PDA

Visualizza la versione completa : Iniziamo l' avventura(il mio primo nanoreef)


Tinwor
30-06-2014, 17:20
Finalmente approdo nel nanoforum pronto per immergermi in questa nuova avventura.
Premetto(così le future lavate di capa saranno meno violente #18) che sono un neofita nell' ambito marino ma ho discrete conoscenze su quello dolce(tutt' ora ho due coppie di riproduttori Discus(una coppia di Symphysodon Super Eruption e l' altra di Symphysodon Red Dragon).
Per l' allestimento del mio nanoreef stavo pensando a:
-Un cubo 50x50x50(o magari 60x60x60) extrachiaro
-Preferirei evitare di utilizzare il metodo dsb(così tanta sabbia mi par un pugno negli occhi)
-Di sicuro utilizzerò una sump(sono un maniaco dell' ordine e sopra il mobile dovrà esserci
solamente acquario più plafoniera).
-Stavo pensando di utilizzare la seguente proporzione per le rocce: ogni 7 litri lordi mettere 1 kg di rocce
Alla lista provvisoria mancano ancora tante cose(pompe di movimenti, riscaldatore...) sapreste darmi due dritte su quali materiali scegliere?
Inoltre volevo chiedervi se e quando mettere la sabbia: ho letto che non conviene metterla subito ma dopo almeno 8 mesi quando le rocce hanno spurgato del tutto.
P.S. tempo addietro mio padre nel suo marino inavvicinabile(prima del completo smantellamento) era riuscito a tenere una coppia di riproduttori di Synchiropus splendidus(la vasca era 180 lt) era riuscito anche a fargli mangiare cibo secco e artemia. Secondo la vostra opinione è possibile inserire anche solo un pesce di questa tipologia in 125 lt lordi?

alegiu
30-06-2014, 22:57
Ciao!

Se ne hai la possibilità sicuramente andrei sul 60 x 60.

Per le pompe, dipende anche dallo spessore del vetro, se come dici sei un maniaco del minimal in vasca, potresti orientarti sulle vortech ma costano parecchio e non so se una mp 10 nel caso ci stesse come spessore dei vetri, possa bastare.


Sent from my iPad using Tapatalk

Tinwor
01-07-2014, 11:55
Ho preso ora le misure e credo che purtroppo dovrò optare per il 50x50(mi servono 15 cm in totale per parte e il 60x60 mi limiterebbe molto).
Per l' illuminazione del cubo stavo pensando a questa plafo a led: E.Shine G5 AquaBeauty Plafoniera a Led Cree 105W. Che ne dite? Opinioni? Qualcuno la sta usando?
Per la movimentazione a questo punto ripiego sulle koralia evo 3200(2). Ho visto in giro sono stra testate e da quanto ho letto non danno problemi.
Per la tracimazione avrei pensato a questo (http://www.xaquashop.it/it/inout/42-inout-marine-water.html), mentre per lo skimmer guardando sempre in giro ho letto che la marca Bubble Magus hanno un buon rapporto qualità prezzo. Ma quale scegliere? #13
Per la sump invece qual'è il minimo litraggio che andrebbe bene? Purtroppo in casa non ho acquari che mi avanzano(sono tutti occupati o da avanotti o da Discus) e allora stavo pensando ad un altro cubo di dimensioni 30x30 dove mettere il tutto. Che ne dite?

Tinwor
02-07-2014, 15:08
Grazie a tutti per i consigli. Potete chiudere

alegiu
02-07-2014, 16:20
Per la sump c'è chi come FedericaGiuliano se l'è costruita, più è spaziosa meglio è per farci stare tutta la tecnica, pensa anche ad un vano rabbocco.

Qui il post:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456616

Tinwor
02-07-2014, 17:28
Grazie mille ma ho cambiato idea: ho trovato più spazio e ho deciso di fare una vasca più grande. Quindi continuare a scrivere in questa sezione è superfluo.
Almeno non vi do più fastidio.
Saluti

alegiu
02-07-2014, 17:31
Grazie mille ma ho cambiato idea: ho trovato più spazio e ho deciso di fare una vasca più grande. Quindi continuare a scrivere in questa sezione è superfluo.
Almeno non vi do più fastidio.
Saluti

Ma figurati nessun fastidio.
In bocca al lupo per la vasca più grande.
Visto il cambio progetto chiudo.