Visualizza la versione completa : consiglio per un buon fondo a strati
filippo serino
26-06-2014, 13:23
Ciao ragazzi. Come da titolo volevo chiedervi qualche info su i fondi stratificati. Tra poco dovrei riallestire il mio acquario e quindi di cambiare completamente il fondo. La mia idea era quella di inserire un fondo fertile della tetra (che ho già acquistato) coperto da uno strato di sabbia non troppo fine, ma leggendo ho letto che ci potrebbero essere rischi di anossia. La mia domanda è Se aggiungessi uno strato più fondo con argilla espansa da giardinaggio(che oggi ho acquistato ) il riciclo dell'acqua sarebbe favorito e di conseguenza limiterei i rischi di anossia ?
l'argilla espansa galleggia, non metterla, se proprio vuoi mettere qualcosa puoi mettere un po' di gravelit
filippo serino
26-06-2014, 13:38
Ma se mettessi in ordine dal fondo : argilla espansa, fondo fertile sabbia ?
Così appena smuovi una pianta l'argilla viene a galla.
Se hai paura che il fondo diventi anossico allora non lo fare più alto di 4cm altrimenti inserisci un cavetto riscaldante.
filippo serino
26-06-2014, 13:56
L'idea del cavetto riscaldante la escluderei. Penso che se dovessi spostare qualche pianta come le crypto potrei leggermente tirarle fuori dal fondo, per poi riuscire a tagliare le radici.
Ma l'unico inconveniente sarebbe quello della galleggiabilità giusto? #24
filippo serino
26-06-2014, 15:20
Ma ho letto qualche discussione anche qua su AP che diceva che dopo un po l argilla assorbe l acqua e non galleggia piu. Adesso ho fatto una prova di galleggiabilita in un bicchiere e se no ho sempre letto di farle bollire e poi di immergerle immediatamente in acqua fredda. Che ne pensate
Al posto del argilla userei il lapillo vulcanico.
Tieni presente che il problema dei fondi strutturati con diversi strati hanno il difetto di rimescolarsi quando cerchi di togliere una pianta.
Ormai vengono sempre meno usati.
filippo serino
26-06-2014, 22:29
Ok. Grazie a tutti per le risposte ma insistevo con l argilla perché oggi l ho acquistata e volevo provarla anche perche ho letto che oltre ad essere fonte per i batteri nutre in modo completo anche le piante . Pensavo che se mescolassi argilla e fondo fertile otterrei cosi un buono strato per le piante. Pero se me la sconsigliate..... va bhe ;)
molti come gia' detto usano il gravelit ma sicuramente non e' obbligatorio
filippo serino
26-06-2014, 22:37
Ne ho sentito parlare molto, ma non saprei dove trovarlo. Ma scusa l insistenza ho letto un post dove sei anche intervenuto :) dove si consigliava di bollire l argilla e di inserirla in acqua fredda per annullare la galleggiabilita. E vero? Questo perche non vorrei rinunciare agli effetti che potrebbe dare alle piante.
Perché escluderesti il cavetto? Cosa ti fa desistere dall'utilizzarlo?
filippo serino
27-06-2014, 09:58
Ahahahahh gia. Perché ho appena vomprato quello normale nuovo e non vorrei spendere tanti altri soldi per uno sottosabbia. Comunque non ho mai visto il prezzo di questi
------------------------------------------------------------------------
Ne ho appena visti un paio. Ma come funzionano. Cioè io per la scelta devo badare solo al wattaggio o anche alla lunghezza. E poi il wattaggio, siccome e sotto il fondo quanto dovrebbe essere maggiore rispetto ai litri dell acquario. Grazie ;)
Con fondi fino a 6 o 7 cm il rischio anossia è veramente minimo....ed ed esiste solo se utilizzi sabbia fina....ma proprio fina....
Al tuo posto non mi preoccuperei.....
Al massimo metti delle melanoides.....utilissime lumachine del fondo....
filippo serino
27-06-2014, 12:02
Ok grazie mille. Quindi no problem anossia. A questo punto potrei mettere il fondo con argilla e 4/5 vm di sabbia non troppo fina. Per le piante a radici lunghe, se dovessi cambiare posto taglio le radici. Puo andare? ;)
Sposto in allestimenti
Inviato dal mio M532
simone28
27-06-2014, 13:35
scusate la domanda (sicuramente banale) cosa comporterebbe l'anossia nel fondo?
filippo serino
27-06-2014, 13:37
La formazione di gas che fuoriuscendo dal fondo provocherebbero danni a pesci e piante
Per info sul cavetto o per sola curiosità su cosa sia puoi leggere questo thread: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=459966
filippo serino
27-06-2014, 14:02
Ok grazie.
filippo serino
27-06-2014, 15:45
Scusate ma se lavadsi l argilla o il gravelit o il lapillo che sia, perderebbero le loro proprietà?
filippo serino
27-06-2014, 16:31
Ragazzi mi e venuta un idea. Adesso sto facendo un esperimento cosi formato su una vaschetta da 25 litri. Allora dal basso
Argilla espansa
Un po di fondo fertile
Rete di zanzariera
Sabbia.
In questo modo l argilla non galleggera perche la zanzariera verra tenuta ferma dal peso della sabbia e quindi i vari strati non si mescoleranno. Per le radici delle piante si taglieranno all occorrenza. Che ne dite?
Che con la zanzariera, rete, ecc. estrarre una pianta equivale a distruggerla (o a distruggere il fondo intero).
Ti sconsiglio l'argilla espansa (che per le piante è ottima) solo per un grossissimo difetto: col tempo "emerge" mentre la sabbia va a fondo, quindi l'effetto estetico è orribile.
Se vuoi coltivare piante esigenti ti consiglio un comunissimo fondo fertile con sabbia sopra, o altrimenti solo sabbia e tabs per integrare.
Altre opzioni (di gestione più complessa in caso, frequente, di problemi) sono dati dall'utilizzo di terreni narturali (vedi metodo Walstad).
filippo serino
27-06-2014, 16:40
Allora intanto grazie. Per l esportazione delle piante se necessario, potrei tagliare le radici il piu lontano possibile, senza tirare troppo da distruggere il fondo. In questo modo con la rete non potrà mai emergere. No? ;)
In teoria sì. In pratica non ne sarei così sicuro. Se fai un substrato ti aspetti che le piante ci radichino bene e a fondo.
IMHO, con un fondo non troppo alto e un terreno non troppo fine o compatto il rischio di anossia non sussiste o è minimo (specialmente se il terreno è ben innervato dalle radici delle piante e/o se ci sono gasteropodi scavatori tipo le melanoides, appunto).
filippo serino
27-06-2014, 16:54
Allora . Adesso come ripeto sto facendo una prova nel 25 litri. Quasi sicuramente mi avete convinto di non metterlo nel 80 litri. Li faro solo fondo fertile e sabbia. Comunque nel 25 litri metterò piante come cabomba carliniana che non hanno radici e poi proverò con hemiantus o glossostigma o eleocharis parvula che una volta piantate non le togli piu o perché soffrono molto o perche se vuoi fare un prato non credo cambi posizione. Non so se mi sono fatto capire ;)
Ne ho sentito parlare molto, ma non saprei dove trovarlo. Ma scusa l insistenza ho letto un post dove sei anche intervenuto :) dove si consigliava di bollire l argilla e di inserirla in acqua fredda per annullare la galleggiabilita. E vero? Questo perche non vorrei rinunciare agli effetti che potrebbe dare alle piante.
dovresti chiedere a chi lo ha affermato, io saro' anche intervenuto (non mi ricordo) ma sicuramente quella cosa non posso averla scritta io perche' l'argilla espansa non l'ho mai fatta bollire quindi non ti so dire onestamente
Scusate ma se lavadsi l argilla o il gravelit o il lapillo che sia, perderebbero le loro proprietà?
no perche' non hanno nessuna proprieta'
filippo serino
27-06-2014, 23:47
Intanto grazie . Per la bollitura adesso non ricorfo bene ma comunque va bhe tanto nel acquarii grande non la metterò. Ho solo fatto un test adesso con anche fondo fertile e vediamo come va
adri rtg
30-06-2014, 15:55
Scusatemi ma sempre rimanendo in tema dite che nel 240 lt potrei mettere il fondo cosi
Fondo fertile
ghiaia grossolana 10mm
Ghiaia media 5 mm
Ghiaia fine 2/3 mm
filippo serino
30-06-2014, 16:47
Si ma credi che con il tempo le diverse granulometrie di ghiaia si mischino tra loro.
daniele.cogo
30-06-2014, 16:54
Io eviterei il fondo stratificato, i fondi si mischiano, rischi che salga il fertilizzante.
Lascia perdere, te lo dice uno che causa fondo ha buttato due allestimenti. Da quel momento solo fondo unico con tabs e vivo sereno.
Tieni conto che anche il solo fondo fertilizzato dopo qualche tempo si esaurisce e devi integrarlo. Quindi tanto vale partire con fondo unico e metterci le tabs (manado, wave master soli, fluorite, ecc…)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |