PDA

Visualizza la versione completa : julidochromis dickfeldi


Lord
01-07-2014, 13:44
Ciao a tutti.Dopo ben tre anni senza acquari in casa, causa trasloco, dopo essere passato dagli scalari, ai discus (tenuti per 6 anni), dopo aver avuto un nano reef da 50 litri, ora ho dedicato il mio 200 litri ai ciclidi del Tanganica.
La vasca e'avviata da un mese e mezzo, valori ok.Pesci inseriti 4 julidochromis, tra cui una coppiabappena riprodotta. ora, sarebbe stata mia intenzione aggiungere qualche altro rocciofilo,ma vista la territorialita' dei julido non saprei proprio come comportarmi.
Brichardi direi di no, leleupi pure...che faccio?

Lord
01-07-2014, 14:38
Aggiungo ancora una cosa...in negozio mi avevan.consigliato 3 neolamprologus brichardi, 3 julidochromis e 3 neolamprologus leleupi...tutti in un 100x40x50....

mattser
01-07-2014, 15:33
ciao.....non dare retta ai negozianti per favore, la maggiorparte sono delle capre volutamente o non.....a meno che non gli fai capire che non sei uno sprovveduto :-)) allora 100 cm....coppia già formata (sei sicuro?) di J. dickfeldi.....più altri due spaiati; be dato che formano coppie non vedo il motivo di tenere gli altri due, anche perchè tra poco verranno malmenati :-) se vuoi inserire un'altra specie rocciofila ti consiglio di fare due rocciate separate ai due lati della vasca lasciando spazio libero al centro....magari con una vallisneria come barriera visiva; come altra specie rocciofila ti consiglio altolamprologus compressiceps (avrai però predazione della prole dei julido a meno che non rimuovi prontamente gli avannotti) in coppia partendo da 4-5 giovani; in alternativa ci sono anche i Neolamprologus caudopunctatus che sono principalmente da zona intermedia ma che si trovano a loro agio tra le roccie.....anche loro parti da un gruppo giovanile per poi lasciare un maschio e due-tre femmine; il leleupi è sempre un incognita, può essere mansueto cosi come un gran rompico***** dunque potresti inserirlo ma devi mettere in conto anche di poterlo levare se da de matto :-) ; in alternativa se vuoi una specie più particolare (lo stavo studiando in questi giorni perchè sarà probabilmente un mio ospite nella nuova vasca da 120 cm che allestirò in autunno) guardati il Neolamprologus buescheri, soprattutto la varietà "kamakonde" :-)

Lord
01-07-2014, 16:09
La rocciata non ho intenzione di smontarla e dividerla.Sarebbe davvero un lavoraccio.Quindi direi di tenerla cosi.

mattser
01-07-2014, 16:31
bè perchè l'hai fatta unita all'inizio se volevi tenere due specie? di solito la rocciata unica si usa per il gruppo brichardi....che non è il nostro caso, a meno che tu non decida altrimenti; tu fai come ti pare, ma dato che hai 100 cm e vuoi mettere due specie, la rocciata unica rischia di non dividere in maniera soddisfacente i territori con conseguenti botte :-)

Metalstorm
01-07-2014, 16:47
dai che non è sto gran lavorone, alla fine si tratta solo di spostare un paio di sassi nella parte centrale ;-)

Lord
01-07-2014, 17:36
Il problema e' che con gli avannotti che scorrazzano e i 4 julido che si muovono nelle gallerie, non vorrei che spostando le pietre qualche ospite possa ferirsi, o peggio ancora, rimanerci secco. Piuttosto tengo solo i julido..
Due cose che non capisco:
-Perche' il maschio che si e' riprodotto,lascia la sua tana per andare a cercare gli altri due,scacciandoli dalla loro tana?
- i due esiliati quando si incontrano, si sfiorano alzando al massimo la pinna dorsale.Uno dei due cambia vistosamente colore, diventando molto pallido.Ma non si mordono e tendono a nuotare inclinati.

mattser
01-07-2014, 17:57
perchè i julido sono monogami e proprio per questo non accettano conspecifici nel loro territorio....puoi avere una sola coppia in vasca, gli altri due saranno sicuramente sottomessi dal colore sbiadito; in quanto al pericolo di uccidere o ferire qualche avannotto o adulto, secondo me è molto improbabile data la loro velocità di riflessi....poi togliendo i sassi effettuerai un movimento verticale e di conseguenza innocuo.....

Lord
01-07-2014, 18:07
Ma riguardo al colore...come mai e' solo uno a schiarire? E poi perche' non viene attaccato? E' solo il maschio che si e' riprodotto a dare la caccia ad entrambi con ferocia.Non passano nemmeno davanti alla sua tana. Mi ricordo che quando i mie discus si riproducevano, attaccavano solo chi si avvicinava troppo ale uova. Certo che questi ciclidi sono tutta un'alfra cosa...

Lord
02-07-2014, 10:53
Ciao ragazzi...alla fine ieri sera ho cambiato disposizione.Il risultato non e' bellissimo, ma sicuramente piu' funzionale.Le aggressioni per ora spn terminate.Il maschio dominante che si e' riprodotto non attacca piu' gli altri due malcapitati. Pero' continua a girare per la vasca, passando tranquillamente da una rocciata all''altra. E' normaleche continui a sorvegliare tutta la vasca?Sembra che fin dove veda, lui lo consideri suo a tutti gli effetti.

mattser
02-07-2014, 11:29
ti consiglio inoltre di inserire una bella vallisneria nel mezzo come ultriore divisorio.....il comportamento del maschio è normale in quanto in vasca ci sono solo dei consecifici; quando metterai un'altra specie vedrai che si tranquillizzerà :-)

Lord
02-07-2014, 13:34
Intanto grazie per i consigli.La vallisneria preferirei non metterla,cosi' come nessun tipo di pianta.Preferirei averebsolo rocce in vasca. Per il discorso abitanti direi che comunque non posso introdurre altri pesci.Spazio per iconchigliofili non c'e' e non credo che sarebbe il massimo inserire altri rocciofili come leleupi.O sbaglio?

mattser
02-07-2014, 15:13
bene, anche io non ho l'insalata in vasca :-)) conchigliofili li puoi mettere se togli una rocciata e crei una distesa di sabbia con gusci vuoti; per i rocciofili non te l'avevo detto prima? cmq i + indicati sono altolamprologus, N. caudopunctatus

Lord
02-07-2014, 15:53
Ok,magari sto.per dire una fesseria...caricare il solo lato destro o sinistro della vasca, non potrebbe dare problemi a lungo andare? Parlo della struttura della vasca insomma.
Perbalrri pesci rocciofili dalle mie parti si trovano solamente brichardi, leleupi, julidochromis marlieri, dickfeldi e ornatus. Conchigliofili solamente brevis.

mattser
03-07-2014, 10:26
no non crea problemi tranquillo.......cmq per fare chiarezza: una rocciata e sabbia dalla parte opposta sono per una specie rocciofila e una conchigliofila; due rocciate separate sono per due specie rocciofile; mi sembra strano che si trovino cosi poche specie....ocellatus e multifasciatus sono conchigliofili comuni, hai provato a chiedere al negoziante di ordinarteli?

Lord
03-07-2014, 13:28
Il negoziante nella lista delle speci disponibili leggeva "mix ciclidi africani"....un po' generico.ha anche chiamato, ma non avevan nulla di disponibile...gli unici che ci sono in un altro negozio sono i brichardi,leleupi e i comprigiceps o come si chiamano...:-)
Comunque io preferisco di gran lunga i rocciofili,nulla togliendo ai malacofili, eh...

mattser
03-07-2014, 14:19
allora non so che dirti, mi pare strano perchè ogni negoziante si rivolge ad un grossista che di solito ha ampia scelta; ritornado alla tua vasca, lasciando la coppia di julido metti dei leleupi giovani in gruppo (4-5) dai quali ricaverai la coppia....e spera che non siano disturbati mentalmente :-)

Lord
09-07-2014, 10:33
Aggiornamento situazione: ora e' tutto cambiato.L'aggressivita' del dickfeldi dominante e' stata alquanto rodemensionata dopo l'introduzione in vasca di altre specie e la modifica sostanziale dell'arredo. Ora la vasca e' cosi' compoata:
4 julidochromis dickfeldi
2 kulidochromis dickfeldi nati dalla.coppia dominante
2 altolamprologus compressiceps
2 neolamprologus leleupi

Ora e' una settimana che i pesci nuovi sono stati.introdotti. Tutti hanno ina propria tana, continuano a gironzolare in vasca (specialmente i leleupi) e non ci son piu' scontri violenti,a soltanto brevi inseguimenti.vediamo.come si evolvera' la situazione. Proprio in questo istante la coppia boss di dickfeldi sta scavando come una forsennata dietro alle loro pietre...deposizione in vista?

mattser
09-07-2014, 11:58
mannaggia! #06 scusa ma perchè abbiamo discusso per due pagine se dopo fai cose totalmente diverse da quelle dette? ripeto: julidochromis in coppia....al massimo bisogna tenere i giovanili finchè li sopportano; in 100 cm solo due specie, a questo punto meglio gli altolamprologus; in che maniera hai modificato il layout?

AULO73
09-07-2014, 12:46
Cambiamo lago,ma vedo che ti sgoli anche tu......mi fa incacchiare il fatto che si danno consigli,dati dall'esperienza esclusivamente per il bene dei pesci e invece puntualmente,punto e a capo....#28d#

Lord
09-07-2014, 13:25
Ragazzi,io chiedo consigli, prendo le varie ipotesi da piu' fronti e successivamente valuto.Ho acquari da piu' di dieci anni,non parto totalmente da zero. La mia mancanza di preparazioni con ciclidi del tanganica mi ha fatto chiedere vari consigli ed ascoltare varie campane.
Nella mia indole prendere gruppi di pesci e poi darli via quando si.son formate le coppie non rientra nel mio.modo di.intendere la mia passione per l'acquariofilia. Non l'ho mai fatto e non iniziero' certo ora.
Per adesso la vasca funziona,se proprio non andra' vedremo come affrontare il problema.
Per il resto vi ringrazio per avere risposto alle mie domande. Vi terro' comunque aggiornati.

mattser
09-07-2014, 17:45
si fa cosi con tutti i ciclidi monogami, non solo con quelli del tanganyka (per esempio gli scalari)......è un metodi ormai affermato ed applicato da molti acquariofili, daltronde è anche il più logico; infatti, usando un po di logica, non riesco a capire quale sia la tua concezione #24 non si possono lasciare diversi esemplari di una specie di ciclide gironzolare nella vasca una volta che la coppia si è formata.....non ha senso, è controproducente e non c'è nessuna concezione particolare se non il suicidio o la segregazione; nello stesso modo nel tanganyka, come nel malawi, si usa in 100 cm, mettere al max. 2 specie dato che si devono dividere bene i territori, altrimenti rischi inutili litigi data la territorialità di praticamente tutti i ciclidi appartenenti a questi laghi; ovviamente io sto dando consigli che ho dedotto dall'esperienza empirica, mia e di altri appassionati, non pretendo assolutamente di dirti come gestire il tuo acquario......do as you wish :-)

AULO73
09-07-2014, 18:13
Esatto! anche nel malawi,quando si prendono individui giovani non sessati,bisogna per forza di cose ridurne il numero,per il loro bene! anzi a dirla tutta,nel malawi si arriva ad un punto in cui se non togli il maschio sottomesso di troppo e a volte anche le femmine,vengono uccisi o comunque portati alla morte in breve tempo dai continui attacchi e lo stato di stress.......quindi non è un modo di fare acquariofilia,ma è una necessità!

Lord
10-07-2014, 00:11
Uno dei negozianti della mia zona mi ha consigiatobdi mettere il max numero si pesci possibilibal finebdi ridurre la territorialita' e l'aggressivita' di questi meravigliosi ciclidi. Lui ha avuto per svariati anni vasche tanganica, a casa sua, non in negozio, e il suo consiglio ha funzionato.Il dickfeldi "prepotente" si e' alquanto ridimensionato nel comportamento. E il suo consoglio e' stato senza fini di lucro, dato che i pesci che cercavo lui non li aveva in vendita e non me li avrebbe trovati in breve tempo. Voi avete piu' esperienza di me in questo campo di ciclidi dei laghi e questo lo riconosco pienamente, ma per ora il suo consiglio sta funzionando.

AULO73
10-07-2014, 00:58
Ciao Lord,certo che funziona,stai parlando di overstocking.....per come la vedo io,è proprio quello da non fare per avere una vasca dedicata ai grandi laghi africani,degna di tale nome.....alla fine è una questione di punti di vista,di veduta! personalmente non farei mai una vasca zeppa di pesci,che girano a destra e a manca senza senso,ma ognuno nella propria vasca fa cio che vuole.....

Lord
10-07-2014, 11:01
Dato che siete molto preparati in ciclidi africani vi faccio un'altra domanda. Ora come ora ho notato che tutti hanno in rifugio dove ripararsi,ma i quattro dickfeldi hanno un comportamento sempre molto diverso tra loro. Mi spiegovmeglio. La coppia dominante ha la loro tana nella rocciata destra della vasca. Da quando sono stati introdotti anche gli altri pesci son diventati meno aggressivi,pero' spesso "migrano" entrambi nella roocciata di sinistra. Ora,li hanno la tana il compressiceps, che temono e un altro julidochromis. Quest'ultimo difende strenuamente il territorio e a parte qualche piccola scaramuccia finisce tutto li'. In vasca pero' c'e' un altro julido, molto piu' piccolo di tutti, che viene cacciato tra una roccia e il vetro posteriore della vasca dalla coppia dominante.Esce solamente per mangiare e quando esce e'molto pallido e sfoggia una livrea sbiadita o scura da sottomesso. Lo stessobpesce, pero', quando incrocia il julido della rocciata di sinistra, torna a colorarsi e non viene attaccato.Si limitano entrambi a inarcarsi, gonfiareble pinne e sfregarsi. Cosa significa questo comportamento?

mattser
10-07-2014, 12:54
significa, come detto prima che difendono il loro territorio e dato che le dimensioni della vasca sono ristrette, si incontrano spesso e diventano aggressivi, sopratutto tra maschi; come ti ho già detto, inoltre la rocciata unica non aiuta in questo senso; troppi pesci, troppo caos

Lord
10-07-2014, 13:01
Capito Mattser...ma perche' il dominante se la prende solo con quello,mentre alla fine l'altro passa quasi inosservato? Il dominante poi non so se e' maschio o femmina, e' solo il piu' grosso.
La rocciata e' divisa,non e' piu' unica e proprio nel mezzo troneggia uno dei due compressiceps.

mattser
10-07-2014, 13:21
capire i singoli casi non potendoli osservare è difficile, si va ad interpretazione in base all'esperienza: in questo caso può darsi che l'eventuale femmina non sia pronta alla ripro, oppure che sia aggressivo verso il maschio e non verso la femmina, anche se la coppia è già formata, ripeto sarebbe ideale lasciare solo la coppia onde evitare questi scontri; poi con i leleupi in vasca non si sa mai, potrebbero aumentare in maniera considerevole lo stress di tutti causando botte, inoltre non sono neanche sessati mi pare :-)

Lord
10-07-2014, 13:51
No...i leleupi son tutto fuorche' stressati.Girano e si infilano ovunque,senza nessun freno. Temono forse solo un po i compressiceps.

mattser
10-07-2014, 15:21
infatti, intendevo che i leleupi, instabili come sono, sono una fonte di stress per tutto l'acquario :-)

AULO73
11-07-2014, 00:52
Mi sa che c'è stata un'incomprensione nella lettura,o meglio sessati per stressati....di solito sono i leleupi ad essere dei gran rompiscatole e me ne rammarico,visto che sono tra i pochi che hanno un po di orange.......:-D

mattser
11-07-2014, 11:41
Mi sa che c'è stata un'incomprensione nella lettura,o meglio sessati per stressati....di solito sono i leleupi ad essere dei gran rompiscatole e me ne rammarico,visto che sono tra i pochi che hanno un po di orange.......:-D

mha.....ti dico la popolazione che andrà nel mio 120 cm in autunno, e ti assicuro che per colori non ha nulla da invidiare al malawi: Cypricromis leptosoma utinta - Callochromis plaurospilus o melanostigma - Neolamprologus buescheri kamakonde......vedi un po :-)) scusate l'off topic -34

AULO73
11-07-2014, 11:47
Belli! ma non esagerare........:-)) scusate l'OT,ma con mattser,è una questione di lago......:-D

mattser
11-07-2014, 11:57
ahahaha, ci punzecchiamo sempre :-)

Lord
11-07-2014, 14:26
Malawi vs.Tanganica allora! :-) Grazie ancora per le info che mi avete dato, e perdonatemi se ho fatto di testa mia. Vi terro' comunque aggiornati sulla situazione in vasca, e in caso di problemi seri cerchero' di trovare una soluzione, magari riallestendo il mio 50 litri ex nano reef.

Riguardo al cibo: somminstro scaglie per ciclidi, scaglie vegetali e artemia salina congelata. Dite di dare anche del chironomus? Quando avevo i Discus lo avevo bandito, in quanto ogni volta che lo introducevo in vsca succedeva qualcosa di spiacevole alle mie care Padelle...e' proprio necessario o posso anche evitare?Voi cosa date ai vostri famelici ciclidozzi?

mattser
11-07-2014, 15:46
la dieta che fai va bene, magari il vegetale, se lo mangiano, dallo solo una volta a settimana per fargli smaltire bene quello che hanno mangiato in precedenza; sarebbe opportuno anche un giorno di digiuno; per quanto riguarda il chironomus, ce ne sono tre differenti varietà: rosso, bianco e nero; quello rosso è quello più pesante, io lo do una volta a settimana senza grossi problemi, sempre in quantità modiche comunque....gli altri due li puoi dare più di frequente perchè sono meno grassi

Lord
11-07-2014, 16:52
Io davo il rosso e il nero congelati. Ma dopo tutti i problemi son passato al liofilizzato. Opterei ancora per il liofilizzato, ma a differenza dei padelloni, questi noto che non salgono in superficie a cercare cibo. Devo quindi per forza orientarmi verso il surgelato. Una cosa mi ha detto io negoziante:dare molto vegetale ai compressiceps.Ma non sono prettamente carnivori?

mattser
14-07-2014, 11:19
vegetale ai compressiceps.....mha, non sono mica dei mangia-alghe tipo mbuna :-)) il vegetale, dato che hai tutti pesci carnivori, lo puoi dare come ti ho detto prima ogni tanto; inoltre il congelato è molto meglio del liofilizzato, anche per i discus......per loro comunque si fanno dei pastoni congelati ad hoc, magari è proprio per questo che hai avuto problemi #36#

Lord
14-07-2014, 19:20
Appunto Mattser...anche a me sta cosa del vegetale con i compressiceps non mi tornava. Ho avuto la conferma! Comunque questi ultimi sono usciti finalmente allo scoperto.Girano in vasca e non stanno piu' rintanati nelle loro tane. Anzi, ultimamente uno dei due aveva preso di mira un avannotto di julido....bene.Quest'ultimo da ieri e' scomparso

mattser
15-07-2014, 12:35
gli alto paiono stupidi e addormentati ma.......di notte, soprattutto con gli avannotti in giro, diventano tremendi :-)

Lord
16-07-2014, 13:44
Ritrovato stamattina l'avannotto morto.era attaccato all'aspirazione di uno dei due filtri...proprio vicino alla tana dell'alto. Caso? Ora ne rimane ancora uno,il piu'piccolo.

mattser
16-07-2014, 15:19
non so se sia un caso, di solito gli altolamprologus se li aspirano interi, dunque non credo che sia stato lui.......certo il più piccolo è molto a rischio....perchè non lo isoli in una sala parto o in una piccola vaschetta per ora?