Visualizza la versione completa : sono un neofita livello zero..aiutatemi amici
robyelvanta
27-06-2014, 00:21
Salve ragazzi,sono nuovo del forum..avrei qualche quesito da farvi...ho da qualche giorno introdotto qualcge pesce..e iniziano i problemi..aiutatemi..grazie a chi lo fara'..
marcogalbiati90
27-06-2014, 01:11
Dai piu informazioni....
Litri vasca?
Pesci inseriti?
Tempo di maturazione?
Emiliano98
27-06-2014, 07:50
Benvenuto :-))
Come ha già detto Marco servono informazioni sulla vasca, litri e dimensioni, valori, se hai fatto il mese di maturazione, se è piantumato, la fauna, la tecnica ecc...
E poi la cosa più importante, che problema hai?
tommytommy
27-06-2014, 12:28
Se non dai nemmeno uno straccio di informazione è difficile aiutarti.
Per quello che ne sappiamo cosi può essere anche che l'acquario è da 1 milione di litri, è entrato un sub e ha infiocinato un pesce...
dai scherzi a parte, speigaci bene queste cose:
Che acquario hai, che misure ha l'acquario.
i valori dell'acqua (serve ph, gh, kh, no2, no3) non fatti con le striscette ma con i reagenti.
quando hai allestito l'acquario. come lo gestisci (ogni quanto cambi l'acqua)
che pesci ci sono
che tipo di problemi "vedi"
se a tutto questo potessi aggiugnere 2 foto (una della vasca in generale, una del pesce) sarebbe il top!
robyelvanta
27-06-2014, 16:28
Allora...l'acquario misura 100x45x30...tempo di maturazione 20 giorni..ph,nitrati e fosfati sono ok..xk la sto facendo analizzare da un negoziante..fondo fertile e ghiaino al quarzo nero...pesci:due pulitori(so che non si devono chiamare cosi,scusatemi....uno piccolo con i baffetti che pulisce di continuo il fondo e uno che sta sempre sui vetri e sulle rocce),una femmina black molly grande,sui 10 cm,3 neon,2 petitelle,due piccoli squali di bala...piantine non so i nomi di tutte...una anubias,due "tipo edera",numerose piantine ad aghetti a crescita veloce con cui ho fatto un po di boschetto al centro...acquario pet company filtro interno,120 litri...
#24 i valori testati da un negoziante non mi piacciono........i 5 parametri fondamentali sono ph,gh,kh,no2 ed no3,ne menzioni solo 2 e non ci dici quali sono.....purtroppo anche la popolazione e da rivedere,hai pesci con diverse esigenze! posta una foto della vasca e se possibile anche dei suoi abitanti.....dopo aver visto l'allestimento e appena ci indichi i valori dell'acqua,iniziamo seriamente a poterti aiutare....#70
guarda niente di personale,non scoraggiarti è così che funziona.....;-)
robyelvanta
27-06-2014, 23:12
Come faccio a darvi quei valori?dovrei comprare delle boccette x fare le analisi giusto?prezzi?
Come faccio a darvi quei valori?dovrei comprare delle boccette x fare le analisi giusto?prezzi?
Si....... http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-test-colorimetrico-misurazione-valori-principali-acqua-dolce-p-10333.html non è tra i più affidabili,ma puo andare.....se vuoi maggiore affidabilità,dovresti prendere ad esempio test Tetra,Sera,JBL,ma costano di più.....
Molto economici questi test... Io ho speso la stessa cifra per uno solo dei valori!
Scusate la domanda, forse un po' OT, ma visto che il discorso è questo ne approfitterei... come si valuta l'affidabilità del test?
Non c'è certezza,bisogna fidarsi delle marche.....quello che si dovrebbe fare,comunque è effettuare il test sul doppio dell'acqua,o meglio per ottenere valori più vicini alla realtà bisogna fare la misurazione su 10ml d'acqua e dividere il valore (numero gocce)ottenuto per due.....
tommytommy
28-06-2014, 09:47
andiamo con ordine:
Allora...l'acquario misura 100x45x30...tempo di maturazione 20 giorni..
già qui emerge un errore, 20 giorni non sono assolutamente sufficienti a far maturare un'acquario e non esistono prodotti miracolosi, polverine, batteri, attivatori, magie o stregoni. l'acquario tra il 20# giorno e il 30# è in possibile picco di nitriti ed è potenzialmente la fase più pericolosa in cui inserire un pesce.
ph,nitrati e fosfati sono ok..xk la sto facendo analizzare da un negoziante.
i valori OK... Non esistono! qualè la temperatura ok per uomo? l'eschimese ti direbbe 0 gradi o anche meno, un beduino africano dai 35 gradi a salire. in italia ti diremmo che l'estate è troppo calda e l'inverno torppo freddo e che non esistono più le mezze stagioni.
i pesci hanno bisogno di valori molto diversi, vivono in ambienti con differenze di ph anche di più di 2 gradi (e nel ph sono TANTISSIMI), per non parlare poi delle durezze.
Compra i reagenti e fai tu le analisi. il prima possiibile.
pesci:due pulitori(so che non si devono chiamare cosi,scusatemi....uno piccolo con i baffetti che pulisce di continuo il fondo e uno che sta sempre sui vetri e sulle rocce),una femmina black molly grande,sui 10 cm,3 neon,2 petitelle,due piccoli squali di bala....
gli squaletti che hai sono assolutamente inadatti alle dimensioni della tua vasca, crescono molto e hanno bisogno di spazi di nuoto di non meno di 150cm per il lato lungo. meglio di piu. gli altri pesci in generale hanno necessita di valori dell'acqua totalmente diversi l'uno dall'altro.
Il mio personalissimo consiglio è quello di svuotare tutti i pesci e riportarli al negozio e farti fare un buono. detto questo prendi e analizzi l'acqua, fotografi ogni pianta cosi studiamo anche cosa hai in acqua, e siccome l'acquario è molto grande e ne può venir fuori un signor lavoro decidiamo su cosa vogliamo "strutturarci" e quale specie di pesce allevare....
fidati verrà un gran bel lavoro.
detto questo, non ci hai detto questo pesce (quale poi) cosa ha e non hai messo foto. cosi non possiamo cmq aiutarti!
Non c'è certezza,bisogna fidarsi delle marche.....quello che si dovrebbe fare,comunque è effettuare il test sul doppio dell'acqua,o meglio per ottenere valori più vicini alla realtà bisogna fare la misurazione su 10ml d'acqua e dividere il valore (numero gocce)ottenuto per due.....
Non mi è chiaro... In che senso dividere per due?
Il mio misurino è da 10 ml e ci vanno 5 gocce di prodotto (ho quello askoll), che devo dividere per due? L'acqua nel misurino? -e35
Non c'è certezza,bisogna fidarsi delle marche.....quello che si dovrebbe fare,comunque è effettuare il test sul doppio dell'acqua,o meglio per ottenere valori più vicini alla realtà bisogna fare la misurazione su 10ml d'acqua e dividere il valore (numero gocce)ottenuto per due.....
Non mi è chiaro... In che senso dividere per due?
Il mio misurino è da 10 ml e ci vanno 5 gocce di prodotto (ho quello askoll), che devo dividere per due? L'acqua nel misurino? -e35
Hai ragione,sono stato poco preciso.....l'ho pensato,ma non l'ho scritto....:-D intendo per le durezze! ogni goccia equivale ad 1 grado tedesco e solitamente si usa mettere su 5ml d'acqua da testare goccia dopo goccia fino al cambio di colore,se invece usi 10ml,ogni goccia aggiunta equivale a 0,5 dgh o dkh,quindi si è più precisi....
Non c'è certezza,bisogna fidarsi delle marche.....quello che si dovrebbe fare,comunque è effettuare il test sul doppio dell'acqua,o meglio per ottenere valori più vicini alla realtà bisogna fare la misurazione su 10ml d'acqua e dividere il valore (numero gocce)ottenuto per due.....
Non mi è chiaro... In che senso dividere per due?
Il mio misurino è da 10 ml e ci vanno 5 gocce di prodotto (ho quello askoll), che devo dividere per due? L'acqua nel misurino? -e35
Hai ragione,sono stato poco preciso.....l'ho pensato,ma non l'ho scritto....:-D intendo per le durezze! ogni goccia equivale ad 1 grado tedesco e solitamente si usa mettere su 5ml d'acqua da testare goccia dopo goccia fino al cambio di colore,se invece usi 10ml,ogni goccia aggiunta equivale a 0,5 dgh o dkh,quindi si è più precisi....
Aulo scusami, sarò tarda ma io continuo a non capire...
Ok che mettendo 5 gocce di reagente in 5 ml ottengo una concentrazione maggiore di reagente (1 goccia per ml) piuttosto che mettendone 5 in 10 ml (0.5 gocce per ml), ma non capisco questo come possa influire sulla precisione della misurazione...?
Oltretutto sulla scatola c'è scritto come fare... E cambia da una marca all'altra!
Ad esempio per il pH io ho due tester differenti, in uno dice di metterne 4 e nell'altro 5 di gocce, ma le "boccette" da riempire con l'acqua sono di grandezza differente, quindi io credo che ogni boccettina di reagente/colorante ha concentrazione tale da essere usato con una certa quantità di acqua da testare, che viene specificata nelle istruzioni... o no?#17
Luigi Del Vecchio
28-06-2014, 11:23
Concordo con tommy
Se stai notando che la situazione sta diventando complicata (dovevi aspettare ancora un po per la fine della maturazione), riporta i pesci al negoziante o regalali
Dai che da lì riusciamo a tirare su un bell'acquario :-)
Ps se riesci a postare una foto è meglio, riusciremo a darti maggiori consigli sul da farsi ;-)
Ricorda, prima il benessere dei pesci, poi l'acquario :-)
Non c'è certezza,bisogna fidarsi delle marche.....quello che si dovrebbe fare,comunque è effettuare il test sul doppio dell'acqua,o meglio per ottenere valori più vicini alla realtà bisogna fare la misurazione su 10ml d'acqua e dividere il valore (numero gocce)ottenuto per due.....
Non mi è chiaro... In che senso dividere per due?
Il mio misurino è da 10 ml e ci vanno 5 gocce di prodotto (ho quello askoll), che devo dividere per due? L'acqua nel misurino? -e35
Hai ragione,sono stato poco preciso.....l'ho pensato,ma non l'ho scritto....:-D intendo per le durezze! ogni goccia equivale ad 1 grado tedesco e solitamente si usa mettere su 5ml d'acqua da testare goccia dopo goccia fino al cambio di colore,se invece usi 10ml,ogni goccia aggiunta equivale a 0,5 dgh o dkh,quindi si è più precisi....
Aulo scusami, sarò tarda ma io continuo a non capire...
Ok che mettendo 5 gocce di reagente in 5 ml ottengo una concentrazione maggiore di reagente (1 goccia per ml) piuttosto che mettendone 5 in 10 ml (0.5 gocce per ml), ma non capisco questo come possa influire sulla precisione della misurazione...?
Oltretutto sulla scatola c'è scritto come fare... E cambia da una marca all'altra!
Ad esempio per il pH io ho due tester differenti, in uno dice di metterne 4 e nell'altro 5 di gocce, ma le "boccette" da riempire con l'acqua sono di grandezza differente, quindi io credo che ogni boccettina di reagente/colorante ha concentrazione tale da essere usato con una certa quantità di acqua da testare, che viene specificata nelle istruzioni... o no?#17
Non sei tarda tu,non riesco a spiegarmi,forse lo sono io......:-D allora ci riprovo,se vuoi ottenere delle analisi precise al mezzo grado (solo per la durezza)basta eseguire il test su 10ml d'acqua (anzichè 5) e poi dividere il valore ottenuto per due..... Per esempio se di durezza carbonatica (Kh) il test (su 10ml) conta 10 goccie si avranno 5 gradi Kh, appunto 10 / 2......per il resto dei test/valori è esattamente come dici tu....#70
ah ok, ora è chiaro!
forse è perchè non ho ancora il test kh che non ci capivamo!
ah ok, ora è chiaro!
forse è perchè non ho ancora il test kh che non ci capivamo!
OK.....#70 -d10
robyelvanta
28-06-2014, 22:10
Il mio primo vero problema ce l'ho con il mio black molly femmina..un paio di giorni fa ho notato dei puntini bianchi sul muso e sulle pinne...l'ho fatto presente al negoziante,portandogli il pesce in questione,e mi ha detto che ha la malattia dei punti bianchi,dovuta a stress da trasporto e cambio di temperatura...mi ha fatto acquistare l'h22 dell haquoss..l'ho messa da sola in un acquario da 25 litri con pompetta che gira l'acqua,temperatura 26-27 gradi,3/4 di acqua in vasca..quindi avro' una quindicina di litri d'acqua con il pesce dentro...ho messo un tappo di medicinale ieri sera,oggi arrivo a casa da lavoro e vedo che la situazione e' decisamente peggiorata...che devo fare?cambiare un po d acqua?sostituirla del tutto?mettere altro medicinale?ora proprio non so che fare...aiutatemi se potete grazie...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |