Visualizza la versione completa : HO DECISO!!! ma come sistemare la salinità dell'acqua di mare ?!?!
AntonioA93
26-06-2014, 09:11
buongiorno a tutti, fino ad ora ho sempre fatto i cambi con l'acqua di osmosi il sale istant ocean ecc, ma ho deciso di provare a mettere l'acqua del nostro mare, visto che ho un amico con un acquario (serio) che mi ha consigliato di usarla visto che ho la possibilità di andarla a prendere da un paio di chilometri in mare aperto, anche se comunque è più o meno una rotta di entrata per il porto, ma non è nel porto è fuori in mare aperto quindi, credo che se anche qualche ora prima sarà passata una barca li l'acqua è profonda più di 50 metri, quindi c'è sempre corrente e credo che sia il miglior posto#36# ieri ho preso un campione per misurarne la salinità e ho visto che è più di 1.030 credo 1.031/2, per portarla a 1.026/27 posso metterli acqua di osmosi? avete più o meno quelli che la usano una percentuale tipo ogni litro di saltata 100ml di osmosi per esempio, perchè mi ha detto di metterla cosi com'è perchè a lui va benissimo, e anche se ho solo coralli molli sarco sinularia capnella discosomi e zoanthus non vorrei che lo sbalzo di salinità faccia danni, magari poi mano a mano li abituo alla nostra salinità e la metto direttamente.. non so ditemi voi grazie in anticipo :-))
ANDREA 80
26-06-2014, 17:35
ciao, farei adattare gli animali alla nuova salinità gradualmente aumentandola di un punto per mille ogni 3-4 giorni
AntonioA93
26-06-2014, 21:26
si credo che farò cosi, grazie mille!!
non diciamo cose errate ,non puoi far adattare ogni organismo proveniente da acque tropicali e coralline alla nostra salinita' ,e' molto piu' semp'lice e soprattutto giusto adattare l'acqua del nostro mare tagliandola con acqua di osmosi,in oltre trovo che sia anche piu' semplice .
o no ?
non diciamo cose errate ,non puoi far adattare ogni organismo proveniente da acque tropicali e coralline alla nostra salinita' ,e' molto piu' semp'lice e soprattutto giusto adattare l'acqua del nostro mare tagliandola con acqua di osmosi,in oltre trovo che sia anche piu' semplice .
o no ?
Quoto, difficilmente i tuoi animali si adatteranno alla salinità del mediterraneo , allunga l'acqua
noi di livorno usiamo quasi tutti acqua di mare! io prendo 10 litri e metto dentro 1 litro di osmosi di media.. dopo 5 min la butto in vasca. vai tranquillo!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Carmine85
27-06-2014, 11:36
Comunque l'acqua è piú salata di quella verificata dallo strumento....il mar ionio è mediamente piú salato degli altri mari italiani , il tasso di salinità oscilla tra il 38 e il 39 per mille, in estate inoltrata anche qualche oscillazione in piú....quindi si in questo caso devi diluire un bel pò...
la mia acqua di mare è 1031 con 100ml/litri la porto a 1026...
1026 va bene o meglio 1025?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Carmine85
27-06-2014, 11:49
la mia acqua di mare è 1031 con 100ml/litri la porto a 1026...
1026 va bene o meglio 1025?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Va benissimo 1026 anche perché in fase di stabilizzazione scende un pochino...Arrivando a 1025-1024
periocillin
27-06-2014, 12:09
come ti hanno gia detto assolutamente tagliala con acqua osmosi
AntonioA93
27-06-2014, 12:12
si si allora faccio cosi come avevo pensato #36# allora provo con 100ml/L e vediamo, tanto ovviamente la misuro col densimetro e vediamo un pò se aggiungerne o meno, oggi pomeriggio vado a prenderla anche perchè è tramontana quindi il mare è bello mosso ed è più pulita, ma mi consigliate di fare un cambio completo (cioè 30L su 90circa) o per le prime volte ne metto di meno anche per i valori oltre la salinità?
periocillin
27-06-2014, 12:42
se la salinità la porti come quella della vasca la puoi utilizzare tutti e 30 i litri
AntonioA93
27-06-2014, 12:51
ah okok grazie ancora tutti, un ultima cosa, ma giusto perchè mio padre mi ha messo il dubbio, ma si può prendere tranquillamente l'acqua da mare no? perchè sabbia ecc in teoria non si possono prendere ma l'acqua?
Da quello che so ormai si può prelevare ovunque, certo magari con una cisterna no, ma per il nostro uso si
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
ANDREA 80
27-06-2014, 23:18
non dimentichiamoci che in Mar Rosso la salinità è più elevata rispetto al mediterraneo e la biodiversità è elevata e gli animali son sani e colorati
la salinità al 35%° è una convenzione adottata da noi acquariofili che nasce dal fatto che è una media delle salinità rilevate nei mari tropicali di tutto il mondo,
ma i nostri animali non vengono tutti da zone con salinità al 35%°, in qualche caso può essere più bassa in altri più alta
Carmine85
28-06-2014, 01:52
non dimentichiamoci che in Mar Rosso la salinità è più elevata rispetto al mediterraneo e la biodiversità è elevata e gli animali son sani e colorati
la salinità al 35%° è una convenzione adottata da noi acquariofili che nasce dal fatto che è una media delle salinità rilevate nei mari tropicali di tutto il mondo,
ma i nostri animali non vengono tutti da zone con salinità al 35%°, in qualche caso può essere più bassa in altri più alta
Beh si, ovviamente se si ha la certezza che gli animali vengano da lí, ben venga che ci si avvicini a quella salinità...
siccome il piu delle volte non si sa la provenienza dell'invertebrato, si preferisce una salinità leggermente inferiore che non intacca in maniera grave la fisiologia dell'animale, piuttosto che una salinità elevata che può far andare l'animale in iperosmosi....
35%º è la media di tutti i mari, oceani compresi, i mari ad avere la salinità più alta sono proprio il mediterraneo e il mar rosso a causa del loro ridotto scambio con mari aperti ,dal momento che comunque non tutti gli animali vengono dal mar rosso è preferibile far adattare questi ,piuttosto che tutti gli altri, come poi ha già detto Carmine si adattano meglio ad una salinità leggermente più bassa piuttosto che il contrario
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |