PDA

Visualizza la versione completa : Problema dosometrica IKS Vario LP180


apollo01
08-06-2006, 14:09
Ciao a tutti!!
Ho un problema, ho messo questa dosometrica all'uscita del reattore di calcio ma non esce praticamente niente dal tubo in uscita. HO provato a staccare quello di entrata (pensando potesse esere intasato) ma va benissimo. Una volta però che rimetto il tubetto di uscita, dopo un paio d'ore di erogazioni normali, smette nuovamente di erogare. Che può essere?? E' possibile che il problema sia la posizione della dosometrica??(è al di sopra del reattore). Mettendolo alla stessa altezza o più basso dell'uscita del reattore risolvo il problema??

caspa
08-06-2006, 14:56
la dosometrica in uscita del reattore e' sprecata e nn va bene...

1) basta un rubinetto da giardinaggio
2) le dosometriche nn sono fatte per lavorare in continuato...

my. opinions...
(io ne bruciai 3 prima di capirlo....) ;-)

ik2vov
08-06-2006, 15:30
la dosometrica in uscita del reattore e' sprecata e nn va bene...

1) basta un rubinetto da giardinaggio
2) le dosometriche nn sono fatte per lavorare in continuato...

my. opinions...
(io ne bruciai 3 prima di capirlo....) ;-)

Sono anni che lo ripeto........

apollo01
08-06-2006, 16:34
La LP180 è fatta apposta per andare in continuo. a 10 sec si e 10 sec si ferma. DI rubinetti ne ho già cambiati 4, e si sono intasati uno sopo l'altro. Cmq me lo hanno suggerito proprio sul forum di usare una dosometrica in uscita... #13

Nepez
09-06-2006, 20:53
In uscita?? Premetto che io ho collegato al mio reattore di calcio una vario lp180 da 3 anni... Però è montata sull' entrata del reattore...

apollo01
09-06-2006, 21:34
Sull'entrata?? #24 MA a che ti serve sull'entrata? Non è l'uscita che devi controllare??

Nepez
09-06-2006, 21:42
Il mio pf 600 lo faccio funzionare con la doso in entrata, all'uscita non ho nessun rubinetto, soltanto un pezzo di tubo da 6mm . Ho tarato la dosometrica a 1 lt/h e tutto funziona benissimo e non ho mai intasato nulla.
Perchè devi lavorare sull'uscita, quando in entrata hai il giusto flusso di acqua?
Non voglio scatenare polemiche, però io mi sento di consigliarti questo metodo, perchè a parer mio funziona...

apollo01
10-06-2006, 09:08
Nel mio LGs 900 c'è una pompa che spinge l'acqua che esce dal coperchio nuovamente in circolo. Se mettessi la dosometrica in entrata penso che brucerei la pompa perchè se non è pieno il cilindro girerebbe a vuoto. #24 Bò, sapevo di doverla mettere in uscita perchè così mi è stato detto sul post. Info??

caspa
19-06-2006, 11:50
...SOLDI BUTTATI...

io sono anni che uso il reattore con pompa l35 in entrata (deve lavorare sempre in pressione) e rubinettino tipo gardena in uscita e non mi si e' mai intasato... cmq... fate vobis.. se vi va di buttare soldi... ;-)

Nepez
19-06-2006, 13:12
...SOLDI BUTTATI...

io sono anni che uso il reattore con pompa l35 in entrata (deve lavorare sempre in pressione) e rubinettino tipo gardena in uscita e non mi si e' mai intasato... cmq... fate vobis.. se vi va di buttare soldi... ;-)


Il mio è un consiglio, non un obbligo...

dema
19-06-2006, 13:32
deviazione sulla mandata e gocciolatore kleber in uscita:in piu' il reattore e' in pressione.

dodarocs
19-06-2006, 13:46
deviazione sulla mandata e gocciolatore kleber in uscita:in piu' il reattore e' in pressione.
La migliore soluzione. #36#