PDA

Visualizza la versione completa : MONOSPECIFICO....cosa ne pensate?


Johnny Brillo
25-06-2014, 12:26
Ci stavo pensando da un pò. Non si vedono mai dei Malawi allestiti per una sola specie.

C'è qualche motivo particolare?

Può essere un bene o un male allevare più esemplari della stessa specie?

Qualcuno ci ha provato?

Le proporzioni tra maschi e femmine dovrebbero restare le stesse?

C'è da favorire vasche ancora più grandi del solito per lo stesso numero di esemplari?

Esempio: in un 100 cm ci sono due trii (6 pesci in tutto), sarà lo stesso anche per un monospecifico?

E' più fattibile con haps o con mbuna? (immagino per i primi)

C'è qualche specie più indicata per questo tipo di allevamento? Solo le più tranquille o non si fa distinzione?

Queste sono per adesso le domande che mi vengono in mente come argomenti di discussione. Io di Malawi ne so poco o niente, sono un neofita da questo punto di vista. Quindi chiedo a voi più esperti.

zacca95
25-06-2014, 13:31
Generalmente i monospecifici vengono evitati per un motivo principale...dopo un po ci si stanca di vedere sempre e solo una specie, perché vedresti pochi comportanenti interessanti e sempre quelli, cioè non potrai vedere i comportamenti extraspecifici...
Tra i monospecifici più famosi c'è sicuramente quello di demasoni, ma tale monospecifico nasconde un problema...non vedi MAI i pesci, perchè come in natura i demasoni son sempre nascosti...;-)
Un altro monospecifico che mi viene in mente è quello di saulosi, oppure caeruleus...Monospecifici haps non ne ho mai sentiti, a parte quello di tenere dei gruppetti di piccoli haps, tipo lethrinops...:-))

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

AULO73
25-06-2014, 14:02
Luigi,come ha detto Marco,il mono stanca......poi è un azzardo più di tenere più specie diverse,in quanto l'aggressività intraspecifica è sempre molto evidente,anche tra le specie più pacifiche.....alla fine possiamo dire di tutto e il contrario,ma comunque è la vasca a parlare,dopo poco te ne rendi conto.....sfido chiunque a tenere in 100cm un trio di pesci,o 2 maschi con uno scolorito/malmenato,che fa una vita ai margini....io ho provato,un mono demasoni in 120cm,sembrava uno sfondo acquatico senza pesci.....:-)) mi è capitato più volte di persone che mi chiedevano:"Luigi,ma dove stanno le tartarughe?"..............:-)) :-D

Johnny Brillo
25-06-2014, 22:34
Mi avete smorzato tutto l'entusiasmo. #28d#

Il comportamento che avete descritto per i demasoni valgono solo per il monospecifico?

Tenere invece un solo maschio con tante femmine (5 o 6)?

Ho letto che anche gli acquari sottopopolati sono un problema. I pesci sono sempre intimoriti e schivi.

AULO73
25-06-2014, 22:49
Gigi mi spiace per l'entusiasmo,ma è quello che ho constatato.....;-) puoi anche provare se vuoi,ma dopo non dire che non tel'ho detto.....:-)) il Demasoni è piccolo e bastardello,diciamo che preferisce restare rintanato,comunque nei mono una sovrappopolazione è d'obbligo....a me il Demasoni non piace per quei colori...:-)) :-D se sottopopoli,in genere ti accorgi di avere i pesci in vasca quando gli dai da mangiare,con il Demasoni ancora peggio....Luigi,cos'hai in testa?

Johnny Brillo
25-06-2014, 23:10
In mente niente di particolare. Ogni tanto faccio un pensierino ad un monospecifico di Cynotilapia afra cobue o di Iodotropheus sprengerae. :-))

La mia era una curiosità che da parecchio mi porto dietro.

Si parla sempre di abbinamenti e mi incuriosiva l'idea di non farli.:-)

Conoscendo un pò il carattere di questi pesci mi immaginavo le vostre risposte, ma pensavo che con qualche specie più tranquilla si potesse provare. Soprattutto con gli haps credevo di si.

AULO73
25-06-2014, 23:17
Con i piccoli Haps si puo fare tranquillamente,il problema è che molto probabilmente si avrà un maschio supercolorato e l'altro molto meno e sofferente,oppure nel caso di 1 solo maschio,una miriade di femminucce grigie da far invidia ad un Tanganica.....c'è da dire che in alcune vasche ha funzionato,con i Lethrinops e le Aulonocara col doppio maschio colorato,ma è l'eccezione che fa la regola.....#70

zacca95
25-06-2014, 23:31
Quoto Luigi...i demasoni in monospecifico non li vedi mai, ma proprio mai, perché come dicevo, anche in natura stanno molto nascosti...;-)
Se proprio vuoi fare un monospecifico, vai di piccoli lethrinops...;-)

Johnny Brillo
25-06-2014, 23:38
Tutto chiaro ragazzi! #70

Come vi dicevo, la mia è più che altro una curiosità e volevo ragionarci un pò su con voi che ne sapete.

Ma se i demasoni sono così, non si vedono neanche in vasche popolate normalmente con altre specie?

zacca95
25-06-2014, 23:42
Tutto chiaro ragazzi! #70

Come vi dicevo, la mia è più che altro una curiosità e volevo ragionarci un pò su con voi che ne sapete.

Ma se i demasoni sono così, non si vedono neanche in vasche popolate normalmente con altre specie?
Io non li ho mai avuti, ma penso che con le altre specie aumenta la competizione in vasca...quindi in teoria li vedi di più in giro...;-)

Johnny Brillo
26-06-2014, 00:08
Grazie per i chiarimenti.

Mi sa che passo al Tanganica. Li si può fare il monospecifico. E anche il monocolore. :-D

AULO73
26-06-2014, 00:30
Grazie per i chiarimenti.

Mi sa che passo al Tanganica. Li si può fare il monospecifico. E anche il monocolore. :-D
Luigi,non bestemmiare....:-)) rischi che ti ritrovi mattser in irpinia....#rotfl#

Metalstorm
26-06-2014, 13:26
A dire il vero, il monospecifico potrebbe essere una validissima soluzione per un gruppo di mbuna particolarmente infame: il gruppo "Msobo"

tolto l'heteropictus lundo, che è il "meno msobo" del gruppo, sono pesci con un'aggressività intraspecifica elevatissima, che spesso porta ad un fatto spiacevole: una volta adulti, il maschio ti disintegra le femmine.

E' probabile che succeda perchè molti li mettono nel classico trio/quartetto in vasca mbuna mista, probabilemente devono stare in gruppi della stessa specie più nutriti, tipo come si fa coi cugini del tanganica Tropheus

un 400lt con monospecifico di Msobo Magunga potrebbe essere una cosa interessante da osservare nel lungo periodo, utile a capire meglio questo pesce tanto bello quanto infame

AULO73
26-06-2014, 14:02
Certo,si potrebbe provare,ma il rischio è alto....

Metalstorm
26-06-2014, 15:17
Da quanto si legge in giro di altre esperienze, è più rischioso tenerli in pochi in vasca mista......un negoziante di nostra conoscenza una volta mi disse che tra gli mbuna che vende, i più "ammazzati" nelle vasche sono le femmine di msobo magunga, perchè quasi tutti si ostinano a prenderli in trio/quartetto anzichè in gruppo.

Alla fine anche per altri pesci caratterizzati da alta aggressività intraspecifica (non solo ciclidi, penso ad esempio al "barbo tigre" Puntius tetrazona), metterli in più esemplari della stessa specie fa si che le botte vengano ripartite su più soggetti, limitando fortemente le vittime.

Johnny Brillo
26-06-2014, 20:19
Grazie per i chiarimenti.

Mi sa che passo al Tanganica. Li si può fare il monospecifico. E anche il monocolore. :-D
Luigi,non bestemmiare....:-)) rischi che ti ritrovi mattser in irpinia....#rotfl#

:-D Come vedo qualcuno vestito tutto di grigio me la do a gambe levate. #18

Mattser si scherza! :-))

Anto86
26-06-2014, 20:20
A dire il vero, il monospecifico potrebbe essere una validissima soluzione per un gruppo di mbuna particolarmente infame: il gruppo "Msobo"

tolto l'heteropictus lundo, che è il "meno msobo" del gruppo, sono pesci con un'aggressività intraspecifica elevatissima, che spesso porta ad un fatto spiacevole: una volta adulti, il maschio ti disintegra le femmine.

E' probabile che succeda perchè molti li mettono nel classico trio/quartetto in vasca mbuna mista, probabilemente devono stare in gruppi della stessa specie più nutriti, tipo come si fa coi cugini del tanganica Tropheus

un 400lt con monospecifico di Msobo Magunga potrebbe essere una cosa interessante da osservare nel lungo periodo, utile a capire meglio questo pesce tanto bello quanto infame

Questa è un ottima idea ma la metterei in atto su una vasca di non meno di 150cm, ne caso del brillo farei un bel mono saulosi piu fattibile in un 120cm...un mono di cyno non se può vede#07

Johnny Brillo
26-06-2014, 20:22
Metal, ma è solo una supposizione o c'è qualcuno che l'ha fatto?

Ho trovato questo video.

FFJjYHsCJio

Dovrebbe essere la specie di cui parli. Se ho visto bene, ci sono due maschi. Uno è il dominante e l'altro ha i colori spenti più simili alle femmine. Il resto dovrebbero essere tutte femmine.

La vasca è stupenda e sembra confermare quanto hai detto.
------------------------------------------------------------------------
un mono di cyno non se può vede

Se è solo per il colore, quello del maschio mi ripagherebbe di tutto il grigiume. :-)

Comunque non parlo del caso specifico della mia vasca. E' una curiosità e un'idea che potrebbe prendere piede in futuro.

Quindi nel caso di un monospecifico si prendono in considerazione vasche da 150 cm in su? Su questo siamo d'accordo?

Anto86
26-06-2014, 20:33
No anche 120cm vanno bene a mio avviso...dipende dalla specie che si sceglie di inserire ;-)

Johnny Brillo
26-06-2014, 20:48
Ok! Ma fatemi capire.

Si parlerebbe di un solo maschio e tante femmine? Due maschi e tante femmine?

Prendendo in considerazione Cynotilapia, Saulosi o quelli suggeriti da Metal i Msobo Magunga.

Poi se ci sono altre possibili specie....

Sertor
26-06-2014, 21:00
So che Aulo mi scomunicherà perché mi faccio sedurre dal lato grigio della Forza, ma se monospecifico deve essere io lo farei di Neolamprologus del gruppo brichardi (personalmente mi piace moltissimo il gracilis). Partirei con il classico gruppetto di 6 giovanili per formare una colonia.

AULO73
26-06-2014, 21:27
No Prof,avevo intenzione di farlo anch'io un monogrigiochromis di conchigliofili.....:-D resto del parere che il mono-malawi dopo lo stupefacente impatto iniziale,dopo non molto stanca.....poi è tutto soggettivo! ;-)

Johnny Brillo
26-06-2014, 22:42
I gracilis o anche i brichardi sono stupendi. Grigio o non grigio una vasca dedicata a loro sarebbe bellissima. Per avere un pò di colore in vasca basta mettere le rocce colorate. :-D

A parte gli scherzi, con delle rocce scure sarebbero bellissimi. Anche i piccoli brevis o similis sono molto interessanti.

Luigi, come hai giustamente detto, è sempre una questione soggettiva.

La domanda era tanto per capire come mai il monospecifico è una soluzione che non viene mai presa in considerazione. Se ci possono o meno essere dei pro e dei contro e in che modo si potrebbe realizzare.

zacca95
27-06-2014, 00:12
Più che altro, quello che a me non piace dei monospecifici è proprio la mancanza di comportamenti extraspecifici...che gusto c'è? :-))

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
27-06-2014, 01:49
Scusate l'ignoranza, ma di comportamenti extraspecifici cosa si perde?

Alla fine oltre a menarsi che possono fare?

Col monospecifico, invece, si potrebbe approfondire di più l'esperienza su una singola specie e studiare il loro comportamento quando vengono allevati in gruppi molto più numerosi.

AULO73
27-06-2014, 02:21
Guarda Luigi,dopo aver provato i demasoni in 120cm in leggero overstock,il mono-malawi non lo rifarei,mi ha stancato presto.....a livello personale,dipendentemente dalla vasca che si ha a disposizione,preferisco più specie.....

Metalstorm
27-06-2014, 15:05
Metal, ma è solo una supposizione o c'è qualcuno che l'ha fatto?

Ho trovato questo video.
Bella vasca quella del video! Intendevo proprio una cosa del genere

Questa è un ottima idea ma la metterei in atto su una vasca di non meno di 150cm, ne caso del brillo farei un bel mono saulosi piu fattibile in un 120cm...un mono di cyno non se può vede
ti do ragione in pieno.....anche sul mono di cynotilapia :-D


secondo me, il mono malawi è poco diffuso più per un fattore estetico....visto che non sei "costretto" nel 99,9% dei casi a farlo, si preferisce mettere più specie per avere più varietà.

Con la vasca giusta e il pesce giusto, ti permetterebbe anche di vedere le interazioni tra maschi conspecifici senza che si ammazzino.......però sono d'accordo con chi dice che un monospecifico di pesci tipicamente coloniali come i pesci del gruppo brichardi ha molto di più da offrire, proprio per via del comportamento sociale più complesso (ad esempio, puoi vedere gli "zii" che tirano su la nidiata di nipoti per fare pratica con le cure parentali)

Sertor
27-06-2014, 22:10
Quotissimo, Metal!

Johnny Brillo
28-06-2014, 10:47
Quindi a parte gusti personali mi sembra di capire che il monospecifico sia una cosa fattibile.

Si può partire con un 120 cm per specie più tranquille mentre per quelle più aggressive, tipo i msobo magunga citati da Metal, meglio partire da vasche di 150 cm.

I più gettonati sono le specie che hanno le femmine colorate: demasoni, saulosi, msobo magunga e si potrebbero inserire in questo gruppo anche i melanochromis johanni. Se ce ne sono altre ditemelo.

La solita proporzione 1/2 credo che si vada a far benedire. Prendendo in considerazione sempre vasche da 120 - 150 cm, cosa si fa?

Massimo 2 maschi e 6 - 7 femmine?

L'allestimento migliore in questo caso credo che sia la doppia rocciata agli angoli in modo da creare due territori distinti (anche se le vasche sono relativamente piccole). Oppure una grossa rocciata con qualche bel masso centrale che possa fare da barriera visiva e dividere i territori. Sarebbe corretto gestire l'allestimento in uno di questi due modi?

Sertor
28-06-2014, 18:37
Credo che si debbano mettere almeno 4 maschi, una decina di femmine e una rocciata "orizzontale" come nelle vasche di tropheus, almeno con mbuna.

Johnny Brillo
28-06-2014, 21:35
I 4 maschi credo che servano per dividersi le mazzate del dominante.

In pratica si va in leggero overstocking. Stiamo parlando di un 150 cm? In 120 mi sembra un numero eccessivo di esemplari.

Per "rocciata orizzontale" intendi una rocciata bassa che si sviluppa per tutta la lunghezza della vasca?

Mi sta intrigando l'idea del monospecifico. Mi sa che la porto a compimento.:-))

Sertor
28-06-2014, 21:50
Sto parlando di un 120, ovviamente con le specie mbuna che hai indicato. Se metti 2 maschi non funge, ho già provato (saulosi), secondo me ne servono almeno 4 e un numero proporzionato di femmine, contando che se le passano allegramente anche fra loro. Ovviamente si va in overstocking.
Per rocciata bassa intendo proprio un certo numero di sassi di buone dimensioni disposti sul fondo senza quasi costruire grotte, se non piccole tanto da bastare alle femmine, ma non ai maschi. Sia per i tropheus sia per gli mbuna non è certamente una cosa naturale, ma secondo me i mono "naturali" possono essere solo di coloniali, almeno restando nei laghi africani.

super82
29-06-2014, 09:59
Io farei di Maylandia membe deep.rimane 8 cm ma ha le palle! Per me è bellissimo
http://youtu.be/t0jp-4FC73I
In questa vasca si vedono 3 maschi, di cui uno scolorato e 6-7 femmine

Johnny Brillo
29-06-2014, 11:01
Sergio l'overstoking in quel modo lo vorrei evitare. In una vasca zeppa di pesci in quel modo veramente non avrebbe senso il monospecifico. Credevo che un 150 cm con un paio di maschi a dividersi la vasca e tante femmine si potesse fare. Tipo il video che avevo postato.

Che mi dite di un solo maschio?

Super82 la specie è bellissima. A guardare per due minuti quel caos in quella vasca mi è venuto il mal di testa. :-))

Sertor
29-06-2014, 14:11
Gli mbuna non vivono a coppie o trii, in natura più specie condividono spazi anche piuttosto ristretti. Due maschi della stesa specie secondo me si scannano anche in un 150 cm, o almeno ne avrai uno colorato a palla e l'altro più o meno sbrindellato a seconda dei periodi a menare una vita grama (ed è il motivo per cui il doppio maschio non si mette quasi mai), un solo maschio in un mono non ha molto senso, per le specie più caratteriali secondo me si rischia che sfoghi comunque la sua aggressività sulle femmine, e visto che anche fra queste esiste una gerarchia le più sottomesse non se la passerebbero troppo bene (ed è uno dei motivi per cui col malawi si parte dal metro di vasca con due specie). Non vorrei sembrare noioso, ma l'overstocking è innaturale quanto un mono con specie, come gli mbuna, che in natura vivono con altre in stretto contatto (basta vedere una qualche foto di un fondale popolato da mbuna), inoltre è il sistema collaudato col quale si tengono i Tropheus che hanno un carattere simile a loro.

Ho poi rivisto il video, ho contato 4 maschi e 8 femmine, ma non sono sicuro vista l'illuminazione della vasca. Solo un maschio è colorato, gli altri hanno solo sfumature blu e uno la submarginale nera. Al minuto 1:30 si vede il dominante che scaccia un terzo (almeno) maschio che sparisce in un angolo, non è un bel segnale. Sono esemplari giovani, bisognerebbe verdere con evolve al situazione nel tempo, quando saranno adulti secondo me il/i sottomesso/i se la vedrà/nno brutta. Per i magunga andrei comunque sui 150 cm, 120 per johannii e altre specie meno aggressive e grandi.
Questo è un video di un mesetto dopo della stesasa vasca... non capisco il tetesko, ma mi sembra che ci siano più pesci.

super82
29-06-2014, 16:08
Sergio l'overstoking in quel modo lo vorrei evitare. In una vasca zeppa di pesci in quel modo veramente non avrebbe senso il monospecifico. Credevo che un 150 cm con un paio di maschi a dividersi la vasca e tante femmine si potesse fare. Tipo il video che avevo postato.

Che mi dite di un solo maschio?

Super82 la specie è bellissima. A guardare per due minuti quel caos in quella vasca mi è venuto il mal di testa. :-))

Considera che quella sarà di sicuro una vasca di allevamento. Io farei unica rocciata e due maschi più varie femmine. Come dicono in natura tante specie di m una si mescolano. Gli unici che fanno più gruppo sono i caeruleus

Sertor
29-06-2014, 17:55
Gli unici che fanno più gruppo sono i caeruleus
#24 Forse esemplari molto giovani.Mi sono trovato (errore di venting) il doppio maschio in 150 cm e ho tolto il sottomesso perché faceva una vita grama.

Johnny Brillo
29-06-2014, 18:34
Gli unici che fanno più gruppo sono i caeruleus
#24 Forse esemplari molto giovani.Mi sono trovato (errore di venting) il doppio maschio in 150 cm e ho tolto il sottomesso perché faceva una vita grama.

E' la stessa cosa che sta succedendo a me nel 120 cm. Dovrò togliere il maschio dominante perchè costringe l'altro a stare sempre nascosto.

Sergio hai fatto delle considerazioni giustissime. Se l'unico modo per tenere un monospecifico è l'overstoking allora lascio perdere. Almeno mi sono chiarito le idee. :-)

Vorrà dire che se un giorno vorrò fare un monospecifico allora cambierò lago. -43

AULO73
29-06-2014, 19:07
Saggio discorso......#e52

Johnny Brillo
29-06-2014, 19:12
:-D Siete voi i saggi e sapienti che mi avete consigliato e istruito. -69

E per ringraziarvi vi abbandono e passo al Tanganica. #18

AULO73
29-06-2014, 19:40
:-D Siete voi i saggi e sapienti che mi avete consigliato e istruito. -69

E per ringraziarvi vi abbandono e passo al Tanganica. #18
Ritiro quello che ho detto......#rotfl# sai quello che devi fare.....:-)) non lo dico altrimenti divento monotono.....;-)

Johnny Brillo
29-06-2014, 19:59
Lo so lo so. Ho appena iniziato, fatemi passare la fissa mbuna. Ce ne sono ancora un'infinità da allevare prima di passare agli haps. ;-)

AULO73
29-06-2014, 20:20
Visto i Luigi come sono perspicaci.....:-)) :-D non c'è bisogno di dire nulla......
ps:non ammazzarmi,sono stato vicino al Partenio-Lombardi e mi sono dimenticato di dirtelo,diciamo che ti è andata bene,perchè casomai passavo da Cervinara ti smontavo la rocciata e riallestivo a mie spese......:-)) #rotfl#

Johnny Brillo
29-06-2014, 22:24
:-D

Ti sei salvato perchè anche se mi avessi avvertito non ci saremmo potuti incontrare. In questo periodo sono a Siena.

Ma se ripassi dalle mie parti mi raccomando. Non tanto ad Avellino, che è lontanuccia da casa, ma a Benevento che è molto più vicina. :-)

Sertor
29-06-2014, 23:07
Luigi-Aulo, non vale che mi rubi il#e52 che mi spetta di diritto!;-)
Johnny, se cambi lago, un bel monospecifico di Boulengerochromis microlepis te lo consiglio proprio, poca acqua, temperatura alta e come piante cipolla e un po' di rosmarino...#18

AULO73
29-06-2014, 23:29
Luigi-Aulo, non vale che mi rubi il#e52 che mi spetta di diritto!;-)
Johnny, se cambi lago, un bel monospecifico di Boulengerochromis microlepis te lo consiglio proprio, poca acqua, temperatura alta e come piante cipolla e un po' di rosmarino...#18
.....hai dimenticato il timo su rocce o legni......#rotfl# Sergio sei il numero 1 dei #e52

Johnny Brillo
30-06-2014, 09:51
:-D Dimenticate alloro, limone e una spruzzata di biocondizionatore al vino bianco.

Visto che si parlava di Avellino potrei suggerirvi un Fiano di Avellino o un Greco di Tufo entrambi di Mastroberardino.

Mi state facendo venire fame e soprattutto sete accidenti a voi.#28d#

Anto86
11-07-2014, 15:01
Lo so lo so. Ho appena iniziato, fatemi passare la fissa mbuna. Ce ne sono ancora un'infinità da allevare prima di passare agli haps. ;-)

Procurati un 150cm e ti rifornisco io :-):-))

Johnny Brillo
12-07-2014, 15:37
Antò non dirmi così....

Per ora non posso sbattermi dietro ad un'altra vasca. Quando sarà scambiamo qualche mbuna con qualche bottiglia di vino di cui vi parlavo. #70

AULO73
12-07-2014, 15:49
Ottimo baratto.....-e66uno pseudotropheus in cambio di vinochromis......#rotfl#

Johnny Brillo
13-07-2014, 10:19
:-D Vinochromis bianco reef. :-))

Luigi lo stesso discorso vale per gli haps. #18

AULO73
13-07-2014, 10:58
Non c'è problema,quando sarà il momento,salvo.....;-)

Johnny Brillo
13-07-2014, 14:34
Grazie mille ragazzi. Sarà lungo il tragitto che mi porterà ad allestire altre vasche, ma mi fa piacere sapere di poter contare su di voi. #70

In cambio di una bella sbronza. :-D