Visualizza la versione completa : Corydoras e Faunamor
Adriano76
29-06-2014, 15:37
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum.
Devo curare una infezione di Ictio che sta colpendo i pesci (particolarmente i neon, uno è messo davvero male).
Il problema è la compatiilità del FAUNAMOR coi CORYDORAS. Dalle istruzioni non si capisce bene se se l'intolleranza dei cory, infatti, è solo legata alla dose doppia o no.
Ovviamente non posso spostarli e per questo chiedo consiglio.
Fra due ore dovrò procedere comunque (9 gocce per 47 litri).
Grazie, Adriano
Carmine85
29-06-2014, 15:57
Ciao, benvenuto sul forum
I pesci gatto e i callittidi tollerano poco i medicinali in generale.....
non sono stati intaccati dal parassita quindi?
Tratti neon e ?
Adriano76
29-06-2014, 17:07
Tendenzialmente sono stati tutti aggrediti.
Forse i rasbora no, e ovviamente l'ancistrius che però non è lo specchio della salute, da 2-3 giorni.
I neon tutti colpiti, uno gravemente, un guppy (di 4 mesi) è morto, l'altra, adulta, è stata attaccata sulle pinne laterali.
Penso il calore (temperatura a 30° attualmente) e il cambio dell'acqua li abbiano un po' "pulti", ma forse è una impressione.
Procedo? Non ho scelta?
Ho un Askoll Pure M da 47lt., con una pietra molto grande e nessuna vegetazione naturale (sono neofita, quindi ho iniziato con calma).
Il mio unico dubbio riguarda gli amici corydoras. Se periranno o no col Faunamor.
PS: credo di usarlo in combinazione con ossigeno (Ectopur della SERA)
Adriano76
29-06-2014, 18:21
Ho proceduto, 9 gocce per 47lt, l'acquario è diventato blu.
Speriamo in bene, accetto volentieri pareri in corso d'opera, sperando la mia esperienza aiuti qualcun'altro.
Su consiglio del negoziante, non rimuovo il filtro (ovviamente rimuovo i carboni e sono pronto a cestinare la spugnetta del filtro). Però per un paio di giorni i pesci saranno a digiuno, a differenza di quanto consigliatomi e come invece è scritto nelle istruzioni.
PS: macchia da morire sto coso! Non si toglie dalle dita!
Carmine85
29-06-2014, 19:07
Ho proceduto, 9 gocce per 47lt, l'acquario è diventato blu.
Speriamo in bene, accetto volentieri pareri in corso d'opera, sperando la mia esperienza aiuti qualcun'altro.
Su consiglio del negoziante, non rimuovo il filtro (ovviamente rimuovo i carboni e sono pronto a cestinare la spugnetta del filtro). Però per un paio di giorni i pesci saranno a digiuno, a differenza di quanto consigliatomi e come invece è scritto nelle istruzioni.
PS: macchia da morire sto coso! Non si toglie dalle dita!
diciamo che per precauzione si usano i guanti proprio perché il medicinale macchia...
Se vuoi un consiglio da appassionato, innanzitutto devi rivedere la popolazione:
hai neon, guppy , cory e rasbore;
Presumo che tu usi acqua di rubinetto quindi meglio che ti orienti solo sui pesci di acqua dura, guppy appunto...
altri pesci.vogliono valori più bassi perché sono di acque tenere...
i neon essendo di cattura possono stressarsi e portare con sè i parassiti dell'ichtyo...
Adriano76
29-06-2014, 22:14
In realtà no, uso acqua osmotizzata che compro dal pescivendolo (non ho il test coi valori ma l'ho controllata un paio di volte ed era buona). I problemi - in tutta onesta - possono essere stati due: o lo sbalzo termico (perché pensavo che la temperatura ambientale fosse sufficiente e ho spento il riscaldatore) o, più probabilmente, l'errata sifonatura (dovuta a parecchi sassi grandi che ho messo sul fondo e nei quali rimaneva incastrato il mondo).
Infatti ieri ho provveduto a eliminare metà buona dei sassi, lasciando solo ghiaia (molto fina) sul fondale e a pulire la pianta artificiale.
Correggimi se sbaglio, ma credo di non dovermi preoccupare delle alghe che si sono create sulla roccia. Né del filtro o della pompa, che invece pulivo spesso creando probabilmente un calo di batteri "buoni".
PS: sono passate 4-5 ore, tutto abbastanza bene, i pesci sono ancora vispi. Ma forse meglio non parlare... il neon più malconcio è isolato dal gruppo e se ne sta a riposare sul fondo vicino la pompa dell'acqua.
Carmine85
29-06-2014, 22:50
In realtà no, uso acqua osmotizzata che compro dal pescivendolo (non ho il test coi valori ma l'ho controllata un paio di volte ed era buona). I problemi - in tutta onesta - possono essere stati due: o lo sbalzo termico (perché pensavo che la temperatura ambientale fosse sufficiente e ho spento il riscaldatore) o, più probabilmente, l'errata sifonatura (dovuta a parecchi sassi grandi che ho messo sul fondo e nei quali rimaneva incastrato il mondo).
Infatti ieri ho provveduto a eliminare metà buona dei sassi, lasciando solo ghiaia (molto fina) sul fondale e a pulire la pianta artificiale.
Correggimi se sbaglio, ma credo di non dovermi preoccupare delle alghe che si sono create sulla roccia. Né del filtro o della pompa, che invece pulivo spesso creando probabilmente un calo di batteri "buoni".
PS: sono passate 4-5 ore, tutto abbastanza bene, i pesci sono ancora vispi. Ma forse meglio non parlare... il neon più malconcio è isolato dal gruppo e se ne sta a riposare sul fondo vicino la pompa dell'acqua.
Per le alghe tranquillo
il filtro devi.pulirlo solo.se strettamente necessario senza toccare la parte biologica ( cannolicchi), ma solo la parte meccanica ( lana o spugna )
per il discorso popolazione devi sistemarla lo stesso, appunto perché se i valori sono idonei per neon, non.lo sono per guppy ecc e viceversa...
sicuramente c'entra il "pescivendolo" ma ti.assicuro che hai molti meno problemi se non mischi pesci con.provenienza e valori diversi e in questo caso ne hai...
Adriano76
30-06-2014, 08:55
Il neon malato non ce l'ha fatta, ora è agonizzante in un una scodella rivolto a pancia in su.
Respira ancora ma è questione di minuti.
Gli altri invece tutto bene, o almeno pare.
Il neon in questione, in ogni caso, presenta molti meno "puntini" sul corpo. Mi è addiritura parso che uno molto grande (un granello di sabbia o poco meno, in pratica) si sia staccato adesso dal corpo (l'ho visto perché era sotto la luce e molto vicino).
PS: perché mi sconsigli la convivenza dei rasbora, neon e guppy? So che hanno dei margini di tolleranza e l'acqua che ho (relativamente morbida) non dovrebbe essere male per loro. Esiste una guida coi vari valori di tolleranza per specie, magari qui nel sito?
Ciao, l'acqua è blu? Sicuro che stai usando il faunamor? I guppy vogliono PH8 e GH oltre 12, quindi acqua molto dura...tenere i pesci al margine di tolleranza vuol dire non far vivere bene né i neon, né i guppy...inoltre i neon devono essere tenute in vasche di almeno un metro di lunghezza dato che sono ottimi nuotatori e quindi hanno bisogno di spazio.
Cerca di sostituire le piante artificiali con piante vere a crescita rapida...quelle artificiali sono inutili e potrebbero rilasciare sostanze dannose, quelle vere invece aiutano molto l'equilibrio della vasca assorbendo gli NO3...
Adriano76
30-06-2014, 11:13
Faunamor, è Faunamor. Ancora non sono del tutto rimbambito.
Se è blu, viola scuro o verde petrolio, non lo so. A ogni modo, diluto nell'acquario ha reso lievemente azzurrina l'acqua (in fondo è blu di metilene, quindi è blu).
Lo ricordavo giallastro/verde per questo ti ho chiesto, temevo ti fossi confuso con il dessamor (che per l'ictio è inutile)...tutto qua! Comunque quando lo avevo usato in vasca c'erano anche dei cory e non ne hanno risentito, comunque io avevo fatto solamente un ciclo di medicinale...
Adriano76
30-06-2014, 12:29
Lo ricordavo giallastro/verde per questo ti ho chiesto, temevo ti fossi confuso con il dessamor (che per l'ictio è inutile)...tutto qua! Comunque quando lo avevo usato in vasca c'erano anche dei cory e non ne hanno risentito, comunque io avevo fatto solamente un ciclo di medicinale...
Per 1 ciclo di medicinale cosa intendi... le prime due dosi + quella unica dopo una settimana?
Senza doppia dose o più cicli?
Il ciclo del faunamor dura una settimana...se non ricordo male c'è una somministrazione massiccia il primo ed il settimo giorno ed una dimezzata il secondo giorno
Adriano76
02-07-2014, 08:36
Siamo oltre il terzo giorno di trattamento, ieri ho di nuovo alimentato i pesci.
Purtroppo l'ANCISTRIUS è morto e, cercando in giro, ho letto solo ieri che è una specie sensibile al Faunamor, nonostante non sia indicato nella confezione.
O meglio, l'ictio di rado si trasmette a questa specie e altri hanno avuto decessi di questo tipo. Certo, se il sospetto è venuto a me, potrebbe anche venire a quelli della Acquarim Munster...
Mi dispiace per l'ancistrus...gli altri pesci sono migliorati?
Ho controllato il faunamor, mi ero confusa con il rivamor per quanto riguarda il colore!:-)
Adriano76
02-07-2014, 22:04
Gli altri stanno bene, pare.
I cory sono un po' statici, probabilmente sono intontiti dalla temperatura e dal medicinale, oltre che dalla assenza di luce. Comunque mangiano, e finché mangiano...
I puntini sui neon sembrano spariti, ora le pinne sono trasparenti e pulite. I rasbora e la guppy superstite era stati aggrediti poco, pochissimo, e anche le loro pinne sono perfettamente pulite.
Speriamo in bene... certo che per l'ancistrius m'è dispiaciuto parecchio, era di compagnia oltre che parecchio attivo. Ma due settimane di muffe, feci, funghi e spore masticate sono state troppe per lui, evidentemente, e il Faunamor ha fatto il resto.
Eh si immagino! Anch'io ammetto che tra tutti i pesciolini gli ancistrus sono quelli a cui tengo di più...forse perchè sono con me da quando ho inserito o primi pesci e quindi sono i più vecchi. Comunque quando avrai risolto con l'ictio sistema la popolazione mi raccomando!
Gli altri stanno bene, pare.
I cory sono un po' statici, probabilmente sono intontiti dalla temperatura e dal medicinale, oltre che dalla assenza di luce. Comunque mangiano, e finché mangiano...
I puntini sui neon sembrano spariti, ora le pinne sono trasparenti e pulite. I rasbora e la guppy superstite era stati aggrediti poco, pochissimo, e anche le loro pinne sono perfettamente pulite.
Speriamo in bene... certo che per l'ancistrius m'è dispiaciuto parecchio, era di compagnia oltre che parecchio attivo. Ma due settimane di muffe, feci, funghi e spore masticate sono state troppe per lui, evidentemente, e il Faunamor ha fatto il resto.
Sarebbe consigliabile non somministrare cibo durante i trattamenti ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Adriano76
04-07-2014, 09:23
Eh si immagino! Anch'io ammetto che tra tutti i pesciolini gli ancistrus sono quelli a cui tengo di più...forse perchè sono con me da quando ho inserito o primi pesci e quindi sono i più vecchi. Comunque quando avrai risolto con l'ictio sistema la popolazione mi raccomando!
Ma in che senso mi conviene sistemare la popolazione? Avrei difficoltà a "sfrattare" qualcuno, credo di doverli tenere così come sono. Magari l'acqua è troppo dolce per i guppy o ancora dura per i neon, però non credo siano in una situazione di sofferenza.
PS: dopo i primi due giorni del Faunamor i pesci possono essere nutriti. almeno così scrivono...
Si ma all'Acquarium munster non gli importa se poi ti muoiono i pesci per stress...;-) Durante qualsiasi trattamento con medicinali i pesci si stressano parecchio, se te gli dai da mangiare potresti rischiare di avere poi problemi di flagellati intestinali. Il mio comunque era solo un consiglio ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Adriano76
04-07-2014, 09:49
Si ma all'Acquarium munster non gli importa se poi ti muoiono i pesci per stress...;-) Durante qualsiasi trattamento con medicinali i pesci si stressano parecchio, se te gli dai da mangiare potresti rischiare di avere poi problemi di flagellati intestinali. Il mio comunque era solo un consiglio ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Consiglio prezioso.
Ma li lascio a dieta una settimana? O magari gli do solo la spirulina?
Dai poca spirulina sminuzzata ;-) ma proprio poca...comunque un paio di giorni di digiuno male non fanno ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Ah...e tieni d'occhio le feci ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Eh si immagino! Anch'io ammetto che tra tutti i pesciolini gli ancistrus sono quelli a cui tengo di più...forse perchè sono con me da quando ho inserito o primi pesci e quindi sono i più vecchi. Comunque quando avrai risolto con l'ictio sistema la popolazione mi raccomando!
Ma in che senso mi conviene sistemare la popolazione? Avrei difficoltà a "sfrattare" qualcuno, credo di doverli tenere così come sono. Magari l'acqua è troppo dolce per i guppy o ancora dura per i neon, però non credo siano in una situazione di sofferenza.
PS: dopo i primi due giorni del Faunamor i pesci possono essere nutriti. almeno così scrivono...
Se mantieni guppy e neon insieme continueranno ad ammalarsi e non riuscirai mai a goderti un acquario sano. Se l'acqua è troppo dura per uno e troppo tenera per l'altro non possono stare bene...
Adriano76
04-07-2014, 16:01
Eh si immagino! Anch'io ammetto che tra tutti i pesciolini gli ancistrus sono quelli a cui tengo di più...forse perchè sono con me da quando ho inserito o primi pesci e quindi sono i più vecchi. Comunque quando avrai risolto con l'ictio sistema la popolazione mi raccomando!
Ma in che senso mi conviene sistemare la popolazione? Avrei difficoltà a "sfrattare" qualcuno, credo di doverli tenere così come sono. Magari l'acqua è troppo dolce per i guppy o ancora dura per i neon, però non credo siano in una situazione di sofferenza.
PS: dopo i primi due giorni del Faunamor i pesci possono essere nutriti. almeno così scrivono...
Se mantieni guppy e neon insieme continueranno ad ammalarsi e non riuscirai mai a goderti un acquario sano. Se l'acqua è troppo dura per uno e troppo tenera per l'altro non possono stare bene...
D'altronde non posso nemmeno augurarmi la morte di qualche amico pesce. #26
Cosa conviene fare?
Premesso che mi piacciono i pesci piccoli (o con la bocca piccola)e di qualsiasi colore tranne il rosso, che abbinamenti consiglieresti Puntina?
PS: in che senso tenere d'occhio le feci? Se c'è sangue o tracce di colore del medicinale?
Le feci devono essere normali (scura e compatte) e non bianche e filamentose...ti consiglio di farteli scambiare dal negoziante con altri poecilidi...potresti orientarti sui xiphophorus maculatus che restano di dimensioni modeste, oppure tieni solo i guppy se vuoi pesci piccoli...
Adriano76
08-07-2014, 08:38
Cura finita in ogni caso.
Non ho perfettamente seguito i passi, ho effettuato il cambio dell'acqua finale un po' prima del dovuto, in ogni caso i pesci non sono più puntinati e l'acqua, a distanza di ormai due giorni, è ancora limpida e senza nulla in sospensione.
Il bilancio finale è di un guppy morto (prima della cura), un neon e un ancistrius. Probabilmente il pulitore era già malato, i neon erano tutti malconci e averne perso solo uno è un buon bilancio.
Bene dai! Se non vuoi altri problemi devi sistemare la popolazione ora!
Adriano76
01-08-2014, 00:13
Purtroppo, a distanza di un mese, potrei avere una recrudescenza dell'ittio.
Domani posterò i valori dell'acqua che anticipo essere perfetti (ph 7,5, no2-3 e gk tutto ok) e un report dettagliato (vasca 50lt ora a 30 gradi di temperatura, 3 Platy, 4 neon, 6 rasbora, 5 cory di cui 2 due pigmei, 2 ancistrius ancora piccoli e 1 razza piccolissima).
RIASSUNTO:
A seguito dell'ittio del mese scorso o forse per il caldo asfissiante di 15 giorni fa a Roma ho perso i 2 guppy, un altro neon e i 2 coridoras (tutti trattati col Faunamor). Un cory a causa del prolungarsi di una batteriosi è morto praticamente corroso, senza più pinna caudale e in isolamento, per l'altro morte improvvisa.
I pesci rimasti stavano bene, ho effettuato un riciclo quasi totale dell'acqua, pulito filtri, cannolicchi, pompa, carboni etc. In pratica ho riavviato l'acquario mantenendo i 4 neon e i 6 rasbora, che sono tuttora sanissimi.
OGGI:
Su uno dei platy comprati Sabato sono apparsi puntini sulle pinne...
Può essere altro o devo pensare al peggio, che stavolta coincidera con l'operazione "tabula rasa"?
Esistono altre malattie simili all'ittio o un ittio che guarisce in modo naturale?
Carmine85
01-08-2014, 00:56
Ma hai comprato altri.platy che hai messo di nuovo insieme ai neon e rasbore?
Adriano76
01-08-2014, 11:31
Tutti i negozianti interpellati hanno detto che i platy sono pesci facili, resistenti e che possono convivere. In realtà solo qui e senza spiegazioni specifiche mi è stato detto che i platy (o i guppy che avevo prima) non possono convivere con queste altre specie.
A ogni modo la domanda, e vi prego di focalizzarvi su questo punto, è se possa essere una recrudescenza, o i tempi e i modi non coincidono. Se esistono terapie alternative o talvolta la terapia non è necessaria.
Carmine85
01-08-2014, 11:45
Ti è stato spiegato da Puntina qui:
Eh si immagino! Anch'io ammetto che tra tutti i pesciolini gli ancistrus sono quelli a cui tengo di più...forse perchè sono con me da quando ho inserito o primi pesci e quindi sono i più vecchi. Comunque quando avrai risolto con l'ictio sistema la popolazione mi raccomando!
Ma in che senso mi conviene sistemare la popolazione? Avrei difficoltà a "sfrattare" qualcuno, credo di doverli tenere così come sono. Magari l'acqua è troppo dolce per i guppy o ancora dura per i neon, però non credo siano in una situazione di sofferenza.
PS: dopo i primi due giorni del Faunamor i pesci possono essere nutriti. almeno così scrivono...
Se mantieni guppy e neon insieme continueranno ad ammalarsi e non riuscirai mai a goderti un acquario sano. Se l'acqua è troppo dura per uno e troppo tenera per l'altro non possono stare bene...
I poecilidi , vanno allevati in acque dure perché è cosi fisiologicamente, i pesci come i neon, rasbore ecc invece vanno allevati in acque tenere...
Inutile sotterrare discorsi focalizzandosi su altri...
ad ogni pesce nuovo che inserirai dovrai sempre fare attenzione ad un ritorno della malattia perché platy ( e guppy) e neon ( e rasbore ) sono molto sensibili a questa malattia se vengono mischiati insieme o inseriti in valori non idonei...
Ricordati che qui siamo un gruppo di appassionati senza scopo di lucro, per i negozianti potresti mettere di tutto perché il loro mestiere è vendere.
Libero di non seguire i nostri consigli e di seguire quello dei negozianti solo perché loro rafforzano il tuo ideale di convivenza....
Ma vogliamo credere a ciò che dice chi ha interesse nel vendere o a chi non ha alcun interesse, se non il bene dei pesci, nel dirti una cosa piuttosto che un'altra? A quanto pare sei affezionato più alle malattie che ai tuoi pesci!
Adriano76
01-08-2014, 23:59
Non intendevo sminuirvi, per carità, ma non credo che i negozianti perdano la faccia per 2 euro, soprattutto di questi tempi. A ogni modo, ho letto anche in giro e visto che almeno un paio di amici riescono a tenere questi pesci insieme, quindi ho valutato che non volevo dar via 10 pesci né tenere l'acquario vuoto, ed ho optato per strade già percorse da gente che ha un acquario avviato, con queste specie, da 2-3 anni.
Comunque, a parte i puntini sul nuovo Platy che sembrano diminuire con la termoterapia, gli altri pesci stanno benissimo, hanno appetito e aspetterei prima di usare ancora il Faunamor.
Di sotto posto i valori dell'acqua, nel frattempo spero qualcuno possa rispondere ai miei quesiti, cioé se la termoterapia può produrre risultati o ci sono "eventi" che possono essere scambiate per ittio.
Grazie in ogni caso dell'attenzione
Test fatto con Tetra 6-1, ripetuto due volte, carbone cambiato 15 giorni fa o più, acqua a 30° metà a osmosi e metà rubinetto, cambiata Sabato scorso e poi rimboccata un po:
PH 7,6/8
GH fra 8 e 16°d
KH 10°d
Cloro, No2 - 3 assenti (usati prodotti Askoll Sabato scorso col cambio)
Carmine85
02-08-2014, 01:34
La termoterapia può produrre buoni risultati, meglio se a lungo termine....
Adriano anche miozzio ha un fritto misto ma di certo non lo imito perché li ha lui o i miei amici...il non capacitarsi fa male...
Quei valori non.fanno altro che confermare che i pesci che vanno bene li dentro sono SOLAMENTE i platy/guppy perché a quel pH non vivono i neon, SOPRAVVIVONO e sono due cose ben diverse....
Concordo pienamente, hai i valori perfetti per i poecilidi perciò ti consiglio vivamente di farti sostituire i neon con altri poecilidi!
Ah e per la cronaca a parer mio i platy sono i poecilidi meno facili da allevare. Poi non so se questo l'ho notato solo io, ma io faccio davvero fatica a tirare su qualche avannotto e spesso mi danno problemi anche gli esemplari adulti.
Adriano76
03-08-2014, 01:07
Comunque, pur essendo valori compatibili alla sua vita, un Platy è andato. Degli altri due uno ha i puntini e ho il forte sospetto che stavolta fosse già malato, perché ovunque leggo che l'ittio non è una malattia fulminante, quindi mi pare strano i parassiti si siano attaccati a lui dopo 2 giorni mentre i neon e gli altri sono ancora perfettamente sani, quindi immuni a eventuali spore giacenti.
Grazie Xiphias per "la termoterapia aiuta" e speriamo curi anche, altrimenti al primo puntino su un altro pesce parte di nuovo il Faunamor, coi rischi relativi per CORY e ANCISTRIUS.
Spero che il racconto della mia esperienza possa comunque dare apporto alla conoscenza di questa malattia che, seppur comune, è da tutti trattata in modo generico e grossolano, senza indizi specifici per la cura specie per specie e riguardo le possibili batteriosi correlate o indotte.
Volentieri in un altro post parlerei di popolazione compatibile con neon e rasbore. Vorrei aprilo, ma non saprei come "taggarvici".
Qui vorrei continuare sui rimedi alternativi al Faunamor.
Più che curare, cerca di prevenire seguendo i buoni consigli che hai ricevuto.
Inoltre ricordati che hai solo 47 lt lordi che basterebbero a malapena per un trio di guppy.
Più che curare, cerca di prevenire seguendo i buoni consigli che hai ricevuto.
Inoltre ricordati che hai solo 47 lt lordi che basterebbero a malapena per un trio di guppy.
Il che significa che non è certo lungo almeno un metro e quindi nessun caracide ci può viver bene!
Carmine85
03-08-2014, 13:42
Comunque, pur essendo valori compatibili alla sua vita, un Platy è andato. Degli altri due uno ha i puntini e ho il forte sospetto che stavolta fosse già malato, perché ovunque leggo che l'ittio non è una malattia fulminante, quindi mi pare strano i parassiti si siano attaccati a lui dopo 2 giorni mentre i neon e gli altri sono ancora perfettamente sani, quindi immuni a eventuali spore giacenti.
Grazie Xiphias per "la termoterapia aiuta" e speriamo curi anche, altrimenti al primo puntino su un altro pesce parte di nuovo il Faunamor, coi rischi relativi per CORY e ANCISTRIUS.
Spero che il racconto della mia esperienza possa comunque dare apporto alla conoscenza di questa malattia che, seppur comune, è da tutti trattata in modo generico e grossolano, senza indizi specifici per la cura specie per specie e riguardo le possibili batteriosi correlate o indotte.
Volentieri in un altro post parlerei di popolazione compatibile con neon e rasbore. Vorrei aprilo, ma non saprei come "taggarvici".
Qui vorrei continuare sui rimedi alternativi al Faunamor.
Apri tranquillamente un post risponderemmo anche noi con altrettanta tranquillità e argomentazioni...
Adriano76
03-08-2014, 14:27
Volentieri, intanto se qualcuno vuol parlare dell'ITTIO, ringrazio.
Mi pare che l'accesso di competenza offuschi il tema della discussione.
Riformulo la domanda per la quinta volta, dopo di che giungo alla conclusione nessuno qui ha conoscenze in proposito: esistono cure alternative per l'ittio che non prevedano l'uso del Faunamor? Ci sono malattie o sintomi che possono essere scambiati per ittio? Qualcuno riscontra gli effetti collaterali del Faunamor su TUTTI i pulitori?
Grazie per non rispondere se volete parlare di popolazione o dire ovvietà tipo "prevenire è meglio che curare".
Carmine85
03-08-2014, 14:38
L' ichtyo può curarsi solamente in due modi:
-Medicinale a base di antiprotozoari ( blu di metilene , verde malachite e mix di vari principi attivi es faunamor )
-Termoterapia , va protratta anchr per 15-20 giorni e può diventare debilitante se la popolazione non permette aumenti di temperatura considerevoli ( fino a 30-33°)
Molti pesci non sopportano elevate temperature quindi è da preferire, purtroppo una cura che prevede l'utilizzo di medicinali...
Molti pesci sono sensibili all' ichtyo e ancora di più ci sono pesci molto sensibili ai medicinali perché non lo tollerano bene, es callyttidi ( corydoras) , caracidi ( neon , cardinali ) piccoli ciclidi ( apistogramma, microgeophagus ).
Come prevenzione:
-evitare di mischiare pesci che necessitano di valori diversi e questo perché:
1) non si riconoscono.tra di loro a livello di anticorpi
2) la termoterapia e utilizzo di medicinali potrebbe diventare deleteria per una popolazione o favorevole per un'altra.
-fare una quarantena ai nuovi arrivati prima di inserirli direttamente in vasca per evitare contagio.
Concordo con quanto detto riguardo alle cure (termoterapia e faunamor); per quanto riguarda i pesci più sensibili al medicinale posso dire che io l'ho utilizzato su pecilidi, cory ed ancistrus e nessuno ne ha sofferto, poi non so se il mio è stato solo un caso. Una malattia con sintomi simili all'ictio è l'oodinium ma le cure sono differenti.
Carmine85
03-08-2014, 15:26
Esternamente non si vede nulla ma se facessi una sezione di organi, fegato e reni risultano iscuriti o con.macchie...segno che il medicinale non è stato propriamente assimilato...
La differenza tra " esternamente non si vede nulla" e " all'interno organi risultano in qualche modo danneggiati " è sottile :-D
Adriano76
03-08-2014, 16:22
Vi confesso che essendo morti senza puntini, anc'io ho pensato di trattasse di Odinuum.
Ma leggo che i puntini non sono bianchi, bensì marroncini.
Credo, piuttosto, che possa essersi creata una batteriosi latente che "alimenta" l'ittio o, al contrario, l'ittio abbia lasciato una "scia" batterica piuttosto forte che colpisce i pesci più deboli o stressati (ecco perché i nuovi inseriti patiscono mentre i "vecchi", pur vivendo in un'acqua poco congeniale a loro, sopravvivono).
Comunque i valori recenti possono essere variati dopo aver introdotto il classico legno, che rende l'acqua più ambrata, torbida. Infatti credo che i valori precedenti penalizzassero i poecilidi più che gli altri, a ogni modo...
Grazie dei consulti, Mercoledì saranno 7 giorni di acqua a 30-31 gradi. Se ci saranno ancora puntini sui Platy, partirò col Faunamor.
Adriano76
04-08-2014, 08:44
Ripartita l'operazione FAUNAMOR. Il platy presentava nuovi puntini, nessun miglioramento, l'altro si grattava sul fondo, quindi era perfettamente inutile attendere che le branchie di quello malato e le pinne di quello apparentemente sano si infestassero.
Per quanto ho verificato l'altra volta, se le branchie vengono infestate, col distacco delle spore causate dal Faunamor, il pesce muore.
Stavolta ho controllato alla perfezione eventuali corrosioni pregresse sulle pinne etc. in modo di verificare i danni collaterali del medicinale, nessun pesce presentava problemi apparenti, né i cory né gli altri.
A fine trattamento vi dirò modi etc. nella somministrazione. Essendo una seconda ondata di malattia sto procedendo con cautela doppia.
Adriano76
05-08-2014, 08:40
Dopo un giorno e mezzo, come volevasi dimostrare, il Platy malato è morto.
Ieri sera, prima della seconda somministrazione di Faunamor, i puntini erano ancora presenti. Stamattina sul pesce morto non c'era nulla, questo conferma dunque la teoria secondo cui un pesce, anche lievemente infestato, può morire col distacco repentino dei parassiti causati dal medicinale. Non è la prima volta che lo osservo, arrivo dunque alla conclusione che il medicinale serve a curare l'acquario, più del singolo pesce.Vediamo se stavolta in modo definitivo, però.
Se vogliamo parlare di ripopolamento, mi farebbe piacere avere il vostro parere qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062459794#post1062459794
Ciao a tutti, vi tengo aggiornati
Adriano76
08-08-2014, 08:31
L'altro ieri anche l'ultimo platy se n'è andato. Fra l'altro era quello in salute migliore, fatto sta che l'acquario ora è senza poecilidi.
Lunedì notte ho il richiamo del Faunamor, volevo inserire un pesce "star" domenica e approfittare dell'ultimo giorno di cura per "pulirlo" da eventuali altri batteri.
Ditemi se a vostro avviso è una ******* o meno (non ho la possibilità di fare una vasca di quarantena) e su cosa inserire (Cacautodis?) visto che gradualmente abbasserò di mezzo punto il ph dell'acqua.
Scusa ma cosa sarebbe sto pesce star? Comunque se presenta ictio lo vedi subito...se farai un ambientamento corretto e cambi alla stessa temperatura non avrai problemi di ictio. Comunque se il faunamor ha un ciclo di 7 giorni c'è un motivo, se inserisci il pesci domenica vuol dire che subisce un solo giorno di cura su sette e ciò sarebbe come interrompere una cura con medicinali che comporta il rischio di abituare i batteri al medicinale e quindi renderli immuni. In ogni caso è sconsigliabile inserire pesci nuovi dopo una cura con medicinali...
Adriano76
08-08-2014, 18:03
Come sicuramente saprai il Faunamor ha 3 somministrazioni. All'inizio 2 giorni consecutivi, poi dopo una settimana per le ultime spore sul fondo e gli ultimi bacilli sui pesci, poi un cambio d'acqua. Quindi se il pesce che acquisto è sano non ci saranno problemi, se malato anch'esso (oltre i protozoi dell'ittio ci può essere una parassitosi branchiale interna) il pesce nuovo viene "pulito".
A parte questo, cosa mi consigliate sui Cacatuoides? Serve molto spazio? Sono compatibili con neon e rasbore (tenendo in mente in concetto di 1 lt d'acqua per ogni cm di pesce)?
Se bastasse una sola somministrazione per "pulire" i pesci dall'ictio il ciclo di faunamor non durerebbe sette giorni. I cacatuoides, da quel che so, vogliono acqua tendenzialmente dura. Non quanto i poecilidi ma non tenera come neon e rasbore
Adriano76
12-08-2014, 00:07
Settimo giorno, regolarmente somministrato il Faunamor. Ottavo giorno, cambio d'acqua, e trovo un cory venezuela pigmeo nero morto (fino al giorno prima era vispissimo, giocava e mangiava).
Dato che siamo quasi a 1000 visualizzazioni del post ci tengo a dire che avevo somministrato 8 gocce per 45 litri utili circa, anziché 9 o 10, per evitare i problemi che supponevo (chiamiamolo eccessivo stress) e invece...
Se non ci saranno altre defezioni fra i pulitori (razza, ancystrius o altri cory) si può dire che il post si chiude col nuovo filtro e carbone attivo.
Speriamo in bene.#28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |