PDA

Visualizza la versione completa : Che planarie sono ????


frecciadelledolomiti
08-06-2006, 13:56
Ho delle mini planarie in vasca che non riesco a fotografare, negli ultimi tempi mi sono aumentante no di poco e oggi con mio sommo sedegno ne ho vista qualcuna alla base di una acro. Devono essere arrivate con una roccia che ho messo nel ref inquanto con le rocce vecchie (da un pacco di tempo le ho) non si erano mai viste.
NOn sono le planarie solite che tante se ne vedono nelle belle vasche dei negozianti ma sonorobette piccoline ine ine. anche la forma non č quella che qualcuno definisce a farfallina.
Ho fatto uno schizzo col paint tanto non č che sia difficile disegnarle.
Sono marron-viola con una macchiolina bianca appena visibile in testa che potrebbe essere la bocca o organi vari, non so. A sinistra c'č uno sgirbio delle dimensioni reali, anzi forse sono un pelo pił piccole... si muovono sinuosamente.
Ora, chi me le identifica o chi ne ha avute di queste ???
Poi se ne parla.
Thanks.

wortice
18-07-2006, 19:32
Ho delle mini planarie in vasca che non riesco a fotografare, negli ultimi tempi mi sono aumentante no di poco e oggi con mio sommo sedegno ne ho vista qualcuna alla base di una acro. Devono essere arrivate con una roccia che ho messo nel ref inquanto con le rocce vecchie (da un pacco di tempo le ho) non si erano mai viste.
NOn sono le planarie solite che tante se ne vedono nelle belle vasche dei negozianti ma sonorobette piccoline ine ine. anche la forma non č quella che qualcuno definisce a farfallina.
Ho fatto uno schizzo col paint tanto non č che sia difficile disegnarle.
Sono marron-viola con una macchiolina bianca appena visibile in testa che potrebbe essere la bocca o organi vari, non so. A sinistra c'č uno sgirbio delle dimensioni reali, anzi forse sono un pelo pił piccole... si muovono sinuosamente.
Ora, chi me le identifica o chi ne ha avute di queste ???
Poi se ne parla.
Thanks.

ciao...fino a pochi giorni fa, non ricordo quanti post ho letto e gente che aveva problemi con le planarie...Di persona quando comperavo qualcosa per i negozi, sono sempre stato scrupoloso nell'osservare le vasche alla ricerca di qualcosa che non andava e che mi facesse rinunciare ad un acquisto....ho sempre pensato...e se un domani dovessi prenderle pure io ste planarie? muoio dalla rabbia solo a pensarci...non ricordo in quanti post, nella sezione nanoreef, ho raccomandato a persone estranee al mondo del marino, di scrutare bene nelle vasche prima di fare acquisti..
ebbene si...il fatidico giorno e' arrivato pure per me...me ne sono accorto domenica della loro presenza in vasca..appena una ventina disposte tra il vetro frontale e laterale...sono di un colore rossastro e a primo impatto sembrano puntini di alghe calcaree....le ho visto e le ho fotografate con la lente d'ingrandimento e sono proprio come le hai disegnate tu..con un puntino bianco alla testa..con la luce compaiono e con il buio svaniscono nel nulla..
Mi chiederai se sto adottando qualche rimedio....ebbene sono stato da un amico cui ritengo molto bravo..ho spiegato il problema e mi ha consigliato di usare un prodotto della salifert..lui personalmente non l'ha mai usato, ma mi ha detto che ne ha venduti parecchio a persone che hanno avutio questi problemi...con vasche piene di coralli e si sono trovati bene..hanno lamentato solo a distanza di poche ore, della morte di qualche copepide oltre che allo sterminio delle planarie...come prevenzione poi mi ha detto di inserire oops..non so il nome scentifico..ma cmq si chiama il pesce mandarino...
personalmente pero' non me la sono sentito di mettere sto prodotto..ho troppo paura per i coralli....la vasca e' piccola ma di acro ne sono pieno e ho paura di buttare all'aria tutti i sacrifici fatti fino ad oggi..a parte il denaro.. mi sono limitato a comprare il pesce e a sifonare due volte al giorno le planarie...uso un tubicino dell'aeratore,innestato ad un altro tubicino rigido e tagliato alla punta con un angolo di 45° ..
lo spreco di acqua per aspirarle e' minimo e i mostri vengono via in modo del tutto facile..
spero di non averti stancato nella lettura..beh se qualcuno puo' dare un consiglio utile anche a me mi renderebbe molto felice (per modo di dire)..
sotto ci sono le foto..il colore e' un po' sbiadito.. ma ti assicuro che sono un marrone-rossastro...ciao e fammi sapere..

frecciadelledolomiti
20-07-2006, 21:06
Azz, le tue sono pił planarie dele mie... le tue sono quelle classiche a farfallina, le mie sono diverse, ha presente i fantasmini di pac-man ?
Allora, il pesce in questione č un sinchy... splendidus, picturatus o ocellatus ? io ho l'ultimo ma devo dire che non le caga nemmeno, forse le uova, ma non credo e cmq sono pesci la cui alimentazione č problematica.
A parre ciņ, le planarie si sterminano bene e senza (lo dico io ma solo per esperienza) danni ai coralli con l'oodinex della esha seguendo la posologia indicata. E ci vuole lo skimmer.
Devo perņ dire, che le mie non hanno fatto danni da quando le ho viste...
Fai bene a sifonarle ma non spariranno, le uova sono la sorgente della piaga.
Con questa risposta veloce spero di averti chiarito qualcosa o almeno ampliato l'argomento.
Ciao.

zefiro
24-07-2006, 13:45
che io sappia il danno č pił estetico le tengo anche io uguali alle tue freccia..ma non sembrano toccare i coralli..

ALGRANATI
24-07-2006, 13:59
anche io ho le stesse -04 -04

wortice
24-07-2006, 17:42
infatti.. anche quelle mostrate dalle foto non li guardano proprio i coralli...prediligono il vetro frontale e quello laterale....se non le osservi bene, sembrano calcaree...
cmq sono in numero talmente ristretto che preferisco solamente sifonarle di tanto in tanto...purtroppo penso che non ci siano precauzioni dal poterle evitare...non si dovrebbe mai mettere niente di nuovo in vasca..

CląClą
11-10-2006, 16:53
ieri, guardando la vasca, ho notato degli strani esserini sul vetro...poi, Curiosando nel forum ho trovato questo topic.... non c'č ombra di dubbio sono planarie, e sono identiche a quelle che descrive frecciadelledolomiti,. Vorrei sapere esperienze di qulcuno che le ha avute e i riscontri, se sono particolarmente invasive e pericolose, poi quale metodo eventualmente adottare per liberarmene... sono seriamente preoccupato!
Tra le altre cose non ho la pił pallida idea da dove sbuchino, in quanto č da un pezzo che non metto nulla in vasca... e sono sicuro, prima non le avevo...

ALGRANATI
11-10-2006, 16:55
CląClą, non preoccuparti , le planarie rosse non sono pericolose ;-)

comprati 1 exatenia ;-)

CląClą
11-10-2006, 18:40
algranati, grazie della risposta tempestiva... :-)) perņ volevo dirti che le mie non sono quelle delle foto, ma quelle che descrive frecciadelledolomiti, non sono rosse...sono su un marronicino alga... e piccole piccole... che dici?

ALGRANATI
11-10-2006, 19:13
CląClą, foto č l'unico modo ;-) #24

wortice
11-10-2006, 19:34
CląClą, Cerca di aspirarne quanto piu' ne puoi e tienile sotto controllo...se sono marroni o rosse, sono innoque ma in numero elevato, possono essere antiestetiche...
Cerca di evitare trattamenti se puoi e in prevenzione, il pesce menzionato da algranati, dovrebbe dare una mano!

CląClą
11-10-2006, 19:51
CląClą, Cerca di aspirarne quanto piu' ne puoi e tienile sotto controllo...se sono marroni o rosse, sono innoque ma in numero elevato, possono essere antiestetiche...
Cerca di evitare trattamenti se puoi e in prevenzione, il pesce menzionato da algranati, dovrebbe dare una mano!
Ecco una foto... i pił grandi saranno 2-3mm... non di pił... :-(

ALGRANATI
11-10-2006, 20:19
tranquillo sono planarie ;-)
se riesci aspirale , altrimenti inserisci qualche pesce tipo...exatenia, helicoceres crisus oppure sinchirophus ocellatus ;-)

CląClą
11-10-2006, 20:44
algranati, adesso guarderņ di trovare qualche predatore... :-) spero di non trovarmi un invasione di sti cazzaruli in vasca...aspirarle č un problema,in quanto si vedono solo sul verto e a cercarle!

albert 21
16-10-2006, 21:13
non fatele moltiplicare troppo...se no sono c...i acidi -04 -04 -04 io ne ero pieno -04 -04 -04 e ho dovuto fare l'ascarilen -97b sterminate tutte
ciao,albert

wortice
31-10-2006, 21:17
Se puo esservi d'aiuto, da circa 10 gg ho inserito in vasca due piccoli synchiropus
ocellatus e sembra che io abbia risolto il problema...non in modo definitivo ma ci sono vicino...prima avevo sempre le rocce invase e io pronto ad aspirarle..adesso sembra quasi di non vederne piu' di planarie..qualcuna..ma non piu' il numero di prima! Le uova non saprei se vengono mangiate ma una buona prevenzione contro la moltiplicazione di queste dannate sembra proprio che ci sia!

ecco il pesce in questione:

http://img445.imageshack.us/img445/1462/synchiropusocellatusdimjd3.th.jpg (http://img445.imageshack.us/my.php?image=synchiropusocellatusdimjd3.jpg)