PDA

Visualizza la versione completa : Info synodontis


**Laura**
09-06-2006, 08:49
Tempo fa mi fu regalato un esemplare di synodontis (erroneamente venduto come 'mangiatore di alghe' #07; dovrebbe essere un synodontis eupterus)... era un cosino di pochi centimetri oggi è un po' troppo cresciutello. Ovviamente non era adatto al mio amazzonico, troppo piccolo per lui, ma putroppo non è stato possibile restituirlo ed è quindi cominciata una ricerca per 'accasarlo'. Finalmente potrei aver trovato una persona (a detta di chi lo conosce...) competente che potrebbe 'adottarlo'... però vorrei essere sicura che non cada "dalla padella alla brace". Potreste quindi darmi notizie certe circa il litraggio effettivamente adatto a questo esemplare, circa la compatibilità con altre specie, ecc. Direi che per lui sarebbe adatto un biotipo africano ma non vorrei che le prendesse di santa ragione: è estremamente tranquillo... sempre nella pietra lavica che ha scelto come tana.
Grazie mille per le eventuali risposte.
CIAO :-))

DLGS
09-06-2006, 09:51
prova a dare un'occhiata qua:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/synodontis/default.asp

fastfranz
09-06-2006, 10:48
Il mio S. eupterus

http://www.malawicichlidhomepage.com/other/synodontis_eupterus.html

Vive in una vasca da 750 litri ed è uno "scassaballe" di prima categoria si azzuffa con ciclidi di dimensione significativa e con loricaridi da 40 cm e la spunta assai spesso, -05 -05 -05 sei sicura stiamo parlando dello stesso pesce!?!?!? E' territoriale ... -05 -05 -05 ... MICA MALE!!! ;-)

Detto questo ... è un pesce dei fiumi africani abbastanza "grezzo" per cui in una vasca di africani (anche della Rift Valley) dovrebbe star bene. OCCHIO alle cubature NON scenderei in alcun modo sotto i 300 litri ....

Oppure (ed è l'ipotesi che mi sto riducendo a vagliare, visto il parapiglia!) lo tieni da solo ed allora 120/150 litri DOVREBBERO/POTREBBERO bastare!

**Laura**
09-06-2006, 11:57
Inizialmente pensavo fosse un nigriventris ma sinceramente non ha la pancia più scura rispetto al corpo poi guardando bene le varie foto su planet catfish ho pensato fosse un eupterus... cmq direi che somiglia a quello del link (sono consapevole del fatto che le foto fanno un po' pena... ma sono le uniche in cui son riuscita a beccarlo; ah, la macchia rosa in prossimità delle branchie è un fiocco di mangime #13 ). Unica differenza: il mio è veramente molto tranquillo (ed è questo che mi fa un pò temere per la sua incolumità)... non esce quasi mai dalla sua pietra preferita, ovviamente tranne quando è ora del rancio. In qualche occasione si è esibito nella specialità 'nuoto rovesciato', ma di solito nuota 'normalmente', o almeno quelle poche volte che si degna di farsi vedere. Spero vivamente che questa persona abbia un acquario adatto a lui (su sei... che sia la volta buona!!! -28d# )

fastfranz
09-06-2006, 12:17
BOH?!?!?! ... a vederlo sembra lui, un S. eupterus nel qual caso fa un pò strano la differenza caratteriale tra il tuo "gattapesce" :-D :-D :-D ed il mio ... MAH?!?!?!? ;-)

ultima curiosità (per quanto poco "socievole" ... immagino lo avrai visto muoversi): come nuota?

Il mio nelle varie buche nuota/staziona sottosopra mentre in acque aperte tiene la postura normale ... il Tuo? :-) :-) :-)

**Laura**
09-06-2006, 12:40
Una volta mi è capitato di vederlo nuotare sottosopra tra la vallisneria e devo dire che era molto simpatico mentre si destreggiava tra le foglie della pianta (ovviamente dopo aver superato l'iniziale spavento... non sapevo ancora della particolarità di nuoto di questo pesce)... talvolta nella pietra lo si vede stazionare a testa in giù. In genere non ho mai notato se la differnza di 'stile' dipendesse dalla porzione di acquario in cui si trovava (appena mi avvicino, scappa)... unica nota: per lo più quando è vicino alla tana è probabile vederlo nuotare sottosopra... forse perchè è la sua zona; oltre il legno che divide in due zone l'acquario è difficile che vada, a meno che non ci sono uova degli altri inquilini nei paraggi allora diventa temibilissimo. Cmq tende a stazionare e nuotare in modo normale.

fastfranz
09-06-2006, 13:47
;-)

mille
09-06-2006, 21:56
Un pò O.T.: E' possibile, Fastfranz, allestire un Tanganika con Synodontis petricola “dwarf” e conchigliofili tipo multifasciatus?
Nel caso in cui fosse possibile, quale il litraggio minimo da prendere in considerazione?
Ti ringrazio, ciao

fastfranz
12-06-2006, 11:33
E' possibile, Fastfranz, allestire un Tanganika con Synodontis petricola “dwarf” e conchigliofili tipo multifasciatus?

Io ho un set-up del genere (in 75 litri): due Synodontis e cinque/sei NL brevis ma dall'arrivo in vasca dei Syno NON è più cresciuto UN SOLO avannotto ... :-( :-( :-(

mille
13-06-2006, 09:09
Grazie Fast, gentile come sempre.
Ciao