Visualizza la versione completa : Diminuire Ph aumentando Kh
Renato_88
22-06-2014, 17:02
Ho un acquario avviato da un paio d'anni, ma ho sempre avuto il problema di Ph alto. Mi hanno consigliato di usare acqua d'osmosi, cosa che ho fatto facendo i cambi d'acqua inizialmente solo con quella, per poi aggiungere acqua del rubinetto fino a più o meno 50%. Il risultato è stato un calo iniziale del Ph (da 8 a 7) per poi ri-aumentare fino a 7,5 circa di oggi. Oltre a questi scarsi risultati (vorrei un Ph di 6,5 visto il mio biotipo sud America) ho avuto un forte calo del Kh (da 8 a 3/4), mentre il Gh è rimasto stabile intorno a 10. Come posso quindi abbassare il Ph aumentando leggermente il Kh?? Non ho un impianto di CO2 ma solo un semplice aereatore (classico vulcano). Il mio acquario è un 60 litri netti con un 25 pesci circa di piccole dimensioni ben piantumato. Grazie per i consigli!!
Marco2188
22-06-2014, 18:41
Se il tuo è un biotopo sud americano un kh basso è l'ideale, io andrei intorno a un kh 4-5 e poi inserirei della torba nel filtro (circa un 1g ogni litro di acqua, poi regoli tu), l'aeratore non serve anzi, nel tuo caso fa aumentare il ph
Nannacara
22-06-2014, 20:58
Per ridurre il ph hai due strade,torba o somministrazione di co2,l'osmosi non acidifica,ma riducendo il valore del kh aumenta l'effetto acidificante,in poche parole se hai un kh12 ti ci vorra' molta torba o anidride per avere un determinato ph,con un kh4 molto meno
La riduzione del kh e' determinata dalle piante che grazie alla decalcificazione biogena estraggono il carbonio(carente nella tua vasca)dai carbonati(kh)
Ciao
berto1886
23-06-2014, 11:43
Se il tuo è un biotopo sud americano un kh basso è l'ideale, io andrei intorno a un kh 4-5 e poi inserirei della torba nel filtro (circa un 1g ogni litro di acqua, poi regoli tu), l'aeratore non serve anzi, nel tuo caso fa aumentare il ph
Esatto... comincia intanto con lo spegnere l'areatore vedrai che il pH calerà un filino certo è cmq che per andare sotto il 7 dovrai per forza di cose acidificare
Renato_88
23-06-2014, 17:39
In primis volevo ringraziare tutti per le risposte esaurientissime... Vista la mancanza di impianto CO2 sarei indirizzato all'utilizzo della torba per abbassare il Ph, ma prima volevo provare un'ultimissima volta la strada dell'acqua d'osmosi. In particolare volevo chiedere, in base ai valori che ho e al litraggio del mio acquario, con che percentuale di acqua del rubinetto e d'osmosi fare il cambio d'acqua e con che frequenza, in modo da avere almeno un Ph intorno al 7 e a Kh di circa 5, considerando che l'acqua di rubinetto dove sono io ha un Ph di circa 8 e un Kh di 11, se non ricordo male....
A, dimenticavo di dire che l'aereatore non lo accendo mai, ha solo uno scopo estetico...
emmelle125
23-06-2014, 18:12
Ciao Renato, il fatto è come ti hanno spiegato prima che l'acqua d'osmosi non acidifica. L'azione acidificante è data dalla torba o dalla CO2.
Nel caso di utilizzo di torba si utilizza acqua di osmosi per abbassare il KH che agisce da tampone nei confronti del pH e che quindi contrasterebbe l'azione acidificante stessa.
In sintesi per abbassare quel pH, con il kh 3/4 che ti ritrovi, puoi inserire la torba.
briciols
23-06-2014, 19:47
Come ti hanno consigliato per abbassare ph bisogna far leva sull'effetto tampone ovvero abbassando le durezze con acqua d'osmosi riduci l'effetto tampone che queste hanno sul ph.
Dopo di che inserisci torba nel filtro e il ph si abbassa ;)
per la torba si consiglia l'utilizzo di un grammo a litro ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |