osmosi).
Di solito per il potassio si tende ad abbondare, personalmente uso 5 cc di soluzione di K2SO4 3 volte alla settimana, con piante 'divoratrici di K.
Per quanto riguarda il fertilizzante che haii trovato dalle tue parti, ho scovato questo articolo, prova a dare un'occhiata. Io non l'ho mai provato.
EDIT: evitiamo link ad altri forum come da regolamento ;-)
Ciao
ti ringrazio infinitamente!
ho letto tutto e da quanto dice si puo usare tranquillamente, li suggerisce anche le dosi ma credo usero i calcoli della guida consigliatami da voi, ne esiste anche uno con una minima parte di magnesio e forse se i risultati saranno buoni prenderò quello la prossima volta.
ora sto provando le dosi che ho calcolato in un cubo 30 litri con no3=0 vediamo tra un oretta come sta messo :)
grazie ancora
p.s. secondo te per il mio uso, cioè 90 litri netti, mi conviene usare questo "fai da te" o andare sui prodotti seachem? ( sperando di capire come dosarli)e se si quali?
avrai notato sono una persona estremamente ansiosa :-))
Di Muzio
05-07-2014, 18:42
allora sembra dare il risultato sperato...
ho messo 10ml e ora ho no3 a circa10mg/l dopo finisco di calcolare i fosfati mi manca solo il potassio ho telefonato a mezza città e indovinate un po? nada almeno per ora riproverò lunedì...
in caso di risposta negativa posso prendere solo il potassio seachem? se si come mi regolo?
grazie
Markfree
05-07-2014, 19:03
x i fosfati prendi in farmacia il clismalax e segui questa guida
http://scriptors.info/clismalax
Nannacara
05-07-2014, 19:25
io eviterei il prodotto in questione,meglio restare su prodotti con elevato grado di purezza
Riguardo il prezzo,ho notato che si ha un notevole risparmio acquistandone molto(500/1000 grammi),credo incida molto il costo di spedizione e non tanto quello del prodotto
Qui' (http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base_stampabile.htm) trovi tutto cio' che puo' interessarti sulla Seachem,incluso il calcolo del protocollo
Ciao
Di Muzio
05-07-2014, 21:22
io eviterei il prodotto in questione,meglio restare su prodotti con elevato grado di purezza
Riguardo il prezzo,ho notato che si ha un notevole risparmio acquistandone molto(500/1000 grammi),credo incida molto il costo di spedizione e non tanto quello del prodotto
Qui' (http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base_stampabile.htm) trovi tutto cio' che puo' interessarti sulla Seachem,incluso il calcolo del protocollo
Ciao
buonasera
il clismalax l ho già preso per quello non ci sono stati problemi, il problema nasce per le altre sostanze che non hanno e alcune farmacie nel dubbio non me le vogliono vendere perchè non sanno se consentito.
quindi se secondo voi ne devo fare un uso continuato prendo fosforo e no3 della seachem pronti da 500ml( sto piu tranquillo anche io).
lo posso usare come temporaneo nel frattempo che arrivano i seachem oppure lo sconsigli proprio anche per periodi brevissimi?
leggendo il link che mi hai mandato non vedo il nitrogen e ci sono altri elementi che pensavo di sostituire con i fertilizzanti che ho già in quantità industriale( aquili, dennerle)e il clismalax usando i seachem solo per reintegrare le sostanze come fossere dei "fai da te"per questo pero forse per questo meglio aprire ancora un post sulla sezione chimica.
di nuovo grazie
Per informazione generale, il nitrato di potassio è un sale che costa parecchio, trattandosi di un sale instabile e di difficile stoccaggio e manipolazione (costa molto anche per uso industriale).
Il KNO3 viene usato anche come addivo alimentare ed anche per la produzione di esplosivi.
Questo è il motivo per cui alcuni farmacisti sono restii a distribuirlo.
Per venire alla tua domanda Muzio, puoi tranquillamente usare i seachem Nitrogenum, Phosphorus e Potassium alla stregua dei prodotti fai da te.
L'acquisto dei sali, per la produzione in casa, si giustifica con la riduzione dei costi, a parità di elementi dosati, tutto qua.
Rimane il fatto che i prodotti seachem sono veramente ottimi, secondo il mio punto di vista, in particolare il fluorish, trace ed excel.
Ciao
Di Muzio
06-07-2014, 11:50
Per informazione generale, il nitrato di potassio è un sale che costa parecchio, trattandosi di un sale instabile e di difficile stoccaggio e manipolazione (costa molto anche per uso industriale).
Il KNO3 viene usato anche come addivo alimentare ed anche per la produzione di esplosivi.
Questo è il motivo per cui alcuni farmacisti sono restii a distribuirlo.
Per venire alla tua domanda Muzio, puoi tranquillamente usare i seachem Nitrogenum, Phosphorus e Potassium alla stregua dei prodotti fai da te.
L'acquisto dei sali, per la produzione in casa, si giustifica con la riduzione dei costi, a parità di elementi dosati, tutto qua.
Rimane il fatto che i prodotti seachem sono veramente ottimi, secondo il mio punto di vista, in particolare il fluorish, trace ed excel.
Ciao
allora oggi ordino i prodotti della seachem (nitrogenum e potassium) quantità da 500 ml poi metto in acqua una una dose di clismalax e una di kno3( quest ultimo solo per oggi poi appena arriva il seachem effettuo un cambio dell acqua).
ripristino i valori di n03 5mgl e po4 0.5 mgl oppure metto a porto il tutto a 10/1?
in oltre inserisco 1/4 della dose dell aquili( questi sono i componenti:Elementi principali
FE – Ferro Mg – Magnesio Z – Zolfo K - Potassio
Elementi Minori - Micronutrienti
Zi – Zinco Mn - Manganese
Elementi in Tracce
B – Boro Cu – Rame Mo – Molibdeno Co - Cobalto
Vitamin B
I - Iodin)
inserisco anche del ferro chelato della wave, ma in che dose? sempre 1/4?
poi al terminare dei prodotti che gia ho mi spostero sul seachem o se riusciro a reperire i sali sulla fertilizzazione artiggianale.
Di Muzio
06-07-2014, 15:58
ho appena inserito in vasca 0.35ml di clismalax, 2ml di no3(soluzione a 1 mg/l) e domani ne mettero altri 3 cosi da arrivare a 5mg/l, 1/4 della dose di fertilizzante e 1/4 della dose di ferro.
ho fatto tutto correttamente?
ho preparato l ordine per i prodotti seachem e ho preso nitogen e potassium, devo aggiungere altro?per i fosfati posso continuare con clismalax o sbaglio?
grazie di nuovo
Nannacara
06-07-2014, 17:36
Continua pure con il clismalax,ma evita il surplus di ferro
In pratica fertilizza ad 1/4 con il protocollo aquili ed integra nitrati e fosfati quando il loro valore si discosta da quello di riferimento
Dovrai imparare a comprendere quanto consumano le piante,cosi' da poter integrare nitrati e fosfati con dosaggio costante
Ciao
Di Muzio
06-07-2014, 18:30
Continua pure con il clismalax,ma evita il surplus di ferro
In pratica fertilizza ad 1/4 con il protocollo aquili ed integra nitrati e fosfati quando il loro valore si discosta da quello di riferimento
Dovrai imparare a comprendere quanto consumano le piante,cosi' da poter integrare nitrati e fosfati con dosaggio costante
Ciao
Ok quindi il ferro non lo inserisco mai?o ha un valore appropriato da mantenere?(ho i test per misurarlo)
C è qualche articolo che mi possa aiutare a comprendere quanto n\k\p consumano le mie piante?
Posso inserire altre echinodorus(2) altre cripto(3) e un altra del quale non ricordo il nome proveniente da un acquario che sto smantellando o per ora meglio di no?
Grazie ancora
Markfree
06-07-2014, 22:15
nessun articolo, ogn vasca è una storia a se stante, lo capisci misurando i valori. Ovviamente le prime volte misurerai spessissimo, poi capirai quanto cibo necesistano le tue piante e potrai fare i test una volta a setti giusto per controllo
Per il ferro l'ideale è intorno il 0,1 mg/l
Di Muzio
06-07-2014, 22:18
nessun articolo, ogn vasca è una storia a se stante, lo capisci misurando i valori. Ovviamente le prime volte misurerai spessissimo, poi capirai quanto cibo necesistano le tue piante e potrai fare i test una volta a setti giusto per controllo
Per il ferro l'ideale è intorno il 0,1 mg/l
quindi devo misurare e cercare di mantenere i valori 7/1/10(n/p/k) e quando non ci sono reintegrare?
il potassio si puo misurare solo "leggendo" lo stato della pianta? e cosa mostrano le piante in caso di carenza?
grazie
ps: dimenticavo che il mio test della sera non rileva meno di 10 per gli no3 e quello dei po4, sempre della sera,parte da 0.1 quindi per me i valori più comodi da misurare, ma di sicuro non saranno gli appropriati al mio acquario, sarebbero 10/1/10 possono andare in linea di massima come valori da tenere in vasca?
Markfree
06-07-2014, 23:07
se ricordo bene il potassio dovrebbe essere 3volte piu dei nitrati, per cui 30:10:1 il rapporto knp.
Per i lpotassio il vero sintomo sono le foglie delle piante, se noti piccoli buchetti simili a bruciature hai carenze. Solitamente le vasca con carenze di K sono quelle con hygrophyla e/o bacopa, e l'hygrophykla manifesta immediatamente il problema
ps: dimenticavo che il mio test della sera non rileva meno di 10 per gli no3 e quello dei po4, sempre della sera,parte da 0.1 quindi per me i valori più comodi da misurare, ma di sicuro non saranno gli appropriati al mio acquario, sarebbero 10/1/10 possono andare in linea di massima come valori da tenere in vasca?
Pure io uso i sera, ma l'acqua che ti esce dalla provetta spesso prende un colore fra 0 e 10, per cui lo capisci
Eventualmente anche 10:1 mg/l va bene, ma prova a vedere se riesci a farlo ad occhi tenendoli un po piu bassi
Di Muzio
06-07-2014, 23:26
se ricordo bene il potassio dovrebbe essere 3volte piu dei nitrati, per cui 30:10:1 il rapporto knp.
Per i lpotassio il vero sintomo sono le foglie delle piante, se noti piccoli buchetti simili a bruciature hai carenze. Solitamente le vasca con carenze di K sono quelle con hygrophyla e/o bacopa, e l'hygrophykla manifesta immediatamente il problema
ps: dimenticavo che il mio test della sera non rileva meno di 10 per gli no3 e quello dei po4, sempre della sera,parte da 0.1 quindi per me i valori più comodi da misurare, ma di sicuro non saranno gli appropriati al mio acquario, sarebbero 10/1/10 possono andare in linea di massima come valori da tenere in vasca?
Pure io uso i sera, ma l'acqua che ti esce dalla provetta spesso prende un colore fra 0 e 10, per cui lo capisci
Eventualmente anche 10:1 mg/l va bene, ma prova a vedere se riesci a farlo ad occhi tenendoli un po piu bassi
ho trovato questa tabella online.
secondo te è affidabile?
http://s10.postimg.cc/mgdd0z5c5/1_4.jpg (http://postimg.cc/image/mgdd0z5c5/)
Markfree
07-07-2014, 18:45
penso sia stata fatta ad occhio da qualcuno che non aveva niente da fare nella vita :)
A grandi linee potrebbe anche esserlo, xò la distinzione sotto la luce non diretta del sole ti verrebbe cosi complicata che fai prima ad andarci tu ad intuito
Di Muzio
07-07-2014, 21:22
penso sia stata fatta ad occhio da qualcuno che non aveva niente da fare nella vita :)
A grandi linee potrebbe anche esserlo, xò la distinzione sotto la luce non diretta del sole ti verrebbe cosi complicata che fai prima ad andarci tu ad intuito
proverò a distinguere a occhio allora...nel frattempo la situazione nella vasca è cambiata sono ricomparse anche queste alghe qui sul legno e sulla punta di una roccia in aggiunta alle atre #07
http://s24.postimg.cc/w6ackynwh/IMG_5649.jpg (http://postimg.cc/image/w6ackynwh/)
http://s24.postimg.cc/o3c69n3b5/IMG_5650.jpg (http://postimg.cc/image/o3c69n3b5/)
Markfree
07-07-2014, 21:25
non capisco se son bba o alghe a barba, in entrambi i casi dato che il fenomeno è localizzato dagli una bollitina ;)
Di Muzio
07-07-2014, 21:32
non capisco se son bba o alghe a barba, in entrambi i casi dato che il fenomeno è localizzato dagli una bollitina ;)
ho provato a bollirli diverse volte in questi mesi ma tornano sempre....li bollirò di nuovo al cambio dell acqua domani o mercoledì ma ,correggimi se sbaglio, fino a che non ripristinerò i macro continueranno a tornare vero?
per i legni e per le piante posso usare l acqua ossigenata come mi hanno suggerito prima per i ciano?
sempre rapporto 10 acqua 1 acqua ossigenata?
Markfree
07-07-2014, 22:54
il legno se c'entra puoi bollirlo pure, le piante se son bba o a barba meglio che le bruci spruzzandogli il seachem excel o un prodotto analogo
fai attenzione a non fare la doccia ai pesci
Di Muzio
07-07-2014, 23:35
nuooooo ho fatto l ordine ieri sera prendendo solo il nitro e il k della seachem e non credo di avere prodotti analoghi...pensavo domani di prendere altre piante e poto le vecchie togliendo poche per volte le foglie più compromesse...posso procedere cosi?
Markfree
08-07-2014, 22:52
si, ma prima di fare la seconda potatura attendi che ne crescano di nuove ;)
Nannacara
09-07-2014, 01:06
non capisco se son bba o alghe a barba, in entrambi i casi dato che il fenomeno è localizzato dagli una bollitina ;)
ho provato a bollirli diverse volte in questi mesi ma tornano sempre....li bollirò di nuovo al cambio dell acqua domani o mercoledì ma ,correggimi se sbaglio, fino a che non ripristinerò i macro continueranno a tornare vero?
per i legni e per le piante posso usare l acqua ossigenata come mi hanno suggerito prima per i ciano?
sempre rapporto 10 acqua 1 acqua ossigenata?
1ml per litro e non andare oltre
Eviterei di estrarre le piante per un trattamento esterno e per ora non me ne curerei
Ciao
Di Muzio
09-07-2014, 01:59
non capisco se son bba o alghe a barba, in entrambi i casi dato che il fenomeno è localizzato dagli una bollitina ;)
ho provato a bollirli diverse volte in questi mesi ma tornano sempre....li bollirò di nuovo al cambio dell acqua domani o mercoledì ma ,correggimi se sbaglio, fino a che non ripristinerò i macro continueranno a tornare vero?
per i legni e per le piante posso usare l acqua ossigenata come mi hanno suggerito prima per i ciano?
sempre rapporto 10 acqua 1 acqua ossigenata?
1ml per litro e non andare oltre
Eviterei di estrarre le piante per un trattamento esterno e per ora non me ne curerei
Ciao
ma 1ml/litro anche per le rocce e per i legni?
dove l ho preso il rapporto 10/1?
Markfree
09-07-2014, 13:38
acqua e candeggina, ma vale solo per le foglie delle piante coriacee
Nannacara
09-07-2014, 20:38
Principalmente per le piante,con rocce e legni si puo' usare anche un dosaggio superiore(parliamo sempre di contenitore separato,in vasca le cose cambiano...)
Io eviterei l'espianto in questo momento,ogni qual volta rimuovi una pianta danneggi l'apparato radicale che ne causa un blocco vegetativo, in questo momento sarebbe da evitare
ovviamente non vi e' alcun problema se le piante colpite non sono interrate(anubias,microsorium...)
Preferisco l'uso dell'acqua ossigenata alla candeggina,e' ugualmente valida ma esaurito il suo effetto non lascia tracce
Ciao
Di Muzio
11-07-2014, 00:55
buonasera
ho fatto oggi il bagno a legni e rocce nell'acqua ossigenata e quasi tutte le alghe sembrano essere sparite, ne rimangono alcune sulle foglie perché ho effettuato una potatura parziale cercando di lasciare più foglie possibile , ho piantato nuove piante e aspirato quante più alghe possibili dal fondo inserendo anche un po di fondo nuovo per rimpiazzare quello aspirato.
domani dovrebbe arrivare l ordine del seachem e quindi ripeterò i test per cercare di capire quanta soluzione inserire per ripristinare i valori favorevoli allo sviluppo delle piante.
ho ordinato anche altre 2 echinodorus per lo sfondo. mi conviene inserire qualche microsorum anche sui legni?
Nannacara
11-07-2014, 12:24
ho ordinato anche altre 2 echinodorus per lo sfondo. mi conviene inserire qualche microsorum anche sui legni?
Non ci sono controindicazioni e quindi se son di tuo gradimento procedi pure
Ciao
Di Muzio
14-07-2014, 11:13
buongiorno
scusate se non ho più postato ne foto ne nuovi valori ma ho avuto 2 lutti in famiglia in 2 giorni...è una settimana un po complicata.
comunque come posso faccio i test e nuove fotografie.
una domanda per raggiungere 5 mg/l di nitrogen devo mettere 30 ml per 90 litri?
Markfree
14-07-2014, 13:23
ricordi cosa dice il bugiardino del nitrogen? cmq se hai tempo e voglia non arriverei a 5mg/lt a colpo secco, smezzerei le dosi giornalmente fino ad arrivare ad una quantita che ti porta ad avere, a fine settimana, circa 5mg/lt di no3 in vasca ;)
Di Muzio
14-07-2014, 14:07
ricordi cosa dice il bugiardino del nitrogen? cmq se hai tempo e voglia non arriverei a 5mg/lt a colpo secco, smezzerei le dosi giornalmente fino ad arrivare ad una quantita che ti porta ad avere, a fine settimana, circa 5mg/lt di no3 in vasca ;)
una cosa non capisco...
ora ho praticamente ho 0 pesci(5 cori e un micro apistogramma) e quindi giustamente devo reintegrare ma poi quando riupopolerò a pieno( 8 cori, 3 trifasciata e 6 otocinclus) dovro continuare a integrare?
sulla scatola del seachem c è scritto 2.5 ml per 160l due volte a settimana. ma non credo si riferisca a una situazione di partenza con no3 = a 0. seguo lo stesso le dosi consigliate?
ho fatto un po di conti con quello che ho trovato sul sito seachem per avere 5mg/l devo inserire 2.875 ml 2 volte a settimana( per ora non posso fare di meglio tornando a casa uno massimo 2 gg a settimana) come mai un valore cosi distante dal calcolatore su questo sito: http://www.plantacquari.it/seachem/index.asp ?
Markfree
15-07-2014, 12:43
2,5ml per 160lt aumentano di quanti mg/l? ci deve essere scritto dato che l'unità di misura dei nitrati è quella
Di Muzio
15-07-2014, 22:26
2,5ml per 160lt aumentano di quanti mg/l? ci deve essere scritto dato che l'unità di misura dei nitrati è quella
purtroppo no non c è scritto almeno nella parte per principianti. in quello avanzato invece c è scritto di seguire una formula che ora non ricordo e per ottenere 5mg/l mi veniva fuori 5.6 ml che ho deciso di dividere in 2 quindi 2.8 ml per 2 giorni a settimana.
sul sito seachem invece c è un programma che calcola le dosi di tutti i prodotti ma non capisco bene come usarlo.
Nannacara
15-07-2014, 23:08
Per ottenere un aumento d'azoto specifico, usare la seguente formula che determina il dosaggio: 0,25 va = m, ove v = volume della vasca in galloni*, a = aumento del livello d'azoto desiderato (per un aumento d'azoto preciso usare nella formula un coefficiente di 0,05 anziché 0,25 ) e m = volume del prodotto da usarsi espresso in ml. Per esempio, per innalzare il livello di azoto di 20 galloni* di 0,20 mg/lt. si dovrebbe usare: 0,25*20*0,20=1 ml.
Devi solo tradurre i litri in galloni
Ciao
Di Muzio
16-07-2014, 10:16
Per ottenere un aumento d'azoto specifico, usare la seguente formula che determina il dosaggio: 0,25 va = m, ove v = volume della vasca in galloni*, a = aumento del livello d'azoto desiderato (per un aumento d'azoto preciso usare nella formula un coefficiente di 0,05 anziché 0,25 ) e m = volume del prodotto da usarsi espresso in ml. Per esempio, per innalzare il livello di azoto di 20 galloni* di 0,20 mg/lt. si dovrebbe usare: 0,25*20*0,20=1 ml.
Devi solo tradurre i litri in galloni
Ciao
si ho già usato quella formula con coefficiente 0.05 e il risultato è stato circa 5.6 ml. quindi circa 1mg/l ogni ml di seachem.
quindi imbastendo un protocollo "artigianale":
lunedi:
2.8ml di nitrogen
3.6ml di potassioum
0.15ml di clismalax
giovedi:
2.8ml di nitrogen
3.6ml di potassioum
0.15ml di clismalax
ogni 15gg:
1/4 della dose consigliata di fertilizzante( da mantenere cosi oppure la aumento piano piano?)
? ml di ferro chelato( non lo metto? lo metto in base al test? se si seguo le dosi consigliate?)
altra cosa ora ho la spry bar in uscita dal filtro più pompa di movimento e in acqua ci sono molte turbolenze. per quanto tempo devo tenere questo ultra movimento?
ho paura che a lungo crei problemi ai pesci.
grazie a tutti
Nannacara
16-07-2014, 16:39
Sarebbe meglio fertilizzare settimanalmente,puoi distribuire il 50% della dose la prima settimana ed il restante 50% la settimana successiva
Riguardo lo spray bar(rigorosamente sotto il pelo dell'acqua per ridurre la dispersione di co2)temporeggia ancora qualche giorno e vediamo
I ciano sono ancora presenti?
Ciao
Di Muzio
16-07-2014, 18:15
Sarebbe meglio fertilizzare settimanalmente,puoi distribuire il 50% della dose la prima settimana ed il restante 50% la settimana successiva
Riguardo lo spray bar(rigorosamente sotto il pelo dell'acqua per ridurre la dispersione di co2)temporeggia ancora qualche giorno e vediamo
I ciano sono ancora presenti?
Ciao
allora i ciano forse sono solamente su una foglia di echinodorus ma sono indeciso se siano loro o l'altro tipo di alghe. comunque noto che si stanno staccando dalle foglie e le piante stanno velocemente mettendo nuove foglie.
per la dose del fertilizzante la posso dividere tranquillamente...per il ferro invece?
la sprybar si trova 1.5cm dal pelo dell acqua e il getto è inclinato a 20 gradi verso l alto rispetto al fondo, la devo abbassare?
Nannacara
16-07-2014, 20:16
Si,orienta il flusso verso il basso,il ferro evitalo per ora,tanto e' gia' presente nel fertilizzante che usi
Ciao
Di Muzio
16-07-2014, 23:42
Si,orienta il flusso verso il basso,il ferro evitalo per ora,tanto e' gia' presente nel fertilizzante che usi
Ciao
ok allora domani abbasso il getto e lo metto parallelo al fondo.
per i fertilizzanti procedo cosi:
lunedi:
2.8ml di nitrogen
3.6ml di potassioum
0.15ml di clismalax
giovedi:
2.8ml di nitrogen
3.6ml di potassioum
0.15ml di clismalax
1/8 della dose consigliata di fertilizzante
0 ml di ferro chelato( per ora)
in linea di massima potrebbe andare bene cosi?
poi mi direte voi quando aumentare dose del fertilizzante.
grazie ancora
Di Muzio
22-07-2014, 14:39
ciao a tutti
sono rientrato oggi e questa è la situazione della vasca a una settimana dalla pulizia:
http://s27.postimg.cc/i5lyvq45r/IMG_5651.jpg (http://postimg.cc/image/i5lyvq45r/)
http://s27.postimg.cc/3oyph5eof/IMG_5652.jpg (http://postimg.cc/image/3oyph5eof/)
http://s27.postimg.cc/ekq3chzm7/IMG_5653.jpg (http://postimg.cc/image/ekq3chzm7/)
http://s27.postimg.cc/dbxmd4ia7/IMG_5654.jpg (http://postimg.cc/image/dbxmd4ia7/)
http://s27.postimg.cc/xojesucgf/IMG_5655.jpg (http://postimg.cc/image/xojesucgf/)
quelle sono nuove foglie delle piante e le nuove alghe nate sul legno.
cosa faccio?
continuo con il mio protocollo?
grazie
qui si vedono un po meglio:
http://s29.postimg.cc/5do1jrr37/IMG_5656.jpg (http://postimg.cc/image/5do1jrr37/)
aggiungo che in questa settimana c è stata una mangiatoia automatica e che il movimento dell acqua sembra rallentato, che si sia sporcato il filtro?(tetra ex700)
Markfree Nannacara (scusate infinitamente se vi taggo ma domani a quest ora sono di nuovo in viaggio e non potro più intervenire.)
a un analisi più accurata i ci sono 2 macchioline di ciano su una noce di cocco....domani mattina prima di partire posso rimetterla nell'acqua ossigenata e potare le foglie più vecchie e piu coperte dalle alghe?
Markfree
22-07-2014, 21:56
alcune foto non so xkè non si vedono, ma da quelle visibili la situazione mi sembra buona! è ovvio che le alghe non scompaiono dall'oggi al domani e che sul legno prima o poi compariranno SEMPRE, xò quelle sulle piante mi sembrano molto deboli, capace che se ci passi un dito si staccano da sole facilmente
io pulirei il filtro, cosi da ripristinare la giusta corrente, tira fuori dall'acqua quella noce di cocco cosi la tratti con h2o2. Per le piante intnato dai una pulitina a mano, poi dimmi qunate foglie nuove ha fatto? se ne ha fatte diverse qualcuna vecchia la puoi togliere, altrimenti meglio che ti tieni per un po l'alga
mi puoi dire gli attuali valori (po4, no3, ph, kh) ?
Di Muzio
23-07-2014, 14:53
alcune foto non so xkè non si vedono, ma da quelle visibili la situazione mi sembra buona! è ovvio che le alghe non scompaiono dall'oggi al domani e che sul legno prima o poi compariranno SEMPRE, xò quelle sulle piante mi sembrano molto deboli, capace che se ci passi un dito si staccano da sole facilmente
io pulirei il filtro, cosi da ripristinare la giusta corrente, tira fuori dall'acqua quella noce di cocco cosi la tratti con h2o2. Per le piante intnato dai una pulitina a mano, poi dimmi qunate foglie nuove ha fatto? se ne ha fatte diverse qualcuna vecchia la puoi togliere, altrimenti meglio che ti tieni per un po l'alga
mi puoi dire gli attuali valori (po4, no3, ph, kh) ?
ciao si le alghe sono deboli e si staccano anche solo agitando un po l acqua in prossimità delle foglie. sulla noce i ciano si stanno staccando e stanno diminuendo dopo che ieri sera ho cambiato la spugna di perlon nel filtro e la corrente è aumentata.
i valori che ho misurato sono:
ph 6.8
kh 3
no 3 5mg litro circa(il mio test ha come scala 0 o 10 ma il colore è un intermedio quasi uguale al 10 )
po4 oltre i 2 mg/l se non sbaglio sono altissimi!!! non è che con 0.3 ml su 92l netti do troppo clismalax?
mi consigliate di ridurre le dosi di nitrogen e di clismalax? il fertilizzante e il potassium li lascio invariati?
in caso di cambio urgente ho messo in funzione l impianto a osmosi....spero ce la faccia a riempirmi la tanica prima della partenza.
Ciao Muzio,
nella tua vasca, con 0,3 cc di clismalx, aumenti i PO4 di 0,5 mg/l ca (qualcosa meno).
Ora, non è che sei obbligato a dosare i PO4 se già li hai in vasca. Quello che devi verificare è il 'consumo' di PO4 del tuo acquario, verificando l'andameno dei PO4 ogni 3 giorni.
Il clismalax lo dosi quando i PO4 si attestano a 0,1 - 0,2.
Oggettivamente 2 mg/l di PO4 sono davvero tanti. Probabilmente la soluzione migliore è quella di aumentare gli NO3 a 10 - 15 mg/l, in modo da mantenere un rapporto PO4 - NO3 accettabile.
Riassumendo:
- fermati con il clismalax e reintegra gli NO3 a 10 - 15 mg/l
- ogni 3 giorni controlla NO3 e PO4 e cerca di mantenere un rapporto NO3 - PO4 di 1 - 10
- il clismalax riprendilo solo quando i PO4 saranno scesi sotto 0,5 mg/l
Ciao
Di Muzio
23-07-2014, 19:43
Ciao Muzio,
nella tua vasca, con 0,3 cc di clismalx, aumenti i PO4 di 0,5 mg/l ca (qualcosa meno).
Ora, non è che sei obbligato a dosare i PO4 se già li hai in vasca. Quello che devi verificare è il 'consumo' di PO4 del tuo acquario, verificando l'andameno dei PO4 ogni 3 giorni.
Il clismalax lo dosi quando i PO4 si attestano a 0,1 - 0,2.
Oggettivamente 2 mg/l di PO4 sono davvero tanti. Probabilmente la soluzione migliore è quella di aumentare gli NO3 a 10 - 15 mg/l, in modo da mantenere un rapporto PO4 - NO3 accettabile.
Riassumendo:
- fermati con il clismalax e reintegra gli NO3 a 10 - 15 mg/l
- ogni 3 giorni controlla NO3 e PO4 e cerca di mantenere un rapporto NO3 - PO4 di 1 - 10
- il clismalax riprendilo solo quando i PO4 saranno scesi sotto 0,5 mg/l
Ciao
ok allora faccio dare la dose di nitrogen oggi e domani...ho solo paura di fare danni...siamo sicuri che non avro esplosioni algali perche non essendo a casa sarebbe un bel problema-32
Non è che hai molte alternative: per ridurre i PO4 dovresti cambiare il 50% d'acqua.
Vai tranquillo, vedrai che la situazione si normallizza prima del tuo rientro ;-)
Buona trasferta
Markfree
23-07-2014, 21:48
quando il test dei fosfati ti da valori cosi alti rifallo subito dopo. Mi capita spessissimo che nonostante sciaqui per bene provetta e siringa rimanga qualcosina che sballa il test e mi da piu di 2mg/l...lo rifaccio ed ho il valore corretto!
Di Muzio
23-07-2014, 21:51
Non è che hai molte alternative: per ridurre i PO4 dovresti cambiare il 50% d'acqua.
Vai tranquillo, vedrai che la situazione si normallizza prima del tuo rientro ;-)
Buona trasferta
ok...grazie!!
------------------------------------------------------------------------
quando il test dei fosfati ti da valori cosi alti rifallo subito dopo. Mi capita spessissimo che nonostante sciaqui per bene provetta e siringa rimanga qualcosina che sballa il test e mi da piu di 2mg/l...lo rifaccio ed ho il valore corretto!
ok vedo se posso farlo fare a qualcuno a casa domani e postero i nuovi risultati.
grazie
Di Muzio
24-07-2014, 17:26
buonasera
ho fatto fare 3 test dei po4 e su 3 nel primo il valore era 2mg/l
negli altri 0.
ora quale è quello esatto?
nel dubbio gli ho detto di mettere il clismalax anche perche partendo da una situazione di 0mg/l io ho inserito solo 0.6ml di clismalax ed è impossibile che ci siano 2 mg/l almeno secondo me..
Markfree
28-07-2014, 13:05
quello esatto è 0.
Capita anche a me la stessa cosa, spesso il primo è altissimo (a mio avviso piu del max previsto dalla cartina della sera), sciaquo ritento e trovo 0
Di Muzio
31-07-2014, 20:11
ciao a tutti
aggiorno la situazione:
le alghe anche se fanno fatica ad attaccarsi sulle piante e sembrano deboli nascono lo stesso un po ovunque addirittura sulla sprybar del filtro che nonostante settimana scorsa abbia cambiato lo strato di perlon dell ex700 sembra di nuovo aver diminuito la pressione in uscita. forse è il caso di pulire anche le spugne e i cannolicchi/bioball.
le piante sembrano in salute e hanno molte nuove foglie di un bel verde brillante.
secondo voi come mai non riesco proprio a diminuire lo sviluppo di queste alche?
può dipendere dal filtro che si intasa facilmente?
oppure può essere la mancanza di luce o di co2?
domani, se mi darete l' ok ,avrò tempo per effettuare un altro cambio d acqua e ripulire il tutto potando anche le foglie più colpite.
grazie di nuovo a tutti
Markfree
01-08-2014, 20:04
ah vabbè da me le alghe si attaccano sul micronizzatore della co2 :-D
In pratica dove non ci sono piante ci sono alghe..per questo il mio acquario è strapieno di piante :D
Posta i valori prima di tutto, inutile agire su qualcosa senza sapere come siamo messi adesso. Riguardo la luce, sebbene non riconosca qualche pianta, mi sembra ok. La co2 se hai ancora kh a 3 e ph a 6.8 sei nel minimo della zona verde, non dovrebbe essere un problema ma se vuoi stare piu sereno puoi aumentare di 1punto il kh e fare scendere il ph a 6.6
Potatura piante, lo sai come la penso: è una sofferenza per la pianta, fallo solo se molto infestata e se per ogni foglia che togli ne ha almeno 2 - 3 nuove
Di Muzio
01-08-2014, 21:09
ah vabbè da me le alghe si attaccano sul micronizzatore della co2 :-D
In pratica dove non ci sono piante ci sono alghe..per questo il mio acquario è strapieno di piante :D
Posta i valori prima di tutto, inutile agire su qualcosa senza sapere come siamo messi adesso. Riguardo la luce, sebbene non riconosca qualche pianta, mi sembra ok. La co2 se hai ancora kh a 3 e ph a 6.8 sei nel minimo della zona verde, non dovrebbe essere un problema ma se vuoi stare piu sereno puoi aumentare di 1punto il kh e fare scendere il ph a 6.6
Potatura piante, lo sai come la penso: è una sofferenza per la pianta, fallo solo se molto infestata e se per ogni foglia che togli ne ha almeno 2 - 3 nuove
buonasera
ho potato 5 foglie di numero suddivise fra le varie piante a fronte di almeno 20 foglie nuove sempre tra tutte.
volevo comprarne altre(piante intendo) anche io ma il negozio di zona non vuole sapere di riordinarle e quindi per ora nada...invece di lampade disponibili, le vecchie hanno 8 mesi, ha solo le arcadia nello specifico per ora solo la plant pro che non mi sembra l ideale avendo 7500k. che ne pensi?
per i test ti aggiorno domani mattina che vado a farmeli fare al negozio...magari sono più precisi dei miei e non devo andare a intuito per interpretare i colori.:-))
il kh è tra 3 e 4 già adesso il test da sempre questi 2 valori di solito.
cosa succede se aumento la co2? faccio danno oppure puo essere una soluzione alternativa all alzare il kh?
Markfree
02-08-2014, 13:33
ti ho chiesto di alzare il kh xkè sotto il 3 l'effetto tampone è basso e rischi sbalzi di ph. Preferisco sempre consigliare di avere il kh a 4 (giusto per avere un punticino di margine) e a quel punto di alzare la co2 con la conseguente diminuizione del ph
La lampada andrebbe cambiata, ma una 7500k è un po altina come gradazione, su internet non trovi niente?
Di Muzio
03-08-2014, 23:27
ti ho chiesto di alzare il kh xkè sotto il 3 l'effetto tampone è basso e rischi sbalzi di ph. Preferisco sempre consigliare di avere il kh a 4 (giusto per avere un punticino di margine) e a quel punto di alzare la co2 con la conseguente diminuizione del ph
La lampada andrebbe cambiata, ma una 7500k è un po altina come gradazione, su internet non trovi niente?
ciao
si su internet ho varie possibilità di scelta ma siccome al negozio di zona alla fine sono sempre disponibili e il prezzo più o meno è quello vorrei prenderle da loro l unico problema è che hanno solo arcadia. ce n è una tipologia che può fare al caso mio?
oggi poi ho notato che le foglie delle cripto si stanno rovinando domani appena si accende la luce vi posto delle foto e spero che possiate aiutarmi...
Di Muzio
04-08-2014, 15:29
ecco le foto:
http://s28.postimg.cc/787d8gjhl/IMG_5660.jpg (http://postimg.cc/image/787d8gjhl/)
http://s28.postimg.cc/z5rl5wjah/IMG_5661.jpg (http://postimg.cc/image/z5rl5wjah/)
http://s28.postimg.cc/d3wpi49ex/IMG_5663.jpg (http://postimg.cc/image/d3wpi49ex/)
non so cosa gli sta succedendo ma le foglie sembrano come squagliarsi e questo succede sia alle foglie nuove che alle vecchie senza una sintomatologia pregressa e succede a tutte le specie di cripto che ho in vasca ma solo a loro.
cosa può essere?mancanza si qualcosa?
per completare la sagra della sfiga la siringa che uso per dosare il clismalax è appena esplosa nella vasca mentre la usavo per dosarlo e l ago non si trova.....poi dice uno tira giu tutto il calendario....che puo succerede se l ago rimane in vasca? ho provato anche con una calamita e non vuole saperne di uscire fuori...mi sono fatto una doccia di clismalax, le piante si squagliano e ho un ago nella vasca....associato a tutto il resto si prospetta una giornata cominciata male e che si avvia a finire peggio.
Ciao Muzio,
ho sentito che le crypto possono presentare dei problemi come i tuoi e che poi si riprendono da sole, rigettando foglie nuove. Mi sembra di notare che il problema si presenta solo sulle foglie vecchie, mi sbaglio?
Magari Nannacara o Markfree ti possono dare maggiori ragguagli: gli esperti sono loro :-)
Per quanto riguarda la siringa, mi permetto di suggerirti di levare l'ago quando dosi i fertilizzanti; vai meglio ed è meno pericoloso..:-))
L'ago in vasca rappresenta un potenziale problema per la tua fauna, in particolare per i pesci da fondo, non tanto per la contaminazione dell'acqua (sotto questo aspetto non vedo problemi) ma piuttosto per la possibilità che si possano ferire.
Magari è finito sotto il fondo: tieni d'occhio la vasca e recuperalo quando lo vedi.
Spero di aver contribuito a far finire la giornata in modo migliore di come è iniziata.........
Buona serata
Di Muzio
05-08-2014, 14:07
Ciao Muzio,
ho sentito che le crypto possono presentare dei problemi come i tuoi e che poi si riprendono da sole, rigettando foglie nuove. Mi sembra di notare che il problema si presenta solo sulle foglie vecchie, mi sbaglio?
Magari Nannacara o Markfree ti possono dare maggiori ragguagli: gli esperti sono loro :-)
Per quanto riguarda la siringa, mi permetto di suggerirti di levare l'ago quando dosi i fertilizzanti; vai meglio ed è meno pericoloso..:-))
L'ago in vasca rappresenta un potenziale problema per la tua fauna, in particolare per i pesci da fondo, non tanto per la contaminazione dell'acqua (sotto questo aspetto non vedo problemi) ma piuttosto per la possibilità che si possano ferire.
Magari è finito sotto il fondo: tieni d'occhio la vasca e recuperalo quando lo vedi.
Spero di aver contribuito a far finire la giornata in modo migliore di come è iniziata.........
Buona serata
ciao
mi conforta sapere che a livello di contaminazione non ci sono problemi per il fatto di ferire i pesci spero non succeda e che sia andato a interrarsi nel fondo.ho provato a passare la calamita ovunque e non l ho trovato(purtroppo era un mini aghetto di una siringa da insulina e non si staccava nemmeno).
tornando alle foglie per la maggior parte sono foglie vecchie ma l' ho riscontrato anche su una foglia nuova non ancora aperta del tutto.
speriamo sia un fenomeno limitato.
grazie per l aiuto:-)
Di nulla, ci mancherebbe :-)
Ciao
Markfree
05-08-2014, 19:58
per le crypto basta un cambio di qualsiasi cosa (luce, durezze, temperatura, etc..) e può capitare, poi si riprendono da sole. Al max se proprio vuoi metterti il ferro dietro la porta inserisci un'altra tab sotto le radici, le crypto assumono tanto nutrimento magari non ne hanno più.
La lampada la prenderei da Internet, il negozio di zona sarà disponibile ma se non ha il pezzo che desideri si attacca...
Di Muzio
05-08-2014, 20:41
per le crypto basta un cambio di qualsiasi cosa (luce, durezze, temperatura, etc..) e può capitare, poi si riprendono da sole. Al max se proprio vuoi metterti il ferro dietro la porta inserisci un'altra tab sotto le radici, le crypto assumono tanto nutrimento magari non ne hanno più.
La lampada la prenderei da Internet, il negozio di zona sarà disponibile ma se non ha il pezzo che desideri si attacca...
ok al prossimo cambio proverò con altre tab tanto ne ho in quantità industriali.
per il negozio hai perfettamente ragione infatti il 99% dei miei acquisti non solo per acquario li faccio online pero qualcosa da loro devo pur prendere ogni tanto giusto per mantenere un minimo di rapporti cordiali e hanno detto che me le possono ordinare facendomele pagare circa lo stesso prezzo di internet.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |