PDA

Visualizza la versione completa : Silenziatore MPP (Molletta per Panni)


Japonicus
03-07-2014, 12:36
Cari amici, vi siete mai imbattuti in questo sigla: MPP?

Stavo leggendo su internet di questo sistema per silenziare la caduta ma non sono riuscito a trovare delle immagini per capire bene come posizionare la molletta e se potevo applicare questo sistema alla caduta xaqua che fa un gorgoglio assurdo.

Per caso sapete qualcosa in più su questa soluzione?

IVANO
03-07-2014, 15:56
Hai un link?

Japonicus
03-07-2014, 16:47
Potrei ritrovarlo ma era su un altro sito... se lo trovo posso postarlo ugualmente?

Intanto posto il testo di geppy, preso su altro forum... nel caso cancellatelo!

Parecchi anni fa facevo così gli scarichi.

E facevano rumore.

Feci una vasca per Luca che dormiva nella stanza di fianco alla vasca.

Meglio: non dormiva.....

Andai a casa sua per cercare una soluzione.

Sul tavolo della cucina un oggetto di uso comune (anzi, comunissimo) in tutte (e dico TUTTE) le case, ma con una forma diversa dalla norma.
In realtà aveva il lato dove c'è la presa per le dita, arcuato invece di essere dritto come di solito è in questi oggetti.

Fu smontato nelle due parti di cui è composto e, tolta la molla di acciaio, fu infilato nello scarico: la forma arcuata gli inpediva di caderci dentro.

Si ridusse il rumore quasi a zero.

Nacque così l'MPP, dalle iniziali dell'oggetto usato:
una Molletta Per Panni

L'MPP, realizzato con il pezzo di molletta, in realtà non fa altro che "portare" più in basso nel tubo il gorgoglio, attutendolo, ma parzializza anche lo scarico senza strozzarlo.
Il trucco è questo: inserire nel tubo di scarico qualcosa che porti più in basso il gorgoglio e questo quasi scompare.

Provate a fare una prova infilando, di traverso, una bacchetta nel tubo di scarico. Con una serie di prove con oggetti di forme e lunghezze diverse, si riesce addirittura ad "accordare" lo scarico.
Provare per credere....

Questa storia la ho raccontata decine di volte..... è strano non compaia usando "cerca".

geppy
P.S. Importante è anche eliminare i tubi rigidi sotto la vasca e raccordare lo scarico alla sump con un tubo in gomma, meglio se corrugato; opportuno anche che non scenda dritto, in verticale, ma fargli fare un percorso con almeno una curva nel tratto orizzontale.

IVANO
03-07-2014, 18:25
Io con lo xaqua facendo un paio di curve ho eliminato qualunque rumore di caduta...

Ti ho evidenziato il post di Geppy ;-)

Japonicus
03-07-2014, 22:05
Ivano, io ho un tubo corrugato, tipo quello degli elettricisti, come hai fatto a fargli fare le curve?
Ho paura che tra poco la vicina viene a bussarmi per il fastidioso rumore

Da tapatalk non vedo il post evidenziato

IVANO
04-07-2014, 14:37
Diciamo che invece di farlo cadere verticale alla sump arriva in sump facendo una mezza curva e rimane poi sommerso al 50%....il tubo per elettricisti è come quello originale xaqua

Japonicus
04-07-2014, 15:00
Non riesco, torna sempre dritto!
L'originale xaqua è diverso, ha l'interno spiralato con incisioni più profonde e da quel che ricordo non faceva tanto rumore.

Geppy
04-07-2014, 20:40
azz!!!

preistoria...... avevo il negozio.....#19

IVANO
04-07-2014, 20:46
azz!!!

preistoria...... avevo il negozio.....#19

Bè, se ti chiamo vecchio saggio ci sarà un motivo....:-D#28#28#28

Geppy
04-07-2014, 20:46
Comunque il sistema, efficacissimo con scarichi tipo quelli delle vasche aquaristica (cioè un tubo verticale che scarica dal pelo dell'acqua), non è adatto a scarichi con "bocca" verticale tipo x-aqua.
Peraltro l'x-aqua è estremamente silenzioso se usato in modo corretto. Giusto per la cronaca il tubo originale non ha nulla a che vedere con quello per elettricisti che, tra l'altro, tende ad indurire e spaccarsi col tempo.
MPP..... che ricordi: la vasca era quella di obi-van-kenobi (Luca Gigliofiorito), una delle mie prime "vittime" romane..... :-)
------------------------------------------------------------------------
azz!!!

preistoria...... avevo il negozio.....#19

Bè, se ti chiamo vecchio saggio ci sarà un motivo....:-D#28#28#28


Non è che ora mi cambi il "sono storico" in "sono preistorico", eh!!!#26

IVANO
04-07-2014, 20:53
Potrei usare i superpoteri da MOD e cambiarti la firma in NON SONO VECCHIO... SONO PREISTORICO...
Visto che sei un amico aspetto che lo faccia qualche altro collega:-D:-D

dudyrio
04-07-2014, 23:01
Questo sito ti può aiutare sull'acquisto dei tubi ;-)
http://www.sargom.it/catalogo/schedaProdotto.asp?cat=1&prod=9&sProd=257&FLT_CART=tuflexipl50

Japonicus
05-07-2014, 03:02
Ciao geppy, come stai?
Siamo due preistorici :-)
Che mi consigli per silenziare la discesa e magari riuscire a far scendere più acqua, visto che adesso ho il foro completamente sommerso?
Il tubo che ho io non è l'originale xaqua

Dudyrio, grazie per il link.
Quel tubo mi sembra proprio quello originale

Geppy
05-07-2014, 08:29
Ciao geppy, come stai?
Siamo due preistorici :-)
Che mi consigli per silenziare la discesa e magari riuscire a far scendere più acqua, visto che adesso ho il foro completamente sommerso?
Il tubo che ho io non è l'originale xaqua

Dudyrio, grazie per il link.
Quel tubo mi sembra proprio quello originale

:-)

Il consiglio di Ivano è giusto. Io con x-aqua sono riuscito ad arrivare a 1200 l/h ma era una vasca piuttosto alta per cui lavorava meglio.
Credo che dovrai accontentarti dei quasi 1000 l/h.
------------------------------------------------------------------------
potrei usare i superpoteri da mod e cambiarti la firma in non sono vecchio... Sono preistorico...
Visto che sei un amico aspetto che lo faccia qualche altro collega:-d:-d

non mi piace!!!

Japonicus
05-07-2014, 11:29
Buongiorno, ho provato a fare come mi ha indicato Ivano ma non riesco.

La curva devo farla per forza in sump o potrebbe andar bene anche lungo la parte verticale prima di entrare in nel mobile?

Una volta in sump non riesco a far tenere una curva al tubo.

Mi togli una curiosità?
La mandata originale xaqua, circa 640 lt/h, è pochino per la vasca mia, 120x55x60?

Avevo sempre nitrati e fosfati alti e ritornavo anche subito dopo un cambione d'acqua, mi hanno detto che potrebbe dipendere dal basso interscambio vasca sump. Secondo me potrebbe essere giusta questa teoria ma siccome sono a rischio allagamento, vorrei conferme sennò rimetto la mandata originale e amen!

Geppy
05-07-2014, 15:14
Buongiorno, ho provato a fare come mi ha indicato Ivano ma non riesco.

La curva devo farla per forza in sump o potrebbe andar bene anche lungo la parte verticale prima di entrare in nel mobile?

Una volta in sump non riesco a far tenere una curva al tubo.

Mi togli una curiosità?
La mandata originale xaqua, circa 640 lt/h, è pochino per la vasca mia, 120x55x60?

Avevo sempre nitrati e fosfati alti e ritornavo anche subito dopo un cambione d'acqua, mi hanno detto che potrebbe dipendere dal basso interscambio vasca sump. Secondo me potrebbe essere giusta questa teoria ma siccome sono a rischio allagamento, vorrei conferme sennò rimetto la mandata originale e amen!

La presenza di nitrati e fosfati può dipendere sia dal basso scambio vasca/sump che da uno schiumatoio poco efficiente. Ma anche da una gestione con qualche falla.....
La mandata x-aqua io la allargo, mezzo millimetro alla volta, fino ad 11mm e cambia parecchio la portata.
Se pensi di essere a rischio allagamento per il fatto che il foro è tutto immerso, non preoccuparti. Basta far sfogare bene lo scarico in sump in modo che eventuale aria aspirata sfoghi liberamente.
I gomiti da fare con lo scarico sono vicini alla sump e servono per portare la parte finale del tubo a scaricare quasi orizzontale. Se il tubo è troppo rigido, cambialo.

Japonicus
06-07-2014, 15:50
Rieccomi.
La caduta scarica orizzontale al livello dell'acqua in sump ma ugualmente si sente lo sciacquone, dopo posto una foto così potete guidarmi a migliorare.
Per quanto riguarda i nutrienti alti...
Allora, adesso sono sui 950 litri scambio vaca/sump (può andare bene?)
Lo skimmer forse è meglio che non ti dico la marca sennò non mi aiuti più! (ATI PowerCone 250i)

Geppy
07-07-2014, 08:13
Rieccomi.
La caduta scarica orizzontale al livello dell'acqua in sump ma ugualmente si sente lo sciacquone, dopo posto una foto così potete guidarmi a migliorare.
Per quanto riguarda i nutrienti alti...
Allora, adesso sono sui 950 litri scambio vaca/sump (può andare bene?)
Lo skimmer forse è meglio che non ti dico la marca sennò non mi aiuti più! (ATI PowerCone 250i)

Diciamo che la tua vasca è circa 350 litri netti, max 400.

Premessa: il tuo skimmer non mi piace; l'ho trovato molto poco costante come prestazioni che calano troppo rapidamente dopo le operazioni di manutenzione, specie al venturi.

Se fai la dovuta, necessaria ed indispensabile manutenzione per tenerlo costante in prestazioni, devi comunque dargli uno scambio vasca/sump di almeno il 30/40% superiore al volume di acqua trattata, altrimenti (ed è valido per qualunque schiumatoio, di qualunque marca e tipologia) lavora molto male in quanto riprende acqua già trattata.

Un problema relativo alle prestazioni di quello skimmer, se ha la pompa regolabile, può essere proprio quest'ultima.

Fino a quando viene utilizzata alla massima potenza, nessun problema.
Quando diminuisci la potenza, in realtà agisci sul numero di giri/secondo della girante. Più riduci, meno vengono frantumate le bolle di aria, per cui queste aumentano di diametro offrendo meno superficie per la cattura dei surfactanti e salgono molto più rapidamente diminuendo drasticamente il già breve (in un singola pompa) tempo di contatto, col risultato di lavorare in modo non adeguato.

Queste potrebbero essere, se la gestione è corretta, le cause di un accumulo di inquinanti.

Ti ho dato degli spunti di riflessione, a te ora cercare di individuare e risolvere il problema.....;-)
------------------------------------------------------------------------
MMMM!!! ma questo post non starebbe meglio in tecnica?

IVANO
07-07-2014, 09:22
Si,sposto se riesco da tapacoso....


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk